Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fellow
Ho una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 e uno 55-300.Faccio molte foto panoramiche, ma a mano libera o solo con treppiede non è sufficiente.
Occorre una testa panoramica. Avevo pensato di acquistare questo
L'importatore in Italia è la ditta http://www.360way.it del sign.Mauro Contrafatto.
Qualcuno la conosce, ha fatto acquisti presso tale ditta??

Risposte, commenti e opinioni sono ben accetti
Grazie
umby_ph
(non si possono mettere link commerciali, li toglieranno presto)

FERMO! questa testa è studiata per foto a risoluzioni enormi (gigapixel) create dall'unione di moltissime foto scattate con un obbiettivo medio tele. Sei sicuro che è quello che cerchi? spendere 800 € per una testa e fare foto con il 18-55 mi sembra una cavolata pazzesca. Io ti consiglio l'acquisto di un grandangolo di qualità (nikon 12-24 f/4, Tokina 11-16 f/2.8) e poi di una testa a 3 vie
Dr Fafnir
Concordo con umby_ph, quello che ti serve è una testa a 3 vie o una testa a sfera con la possibilità di bloccare uno degli assi. In questo modo potrai fare le tue foto e poi unirle in modo da avere delle foto panoramiche. La testa che hai linkato tu, oltre a costare il doppio della fotocamera serve a fare foto tipo questa https://s3.amazonaws.com/Gigapans/EBC_Pumor..._8bit_FLAT.html e non certo delle foto panoramiche
umby_ph
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
panoramica pinerolo di adrenaline hunter, su Flickr

io questa l'ho fatta con una banale testa a 3 vie
matcos
Siamo sicuri non sia solo un 3D per fare un po' di pubblicità? La proposta mi sembra assurda
Dr Fafnir
QUOTE(kin8 @ Feb 12 2013, 11:13 PM) *
Siamo sicuri non sia solo un 3D per fare un po' di pubblicità? La proposta mi sembra assurda


Potrebbe anche essere ma sarebbe ridicolo che uno pubblicizzi un prodotto di altissima gamma (ricordiamo, 800€ per una testa) con una macchina entry level e l'obiettivo in fondo alla classifica nikon. Oltretutto con un sito nemmeno attivo? Sarebbe la peggior promozione che la storia ricordi
fellow
QUOTE(kin8 @ Feb 12 2013, 11:13 PM) *
Siamo sicuri non sia solo un 3D per fare un po' di pubblicità? La proposta mi sembra assurda


laugh.gif laugh.gif non era mia intenzione fare pubblicità. E' che mi affascina molto l'aggeggio in questione.
Comunque la mia domanda riguardava un consiglio da qualche esperto ( e ringrazio tutti coloro che mi hanno ben illuminato), perchè ero disorientato sul da farsi. Bellissima la foto panoramica di Pinerolo.
Opterò per una testa panoramica tipo "Nodal Ninja", andrò a vedere cosa offre Marvin a Torino
GRazie per le esaurienti risposte.
fellow
Clicca per vedere gli allegati

questa per esempio l'ho fatta con la macchina senza testa panoramica, cioè solo con la macchina montata sul treppiede e fatta ruotare
sul piano orizzontale.
umby_ph
QUOTE(fellow @ Feb 13 2013, 07:53 PM) *
laugh.gif laugh.gif non era mia intenzione fare pubblicità. E' che mi affascina molto l'aggeggio in questione.
Comunque la mia domanda riguardava un consiglio da qualche esperto ( e ringrazio tutti coloro che mi hanno ben illuminato), perchè ero disorientato sul da farsi. Bellissima la foto panoramica di Pinerolo.
Opterò per una testa panoramica tipo "Nodal Ninja", andrò a vedere cosa offre Marvin a Torino
GRazie per le esaurienti risposte.


grazie wink.gif ho usato un 18-55 laugh.gif

Ma non ho capito perché cerchi una testa di quel genere, secondo me faresti meglio a spendere i soldi per un'ottica fissa o zoom di maggiore qualità, ho visto il panorama di Avigliana e non vedo cosa ci sia che non va... Mi pare tutto regolare. O forse vuoi fare fotografie immersive?

ah io eviterei il negozio da te citato, guarderei prima su internet il prezzo ed eventuali altri rivenditori per evitare un salasso
fellow
QUOTE(umby_ph @ Feb 13 2013, 08:28 PM) *
grazie wink.gif ho usato un 18-55 laugh.gif

Ma non ho capito perché cerchi una testa di quel genere, secondo me faresti meglio a spendere i soldi per un'ottica fissa o zoom di maggiore qualità, ho visto il panorama di Avigliana e non vedo cosa ci sia che non va... Mi pare tutto regolare. O forse vuoi fare fotografie immersive?

ah io eviterei il negozio da te citato, guarderei prima su internet il prezzo ed eventuali altri rivenditori per evitare un salasso


Perchè al massimo riesco a fare una pano con 6 scatti al massimo, poi comincio a perdermi ( anche in precisione). Con la testa appropriata non si elimina l'errore di parallasse? (una volta trovato il punto nodale dell'obbiettivo?) e si possono fare più scatti e con più precisione?


(Oltre al 18-55 ho anche un 55-300).
umby_ph
QUOTE(fellow @ Feb 13 2013, 08:39 PM) *
Perchè al massimo riesco a fare una pano con 6 scatti al massimo, poi comincio a perdermi ( anche in precisione). Con la testa appropriata non si elimina l'errore di parallasse? (una volta trovato il punto nodale dell'obbiettivo?) e si possono fare più scatti e con più precisione?
(Oltre al 18-55 ho anche un 55-300).


ah si immagino che sia più preciso, ma onestamente non so di quanto. Attendiamo persone più esperte
Felicione
QUOTE(fellow @ Feb 13 2013, 08:39 PM) *
Perchè al massimo riesco a fare una pano con 6 scatti al massimo, poi comincio a perdermi ( anche in precisione). Con la testa appropriata non si elimina l'errore di parallasse? (una volta trovato il punto nodale dell'obbiettivo?) e si possono fare più scatti e con più precisione?
(Oltre al 18-55 ho anche un 55-300).

Diciamo che la testa panoramica ti consente di avere più precisione e più velocità operativa, però anche a mano libera si possono ottenere risultati più che soddisfacenti.
Dai uno sguardo anche a Manfrotto (produce due teste pano) ma ci sono anche altre marche che offrono questa tipologia di prodotto con prezzi diversi (e materiali diversi)
korra88
QUOTE(fellow @ Feb 12 2013, 09:03 PM) *
Ho una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 e uno 55-300.Faccio molte foto panoramiche, ma a mano libera o solo con treppiede non è sufficiente.
Occorre una testa panoramica. Avevo pensato di acquistare questo
L'importatore in Italia è la ditta http://www.360way.it del sign.Mauro Contrafatto.
Qualcuno la conosce, ha fatto acquisti presso tale ditta??

Risposte, commenti e opinioni sono ben accetti
Grazie

quella testa invece va benissimo! non fa solo gigapixel, ma si usa anche per le panoramiche, solo che costa tantissimo..
dipende però che intendi per foto panoramicche. se per foto panoramiche, intendi la 360° navigabile, l'immersiva in pratica..allora quella va bene, però non te la fa completamente sferica. Se invece intendi come quelle postate sotto, va bene lo stesso ma son soldi buttati via. puoi ottenere lo stesso risultato con due manfrotto 454 in modo da avere il perfetto punto nodale ed evitare gli errori di parallasse.

ps..un buon treppiede più testa a 3 vie o a cremagliera sono d'obbligo..
a_faggioli
QUOTE(fellow @ Feb 12 2013, 09:03 PM) *
Ho una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 e uno 55-300.Faccio molte foto panoramiche, ma a mano libera o solo con treppiede non è sufficiente.
Occorre una testa panoramica. Avevo pensato di acquistare questo
L'importatore in Italia è la ditta http://www.360way.it del sign.Mauro Contrafatto.
Qualcuno la conosce, ha fatto acquisti presso tale ditta??

Risposte, commenti e opinioni sono ben accetti
Grazie


La testa che hai indicato e' buona anche per fare panoramiche, pero' per molto meno trovi anche teste che fanno lo stesso lavoro. Come tu hai indicato c'e' la NodalNinja oppure la Panosaurus. Io ho quest'ultima, neanche l'ultima versione e mi ci trovo bene.
La testa panoramica serve se hai degli oggetti relativamente vicini alla macchina perche' allineando il punto nodale dell'obiettivo con l'asse di rotazione della testa annulla l'errore di parallasse. Se pero' non c'e' nulla di vicino puo' bastare anche una testa normale. In tutti i casi, a meno che non scatti a mano libera, ti serve un treppiede bello stabile.
Ti allego una foto che ho fatto con la Panosaurus cosi' puoi farti un'idea.

Ciao

Ale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 770.8 KB
fellow
Ringrazio tutti per le esaurienti risposte.
Complimenti ad Ale per la bella foto panoramica.
Per Korra 88 : non intendo foto immersive, tipo 360° navigabile. Solo panoramiche sia da lontano che da vicino.
Sul web ho trovato anche la PANO-MAXX che sembra abbastanza buona (ho letto una recensione).
Il produttore (tedesco) la vende a 159 euro.
(Non metto link per non incorrere in equivoci).
Un saluto a tutti e buona serata.
korra88
QUOTE(fellow @ Feb 14 2013, 08:08 PM) *
Ringrazio tutti per le esaurienti risposte.
Complimenti ad Ale per la bella foto panoramica.
Per Korra 88 : non intendo foto immersive, tipo 360° navigabile. Solo panoramiche sia da lontano che da vicino.
Sul web ho trovato anche la PANO-MAXX che sembra abbastanza buona (ho letto una recensione).

Il produttore (tedesco) la vende a 159 euro.
(Non metto link per non incorrere in equivoci).
Un saluto a tutti e buona serata.

allora è sufficiente una testa a 3 vie o a cremagliera e due piastre micrometriche da mettere così!

IPB Immagine

ci sono anche di marche meno costose già pronte, con una 80ina di euro te la cavi se non sbaglio, però le due manfrotto hanno più escursione e sei sicuro di trovare il punto nodale con qualsiasi obiettivo

a_faggioli
QUOTE(fellow @ Feb 14 2013, 08:08 PM) *
Ringrazio tutti per le esaurienti risposte.
Complimenti ad Ale per la bella foto panoramica.
Per Korra 88 : non intendo foto immersive, tipo 360° navigabile. Solo panoramiche sia da lontano che da vicino.
Sul web ho trovato anche la PANO-MAXX che sembra abbastanza buona (ho letto una recensione).
Il produttore (tedesco) la vende a 159 euro.
(Non metto link per non incorrere in equivoci).
Un saluto a tutti e buona serata.


Bella la PANO-MAXX, non la conoscevo. Grazie per l'informazione.
Ciao

Ale
stefanocucco
Anche io amo tantissimo il formato panoramico e dalla mia esperienza ti posso solo dire una cosa: se vuoi fare panoramiche di paesaggi ad esclusione di interni o architettura, a mano libera o con una normalissima testa (3 vie, sfera ecc) ottieni risultati perfetti.
Io ho fatto un test: foto a mano libera, foto su testa a 3 vie, foto con testa panoramica (simile alla Nodal Ninja)...le panoramiche ottenute nei 3 modi erano identiche..nessuna differenza e dopo questo test avevo venduto la testa panoramica.
Quelle della Manfrotto ecc. come ti hanno già detto vanno bene solo per chi deve fare foto immersive, cilindriche ecc. Per foto con destinazione stampa è completamente inutile spendere soldi per una testa panoramica da 5-600 euro..

Con Photomerge, Modalità cilindrica vai alla grande!
P.S.
Sul mio blog qualche anno fa avevo scritto un tutorial per fare panoramiche a mano libera..
http://stefanocuccolini.blogspot.it/2008/1...panoramica.html
umby_ph
QUOTE(stefanocucco @ Feb 15 2013, 04:32 PM) *
Anche io amo tantissimo il formato panoramico e dalla mia esperienza ti posso solo dire una cosa: se vuoi fare panoramiche di paesaggi ad esclusione di interni o architettura, a mano libera o con una normalissima testa (3 vie, sfera ecc) ottieni risultati perfetti.
Io ho fatto un test: foto a mano libera, foto su testa a 3 vie, foto con testa panoramica (simile alla Nodal Ninja)...le panoramiche ottenute nei 3 modi erano identiche..nessuna differenza e dopo questo test avevo venduto la testa panoramica.
Quelle della Manfrotto ecc. come ti hanno già detto vanno bene solo per chi deve fare foto immersive, cilindriche ecc. Per foto con destinazione stampa è completamente inutile spendere soldi per una testa panoramica da 5-600 euro..

Con Photomerge, Modalità cilindrica vai alla grande!
P.S.
Sul mio blog qualche anno fa avevo scritto un tutorial per fare panoramiche a mano libera..
http://stefanocuccolini.blogspot.it/2008/1...panoramica.html


magari almeno con la testa a tre vie, ma anche io credo che la testa panoramica sia superflua. Punterei ad un obbiettivo di qualità maggiore Pollice.gif
Emanuele.A
Io invece la Gigapan l'ho presa, dal concessionario tedesco, gentile ed efficiente e con lo sconto. Mi è arrivata da due giorni e la sto studiando, credo che faro dei gigapanorami da paura. Al primo giorno di sole mi scateno!
F.Giuffra
Scusate ma per fare panoramiche al meglio non ci vuole una testa che permetta di mettere la camera in VERTICALE, centrarla e arretrarla per eliminare l'errore di parallasse? La Gigapan, costo a parte, non mi sembra in grado di fare ruotare la camera e poi di arretrarla in verticale... Emanuele, raccontaci qualcosa.

hmmm.gif
Danilo Bruzzone
A me sembra una testa equatoriale motorizzata e non una testa panoramica!
korra88
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 19 2013, 07:29 AM) *
Scusate ma per fare panoramiche al meglio non ci vuole una testa che permetta di mettere la camera in VERTICALE, centrarla e arretrarla per eliminare l'errore di parallasse? La Gigapan, costo a parte, non mi sembra in grado di fare ruotare la camera e poi di arretrarla in verticale... Emanuele, raccontaci qualcosa.

hmmm.gif


in verticale ti serve per fare meno scatti. in pratica devi tribolare meno anche con un 24mm, perchè sfrutti il lato lungo del sensore e con 2 scatti copri i 180° in verticale. con il fish ne basta uno e quindi ti dedichi a spostarla solo orizzontalmente per fare il 360°. con la gigapan siccome fa tutto lei, non triboli e puoi lasciarla in orizzontale. smile.gif
F.Giuffra
In verticale hai più risoluzione e sopratutto hai un angolo di campo maggiore, le foto sono più quadrate, o meno rettangolari, per precisione. E non è poco. Una testa non è panoramica se non è verticale, poi le foto le puoi fare in orizzontale con una testa a sfera e una staffa da flash per arretrare la camera o con un telefonino a mano libera se non ci sono oggetti vicini, ma una testa panoramica (e i risultati) sono una altra cosa.
riccardobucchino.com
Questo è un panorama da 330 mpx fatto rigorosamente a MANO LIBERA con un 300mm f/4 su D700 f/11 1/500s purtroppo c'era foschia e ci sono dovuto andare pesante con il contrasto inoltre è un unione di Jpg quindi la qualità non è al top, nell'immagine in alto il panorama completo (non è bello, ma è così la mia città e non ci posso fare gran che) e sotto 2 crop al 50%!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 432.5 KB
Emanuele.A
Il Gigapan prevede dei settaggi e dei relativi calcoli per l'errore di parallasse e per trovare il punto nodale, ha delle ghiere regolabili fatte apposta, con delle scale di misura in base al diametro della lente e dei punti di riferimento per il piano focale e la sua inclinazione rispetto all'asse motorizzato per il movimento sull'asse verticale, oltre ad altri indicatori di riferimento per il centraggio del corpo, in realtà una volta capito il meccanismo è molto facile, basta avere un decimetro per misurare il raggio della lente frontale e fare due o tre allineamenti veloci. Poi lo accendi e te ne vai al bar mentre lui si fa 1000 o 2000 scatti.

Usare la macchina in verticale per avere piu risoluzione non ha senso con il Gigapan, parliamo già di quantità di scatti e risoluzioni impareggiabili con teste e tecniche manuali e photomerge, il concetto si basa sull'uso di un tele e migliaia di scatti da giuntare automaticamente, niente a che vedere con quanto pubblicato qui sopra, vi consiglio di andare sul sito della gigapan.com e visitare i gigapanorami pubblicati da chi ce l'ha, rimarrete basiti.

PS: È consgliato ai possessori di D600 come me, che vogliano esaurire il rilascio di detriti sul sensore: un paio di gigapixel da qualche migliaio di scatti e sparisce tutto biggrin.gif
riccardobucchino.com
si ok, ma poi a cosa serve una foto dalla risoluzione così estrema? io ne ho fatti un po' di panorami così ma per puro sport, non credo abbiano un utilità reale
Emanuele.A
puoi anche farne delle giga stampe molto dettagliate, ad esempio ne ho vista una enorme in un negozio, (come arredamento: non era in vendita). Ma fondamentalmente servono ad un utilizzo web: puoi ottenere cose come questa, e non dirmi che non ne vale la pena:
http://www.paris-26-gigapixels.com/index-en.html

Il mio intento sarebbe quello di fare un sito solo di panoramiche della Sardegna, fatte così.
fellow
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 21 2013, 02:02 AM) *
puoi anche farne delle giga stampe molto dettagliate, ad esempio ne ho vista una enorme in un negozio, (come arredamento: non era in vendita). Ma fondamentalmente servono ad un utilizzo web: puoi ottenere cose come questa, e non dirmi che non ne vale la pena:
http://www.paris-26-gigapixels.com/index-en.html

Il mio intento sarebbe quello di fare un sito solo di panoramiche della Sardegna, fatte così.


la pano di parigi non è solo stupenda, è stupefacente, grandiosa!!!!
fellow
Alla fine ne ho acquistata una tipo "Panosaurus" da una ditta tedesca, veloci nella spedizione, gentili e seri.
Ordinata Giovedì scorso e arrivata questa mattina.
Ho solo avuto il tempo di montarla sul treppiede e fare le varie tarature (centro della fotocamera e punto nodale).
Molto bella, di ottima fattura e soprattutto bella robusta.
Prezzo 249 (iva incl.)
F.Giuffra
QUOTE(fellow @ Feb 26 2013, 09:59 PM) *
Alla fine ne ho acquistata una tipo "Panosaurus" da una ditta tedesca, veloci nella spedizione, gentili e seri.
Ordinata Giovedì scorso e arrivata questa mattina.
Ho solo avuto il tempo di montarla sul treppiede e fare le varie tarature (centro della fotocamera e punto nodale).
Molto bella, di ottima fattura e soprattutto bella robusta.
Prezzo 249 (iva incl.)

Interessante, ci puoi raccontare come andranno le prove, come ti ci troverai? Sopratutto in verticale.
E magari qualche scatto.
Grazie.
fellow
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 26 2013, 10:52 PM) *
Interessante, ci puoi raccontare come andranno le prove, come ti ci troverai? Sopratutto in verticale.
E magari qualche scatto.
Grazie.


senz'altro
pes084k1
QUOTE(umby_ph @ Feb 12 2013, 10:16 PM) *
(non si possono mettere link commerciali, li toglieranno presto)

FERMO! questa testa è studiata per foto a risoluzioni enormi (gigapixel) create dall'unione di moltissime foto scattate con un obbiettivo medio tele. Sei sicuro che è quello che cerchi? spendere 800 € per una testa e fare foto con il 18-55 mi sembra una cavolata pazzesca. Io ti consiglio l'acquisto di un grandangolo di qualità (nikon 12-24 f/4, Tokina 11-16 f/2.8) e poi di una testa a 3 vie


Non a 3 vie, la sfera ha il minimo rischio di vibrazioni, la cremagliera costa e sta in mezzo. Il 18-55 va nella spazzatura presto, comunque, la testa resta: si spende sulle cose a lunga vita utile. La panoramica stitched è superiore alla foto grandangolare sempre, ma non più facile.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.