Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vinicio_77
Vorrei gentilmente avere commenti di pregi e difetti da voi di questo obbiettivo nikon sia in analogico che in digitale. grazie.gif
Carlo79
Venditelo, non è all'altezza! laugh.gif tongue.gif
giannizadra
E'un' ottica decisamente molto buona, sia su pellicola che col sensore. wink.gif
Evidentemente Carlo ha bisogno di un 24 usato... biggrin.gif
Vinicio_77
QUOTE(Carlo79 @ Mar 11 2006, 11:39 AM)
Venditelo, non è all'altezza!  laugh.gif  tongue.gif
*


Grande fratemo io ti do il mio e tu mi dai il tuo ci stai? biggrin.gif
Carlo79
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 02:35 PM)
E'un' ottica decisamente molto buona, sia su pellicola che col sensore. wink.gif
Evidentemente Carlo ha bisogno di un 24 usato... biggrin.gif
*



biggrin.gif Ce l'ho già Gianni, grazie! biggrin.gif

Comunque, sono d'accordo che vada bene sia su pellicola che su digit ma suquest'ultimo sistema perde il suo angolo di campo e diventa un pò un'ottica a testa di chupa chups... Per le doti qualitative niente da dire, impeccabile, leggero, piccolino... Te lo porti dietro sempre e comunque! smile.gif
matteoganora
QUOTE(Carlo79 @ Mar 13 2006, 12:24 PM)
biggrin.gif  Ce l'ho già Gianni, grazie!  biggrin.gif

Comunque, sono d'accordo che vada bene sia su pellicola che su digit ma suquest'ultimo sistema perde il suo angolo di campo e diventa un pò un'ottica a testa di chupa chups... Per le doti qualitative niente da dire, impeccabile, leggero, piccolino... Te lo porti dietro sempre e comunque!  smile.gif
*



Eh no Craletto, in digitale ha l'angolo di un 35, quindi ottimo per il reportage.

Ce l'ho, e generalmente uso il 12-24 a 24 invece del fisso, perchè è un po più contrastato.
Ma per il reportage, in cui una maggior apertura delle ombre giova, lo ritengo notevole, specie per gli ingombri ridotti.
gandalef
l'ho e non l'ho mai venduto perchè ancora lo utilizzo su analogico. Anche se a dire il vero da quando possiedo il 17-35 è un po trascurato. La ritengo un'ottima ottica sia sul piano della nitidezza che distorsione oltre a leggerezza e compattezza. La rotazione durante la m.a.f. è davvero minima ed inoltre giova del sistema CRC per la correzione della distorsione per riprese di oggetti ravvicinati.
Su digitale non saprei dire perchè non lo utilizzo in quanto avendo il 17-35 e adesso il 12-24 non ne ho mai sentito l'esigenza. Come angolo di campo direi che non sarebbe poi tanto strano avvicinandosi a quello di un 35mm.
Giallo
L'avevo su pellicola, sia nella versione Af che in quella precedente, Ais. Credo che lo schema (9 lenti, se non ricordo male) sia il medesimo.

Ho avuto anche, ed ho ricomperato di recente per le Fm2, il più luminoso 24/2 Ais, che considero una vera chicca su pellicola: con quello si riesce a ridurre la PDC pur manenendo un'inquadratura grandangolare...mi è sempre piaciuto, come del resto il 35/1.4 (vero Gianni?). La resa, anche a t.a., è ottima.

Purtroppo la versione f:2 del 24 non è stata prodotta come AF, come del resto anche il 35/1.4.

Peccato, perchè sul Dx avrebbe svolto l'egregia funzione di un mediograndangolo 35/2 equiv. e l'avrei certamente acquistato.
Il 24/2,8, su Dx, è invece per me meno interessante, perchè quel diaframma in meno gli toglie determinate possibilità di utilizzo in luce ambiente alle quali sono tanto affezionato, rendendolo una sostanziale sovrapposizione al 12-24/4 che come resa non gli invidia nulla, a quella l.f....

Uno scatto con il 24/2 Ais: tutta apertura, distanza ravvicinata, controluce. Non mi pare malaccio...

smile.gif
Vinicio_77
Grazie a tutti per i preziosi consigli tutto sommato penso che sia un bell' obbiettivo!
Alla prossima Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.