Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
paori
Quando ho visto la fotografia, oltre ad ammirarla, avevo rivolto un pensiero sull'uso della p.p. ma lo avevo tenuto per me.
L'articolo di questa mattina :

http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cult...10/?ref=HREC2-1

mi ha fatto venire il desiderio di condividere qualche impressione con voi su quest'argomento di estrema attualità.

A presto.
Bobtele
Una discussione sul significato di "realtà" su un giornale che la realtà non sa neanche dove sta di casa, non solo con le immagini evidentemente taroccate ma anche con gli articoli senza firma mischiati a quelli con firma, intenerisce.

Cos'è la realtà, estrapolare (senza aggiungere un punto luce in postproduzione) un particolare che non rappresenta l'insieme della scena? Contenti voi...
Franco.DeFabritiis
Ci si scandalizza perchè secondo molti il problema è che le foto sono tutte uguali?

Beh, questo non dipende da Photoshop o Lightroom, o Capture, o Aperture, o qualunque software si vuole usare. Lo stile non dipende dal mezzo, è il mezzo ad essere assoggettato allo stile.

Quando andava di moda il bianco e nero, tutti a copiare Bresson, Adams, etc.

Quando esplose la Velvia, tutti i colori erano più saturi. Quando c'era la Kodachrome si parlava solo di "esposizione a destra".

Le mode in fotografia vanno e vengono, come in ogni altra cosa. Se qualcuno ritiene che le migliori foto di reportage non siano quelle, potrebbe proporre delle alternative.

Dopotutto, tra i detrattori dei vincitori del WPS c'è anche Majoli, e penso che di materiale alternativo dovrebbe averne, visto che è il presidente di Magnum Photo.

Mi ricorda un po' certi discorsi sulla politica. Tutti che criticano, ma nessuno che mostri un'alternativa! rolleyes.gif
LucaCorsini
Lo sviluppo è parte integrante del processo che porta alla creazione dell'immagine.
Il fatto che venga fatto da un pc e non dalla fotocamera non inficia niente.
stefanoc72
non è Foto Ritocco è Sviluppo del RAW e non ci vedo nulla di male, anzi.

Stefano
Max Lucotti
scrivono:

Roberto Koch, fondatore dell'agenzia Contrasto ed editore, ha una spiegazione più prosaica: "È la disperata ricerca, da parte dei fotoreporter, di modalità per affermare il proprio ruolo, la propria necessità a un'editoria e a lettori che sembrano non aver più bisogno di loro". Si stilizza per essere accettati da una cultura visuale dominata dalle estetiche della moda e della pubblicità. Effetti speciali per "bucare" l'indifferenza mediatica che stritola la fotografia di reportage.

Mi pare da sottolineare quanto scritto, per me comunque in questa foto non è l'estetica che buca ma l'urlo dell'uomo con il bimbo morto in braccio. Poi la grafica, con effetto pittorico stile "i novecento" rende soltanto l'immagine migliore.

Ps.. non facciamo gli ipocriti, in questa società nulla è mai quanto sembra, tutto è manipolato, falsato, aggiustato, corretto ad uso e consumo. Ma ci deve essere il limite, e in questo caso non mi pare sia stato superato. wink.gif

Ciao

Max
Bobtele
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 19 2013, 11:10 AM) *
Ma ci deve essere il limite, e in questo caso non mi pare sia stato superato. wink.gif


Nell'immagine no, ma il limite è stato superato nell'articolo. Convogliare l'invidia dei colleghi e l'ignoranza dei lettori (in tecniche della comunicazione) per denigrare chi ogni giorno rischia la vita per documentare una realtà ormai avulsa dai mass media. Se non puoi controllarlo, distruggilo. E quello della goccia cinese è il metodo denigratorio più utilizzato (tecnicamente il 'rumore di fondo').
Melys
Concordo con Bobtele, la postproduzione fa parte del processo e secondo me deve aiutare l'immagine a esprimersi. Alla fine ha voluto aggiungere un po' di drammaticità alla scena, già drammatica di suo, non ci vedo nulla di male, anche perchè l'immagine racconta, fa effetto, suscita emozioni. Non racconta il falso.
Grazmel
QUOTE(stefanoc72 @ Feb 19 2013, 10:57 AM) *
non è Foto Ritocco è Sviluppo del RAW e non ci vedo nulla di male, anzi.

Stefano


Esatto, concordo.
L'immagine non è stata stravolta e nulla è stato tolto o aggiunto in modo da cambiarne il significato.

Sicuramente sarà stata data una temperatura più calda, maschera di contrasto, ecc....ma ciò è normale, e come detto pure nell'articolo, pure nell'analogico si lavorava nel processo di sviluppo....

Boh, non capisco dov'è sta il problema, questa volta.

Graziano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.