Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Loggetta
Ciao a tutti!!

vorrei acquistare un ventilatore da studio. In un filmato relativo ad un workshop, ne ho visto uno visivamente simile a quelli domestici, solo un poco più grande, che poteva anche essere tenuto in mano, ma sufficientemente potente per fare il proprio lavoro.

Qualcuno può consigliarmi una marca e un modello, senza spendere una cifra? Ho visto delle vere e proprie "macchine del vento" molto potenti, al costo di circa 1'000.-- Euro, che non credo facciano al caso mio...

Grazie per l'aiuto :-)

Guido
buzz
il còassico turbo wind costa tra i 350 e i 400 euro.
Un assistete con un cartone, costa molto meno, fa più vento e da meno fastidio.
un ventilatore casalingo costa pochissimo, ma rende altrettanto
Loggetta
QUOTE(buzz @ Feb 13 2013, 04:27 PM) *
il còassico turbo wind costa tra i 350 e i 400 euro.
Un assistete con un cartone, costa molto meno, fa più vento e da meno fastidio.
un ventilatore casalingo costa pochissimo, ma rende altrettanto


Grazie Buzz.
Quindi anche un classico ventilatora d'appartamento potrebbe andare bene. Siccome non ne capisco proprio di ventilatori, consiglieresti una potenza di quanti watt, per avere una buona resa a tre o quattro metri di distanza?
buzz
niente affatto!
un ventilatore da casa lo devi mettere a meno di un metro.
Per avere quella potenza ti serve un turbo, roba da 250W.
per questo meglio usare un bel foglio di cartone duro o di compensato, in mano ad un assistente il quale lo muove al momento dello scatto.
Loggetta
QUOTE(buzz @ Feb 13 2013, 05:42 PM) *
niente affatto!
un ventilatore da casa lo devi mettere a meno di un metro.
Per avere quella potenza ti serve un turbo, roba da 250W.
per questo meglio usare un bel foglio di cartone duro o di compensato, in mano ad un assistente il quale lo muove al momento dello scatto.


Ok, perfetto grazie. Se siamo sui 300 - 400 euro, posso anche fare la spesa... dato che non sempre ho qualcuno che mi possa aiutare... Proverò a fare una ricerca su internet. Grazie ancora :-)
AlbertoBedo
Riguardo il ventilatore in studio, con che tempo scattare per ottenere immagini ferme?

E usando, come nel mio caso, luci flash, non c'è il rischio di trovarsi la tendina dell'otturatore nella foto con tempi così bassi? (scatto con una D7000)
maxiclimb
QUOTE(AlbertoBedo @ Feb 14 2013, 02:12 PM) *
Riguardo il ventilatore in studio, con che tempo scattare per ottenere immagini ferme?

E usando, come nel mio caso, luci flash, non c'è il rischio di trovarsi la tendina dell'otturatore nella foto con tempi così bassi? (scatto con una D7000)


Il tempo di syncro non c'entra con la durata del lampo (che è quella che congela il movimento)
Se il syncro è 1/250, il lampo potrebbe benissimo essere 1/1000 o anche molto meno nel caso di flash non da studio, i classici sb-900 o simili.

Comunque il mosso dipende dall'entità del movimento relativo, ma personalmente tutte le volte che ho fatto foto in studio con la macchina per il vento (professionale e decisamente potente) non ho avuto nessun mosso utilizzando le normalissime impostazioni da flash.
AlbertoBedo
QUOTE(maxiclimb @ Feb 14 2013, 02:23 PM) *
Il tempo di syncro non c'entra con la durata del lampo (che è quella che congela il movimento)
Se il syncro è 1/250, il lampo potrebbe benissimo essere 1/1000 o anche molto meno nel caso di flash non da studio, i classici sb-900 o simili.

Comunque il mosso dipende dall'entità del movimento relativo, ma personalmente tutte le volte che ho fatto foto in studio con la macchina per il vento (professionale e decisamente potente) non ho avuto nessun mosso utilizzando le normalissime impostazioni da flash.


Aspetta cerco di spiegarmi meglio:

se scatto con ventilatore in studio e tempo 1/250 i capelli mi vengono leggermente mossi. Luce solo flash, nessun'altra illuminazione al momento dello scatto.

Non ho provato con tempi più brevi (lo farò) ma un amico con la D3200 se scatta con trigger remoto e tempo 1/320 vede la tendina dell'otturatore. (cioè 1/4 di fotogramma nero).

Teoricamente è vero: dovrei poter scattare anche con tempo 1'' e il flash dovrebbe congelarmi la scena per quella frazione di secondo in cui illumina. Tuttavia, prima e dopo lo scatto le luci da studio che uso mi forniscono una luce continua che mi permette di "vedere" fisicamente la modella e aiutare l'autofocus oltre a non lavorare in un inquietante buio. Questa luce si disattiva al momento dello scatto.

E' normale tutto questo o sto sbagliando qualcosa?
maxiclimb
QUOTE(AlbertoBedo @ Feb 14 2013, 03:22 PM) *
E' normale tutto questo o sto sbagliando qualcosa?


Si, ma può dipendere da vari fattori.

La tendina si vedrà sempre per forza se scatti con tempi più veloci del syncro, e la d3200 ha un Syncro di 1/200", contro il 1/250 della tua d7000.
Poi c'è da considerare il ritardo dovuto al radiotrigger.
Io ho un modello cinese che va benissimo, ma usandolo per comandare gli sb800 devo sincronizzare a 1/200", perchè a 1/250" si vede la tendina (per colpa appunto del ritardo di flashata)

Poi dipende dal flash usato.
Per esempio un sb-800 a piena potenza ha un lampo che dura circa 1/800", mentre i flash da studio sono più lenti, anche intorno a 1/250".
Questo probabilmente è il tuo caso: se i capelli si muovono molto velocemente e se la foto è fatta da vicino (movimento relativo amplificato), è possibile che il lampo non sia sufficientemente rapido per bloccare il movimento.
A me non è mai successo, ma è possibile.

L'alternativa è che ci sia un po' di luce continua presente: magari le luci pilota si spengono, ma essendo normali lampade al tungsteno ci mettono un po' a passare da tutto acceso a tutto spento. Forse quando scatti è presente ancora un po' di luce.
Mi sembra improbabile, ma chissà.
Lutz!
I vecchi bowens a piena potenza durano 1/100 circa... ne vedi di mosso eccome!
AlbertoBedo
QUOTE(maxiclimb @ Feb 14 2013, 04:50 PM) *
Si, ma può dipendere da vari fattori.

La tendina si vedrà sempre per forza se scatti con tempi più veloci del syncro, e la d3200 ha un Syncro di 1/200", contro il 1/250 della tua d7000.
Poi c'è da considerare il ritardo dovuto al radiotrigger.
Io ho un modello cinese che va benissimo, ma usandolo per comandare gli sb800 devo sincronizzare a 1/200", perchè a 1/250" si vede la tendina (per colpa appunto del ritardo di flashata)

Poi dipende dal flash usato.
Per esempio un sb-800 a piena potenza ha un lampo che dura circa 1/800", mentre i flash da studio sono più lenti, anche intorno a 1/250".
Questo probabilmente è il tuo caso: se i capelli si muovono molto velocemente e se la foto è fatta da vicino (movimento relativo amplificato), è possibile che il lampo non sia sufficientemente rapido per bloccare il movimento.
A me non è mai successo, ma è possibile.

L'alternativa è che ci sia un po' di luce continua presente: magari le luci pilota si spengono, ma essendo normali lampade al tungsteno ci mettono un po' a passare da tutto acceso a tutto spento. Forse quando scatti è presente ancora un po' di luce.
Mi sembra improbabile, ma chissà.


Proverò a scattare in situazione di buio assoluto per vedere se è colpa della luce continua che non si spegne/accende in modo preciso!

Comunque con la D7000 riesco a scattare a 1/320 senza vedere la tendina dell'otturatore (e riesco a farlo anche senza radio trigger, comandando i flash da studio con la luce pilota di un sb910 in FP sopra alla macchina tongue.gif ). Se ricordo bene, ho letto tempo fa che le macchine professionali più grosse hanno un movimento della tendina molto più veloce e con molto meno ritardo. Se è così quello aiuta e non poco biggrin.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.