Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
fargio
L'Aia è una superficie solitamente circolare di dimensioni variabili, sulla quale un tempo avveniva la trebbiatura del grano. Solitamente l'aia era collocata sulla parte più elevata del terreno, in quella parte cioè più esposta al vento. La "Trebbiata", in dialetto "pisari", si svolgeva di giorno sotto il sole cocente. Il contadino prendeva i muli, generalmente in numero di due, preferibilmente femmine, e andava al centro dell'aia reggendo le redini con la mano sinistra mentre con la destra impugnava un frusta che agitata incessantemente serviva ad incitare le bestie per farle girare in tondo al trotto. In seguito cominciava un altro tipo di lavoro: la "spaggnatura". Con un'asta biforcuta e il vento alle spalle si afferrava il prodotto della "pisatura" e lo si gettava in aria per separare la paglia dal grano. Infatti la paglia, che era leggera, volava lontano mentre il grano, più pesante, ricadeva sull'aia. Questo breve reportage vuole raccontare quei "momenti vissuti.." che non esistono piu, "momenti" che erano autentici ed originali www.lellofargione.com

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY  : 191.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 330.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 340.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 217.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 274.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 353.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 334.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 294.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 303.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 289.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 266.2 KB
lorenzobix
entusiasmanti le prime, di minor impatto le altre ma tutte un ottimo spaccato di vita contadina in via di estinzione, complimenti
Grazmel
Un buon reportage, che scorre piacevolmente, e che trovo molto immerso nella scena, con buoni dettagli....e qualche foto con tagli da rivedere, ma in generale molto buono...si sente il profumo dell'erba secca quasi tongue.gif

Ne avrebbe giovato sicuramente una pubblicazione più curata wink.gif con uno spazio tra le foto, e magari numerate.

Graziano
piersparello
QUOTE(Grazmel @ Feb 16 2013, 11:23 AM) *
Un buon reportage, che scorre piacevolmente, e che trovo molto immerso nella scena, con buoni dettagli....e qualche foto con tagli da rivedere, ma in generale molto buono...si sente il profumo dell'erba secca quasi tongue.gif

Ne avrebbe giovato sicuramente una pubblicazione più curata wink.gif con uno spazio tra le foto, e magari numerate.

Graziano

Concordo anch io con lo spazio tra le immagini, ma questo e' un dettaglio, le foto mi piacciono come mi piace la conversione in BN, me le immagino a colori....non devono essere male.

Ciao Pier
fargio
grazie a tutti per il passaggio ed il commento, la pubblicazione è avvenuta un po cosi... senza numerazione e sequenza (sequenza dell' evento che c'è) perché non sono tanto pratico dei meccanismi del forum per lo stesso motivo la mancanza di spazio fra le singole foto. Con queste poche immagini (che fanno parte di una serie più vasta) ho voluto raccontare un evento ormai scomparso.
un caro saluto a tutti lello
em@
Bel reportage, riporta indietro nel tempomp.

Anche io sarei curioso di vedere il colore...

Un saluto,

Ema
scarpegialle
la 1,che racconta parecchio,
la 9,una bellissima diagonale,(l'avrei messa per ultima)
l'ultima con la spiga che fa il verso al contadino,

queste le mie preferite ma a me pare un gran bel lavoro,tutto.

saluti
sauro
_FeliX_
Notevole, veramente uno spettacolo, alcune sono autentici capolavori. Bravissimo.

p.s. la prossima volta presta più attenzione nel postare, è un peccato presentarli così.
Rino Terry
Buon reportage penalizzato dalla presentazione. Chiedi allo staff di sistemarle.
A mio avviso troppe foto, effettua una feroce selezione ed al massimo presenta 7-8 foto.

Le mie preferite 7 e 9

Bravo

Ciao, Rino.
Maurizio Rossi
QUOTE(fargio @ Feb 16 2013, 02:13 PM) *
grazie a tutti per il passaggio ed il commento, la pubblicazione è avvenuta un po cosi... senza numerazione e sequenza (sequenza dell' evento che c'è) perché non sono tanto pratico dei meccanismi del forum per lo stesso motivo la mancanza di spazio fra le singole foto. Con queste poche immagini (che fanno parte di una serie più vasta) ho voluto raccontare un evento ormai scomparso.
un caro saluto a tutti lello


Devo dire un buon reportage ben documentato che racconta molto, bravo

Come da richiesta ti ho sistemato l'ordine e la formattazione delle foto,
ora si ammira ancor di più questo bel lavoro wink.gif
matcos
Veramente una bella serie...complimenti. La prima e l'ultima in particolare.
Saluti,
fargio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 18 2013, 09:56 PM) *
Devo dire un buon reportage ben documentato che racconta molto, bravo

Come da richiesta ti ho sistemato l'ordine e la formattazione delle foto,
ora si ammira ancor di più questo bel lavoro wink.gif

Grazie Maurizio di averlo sistemato, ringrazio te tutto lo staff Nikon per la disponibilità.
ciao lello
Vincenzo Ianniciello
...mi era sfuggito questo splendido reportage...meraviglioso...complimenti... wink.gif
nicolamilani
Un buon racconto, di inquadrature e scene parlanti, chiuso magnificamente, a mio avviso, dalla penultima (la forza del gesto) e dall'ultima (placida, la fine del lavoro).

Ciao.
beppe terranova
ottimo lavoro e ottima gestione della luce................
complimenti
anche tu siculo?
ciao
Peppe
fargio
grazie a tutti per il passaggio e il commento, si Peppe anchio siculo... di sr
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.