Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dmn frullo
come posso dare piu nitidezza alle mie foto? vedo foto che sono veramente nitide, colori uniti, senza nemmeno rumore di fondo, non capisco come sia possibile. dipenderà dall obiettivo ? ho una D3100 con obiettivo standard (18-55)
ettore.griffoni
Dipende dall'obbiettivo, dal corpo macchina, dalla capacità del fotografo di gestire la luce e spesso da una buona post produzione.
PAS
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 09:58 AM) *
come posso dare piu nitidezza alle mie foto? vedo foto che sono veramente nitide, colori uniti, senza nemmeno rumore di fondo, non capisco come sia possibile. dipenderà dall obiettivo ? ho una D3100 con obiettivo standard (18-55)


Ciao
Fotocamera ed obiettivo sono di buon livello e perfettamente in grado di fare ottime foto.
Direi che il modo migliore per risponderti sia quello di commentare una tua foto nella quale noti un difetto di nitidezza.

Valerio

dmn frullo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

questa foto per esempio non è molto nitida rispetto a molte foto paesaggistiche che io vedo. mi riferisco al uniformità dei colori, al rumore di fondo, al quel velo sottile di luminosità che si posa sopra la foto ( non so come spiegarlo) c'è differenza tra la mia foto a questa (per fare un esempio): http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=874949

c'è un abisso dalla mia, come qualità di tonalità, colori, luminosità e nitidezza.



l immagine postata è la mia, il link è una foto presa dalla galleria...
ettore.griffoni
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 11:13 AM) *
c'è un abisso dalla mia, come qualità di tonalità, colori, luminosità e nitidezza.


Non c'è un'abisso!
La tua è un controluce!
E' ovvio che in controluce si crei la patina ...
dmn frullo
qui non c'è per esempio... http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=922281

comunque nella maggior parte delle foto che faccio c'è quel velo di luce, anche se leggero...
d.kalle
Sei in pieno controluce, un calo in nitidezza e saturazione e' normalissimo.

Il consiglio "di una volta" di scattare con il sole alle spalle vale ancora..... smile.gif
buzz
La foto nello specifico è ripresa controluce. E' anche molto post prodotta, sono state alzate le basse luci e schiarite le fronde degli alberi.
Già di suo è una situazione nella quale è difficile ottenere buona nitidezza (la foschia fa il resto), se aggiungi l'effetto del ritocco la perdi ancora.

Riprova a fare un panorama in una giornata di cielo terso, con ottima visibilità, sole alle spalle ed esponi per bene.
Poi eventualmente aumenta leggermente la nitidezza con la maschera di contrasto e vedrai la differenza.
capannelle
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 11:15 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

questa foto per esempio non è molto nitida rispetto a molte foto paesaggistiche che io vedo. mi riferisco al uniformità dei colori, al rumore di fondo, al quel velo sottile di luminosità che si posa sopra la foto ( non so come spiegarlo) c'è differenza tra la mia foto a questa (per fare un esempio): http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=874949

c'è un abisso dalla mia, come qualità di tonalità, colori, luminosità e nitidezza.
l immagine postata è la mia, il link è una foto presa dalla galleria...


Le due foto sono entrambe prese in controluce ma, a differenza dell'altra che è ripresa dall'alto, nella tua foto il sole è incluso nell'inquadratura.
Questo ha provocato una serie di riflessi interni tra le lenti dell'obiettivo e ha inoltre fatto calare la nididezza generale della foto causando la velatura di cui ti lamenti.

In queste condizioni di ripresa avresti mandato in crisi obiettivi ben più blasonati del tuo 18-55 smile.gif
Franco.DeFabritiis
La tua foto è un controluce, a f/14, con un 18-55 kit (spero almeno il VR), che non è un mostro di nitidezza, e che a diaframmi così chiusi rende pochissimo di suo. Nella foto poi si nota molta foschia, che di per se rende difficoltoso avere delle immagini nitide.

Prova ad usare diaframmi leggermente più aperti, il tuo obiettivo dovrebbe dare il meglio tra f/5,6 e f/8, e per la foschia puoi almeno usare il polarizzatore.

Poi è buona norma applicare un po' di maschera di contrasto in PP, per migliorare la nitidezza generale.
dmn frullo
ho capito. ma mi è ricapitato di vedere foto scattate al cielo, in piena controluce, e sono perfette.. aumentando la nitidezza con la maschera di contrasto serve per togliere quel velo di luce che dicevo?
capannelle
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 11 2013, 11:24 AM) *
La tua foto è un controluce, a f/14, con un 18-55 kit (spero almeno il VR), che non è un mostro di nitidezza, e che a diaframmi così chiusi rende pochissimo di suo. Nella foto poi si nota molta foschia, che di per se rende difficoltoso avere delle immagini nitide.

Prova ad usare diaframmi leggermente più aperti, il tuo obiettivo dovrebbe dare il meglio tra f/5,6 e f/8, e per la foschia puoi almeno usare il polarizzatore.

Poi è buona norma applicare un po' di maschera di contrasto in PP, per migliorare la nitidezza generale.


Mi permetto di dire che nel controluce il polarizzatore non serve, anzi aumenta i riflessi indesiderati smile.gif
dmn frullo
in realtà la foto l ho scattata ieri , ed era una bellissima giornata di sole, niente foschia, solo che stavo armeggiando con la reflex e ho chiuso molto il diaframma, diminuito il tempo di posa ( stavo viaggiando in macchina) . dopo lo scatto la foto non mi sembrava male, era strana, era particolare, ma dopo aver provato a modificarla su PS mi sono reso conto che era piu bella alzando l esposizione.. e l ho fatta come la vedete..
Franco.DeFabritiis
QUOTE(capannelle @ Feb 11 2013, 11:29 AM) *
Mi permetto di dire che nel controluce il polarizzatore non serve, anzi aumenta i riflessi indesiderati smile.gif


Si, lo so, glielo consigliavo per quei casi in cui ci fosse foschia. Era un consiglio in generale.
PAS
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 11:15 AM) *
questa foto per esempio non è molto nitida rispetto a molte foto paesaggistiche


Occorre distinguere tra un difetto di nitidezza dovuto al contesto dello scatto ed altro dovuto invece all’attrezzatura (o al suo settaggio)
Per farlo occorre partire da un altro tipo di foto, evitando il controluce mattutino o pomeridiano con sole basso, (quasi sempre esaltatore di foschia anche se apparentemente assente).
Ti proporrei di postare una foto più classica, soprattutto come condizioni ed orientamento di luce.

Ciao
Valerio
dmn frullo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 11 2013, 11:24 AM) *
La tua foto è un controluce, a f/14, con un 18-55 kit (spero almeno il VR), che non è un mostro di nitidezza, e che a diaframmi così chiusi rende pochissimo di suo. Nella foto poi si nota molta foschia, che di per se rende difficoltoso avere delle immagini nitide.

Prova ad usare diaframmi leggermente più aperti, il tuo obiettivo dovrebbe dare il meglio tra f/5,6 e f/8, e per la foschia puoi almeno usare il polarizzatore.

Poi è buona norma applicare un po' di maschera di contrasto in PP, per migliorare la nitidezza generale.

permettimi di chiedere una cosa.. cos'è un polarizzatore hmmm.gif . scusa la mia ignoranza
Franco.DeFabritiis
Per il polarizzatore leggi qui. wink.gif
PAS
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 11:39 AM) *
permettimi di chiedere una cosa.. cos'è un polarizzatore hmmm.gif . scusa la mia ignoranza


Due click e su google e trovi spiegazioni a volontà:

E’ un filtro che si applica davanti alla lente frontale dell’obiettivo e può essere regolato manualmente tramite una ghiera di rotazione per essere trasparente a determinate componenti angolari della luce incidente ed opaco ad altre.
Serve in generale per attenuare i riflessi (se provengono da angolazioni diverse rispetto alla luce utile) e poiché la foschia è causata da microriflessi della luce nell’umidità condensata dell’aria può servire anche, in determinate circostanze, ad attenuare gli effetti della foschia nello scatto.
Per avere la massima efficacia occorre però che la direzione prevalente della luce sul soggetto sia laterale.
Con sole in campo o alle spalle le riflessioni prevalenti hanno angoli di incidenza prossimi a quelli della luce utile e quindi il polarizzatore non solo è inutile ma anche dannoso perché ogni lente in più introduce un (leggero) degrado nella resa dello schema ottico complessivo.

Valerio
dmn frullo
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 11 2013, 11:45 AM) *
Per il polarizzatore leggi qui. wink.gif

ho letto, e da l effetto che intendo dare io alle mie foto.. allora dipende da quello! svelato il mistero ! biggrin.gif ma ne vale la pena prendere un polarizzatore per un 18-55?
ettore.griffoni
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 12:58 PM) *
ho letto, e da l effetto che intendo dare io alle mie foto.. allora dipende da quello! svelato il mistero ! biggrin.gif ma ne vale la pena prendere un polarizzatore per un 18-55?


Se non hai intenzione di cambiare obbiettivo a breve puoi comprarlo.
Il problema è che il 18-55 fa girare la lente durante la messa a fuoco, quindi ad ogni messa a fuoco che fai devi roteare nuovamente il polarizzatore, è un po' scomodo.
dmn frullo
QUOTE(ettore.griffoni @ Feb 11 2013, 01:02 PM) *
Se non hai intenzione di cambiare obbiettivo a breve puoi comprarlo.
Il problema è che il 18-55 fa girare la lente durante la messa a fuoco, quindi ad ogni messa a fuoco che fai devi roteare nuovamente il polarizzatore, è un po' scomodo.

capisco..ma almeno farò le foto come me le immagino io... ci sono varie tipologie di polarizzatori o hanno tutti la solita funzione?
buzz
QUOTE(dmn frullo @ Feb 11 2013, 11:33 AM) *
in realtà la foto l ho scattata ieri , ed era una bellissima giornata di sole, niente foschia, solo che stavo armeggiando con la reflex e ho chiuso molto il diaframma, diminuito il tempo di posa ( stavo viaggiando in macchina) . dopo lo scatto la foto non mi sembrava male, era strana, era particolare, ma dopo aver provato a modificarla su PS mi sono reso conto che era piu bella alzando l esposizione.. e l ho fatta come la vedete..


spero tu non abbia scattato attraverso il vetro del finestrino.....
dmn frullo
QUOTE(buzz @ Feb 11 2013, 02:19 PM) *
spero tu non abbia scattato attraverso il vetro del finestrino.....

no il finestrino era aperto! laugh.gif permettimi di fare qualcosa di giusto xD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.