Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pql89
ciao, ogni anno nel periodo estivo io e la mia ragazza saltiamo in aereo e visitiamo qualche città!
per quest'estate stavamo pensando in primo luogo a new york... ma il diario di viaggio direbbe 15-20 giorni NY, 3-4 giorni Orlando, 3-4 giorni Miami!! il costo sarebbe non bassissimo...però...
quello che ci scoraggia è che giugno/settembre il florida è cattiva stagione... dicono addirittura rischio uragani!!
allora abbiamo detto ma andiamocene in thailandia!!! perfetto... periodo di monsoni!!!
allora meglio risparmiare quest'estate (qualche bagnetto fra santa maria di castellabate e caporizzuto non ce lo toglie nessuno!) ed a dicembre un mesetto in thailandia... una piccola spesa per il biglietto aereo e tanta spesa risparmiata lì!!
ora i dubbi sono 2...
1 il periodo...vorrei fare un mesetto fuori ma io solitamente a dicembre lavoro (non sembra un lavoro ma faccio il ballerino e nel periodo natalizio spesso ci sono spettacoli vari!)... boh... però è l'unico periodo che comprende un po' di feste!
2 l'itinerario... suppongo che dovrei atterrare a bangkok ma vorrei visitare nei primi circa 20 giorni sia bangkok (e dintorni) che il nord con chang mai e chang rai e nell'ultima settimana fare un po' di mare fra phuket ed isole varie...

qualcuno c'è stato ed ha qualsiasi tipo di consigli??? qualcuno ha consigli in generale anche se non c'è stato??

se passate datemi una vostra opinione!!
katte
Io ci sono stato 15 giorni a partire dal 20 settembre.
Ho fatto i primi 3 giorni a Bangkok, poi sono andato a nord passando per tutti i vari paesi principali, Ayuttaya, Phitsanulok, chiang mai, fino a chiang-rai.. Infine un po' di mare a Koh Samui.
Inutile dire che è stato uno dei viaggi più belli della mia vita e che ci ritornerei domani se potessi.

In tutto questo ho beccato solo un paio di giorni di vera pioggia monsonica.. forse però ho avuto anche un po' di xxx.. Certo è che quando arriva arriva.. e ci mette pochi minuti ad arrivare per davvero!!

Se potessi rifarlo farei meno giorni a Koh Samui, e allungherei i giorni di viaggio verso nord. 3 Giorni a Bangkok invece possono essere sufficienti.
Portati una valigia vuota!! smile.gif

pql89
puoi darmi qualche info in più tipo come ti sei spostato fra le città (in treno lo farei tranquillamente solo che non so se essendo con la mia ragazza e con le valige è una cosa tranquilla e fattibile!) dove hai alloggiato e boh... se hai altri consigli!
maxbunny
QUOTE(pql89 @ Feb 27 2013, 03:11 PM) *
ciao, ogni anno nel periodo estivo io e la mia ragazza saltiamo in aereo e visitiamo qualche città!
per quest'estate stavamo pensando in primo luogo a new york... ma il diario di viaggio direbbe 15-20 giorni NY, 3-4 giorni Orlando, 3-4 giorni Miami!! il costo sarebbe non bassissimo...però...
quello che ci scoraggia è che giugno/settembre il florida è cattiva stagione... dicono addirittura rischio uragani!!
allora abbiamo detto ma andiamocene in thailandia!!! perfetto... periodo di monsoni!!!
allora meglio risparmiare quest'estate (qualche bagnetto fra santa maria di castellabate e caporizzuto non ce lo toglie nessuno!) ed a dicembre un mesetto in thailandia... una piccola spesa per il biglietto aereo e tanta spesa risparmiata lì!!
ora i dubbi sono 2...
1 il periodo...vorrei fare un mesetto fuori ma io solitamente a dicembre lavoro (non sembra un lavoro ma faccio il ballerino e nel periodo natalizio spesso ci sono spettacoli vari!)... boh... però è l'unico periodo che comprende un po' di feste!
2 l'itinerario... suppongo che dovrei atterrare a bangkok ma vorrei visitare nei primi circa 20 giorni sia bangkok (e dintorni) che il nord con chang mai e chang rai e nell'ultima settimana fare un po' di mare fra phuket ed isole varie...

qualcuno c'è stato ed ha qualsiasi tipo di consigli??? qualcuno ha consigli in generale anche se non c'è stato??

se passate datemi una vostra opinione!!


siamo stati in Thailandia nel lonato 1998, partimmo il 16 agosto per un viaggio organizzato in piena autonomia di 21 giorni effettivi sul posto. Dall'Italia comprammo solo il volo A/R ed i voli interni. Visitammo Bangkok e d'intorni ( comprela la favolosa Ayutthaya ), il nord che indichi tu e per il mare scegliemmo la bellissima Koh Samui, che, viste le modeste dimesioni, visitammo tutta in lungo e largo. Da Samui poi visitammo koh phangan e koh tao.
La Thailandia è un paese bellissimo, c'è tanto da vedere ed il mare è meraviglioso. Li ho visto posti che non hanno nulla da invidiare ad altri posti tipo Maldive, Mauritius, Seychelles o caraibi ( ti ho fatto il paragone con questi posti per li ho visitati ). Era una meta economica e lo è anche oggi. Il mese di agosto è si umido, ma non è un problema. Durante la nostra permanenza ricordo che di notte a volte pioveva, spesso era una scrollata violenta di 10-15 minuti, niente di più. In 3 settimane di permanenza durante il giorno è piovuto 2 o 3 volte, ma sempre scrolloni di pochi minuti, dopo una trentina di minuti era tutto asciutto.
Io mio consiglio è di andarci, di munirti di una buona guida ( noi unammo quella della Lonley Planet ) per pianificare il viaggio senza regalare soldi alle agenzie.

Ciao
katte
QUOTE(pql89 @ Feb 27 2013, 03:55 PM) *
puoi darmi qualche info in più tipo come ti sei spostato fra le città (in treno lo farei tranquillamente solo che non so se essendo con la mia ragazza e con le valige è una cosa tranquilla e fattibile!) dove hai alloggiato e boh... se hai altri consigli!


Io sono andato in agenzia e mi sono fatto organizzare il viaggio secondo i miei dettami..
Perciò ho avuto trasferimenti in pullman, con omino che prendeva le mie valigie in camera e me le faceva ritrovare in camera etc.etc.. Spendi un po' di più ma sei tranquillo al 100%..
Perciò se vai di "fai da te" purtroppo non ti posso essere molto utile..
Di norma questi tipi di viaggio di solito si rischia di vivere meno il posto.. ed è vero. Io sono uno che ama vivere il posto in cui va, con i suoi usi e costumi. Ciò nonostante devo ammettere che il viaggio era comunque organizzato bene.. Ci han portato in vari villaggi e fatto fare alcuni fuori programma. Uno di questi è particolare.. ti rubo 2 minuti e te lo racconto..
Spostamento in pullman.. la guida mi racconta che qui mangiano i serpenti.. Gli dico che mi piacerebbe assaggiarlo. Morale ci fermiamo a casa di un tizio lungo la strada. Gli chiediamo se ha dei serpenti e guarda caso ne ha.. Ne prende uno da una fossa in cui ce ne saranno una ventina, va in cucina, lo prepara e ce lo porta fuori.. Io oggi posso dire di aver mangiato un cobra.. smile.gif

Ora come ora non mi ricordo quale compagnia organizzava il tour, ma se vuoi ci posso guardare poi ti dico..

pql89
QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2013, 03:59 PM) *
siamo stati in Thailandia nel lonato 1998, partimmo il 16 agosto per un viaggio organizzato in piena autonomia di 21 giorni effettivi sul posto. Dall'Italia comprammo solo il volo A/R ed i voli interni. Visitammo Bangkok e d'intorni ( comprela la favolosa Ayutthaya ), il nord che indichi tu e per il mare scegliemmo la bellissima Koh Samui, che, viste le modeste dimesioni, visitammo tutta in lungo e largo. Da Samui poi visitammo koh phangan e koh tao.
La Thailandia è un paese bellissimo, c'è tanto da vedere ed il mare è meraviglioso. Li ho visto posti che non hanno nulla da invidiare ad altri posti tipo Maldive, Mauritius, Seychelles o caraibi ( ti ho fatto il paragone con questi posti per li ho visitati ). Era una meta economica e lo è anche oggi. Il mese di agosto è si umido, ma non è un problema. Durante la nostra permanenza ricordo che di notte a volte pioveva, spesso era una scrollata violenta di 10-15 minuti, niente di più. In 3 settimane di permanenza durante il giorno è piovuto 2 o 3 volte, ma sempre scrolloni di pochi minuti, dopo una trentina di minuti era tutto asciutto.
Io mio consiglio è di andarci, di munirti di una buona guida ( noi unammo quella della Lonley Planet ) per pianificare il viaggio senza regalare soldi alle agenzie.

Ciao



QUOTE(katte @ Feb 27 2013, 04:07 PM) *
Io sono andato in agenzia e mi sono fatto organizzare il viaggio secondo i miei dettami..
Perciò ho avuto trasferimenti in pullman, con omino che prendeva le mie valigie in camera e me le faceva ritrovare in camera etc.etc.. Spendi un po' di più ma sei tranquillo al 100%..
Perciò se vai di "fai da te" purtroppo non ti posso essere molto utile..
Di norma questi tipi di viaggio di solito si rischia di vivere meno il posto.. ed è vero. Io sono uno che ama vivere il posto in cui va, con i suoi usi e costumi. Ciò nonostante devo ammettere che il viaggio era comunque organizzato bene.. Ci han portato in vari villaggi e fatto fare alcuni fuori programma. Uno di questi è particolare.. ti rubo 2 minuti e te lo racconto..
Spostamento in pullman.. la guida mi racconta che qui mangiano i serpenti.. Gli dico che mi piacerebbe assaggiarlo. Morale ci fermiamo a casa di un tizio lungo la strada. Gli chiediamo se ha dei serpenti e guarda caso ne ha.. Ne prende uno da una fossa in cui ce ne saranno una ventina, va in cucina, lo prepara e ce lo porta fuori.. Io oggi posso dire di aver mangiato un cobra.. smile.gif

Ora come ora non mi ricordo quale compagnia organizzava il tour, ma se vuoi ci posso guardare poi ti dico..



grazie mille per le vostre testimonianze!! sono molto utili... mi state facendo salire la voglia di thailandia!!!

appena mi trovo in una buona libreria prenderò la lonely planet... se riuscissi ad organizzare tutto con una certa tranquillità da solo e risparmiare quindi qualcosa sarebbe ottimo... se dovessi dover spendere qualcosina in più per la tranquillità di un'agenzia... poco male sicuramente il viaggio mi consolerà!!

PS katte se non è un peso fammelo sapere il nome dell'agenzia altrimenti grazie lo stesso!!


biggrin.gif
katte
QUOTE(pql89 @ Feb 27 2013, 04:25 PM) *
PS katte se non è un peso fammelo sapere il nome dell'agenzia altrimenti grazie lo stesso!!
biggrin.gif


Nessun peso.. cerco le carte e ti dico!
maxbunny
QUOTE(pql89 @ Feb 27 2013, 04:25 PM) *
grazie mille per le vostre testimonianze!! sono molto utili... mi state facendo salire la voglia di thailandia!!!

appena mi trovo in una buona libreria prenderò la lonely planet... se riuscissi ad organizzare tutto con una certa tranquillità da solo e risparmiare quindi qualcosa sarebbe ottimo... se dovessi dover spendere qualcosina in più per la tranquillità di un'agenzia... poco male sicuramente il viaggio mi consolerà!!

PS katte se non è un peso fammelo sapere il nome dell'agenzia altrimenti grazie lo stesso!!
biggrin.gif


Le strutture in Thailandia abbondavano nel 1998 oggi sono anche troppe. Considera che a Koh Tao quando sono andato io era impossibile soggiornare, le uniche strutture presenti erano una piccola capannina adibita a bar/ristorante e il gabbiotto per il plizziotto; un vero paradiso. Oggi ci sono gli alberghi!! Organizzati il giro che vuoi fare con la guida e con internet ( nel 1998 internet non offriva le stesse condizioni e facemmo tutto con la guida ) , segnati gli alberghi e una volta giunto sul posto, ti rechi presso la struttura che ti sei prefissato, controlli la qualità della camera e contratti il prezzo. Se raggiungi un accordo ti fermi, altrimenti vai a quello a fianco. Nell'intero paese ti sposti in piena tranquillità, nella stessa Bangkok ( una vera metropli ) in piena notte circoli senza problemi.
romeo87
se hai bisogno posso darti i iferimenti di dove sono stato io a settembre.

Ho fatto bangkok, ayutthaya e koh phangan.


tanta tanta roba
pql89
sì ragazzi ogni consiglio/indicazione è ben accetta! per me sarebbe il primo viaggio fuori dalle classiche città occidentali! quindi vorrei organizzarmi senza avere sorprese!

max leggevo anche su internet di queste contrattazioni...anche per strada! il fatto è che solitamente non ho la faccia tosta di mettermi a contrattare... però pare che lì sia prassi!! ma addirittura in albergo!?!?!
pql89
già che ci siamo parliamo anche di altre cose che ci interessano... anche se è presto per decidere queste cose!

siccome il mio corredo fotografico non è infinito anzi molto limitato porterei tutto no?

d7000
35 1.8
70-300vr
tam 17-50 2.8
sig 70-200 2.8 os
sb 900

porto tutto vero?? consigliate altro da portare?? il 18-105 lo lascio a casa tranquillamente no?

ed altro dubbio...io solitamente viaggio con fastpack350 magari coperto dalla cover anti pioggia così da impedirne l'accesso nella folla! consigliate di prendere uno zaino diverso? stavo quasi pensando al flipside... o boh!

tutto ciò devo prima prenotare il viaggio!!! biggrin.gif
katte
Tranquillo, la si contratta davvero tutto!! Anche dentro ai centri commerciali si può trattare smile.gif
Anche io faccio schifo come contrattatore, ciò nonostante di solito almeno alla metà del prezzo iniziale ci arrivavo, ma gente che ho conosciuto in viaggio era ancor più spietata!!

Ps. sorry non ho ancora trovato le carte.. siccome ci sono andato nel 2009 temo di aver buttato i doc. di viaggio.. Cmq. ho chiesto a mia moglie di spulciare nelle mail.. Se trovo quel ti dico!
pql89
QUOTE(katte @ Feb 28 2013, 08:20 AM) *
Tranquillo, la si contratta davvero tutto!! Anche dentro ai centri commerciali si può trattare smile.gif
Anche io faccio schifo come contrattatore, ciò nonostante di solito almeno alla metà del prezzo iniziale ci arrivavo, ma gente che ho conosciuto in viaggio era ancor più spietata!!

Ps. sorry non ho ancora trovato le carte.. siccome ci sono andato nel 2009 temo di aver buttato i doc. di viaggio.. Cmq. ho chiesto a mia moglie di spulciare nelle mail.. Se trovo quel ti dico!



grazie mille!! biggrin.gif ahahah mi sa che mi tocca scendere a mergellina a fare pratica di contrattazione!!!
Memez
QUOTE(pql89 @ Feb 28 2013, 08:11 AM) *
d7000
35 1.8
70-300vr
tam 17-50 2.8
sig 70-200 2.8 os
sb 900

eviterei l'sb900 (che ci fai?) e un 70 - n. magari porterei il 70-200 visto che è 2.8 e potrebbe sempre fare comodo.
maxbunny
io quando viaggio porto con me tutta l'attrezzatura e non lascerei mai a casa il flash. Non capisco che ci fai con due ottiche che si sovrappongono, tieniti il 70-200/2,8 vendi il 70-300 e se ci tieni ad arrivare a 300 prendi un 300 fisso, magari il primo modello 300/4 Nikon, e' ottimo e lo si trova sui 400 euro usato
pql89
QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2013, 03:12 PM) *
io quando viaggio porto con me tutta l'attrezzatura e non lascerei mai a casa il flash. Non capisco che ci fai con due ottiche che si sovrappongono, tieniti il 70-200/2,8 vendi il 70-300 e se ci tieni ad arrivare a 300 prendi un 300 fisso, magari il primo modello 300/4 Nikon, e' ottimo e lo si trova sui 400 euro usato


è giusto quello che dici... mi frena il fatto che a volte il 70-300 è comodo... pesa meno della metà... soprattutto chiuso ingombra meno... uno zoom che arriva a 300 è diverso da un 300 fisso e diaframmato lo reputo cmq ottimo... a volte in caso di folla, confusioni varie, luoghi non sicuri al 100% è da preferire visto che costa la metà!
e non da meno alla mia ragazza ho lasciato la d3100 con 18-105... potrebbe farle comodo prima o poi un tele!

mmm... cmq il tuo intervento non mi è piaciuto... mi hai messo una pulce nell'orecchio!!! messicano.gif
maxbunny
QUOTE(pql89 @ Feb 28 2013, 08:30 PM) *
è giusto quello che dici... mi frena il fatto che a volte il 70-300 è comodo... pesa meno della metà... soprattutto chiuso ingombra meno... uno zoom che arriva a 300 è diverso da un 300 fisso e diaframmato lo reputo cmq ottimo... a volte in caso di folla, confusioni varie, luoghi non sicuri al 100% è da preferire visto che costa la metà!
e non da meno alla mia ragazza ho lasciato la d3100 con 18-105... potrebbe farle comodo prima o poi un tele!

mmm... cmq il tuo intervento non mi è piaciuto... mi hai messo una pulce nell'orecchio!!! messicano.gif



allora facciamola volare questa pulce

Questo è il vecchio AF 300/4 su diapositiva

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Liscio su digitale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


moltipilicato su digitale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 703.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 683.2 KB


pql89
aeeeeeeeeeeee
ma con vecchio che si intende? afd?
maxbunny
QUOTE(pql89 @ Mar 2 2013, 12:55 AM) *
aeeeeeeeeeeee
ma con vecchio che si intende? afd?

.
Con vecchio intendo l'AF 300/4 ( non è D ) questo.
Lo si trova abuon prezzo usato ed è ottimo. Io l'ho venduto qualche anno fa peri il modello AF-S che usato però costa il doppio
pql89
mmmm... no devo resistere... credo che sia doveroso se voglio fare un acquisto riempire prima il lato wide...anche se non so se e quanto mi attira ma devo almeno provare!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.