Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
saverio78
mumble mumble...questo maltempo mi svuota il portafogli!!! troppo a pensare e poco a fotografare mi vien voglia di acquisti!
avendo visto che l'80 200 al momento costa troppo e che l'85 1.8 lo prendo a 250 e che il 70-210 non si comporta male.......ho pensato di prendere un grandangolo per completare almeno temporaneamente il mio corredo....
qual'è il grandangolo anche manual focus o ai (tanto la d200 lo gestisce) che ha il miglior rapporto prezzo qualità? quando mi avete consigliato il 70-210 mi avete fatto fare un gran bell'acquisto...ora vorrei bissare!
ps: anche non Nikon mi va bene....dicono un gran bene del tokina 12-24...ma vorrei spendere anche meno e mi va bene anche un 14 mf....
che mi dite?
grazie.gif
Francesco Martini
..un fondo di bottiglia concavo....puo' andare bene????..... biggrin.gif
Scherzi a parte..del tokina ho sentito parlare bene anche io...considera anche che costa meno della meta' del 12-24 Nikon....Ma...credimi...il Nikon e' tutta un'altra musica!!!!....
Io credo che noi appasionati di fotografia siamo un po' tutti uguali...Compra pure un grandangolo economco..ma sicuramete dopo un po' di tempo sarai assillato da dubbi atroci sulla bonta' dell'ottica e li troverai dei difetti..Allora penserai..Accc.. se avevo preso il Nikon...questo non sarebbe successo...Poi..lo vendi, ci rimetti un sacco di soldi per comprare l'ottica Nikon...
Consiglio....risparmia un po'...aspetta qualche mese..e preni una "signora" ottica....
Nikon..naturalmente....Un buon "vertro"..e' come un diamante...: e' per sempre!!!!
Francesco Martini
Federix
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 9 2006, 09:42 PM)
..un fondo di bottiglia concavo....puo' andare bene????..... biggrin.gif
Scherzi a parte..del tokina ho sentito parlare bene anche io...considera anche che costa meno della meta' del 12-24 Nikon....Ma...credimi...il Nikon e' tutta un'altra musica!!!!....
Io credo che noi appasionati di fotografia siamo un po' tutti uguali...Compra pure un grandangolo economco..ma sicuramete dopo un po' di tempo sarai assillato da dubbi atroci sulla bonta' dell'ottica e li troverai dei difetti..Allora penserai..Accc.. se avevo preso il Nikon...questo non sarebbe successo...Poi..lo vendi, ci rimetti un sacco di soldi per comprare l'ottica Nikon...
Consiglio....risparmia un po'...aspetta qualche mese..e preni una "signora" ottica....
Nikon..naturalmente....Un buon "vertro"..e' come un diamante...: e' per sempre!!!!
Francesco Martini
*



E se per caso compra il Tokina e dice: -"C@##o come va bene questo Tokina, son proprio contento dell'acquisto!!!"- biggrin.gif

Io sono un profondo estimatore del Tokina 12-24 DX e ti posso dire che vale tutti i soldi spesi e forse anche di più. Prendilo e sarai soddisfatto per molto tempo, magari coi soldi che risparmi rispetto al Nikon, ci compri altre cose.

smile.gif
Simone Cesana
il tokina è sicuramente buono e se non sei assalito da dubbi è perfetta come ottica, ma se solamente provi il nikkor 12-24, dopo aver comprato il tokina, ti accorgi della differenza...
ciao
simone cesana

comunque cerchiamo di ritornare alla domanda iniziale...l'aggettivo era "economico"
Federix
Ora si che questo povero ragazzo ha la testa completamente incasinata biggrin.gif

Dai retta a me, segui il cuore, il borsello e lascia perdere le chiacchiere, scegli l'obiettivo che ti torna più comodo sia come prezzo che come prestazioni, prendi e scatta, tanto le belle foto le fai sia con il Tokina che con il Nikon.

Altrimenti compri un bel Sigma 14mm...azz...anche in quella fascia esiste un Nikon...oh mio Dio, si salvi chi può!!!!!!!!!! ph34r.gif
Simone Cesana
QUOTE(Federix @ Mar 9 2006, 11:02 PM)
Altrimenti compri un bel Sigma 14mm...azz...anche in quella fascia esiste un Nikon...oh mio Dio, si salvi chi può!!!!!!!!!!  ph34r.gif
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
riassumendo....visto che il nostro amico ha gia' il 18-70..per un grandangolo piu' spinto..,considerando anche il rapporto qualita'-prezzo,...a meno del Tokina...si trova poco o niente...o si va' a cercare nel mercato dell'usato.....sperando di avere fortuna... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Rugantino
QUOTE(Federix @ Mar 9 2006, 09:49 PM)
E se per caso compra il Tokina e dice: -"C@##o come va bene questo Tokina, son proprio contento dell'acquisto!!!"-  biggrin.gif

Io sono un profondo estimatore del Tokina 12-24 DX e ti posso dire che vale tutti i soldi spesi e forse anche di più. Prendilo e sarai soddisfatto per molto tempo, magari coi soldi che risparmi rispetto al Nikon, ci compri altre cose.

smile.gif
*


Non discuto sulla bontà del Tokina con il quale ho fatto solo un paio di scatti ma il problema è che il Nikon è migliore!!
E infatti i dubbi vengono per questo motivo! wink.gif
Federix
Migliore o peggiore che sia, un obiettivo dev'essere valutato soggettivamente, quindi se a te un 12-24 Nikon va bene, magari a me non va bene perché con quello che spendo ci compro due obiettivi.
Inoltre voglio ricordare che la minor spesa, non giustifica il fatto che il prodotto sia scarso smile.gif

Io rimango sempre dell'idea che il Tokina è una gran lente e vi allego anche una discussione aperta su un altro forum:
NIKON VS TOKINA...HOT!!!..LA PROVA
P.Pazienza
QUOTE(Federix @ Mar 9 2006, 10:34 PM)
Migliore o peggiore che sia, un obiettivo dev'essere valutato soggettivamente, quindi se a te un 12-24 Nikon va bene, magari a me non va bene perché con quello che spendo ci compro due obiettivi.
Inoltre voglio ricordare che la minor spesa, non giustifica il fatto che il prodotto sia scarso smile.gif

Io rimango sempre dell'idea che il Tokina è una gran lente e vi allego anche una discussione aperta su un altro forum:
NIKON VS TOKINA...HOT!!!..LA PROVA
*



Il tokina è sicuramente un'ottima lente e un'alternativa che non dovrebbe far rimpiangere il Nikon... Pollice.gif

per quanto mi riguarda devo solo chiarirmi le idee sulla sua resa con il sole in campo... hmmm.gif c'è qualcuno che può postare delle immagini che facciano chiarezza su questi aspetti? (flare, aberrazioni cromatiche, calo di contrasto...)?

grazie.gif


Al_fa
mah...sarò io ma meglio di gran lunga un grandangolo fisso
a suo tempo scelsi un sigma 14 af f/2.8 HSM per il prezzo e per la maggior apertura per le condizioni di scarsa luce tipiche della fotografia street e senza flash rispetto 12-24

e non mi ha ancora deluso

ho anche fatto una prova su d70 contro il 12-24 nikon @ 14 mm e non c'è paragone in quanto a incisività e distorsione, vince su ogni campo l'ottica fissa a meno del colore che tende ad essere solo lievemente smorto sul sigma rispetto al nikon

rispetto al 14 nikon (ottica di altissimo livello) sempre su d70 c'è da evidenziare una costruzione apparentemente più robusta del nikkor ed una più marcata differenza nei colori, molto più caldi e con una bella dinamica sul nikkor, tuttavia la differenza di prezzo tra i due pezzi è sostanziale

ho sentito parlare molto bene anche del 14 mm tamron, mentre altri dicono che il 14 sigma non sia un gran chè

probabilmente c'è una distribuzione più ampia di qualità (ovvero ci sono pezzi venuti meglio di altri, i controlli che fanno in produzione non consentono di ridurre le distanze tra i diversi pezzi prodotti)
lancer
.... del tokina ho sentito parlare bene anche io...considera anche che costa meno della meta' del 12-24 Nikon....Ma...credimi...il Nikon e' tutta un'altra musica!!!!....

Incredibile, ne hai solo sentito parlare, probabilmente non l'hai neanche visto da vicino ma ti permetti di sentenziare che il nikon è tutt'altra cosa.
Mah...
cmq il Tokina va benissimo, sopratutto quanto a distorsione. vai tranquillo.
marcelus
ci sarebbe anche il 10-20 sigma che non è proprio male.
ma il nk 12-24 è diverso wink.gif
Federix
QUOTE(lancer @ Mar 9 2006, 11:13 PM)
.... del tokina ho sentito parlare bene anche io...considera anche che costa meno della meta' del 12-24 Nikon....Ma...credimi...il Nikon e' tutta un'altra musica!!!!....

Incredibile, ne hai solo sentito parlare, probabilmente non l'hai neanche visto da vicino ma ti permetti di sentenziare che il nikon è tutt'altra cosa.
Mah...
cmq il Tokina va benissimo, sopratutto quanto a distorsione. vai tranquillo.
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Marino_de_Falco
Ho preso da poco il Tokina 12-24, va benissimo per le foto che faccio. Non guardate l'album, le foto sono buttate lì a casaccio e non ci sono foto con il Tokina! Il vetro funziona alla grande, quando scatti pensi anche che ottieni i risultati con una spesa nettamente inferiore alla metà del Nikkor.

Ovviamente i difetti ci sono ma sono recuperabili in PP, non so dirti i nomi tecnici ma credo sia la famosa aberrazione cromatica, quella per cui i contorni di alcuni particolari risultano delineati da pixel viola. Perdonatemi la poca precisione ma non sono addentro alla nomenclatura. Stiamo parlando però di errori visibili all'analisi di un esperto o se fai forti ingrandimenti. Per foto senza esagerate pretese il TOkina va bene.

Detto questo devo anche dire che il Nikkor è senz'altro a un'altezza superiore e non raggiungibile dal TOkina, io non l'ho provato ma per quello che ho visto in giro nel Forum è un vetro fantastico, soprattutto nel controluce! Se hai disponibilità cercalo usato, è difficile ma avevo avuto notizia di un paio che purtroppo erano già opzionati, altrimenti la pazzia la facevo!

Ciao
stb-5000
QUOTE(saverio78 @ Mar 9 2006, 09:31 PM)
qual'è il grandangolo anche manual focus o ai (tanto la d200 lo gestisce) che ha il miglior rapporto prezzo qualità? quando mi avete consigliato il 70-210 mi avete fatto fare un gran bell'acquisto...ora vorrei bissare!
grazie.gif
*



nel manual focus ai o ais di ottiche fisse grandangolari a buoni prezzi e con buone prestazioni si trovano solo da 20 a 35 già il 18 mm MF ha prezzi abastanza elevati per non parlare del 15 mm

in pratica non esiste un'ottica MF economica più spinta del tuo 18-70 l'unica scelta obbligata è il 12/24

ciao
Francesco Martini
QUOTE(lancer @ Mar 9 2006, 11:13 PM)
.... del tokina ho sentito parlare bene anche io...considera anche che costa meno della meta' del 12-24 Nikon....Ma...credimi...il Nikon e' tutta un'altra musica!!!!....

Incredibile, ne hai solo sentito parlare, probabilmente non l'hai neanche visto da vicino ma ti permetti di sentenziare che il nikon è tutt'altra cosa.
Mah...
cmq il Tokina va benissimo, sopratutto quanto a distorsione. vai tranquillo.
*


...One..moment..please....
Io non sparo sentenze..e neppure ho detto che il Tokina fa schifo.....leggi bene..
Ho solo riferito quello che ho letto qui in diverse discussioni...le puo trovare anche tu con la funzione "cerca".....Tutti sono concordi che il Tokina e' ottimo...ma non al livello del Nikon... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
lancer
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 10 2006, 01:19 PM)
...One..moment..please....
Io non sparo sentenze..e neppure ho detto che il Tokina fa schifo.....leggi bene..
Ho solo riferito quello che ho letto qui in diverse discussioni...le puo trovare anche tu con la funzione "cerca".....Tutti sono concordi che il Tokina e' ottimo...ma non al livello del Nikon... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



ciao
le discussioni circa il Tokina le ho seguite abbastanza, con la funzione cerca potrai vedere che probabilmente il primo che ha nominato Tokina 12-24 in questo forum sono stato forse io, ben prima della sua commercializzazione e da lì ne ho seguito con interesse le discussioni. Purtroppo queste discussioni non sono limitate a chi parla con cognizione di causa, per cui scremando un pò debbo dedurre che da leggere c'è effettivamente ben poco. Se invece vogliamo prendere in considerazione anche tutto ciò che si dice tanto per sentito dire allora ci sarà molto da leggere.
Per la cronaca posseggo il suddetto Tokina
ciao
gandalef
se mi è permesso dico la mia:
anch'io ero indeciso sull'acquisto Tokina-Nikon. Alla fine ho scelto Nikon. Non ho avuto modo di provare il Tokina ma ho letto solo diversi post e qualche prova in rete, certo il Tokina se parliamo di qualità/prezzo mi sembra ottimo, ma la mia scelta si è orientato sul Nikon per 2 motivi. Il primo perchè l'ottica è più leggera e compatta ed è SWM (che a me serve), poi come detto da qualcun'altro visto che il Nikon era quello che desideravo (fedeltà al marchio?!) sono certo che anche se il Tokina si fosse comportato egregiamente mi sarebbe rimasta l'idea di aver preso un'ottica per ripiego a causa dell'elevato costo del Nikon. E magari dopo qualche tempo lo avrei rivenduto per l'acquisto del Nikon.
Cosa ho fatto? Semplice ho aspettato ed ho preso il Nikon. Magari le foto saranno le stesse ma la soddisfazione e la certezza di aver comprato l'ottica che desideravo non mi fa aver alcun ripensamento. Qualitativamente non posso fare paragoni ma sono certo di non aver sbagliato.
Giallo
QUOTE(saverio78 @ Mar 9 2006, 09:31 PM)
quando mi avete consigliato il 70-210 mi avete fatto fare un gran bell'acquisto...ora vorrei bissare!
*



Non è così facile come per i tele.
Il passaggio al Dx ha avvantaggiato il lato "lungo" delle ottiche già esistenti, meno problematiche come progetto per l'impiego sul sensore di quelle grandangolari.

Perciò, mentre un mucchio di obiettivi mediolunghi ha ritrovato nuova vita con il digitale dimostrando validità d'impiego anche con progetti di una certa anzianità, sul fronte grandangolare la disponibilità di ottiche già esistenti si è ridotta, dato che la focale "normale" in Dx è diventata circa di 33mm.

E francamente non cercherei - sotto i 18mm del buon 18-70 del kit di quadrare il cerchio con soluzioni di compromesso.

Per come sono fatto io, e con l'esperienza costosa di tutti gli obiettivi che mi son passati di mano tra acquisti sbagliati ("per ora prendo questo, poi quello al quale aspiro veramente)", delusioni, ripensamenti, permute e bagni di sangue, ti sconsiglio, se vuoi avere un obiettivo grandangolare Dx che ti soddisfi veramente e definitivamente, di attendere, risparmiare euro su euro e prenderti il 12-24 originale.

Se invece hai la fregola di coprire subito tutti gli angoli di campo, diciamo, "a prescindere", beh, allora si aprono le porte degli universali, perchè ovviamente il 14/2.8 originale, pur se eccellente, è letteralmente sprecato per un sensore Dx, salvo tu non l'abbia già (ma non è il tuo caso).

Tra gli universali, molti parlano bene del Tokina, e passano buona parte del proprio tempo a dimostrare che vale tanto quanto, se non più, dell'originale Nikon.

Il che mi conferma nel mio consiglio di attendere e poi comperare l'originale... biggrin.gif



lancer
QUOTE(gandalef @ Mar 10 2006, 04:19 PM)
se mi è permesso dico la mia:
anch'io ero indeciso sull'acquisto Tokina-Nikon. Alla fine ho scelto Nikon. Non ho avuto modo di provare il Tokina ma ho letto solo diversi post e qualche prova in rete, certo il Tokina se parliamo di qualità/prezzo mi sembra ottimo, ma la mia scelta si è orientato sul Nikon per 2 motivi. Il primo perchè l'ottica è più leggera e compatta ed è SWM (che a me serve), poi come detto da qualcun'altro visto che il Nikon era quello che desideravo (fedeltà al marchio?!) sono certo che anche se il Tokina si fosse comportato egregiamente mi sarebbe rimasta l'idea di aver preso un'ottica per ripiego a causa dell'elevato costo del Nikon. E magari dopo qualche tempo lo avrei rivenduto per l'acquisto del Nikon.
Cosa ho fatto? Semplice ho aspettato ed ho preso il Nikon. Magari le foto saranno le stesse ma la soddisfazione e la certezza di aver comprato l'ottica che desideravo non mi fa aver alcun ripensamento. Qualitativamente non posso fare paragoni ma sono certo di non aver sbagliato.
*


questo si chiama ragionare.
per quanto riguarda certi altri commenti si potrebbe dimostrare, dati alla mano, che le 2 ottiche in questione hanno entrambe alcuni punti a favore e altri no, il Nikon si comporta meglio come flare, il Tokina gli è superiore come distorsione, etc etc, per cui analizzando i vari parametri ognuno poi faccia la scelta più consona alle proprie necessità. Ma il punto non è questo, qui non ci troviamo ad un confronto costruttivo ma solo davanti al muro di chi a tutti i costi, tentando la famosa arrampicata sugli specchi, cerca di convincere ed autoconvincersi che i 1000 e passa euro del Nikon garantiscono una netta superiorità dello stesso. Caro signor Giallo, io non passo il mio tempo a tentare di dimostrare che il tokina è meglio o peggio, sto solo commentando la superficialità di troppi interventi che sicuramente contribuiscono solo a confondere le idee a chi cerca informazioni. Lei che definisce "ripiego" un obiettivo di alta qualità come il 12-24 Tokina dovrebbe dati alla mano spiegarmi il perchè di quanto afferma, e con lei invito a fare ciò anche il sig. Ceva,
(se solamente provi il nikkor 12-24, dopo aver comprato il tokina, ti accorgi della differenza...) e tutti gli altri che narrano di questa presunta "indiscussa" superiorità.
Prima di rispondere però prego documentarsi.
ciao a tutti
Marino_de_Falco
QUOTE(Giallo @ Mar 10 2006, 04:02 PM)
Tra gli universali, molti parlano bene del Tokina, e passano buona parte del proprio tempo a dimostrare che vale tanto quanto, se non più, dell'originale Nikon.

Il che mi conferma nel mio consiglio di attendere e poi comperare l'originale... biggrin.gif
*


Con molta serenità e senza alcuno spirito polemico ti posso dire che, almeno per quello che mi riguarda, ho sempre detto che il Tokina è un "vorrei ma non posso"! Ovvero, vorrei il Nikkor ma non posso permettermelo, quindi arrangio con un universale. tongue.gif tongue.gif

Quando ho commentato gli scatti fatti al volo non ho fatto altro che dire che per quello che faccio va bene il Tokina, mica mi sono messo a dire che è meglio del Nikkor!!! laugh.gif

Ciao! wink.gif
saverio78
grazie.gif

siete preziosi come al solito per me assetato di sapere!
solo che sono confuso hmmm.gif
addirittura mi sono riguardato una marea di scatti e vedendo gli exif ho fatto una media delle focali da me + usate....
certo la 14 no (non ce l'ho!!!!)...vedo che molto uso focali intorno al 50 (ritratti o busto intero con dietro uno sfondo tipo panorama o qualcosa da far vedere), 70-80 per primi piani solo viso.....poi 150 x solo viso ma da una distanza esagerata....per i paesaggi e paesini vado benone col 18-70....forse mi sa che mi è + utile l'85 1.8 del 12-24......
mamma che confusione...oddio mi piacerebbero entrambi...ma x il momento ne voglio prendere uno...certo qualche dubbio sul'85 ce l'ho (nel senso non è che è troppo lungo rispetto al 50 e quindi posso fare solo visi senza ambientazione?)...ma il 50 ad esempio in chiesa mi basta per fare foto agli sposi dal lato altare senza saltargi sopra?....
boh ora come ora sono certo di volere o l'85 o il 50....resta da vedere quello che ci posso fare con essi data per scontata la grande luminosità che mi permetterebbe foto che altrimenti non farei col 18-70.....
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
che dire...boh è dura l'avventura!
Francesco Martini
QUOTE(saverio78 @ Mar 10 2006, 05:40 PM)
grazie.gif

siete preziosi come al solito per me assetato di sapere!
solo che sono confuso  hmmm.gif
addirittura mi sono riguardato una marea di scatti e vedendo gli exif ho fatto una media delle focali da me + usate....
certo la 14 no (non ce l'ho!!!!)...vedo che molto uso focali intorno al 50 (ritratti o busto intero con dietro uno sfondo tipo panorama o qualcosa da far vedere), 70-80 per primi piani solo viso.....poi 150 x solo viso ma da una distanza esagerata....per i paesaggi e paesini vado benone col 18-70....forse mi sa che mi è + utile l'85 1.8 del 12-24......
mamma che confusione...oddio mi piacerebbero entrambi...ma x il momento ne voglio prendere uno...certo qualche dubbio sul'85 ce l'ho (nel senso non è che è troppo lungo rispetto al 50 e quindi posso fare solo visi senza ambientazione?)...ma il 50 ad esempio in chiesa mi basta per fare foto agli sposi dal lato altare senza saltargi sopra?....
boh ora come ora sono certo di volere o l'85 o il 50....resta da vedere quello che ci posso fare con essi data per scontata la grande luminosità che mi permetterebbe foto che altrimenti non farei col 18-70.....
hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif
che dire...boh è dura l'avventura!
*


..ma come...ci hai fatto "scannare"...e ora vuoi l'85mm????? laugh.gif laugh.gif
deeciditi!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Scherzo...naturalmente!!
Francesco Martini
giannizadra
Se Tokina non ha in catalogo un 85, temo dovrai accontentarti di un Nikkor (1,8 o 1,4). biggrin.gif
Scherzi a parte (e premesso che non conosco il Tokina 12-24 e ritengo improbabile che lo conoscerò), ho sempre considerato i Tokina (quelli che conosco, ovviamente) superiori come costruzione e resa cromatica ai Sigma corrispondenti.
Soprattutto, hanno una pattuglia di non molti, ma entusiasti estimatori.
Ricordo in particolare un mio amico, che quando acquistai (a peso d'oro...) un Angénieux 28-70/2,6 AF usato, mi propose un test comparato con il suo Tokina 28-70/2,6-2,8 , sostenendo che oltre a costare un quarto (vero, purtroppo..) era migliore.
Facemmo il nostro test sul muro sbrecciato di un cimitero dismesso, in un'atmosfera da "Mezzogiorno di fuoco", con tanto di testimoni e pubblico (il fotoclub).
Fu molto divertente la sera della proiezione delle dia: come nitidezza l'Angénieux, a f/2,8, risultò migliore del Tokina a qualunque diaframma, f/5,6 e f/8 compresi, a tutte le focali, con 12 voti a favore e un astenuto (il proprietario del medesimo).
Non confrontabili (a vantaggio del francese) distorsione a 28mm e resa cromatica.
Di quell'Angénieux mi sono privato (a malincuore) dopo qualche anno per il Nikkor 28-70 AFS.
Il Tokina del mio amico fu invece venduto dopo una settimana e sostituito con un Sigma 28-70/2,8 (che a mio avviso era peggiore, ma non mi fu concesso di testarlo..).
Scusate l'Off-topic. wink.gif

saverio78
no..non è che voglio l'85...vorrei tutte e 2...ma siccome vorrei il 12-24 nikon al momento mi è impossibile...quindi per poter comprare comunque qualcosa mi posso approcciare solo all'85.... che comunque mi fa comodo per la grande luminosità.....che però potrei avere anche con il 50 1.8 spendendo 100 euro tanto l'1.4 da quello che ho capito non è adatto a TA per fotografare 2 persone vicine...quindi tanto vale prendermi l'1.8....però ho il dubbio che sia appena corto.....oddio....... hmmm.gif hmmm.gif
che casino!!!!

grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 09:55 PM)
Facemmo il nostro test sul muro sbrecciato di un cimitero dismesso, in un'atmosfera da "Mezzogiorno di fuoco", con tanto di testimoni e pubblico (il fotoclub).
Fu molto divertente la sera della proiezione delle dia
*



... questo tuo fotoclub deve essere un posto spassoso... mi vengono in mente i protagonisti di "Amici miei", non so perchè... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Mar 10 2006, 08:59 PM)
... questo tuo fotoclub deve essere un posto spassoso... mi vengono in mente i protagonisti di "Amici miei", non so perchè...  biggrin.gif
*



Era spassoso, Luca. Purtroppo è una cosa di molti anni fa: ora quando si trovano (io ci vado meno) stanno chiusi in sede a fotografare lampadine e a litigare sul rumore delle rispettive DSRL.
Più o meno come noi... biggrin.gif
Francesco Martini
...12-24...85....14....28-70.....ç@..§....°...%......troppi numeri....'un ci 'apisco piu' niente... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
lancer
QUOTE(lancer @ Mar 10 2006, 05:51 PM)
il sig. Ceva,
(se solamente provi il nikkor 12-24, dopo aver comprato il tokina, ti accorgi della differenza...) e tutti gli altri che narrano di questa presunta "indiscussa" superiorità.
Prima di rispondere però prego documentarsi.
ciao a tutti
*



Chiedo scusa per l'errore, non è Ceva ma Cesa89
cesaranto
Quanto mi piacciono queste discussioni su oggetti (obiettivi, ma anche fotocamere) che hanno differenze di prezzo tre loro del 100, del 200 etc fino ad arrivare anche al 4/500 % .
Ora il titolo di questo post è : "Il grandangolo più economico" vi pare una risposta sensata consigliare il NIKON ? probabilmente è sbagliato consigliare anche il TOKINA, non è proprio economicissimo.
Quasi, ripeto -quasi- sempre un oggetto che costa di più di un altro è migliore o ha caratteristiche che lo rendono più costoso ma non migliore. Un esempio banale? lettore Mp3 l' Apple IPOD a parità di memoria costa anche il triplo di lettori equivalenti, voi direte si sente meglio, secondo me no, è solo più di moda.
A volte aumentare anche di pochissimo le prestazioni di un apparecchio (mettiamo un obiettivo) può costare investimenti considerevoli. Ma veramente a noi serve quella minuscola quasi impercettibile miglioria? Magari no perchè da fotoamatori non abbiamo stampato mai più grande di 50x70, o magari si, siamo professionisti e dobbiamo vendere le nostre immagini di 2 metri x 3 al nostro cliente.
Nulla poi ci impedisce anche se semplici fotoamatori, di acquistare il meglio, il più costoso (ripeto non sempre il meglio), però poi non aspettiamoci il salto di qualità guardando le foto sul nostro economico monitor LCD da 17''.
Insomma concludendo, il prezzo di un oggetto è composto da molti fattori, la qualità e la ricerca che porta ad essa sicuramente è la più importante, ma anche altri fattori influiscono e non poco. Per rimanere in casa Nikon, ad esempio un oggetto a bassissima tecnologia e bassissimo costo di produzione: il proteggi schermo LCD della D70, cosa giustifica il suo prezzo? Nulla. E un tappo copriobiettivo? l'avete mai perso? magari uno di quelli di grande diametro? no? beh! legatelo bene (tipo tappi telecamere) perchè ricomprarlo vi darà sensazioni strane. biggrin.gif
Rugantino
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 10 2006, 12:19 PM)
...One..moment..please....
Io non sparo sentenze..e neppure ho detto che il Tokina fa schifo.....leggi bene..
Ho solo riferito quello che ho letto qui in diverse discussioni...le puo trovare anche tu con la funzione "cerca".....Tutti sono concordi che il Tokina e' ottimo...ma non al livello del Nikon... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*


Qui mi sembra che qualcuno fraintenda solo per il gusto di dimostrare che le sue tesi siano migliori delle altre.
Voglio quindi ripetermi: ho provato (poco) il Tokina e anche il Nikon. Veramente buono il primo, veramente ottimo il secondo!
Se qualcuno è davvero convinto che le cose stiano in senso inverso, padronissimo di continuare a crederlo ma i fatti (se confortati seriamente da prove seie e concrete) non possono confutare questa realtà.
E' chiaro che ognuno dovrà valutare in base alle proprie esigenze e propensioni.
P.Pazienza
QUOTE(saverio78 @ Mar 9 2006, 09:31 PM)
mumble mumble...questo maltempo mi svuota il portafogli!!! troppo a pensare e poco a fotografare mi vien voglia di acquisti!
avendo visto che l'80 200 al momento costa troppo e che l'85 1.8 lo prendo a 250 e che il 70-210 non si comporta male.......ho pensato di prendere un grandangolo per completare almeno temporaneamente il mio corredo....
qual'è il grandangolo anche manual focus o ai (tanto la d200 lo gestisce) che ha il miglior rapporto prezzo qualità? (...)
*



L'autore del 3D chiedeva un grandangolo economico...

Il tokina 12-24 oltre ad essere "economico" è IMHO una buona lente che ha anche un ottimo rapporto qualità/prezzo!

é lo zoom grandangolare che ti permetterebbe di completare in maniera definitiva il tuo corredo ma ad una condizione: in futuro dovrai accuratamente evitare di chiederti come sarebbe venuta la stessa foto con un obiettivo Nikon... biggrin.gif

caldamente consigliato a tutti quelli che non hanno a disposizione un budget elevato e non soffrono di complessi di inferiorità, paranoie e manie da confronti...ma passano più tempo a fotografare e a godersi i risultati! tongue.gif

Marino_de_Falco
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 08:55 PM)
Scherzi a parte (e premesso che non conosco il Tokina 12-24 e ritengo improbabile che lo conoscerò),
------------8<-----------
*



Non preoccuparti, se avremo modo di vederci a Roma sarà un piacere fartelo provare... tongue.gif tongue.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif

QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 08:55 PM)
Ricordo in particolare un mio amico,
------8<----------------
Facemmo il nostro test sul muro sbrecciato di un cimitero dismesso, in un'atmosfera da "Mezzogiorno di fuoco", con tanto di testimoni e pubblico (il fotoclub).
Fu molto divertente la sera della proiezione delle dia
*



Molto divertertente il tuo racconto!!! biggrin.gif

QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 08:55 PM)

Scusate l'Off-topic. wink.gif
*


Ma quali scuse, qua se non andiamo ogni tanto OT rischiamo di fare la fine dei tuoi amici, tutti a fotografare lamapdine!!! laugh.gif laugh.gif

Ciao!
giannizadra
QUOTE(bladerunner @ Mar 11 2006, 11:33 AM)
Non preoccuparti, se avremo modo di vederci a Roma sarà un piacere fartelo provare...  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif   laugh.gif  laugh.gif
*



A Roma non ci sarò (in quei giorni è lì mia moglie per un master e io devo restare in Veneto con i figli mad.gif ), ma sarò al Tuscany.
Se ci vieni, sarà un piacere conoscerti (anche gli altri) Pollice.gif e provare il Tokina.
Ho già in nota-test un paio di tubi di stufa di Francesco Martini.. biggrin.gif
Simone Cesana
QUOTE(lancer @ Mar 10 2006, 05:51 PM)
Caro signor Giallo, io non passo il mio tempo a tentare di DIMOSTRARE CHE IL TOKINA E' MEGLIO O PEGGIO, STO SOLO COMMENTANTO LA SUPERFICIALITA' DI TROPPI INTERVENTI CHE SICURAMENTE CONTRIBUISCONO SOLO A CONFONDERE LE IDEE A CHI CERCA INFORMAZIONI. Lei che definisce "ripiego" un obiettivo di alta qualità come il 12-24 Tokina dovrebbe dati alla mano spiegarmi il perchè di quanto afferma, e con lei invito a fare ciò anche il sig. Ceva,
(se solamente provi il nikkor 12-24, dopo aver comprato il tokina, ti accorgi della differenza...) e tutti gli altri che narrano di questa presunta "indiscussa" superiorità.
Prima di rispondere però prego documentarsi.
ciao a tutti
*



premessa:
ho riscritto in maiuscolo una frase che mi ha colpito...con questa risposta non voglio fare nessuna polemica, perchè non è nel mio carattere fare certe cose, forse nel suo sì...
Lei nella sua risposta ha dato, al sottoscritto e al sig. Giallo, dei superficiali e degli ignoranti (nel senso di quelli che parlano senza motivazione)...
con queste affermazioni lei mi ha offeso e penso che anche Giallo si senta toccato...
io di ogni parola che scrivo ne sono pienamente consapevole e non scrivo mai niente di non documentato...
per stabilire la superiorità del nikkor rispetto al tokina, basta confrontarli durante un' uscita fotografica...il tokina l'ho provato e mi è sembrato buono e infatti l'ho detto che è un buon obiettivo...però ritengo il nikkor di un livello più elevato...
con questa risposta, chiedo scusa agli altri utenti del forum, ma ritengo sia necessario che lei mi porga delle scuse...
grazie,
simone cesana


Lucabeer
E' da giorni che seguo questa e altre discussioni che prendono una piega simile, e ora vorrei dire la mia...

Fermo restando che ognuno spende i soldi come meglio crede, e che il Tokina 12-24 è effettivamente un ottimo obiettivo, resto un po' perplesso nel leggere continuamente di persone che dicono "voglio comprare il Sigma, il Nikon costa troppo", "secondo me non vale la pena spendere per il Nikon, mi compro il Ciofegon", eccetera.

Secondo me la scelta di un sistema fotografico parte dalla valutazione degli obiettivi che quel sistema può montare. Insomma, una persona logica dice "il sistema Nikon ha i migliori obiettivi/gli obiettivi che servono al mio genere di fotografia" e QUINDI, come CONSEGUENZA, compra un CORPO Nikon (accettando i "costi" impliciti in tale scelta, visto che se ha fatto questa scelta vuole il meglio). Almeno, per me pellicolaro, il ragionamento è quello, visto che sono gli obiettivi che determinano la qualità dell'immagine (ma nel digitale non credo che contino così tanto meno...).

E quindi mi stupisco di gente che compra il corpo Nikon "perchè è un nome che colpisce, è uno status symbol avere la D70, è la macchina di cui tutti parlano" e poi fa a gara a montarci ottiche di altre marche, spesso purtroppo non all'altezza.

Ripeto, ognuno spende i soldi come vuole ed è ovvio che i prezzi delle lenti Nikon non siano accessibili a tutti, ma a me sembra masochista comprare un corpo Nikon come se fosse solo quello che garantisce una buona qualità... e non pensa che servono poi anche le ottime ottiche di una marca che quasi sempre sforna il prodotto migliore.

A questo punto, se il prezzo è un problema, non vale la pena rivolgersi direttamente a un sistema di fascia e prezzo inferiore, ma COERENTE?

Per carità, poi Nikon sarà anche contenta di vendere solo i corpi (meglio che nulla... almeno sono robusti, ergonomici e dotati di funzioni interessanti), un po' come la storia di Sony che "accetta" la pirateria perchè così si vendono più Playstation... però non è una filosofia che condivido.

Anche se, ripeto, il Tokina in questione non ha molto da invidiare al Nikon... ma si parla di un obiettivo universale su tanti!
P.Pazienza
QUOTE(cesa89 @ Mar 11 2006, 01:47 PM)
io di ogni parola che scrivo ne sono pienamente consapevole e non scrivo mai niente di non documentato...
per stabilire la superiorità del nikkor rispetto al tokina, basta confrontarli durante un' uscita fotografica...il tokina l'ho provato e mi è sembrato buono e infatti l'ho detto che è un buon obiettivo...però ritengo il nikkor di un livello più elevato...

*



A scanso di equivoci, premetto che non ho nessuna intenzione di alimentare polemiche ma vorrei solo porre una domanda precisa...

In particolare vorrei sapere quali sono i fattori che portano a ritenere il Nikon ad un livello più elevato e se i vantaggi offerti sono proporzionati alla spesa da sostenere.

ricordo che il titolo del 3D è il grandangolo più economico e non il grandangolo migliore in assoluto... quindi gli interventi non possono a mio avviso prescindere dal rapporto qualità/prezzo

grazie.gif
Simone Cesana
QUOTE(P.Pazienza @ Mar 11 2006, 03:41 PM)
ricordo che il titolo del 3D è il grandangolo più economico e non il grandangolo migliore in assoluto... quindi gli interventi non possono a mio avviso prescindere dal rapporto qualità/prezzo
*



grazie a te per aver riscritto il titolo della discussione...
io già alla terza o quarta risposta, ho scritto di ritornare al titolo della discussione, ma non è stato così...
concordo totalmente la riflessione di Luca...
ciao,
simone cesana
Giacomo.B
QUOTE(Lucabeer @ Mar 11 2006, 03:34 PM)
E' da giorni che seguo questa e altre discussioni che prendono una piega simile, e ora vorrei dire la mia...

Fermo restando che ognuno spende i soldi come meglio crede, e che il Tokina 12-24 è effettivamente un ottimo obiettivo, resto un po' perplesso nel leggere continuamente di persone che dicono "voglio comprare il Sigma, il Nikon costa troppo", "secondo me non vale la pena spendere per il Nikon, mi compro il Ciofegon", eccetera.

Secondo me la scelta di un sistema fotografico parte dalla valutazione degli obiettivi che quel sistema può montare. Insomma, una persona logica dice "il sistema Nikon ha i migliori obiettivi/gli obiettivi che servono al mio genere di fotografia" e QUINDI, come CONSEGUENZA, compra un CORPO Nikon (accettando i "costi" impliciti in tale scelta, visto che se ha fatto questa scelta vuole il meglio). Almeno, per me pellicolaro, il ragionamento è quello, visto che sono gli obiettivi che determinano la qualità dell'immagine (ma nel digitale non credo che contino così tanto meno...).

E quindi mi stupisco di gente che compra il corpo Nikon "perchè è un nome che colpisce, è uno status symbol avere la D70, è la macchina di cui tutti parlano" e poi fa a gara a montarci ottiche di altre marche, spesso purtroppo non all'altezza.

Ripeto, ognuno spende i soldi come vuole ed è ovvio che i prezzi delle lenti Nikon non siano accessibili a tutti, ma a me sembra masochista comprare un corpo Nikon come se fosse solo quello che garantisce una buona qualità... e non pensa che servono poi anche le ottime ottiche di una marca che quasi sempre sforna il prodotto migliore.

A questo punto, se il prezzo è un problema, non vale la pena rivolgersi direttamente a un sistema di fascia e prezzo inferiore, ma COERENTE?

Per carità, poi Nikon sarà anche contenta di vendere solo i corpi (meglio che nulla... almeno sono robusti, ergonomici e dotati di funzioni interessanti), un po' come la storia di Sony che "accetta" la pirateria perchè così si vendono più Playstation... però non è una filosofia che condivido.

Anche se, ripeto, il Tokina in questione non ha molto da invidiare al Nikon... ma si parla di un obiettivo universale su tanti!
*




Ti quoto in TOTO!!!
Infatti a quanto ho capito il nosro amico che ha iniziato la discussione possiede una D200...(mi sembra di aver compreso), se questo e' vero non era forse meglio (non voglio fare conti in tasca sia mai...) comperare una D70 e con i mille euro di avanzo il 12-24 ORIGINALE??
Penso che le foto (pur aime' con soli 6 miseri milioni di pixel) ne avrebbero tratto beneficio!! wink.gif
saverio78
... grazie.gif a tutti.....

io la d70 ce l'avevo...ho comprato la d200 perchè è più robusta, ha i comandi più veloci sulle ghiere (invece dei programmi come nella d70 puoi cambiare cadenza scatto e iso), ha un display che serve veramente a vedere le foto e non per finta, e poi mi piace averla tra le mani.
per l'ottica prenderò il 12-24 di mamma nikon quando avrò soldi, ora mi compro o il 50 1.8 a 100 euro oppure l'85 1.8 a 250 euro.
a che mi serve? a risolvere situazioni scarse di luce dove non posso usare il flash ma foglio fotografare lo stesso a mano libera.
L'unico dubbio? se la lunghezza focale che + mi serve è la 50 o l'85....ma visto che per i ritratti vado bene con tutte le ottiche che ho...credo che un generico 50 1.8 mi sarà+ utile...oppure lo lascerò in borsa...chissà mai mi dovesse servire!
cmq grazie a tutti per l'interessamento, anzi se avete un 50 1.8 da vendere ditemelo che lo prendo!
grazie.gif
Giacomo.B
Lasciamo perdere che anche sulla D70 puoi cambiare gli iso ed i tempi di scatto.... laugh.gif laugh.gif
Sicuramente sfrutterai piu' facilmente un 50 f1/8 per i ritratti che un 85....(esperienza personale), a riprova che gli obbiettivi fissi con l'avvento delle DSLR sono stati diciamo un po' tralasciati(complice il fattore di moltiplicazione 1,5x), e' il deprezzamento che hanno patito le ottiche fisse 24-28-35-50-85....
Fai bene a comprare quindi un 50...spendendo quindi poco, perche' il rischio che rimanga poi nella borsa (diventa un 75..) e' molto elevato.. wink.gif
Giacomo.B
Ah!1 Per deprezzamento mi riferisco al mercato dell'usato naturally!! wink.gif
pistol-alex
Anch'io sto mettendo da parte qualcosa per completare quella parte di focali che mancano al mio corredo, cioè un grandangolo vero....
Leggendo questo topic volevo anch'io dire la mia:
1) Vedendo i test in giro il nikon mi pare che rimanga sempre, seppur di poco, migliore del tokina. Ma queste piccole differenze le si vedono con crop al 100%, che spesso il fotoamatore fa così per vedere la qualità sul monitor, ma raramente per stampe di 2m.....
2) E'vero che chi poco spende molto spende, però 700 euri di differenza (circa) sono tanti, e forse questi fanno dimenticare le piccole differenze a favore del nikon... Ripeto, sempre per un fotoamatore, per un professionista questo problema non dovrebbe porsi...
3) Come altri hanno già detto non bisogna farsi s***e mentali tipo "come sarebbe stata la foto se avessi avuto il nikon 12-24?". Se mi chiedessi "come sarebbe stata la foto se avessi avuto la D200?" e per non rodermi più dal dubbio mi comprassi la D200 al posto della D50, entrerei in una spirale senza fine. Dopo direi "come sarebbe stata la foto con la D2X?" e quindi diventa una mazzata al portafogli.....
4) Prima di investire 1000 e passa euri per un grandagolo sono sicuro che lo userò molto? cioè la notevole spesa per l'acquisto è giustifica da un uso consono dell'obiettivo?

Io personalemente in certe situazioni ho rimpianto di non avere un grandangolo e quindi ne voglio acquistare uno a breve. Però l'80% circa dei miei scatti è tra focali 50-140 mm quindi il grandangolo è una cosa in più, uno sfizio che in determinate occasioni mi farà fare scatti che (spero) mi daranno delle soddisfazioni.
Per questo sto puntando al tokina, ben conscio che il nikon sarà migliore se comparato in un test; è vero però che se poi la foto non la faccio bene, verrà male tanto col tokina quanto col nikon..... quindi io, data la mia poca esperienza, cercherò di concentrarmi sul soggetto e sull'inquadratura, e quando farò un bello scatto di sicuro non mi chiederò "se avessi avuto il nikon come sarebbe venuto?". Se una foto è bella lo è e basta, indipendentemente dall'obiettivo.
Troppo facile dare la colpa di una brutta foto sempre all'obiettivo, alle volte è il manico che va cambiato..... laugh.gif laugh.gif
lancer
QUOTE(P.Pazienza @ Mar 9 2006, 11:48 PM)
Il tokina è sicuramente un'ottima lente e un'alternativa che non dovrebbe far rimpiangere il Nikon...  Pollice.gif

per quanto mi riguarda devo solo chiarirmi le idee sulla sua resa con il sole in campo...  hmmm.gif  c'è qualcuno che può postare delle immagini che facciano chiarezza su questi aspetti? (flare, aberrazioni cromatiche, calo di contrasto...)?

grazie.gif
*



Ci provo con questa fatta oggi
ciao
lancer
E con quest'altra. (c'è però un riflesso nell'angolo in basso a sx)
brusa69
QUOTE(lancer @ Mar 12 2006, 03:26 AM)
E con quest'altra. (c'è però un riflesso nell'angolo in basso a sx)
*



Oltre al riflesso arancione c'e' anche un bel flare alla base della cascina a sinistra.
Parlando chiaro il Tokina ha 2 difetti:
- Aberrrazioni cromatiche (correggibili in automatico con capture o PSCS2)
- Il flare con il sole in campo

Il Nikon ne soffre molto molto meno, ma costa molto di piu'... la scelta fra i due e' quindi in base alla qualità ricercata e soprattutto al portafoglio... wink.gif
P.Pazienza
QUOTE(lancer @ Mar 12 2006, 03:26 AM)
E con quest'altra. (c'è però un riflesso nell'angolo in basso a sx)
*



Pollice.gif

Non si riescono a vedere i dati exif... Fotocamera.gif
P.Pazienza
QUOTE(brusa69 @ Mar 12 2006, 11:50 AM)
Oltre al riflesso arancione c'e' anche un bel flare alla base della cascina a sinistra.
Parlando chiaro il Tokina ha 2 difetti:
- Aberrrazioni cromatiche (correggibili in automatico con capture o PSCS2)
- Il flare con il sole in campo

Il Nikon ne soffre molto molto meno, ma  costa molto di piu'... la scelta fra i due e' quindi in base alla qualità ricercata e soprattutto al portafoglio...  wink.gif
*


Correggetemi se dico una cavolata ma mi risulta che tutti gli obiettivi e soprattutto quelli con uno schema ottico complesso soffrono di flare con il sole in campo...
chi pù chi meno...

la prima foto postata, a parte un leggero calo di contrasto sulla parte sx, mi sembra buona Pollice.gif

Visto che non riesco a vedere gli exif mi chiedevo se la foto è stata trattata in post oppure no... che diaframma hai usato?
brusa69
QUOTE(P.Pazienza @ Mar 12 2006, 12:03 PM)
Correggetemi se dico una cavolata ma mi risulta che tutti gli obiettivi e soprattutto quelli con uno schema ottico complesso soffrono di flare con il sole in campo...
chi pù chi meno...
....
*


Beh a giudicare dalle foto di Padrino con il 12-24 Nikon di Daniele (ciro207) non si direbbe, leggi questo thread dal messaggio #20 in poi ci sono dei bellissimi controluce esplicativi sulle potenzialità del 12-24 Nikon che a breve sarà mio wink.gif

Ripteto, anche il tokina e' ottimo ma a metà del prezzo del nikkor, qualche compromesso occorre accettarlo...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.