Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
preziusin
buongiorno a tutti!
desidero sottoporvi questi primi due esperimenti: cosa ne pensate?
grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
aldosartori
Ciao per me buona la prima smile.gif
Di che esperimenti parli?
Mauro Va
del cannone no? Aldo...............
buona la seconda per luce e posa del soggetto

ciao Mariuccia
preziusin
biggrin.gif il cannone, vero!!
già si muoveva troppo per i miei gusti, la tortorella...
la prima non mi sembra neanche bene a fuoco...
grazie per essere sempre presenti alle mie domandine...:*
ribaldo_51
Belle entrambe ma meglio la seconda.

Domanda da ignorante: perchè f10 e non un po' più aperto?
Rouge73
Ciao, per me buone entranbe,
ciao, Alessandro.
gaeraciti
Ciao Mariuccia!

Buona la prima (è anche la più nitida sulla testa wink.gif , che poi è sempre la parte più importante da mettere a fuoco.

Sul diaframma a f10, diciamo che hai fatto bene da un lato per avere maggiore nitidezza e profondità di campo. Però ti ha portato a scattare con un tempo di 1/125s con una focale di 280mm, quindi a rischio micromosso.
Considera che una regola "non scritta" per evitare il micromosso consiglia di utilizzare tempi di scatto uguali alla focale utilizzata (quindi nel tuo caso 1/300s circa), non tenendo conto dei meccanismi di riduzione delle vibrazioni (VR o VC..)

Potevi aprire, magari a f8 e diminuire di uno stop il tempo di scatto. Oppure alzare gli ISO, diciamo max a 400 in modo da contenere la grana e sempre per aumentare la velocità di scatto.

Complimenti, ciao.

Gaetano
preziusin
QUOTE(gaeraciti @ Feb 26 2013, 11:05 AM) *
Ciao Mariuccia!

Buona la prima (è anche la più nitida sulla testa wink.gif , che poi è sempre la parte più importante da mettere a fuoco.

Sul diaframma a f10, diciamo che hai fatto bene da un lato per avere maggiore nitidezza e profondità di campo. Però ti ha portato a scattare con un tempo di 1/125s con una focale di 280mm, quindi a rischio micromosso.
Considera che una regola "non scritta" per evitare il micromosso consiglia di utilizzare tempi di scatto uguali alla focale utilizzata (quindi nel tuo caso 1/300s circa), non tenendo conto dei meccanismi di riduzione delle vibrazioni (VR o VC..)

Potevi aprire, magari a f8 e diminuire di uno stop il tempo di scatto. Oppure alzare gli ISO, diciamo max a 400 in modo da contenere la grana e sempre per aumentare la velocità di scatto.

Complimenti, ciao.

Gaetano


Grazie Gaetano biggrin.gif
Ho appena finito di leggere i tuoi suggerimenti sulle macro, di cui ti ringrazio anche io; il mio "cannone" è nuovo nuovo e devo prenderci confidenza...Le regole non scritte sono fantastiche e mi sa che tu sei una miniera, come qualcun altro da queste parti.
A presto e grazie ancora
Ciao

QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 26 2013, 10:14 AM) *
Belle entrambe ma meglio la seconda.

Domanda da ignorante: perchè f10 e non un po' più aperto?

Avevo dei dubbi sulla profondità di campo :(
PAS
Buone Mariuccia
Nitide e ben esposte, considerando anche il parziale controluce.

Riguardo al tempo di scatto....diciamo che oltre al VR ti ha aiutato anche....la tortora che è rimasta ferma da perfetta modella.

Oltre alla regola ricordata da Gaetano tieni presente che in questi casi sono sempre possibili movimenti del soggetto ed allora non c’è VR che tenga. Quindi è sempre meglio scattare con tempi veloci ad aperture medie (il solito f:8) eventualmente alzando un po’ gli ISO.

Comunque ottimi scatti, complimenti

Ciao
Valerio
preziusin
QUOTE(PAS @ Feb 26 2013, 05:06 PM) *
diciamo che oltre al VR ti ha aiutato anche....la tortora che è rimasta ferma da perfetta modella.


A dirla tutta, Valerio, mentre volgevo gli occhi al cielo, pregando che non si muovesse, mi domandavo come facciate voi a beccarli in volo....
Non credo che sarà il mio campo, quello....però per imparare bisogna tentare tutto, penso biggrin.gif

Grazie per i complimenti! Yeahhhhhhhhhhhhh!!!!

A presto
alessandro ragozzino
Benvenuta nel club 55 300!
E complimenti per la mano ferma 1/60 con 300 mm ti viene il micromosso quando schiacci per scattare!!!!E invece..........
E poi l' ultima volta che ho provato a fotografare qualche uccellino sono stato una mattinata intera con una rete mimetica addosso seduto su di uno sgabello a crepare dal freddo senza vedere una piuma.A te le tortorelle ti si mettono immobili in posa e che caspita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ALLORA DITELO NO!
laugh.gif
preziusin
QUOTE(alessandro ragozzino @ Feb 26 2013, 10:37 PM) *
Benvenuta nel club 55 300!
E complimenti per la mano ferma 1/60 con 300 mm ti viene il micromosso quando schiacci per scattare!!!!E invece..........
E poi l' ultima volta che ho provato a fotografare qualche uccellino sono stato una mattinata intera con una rete mimetica addosso seduto su di uno sgabello a crepare dal freddo senza vedere una piuma.A te le tortorelle ti si mettono immobili in posa e che caspita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ALLORA DITELO NO!
laugh.gif


Ahahahahahahah.....ma io le ho viste le tue tortorelle!!!! Mica erano mosse....Comunque l'altra mattina avevo un gheppio a neanche 100 metri sulla mia testa, fermo, immobile lassù in alto, a fare lo "spirito santo"...e io avevo la macchina chiusa nella borsaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!
GRRRRRRRRRRRRR.....ma non dispero, prima o poi torna...
Ciao Ale, sai che non ti riconoscevo più col nome diverso? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.