Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Danilo Bassani
Io, uso il flash in fotonaturalistiche specialmente nel sottobosco,dove la luce arriva a sprazzi,oppure nelle condizioni di controluce.premetto la mia non vuole essere una lezione sull'uso del flash,ma solo dei consigli,perche' spesso mi viene chiesto che tarature imposto sulla macchina e sul flash.
ultimamente le foto che posto hanno i dati exif, se qualcuno e' interessato all'argomento puo' guardare le tarature che imposto.
Proprio l'altro giorno mi trovavo al parco a Legnano con Anna e Antonio,abbiamo scattato io e Anna al medesimo soggetto nello stesso istante,ma i risultati dello scatto sono abbastanza differenti.
non che la mia foto sia piu' bella di quella di Anna ,ma la differenza sta nel fatto che nella foto di Anna la prevalenza della luce sia data dal flash,perdendo lo sfondo che non risulta piu' naturale.

user posted image

per un termine di paragone controllate i dati exif delle due foto,comunque tengo a precisare che la foto di Anna e' una bella foto.
Devo poi ringraziare Anna che mi ha permesso di usare la sua foto

Io nella mia foto ho sottoesposto la macchina a -1 ev perche' nello scatto di prova che avevo fatto lo sfondo mi risultava troppo sparato ,poi ho starato intenzionalmente il flash a -2/3 di ev ho fatto sempre uno scatto di prova ed ho visto che il bilanciamento flash e luce ambiente era ottimale.
E' sempre meglio fare degli scatti di prova localizzando il punto dove il soggetto si andra' a posare cosi da essere pronti a scattare .

user posted image.

spero che il concetto sia di facile conprensione.

ciao Danny
ldcavazza
Dan, ti faccio i complimenti per la chiarezza espositiva veramente notevole. Devo assumere che tu ed anna abbiate scattato in contemporanea, giusto? noto anche Anna ha scattato in manuale e tu in A.
comunque la lezione sembra dire un pò meno luce flash ed un diaframma in più rendono più bilanciata la ripresa smile.gif

grazie a tutti e due anche per le belle foto
Luigi
annanik
Ciao Danny,

vedo ora il tuo 3D interessantissimo!!!!
visto che ho da poco il flash...ho tutto da imparare!!

ma ti pongo un paio di domande che possono interessare a tutti(gli inesperti come me):

1) le due foto sono molto simili come inquadratura, ma per un preciso confronto, non sarebbe stato meglio usare lo stesso obiettivo su un cavalletto, puntando l'identico punto, e cambiando le regolazioni, uno secondo le tue impostazioni e uno secondo le mie???
2)non credi che la differenza di luminosita delle ottiche gia porti a regolazioni diverse???
3)non credi che se la posizione non sia identica, la lettura sia diversa???
(tieni conto poi, che io ero in manuale, quindi...anche cio da una differenza e piu possibilita di errore)

tu avevi anche un gran vantaggio che per me non è da poco, la conoscenza della tranquillita degli scoiattoli....mentre io mi sentivo un po affannata dell'antusiamo ed avevo sempre paura di perdermi gli scatti...quindi agivo anche con piu frenesia... smile.gif e meno ragionamento (errore mio)!

sono d'accordo con te, che il tuo scatto qui proposto (come tutti glia altri tuoi) siano meglio illuminati rispetto ai miei, dando una luce piu reale e meno violenta, non c'è alcun dubbio, personalmente, del mio scatto quell'azzurro che si intravede di sfondo a me piace perche da un po di colore allo scatto (ovviamente qui rientra un discorso di gusto personale).

Spero Sabato di poter affiancarti un po e tentare nuovi paragoni e soprattutto....imparare ad usare il flash in modo migliore!!!


un saluto
Anna
Danilo Bassani
In questo caso si', perche'il tempo di esposizione era simile al mio,ma avendo un diaframma piu' chiuso non e' riuscita a esporre correttamente per lo sfondo.


ciao Danny
l.ceva@libero.it
La questione del bilanciamento del flash con la luce diurna è molto aleatoria ed è proprio per questo che spesso gli automatismi servono a poco o che comunque vanno sempre mediati con l'esperienza del fotografo; questo post lo testimonia con evidenza.

Per quanto riguarda le due foto postate, da non naturalista, preferisco di gran lunga la foto di Anna nella quale i cromatismi sono decisamente più accattivanti.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Danilo Bassani
QUOTE
ma ti pongo un paio di domande che possono interessare a tutti(gli inesperti come me):

1) le due foto sono molto simili come inquadratura, ma per un preciso confronto, non sarebbe stato meglio usare lo stesso obiettivo su un cavalletto, puntando l'identico punto, e cambiando le regolazioni, uno secondo le tue impostazioni e uno secondo le mie???
2)non credi che la differenza di luminosita delle ottiche gia porti a regolazioni diverse???
3)non credi che se la posizione non sia identica, la lettura sia diversa???
(tieni conto poi, che io ero in manuale, quindi...anche cio da una differenza e piu possibilita di errore)


appena avro' le due macchine faro'delle foto di esempio
l'obbiettivo non centra, se usi ottiche con luminosita diversa l'importante che l'accoppiata tempo diaframma sia uguale,l'unica diversita'l'avrai come fattore di nitidezza e incisione dell'ottica.
nel caso delle due foto ,il mio esempio era solo per dimostrare come il sapere gestire l'esposizione ,cambi una foto,che poi piaccia di piu' una dell'altra come ricordava Lorenzo Ceva quello e' soggettivo.
nel caso della tua foto, anche se eri in manuale avevi piu' o meno il mio tempo di esposizione ,se no non l'avrei usata come esempio,la differenza l'ha fatta il diaframma piu' chiuso e la diversa impostazione del flash.

ciao Danny
Andry81
QUOTE
quell'azzurro che si intravede di sfondo a me piace perche da un po di colore allo scatto


L'ho pensato anche io, gli da un tocco di originalità e vivacità.
Penso che sia però del tutto soggettivo!!
wink.gif
Andrea
annanik
Danny, appena posso faro qualche esperimento seguendo le tue indicazioni molto utili.
Ancora grazie!!!!
ciao
Anna
nonnoGG
Ciao Anna & Daniele!

Ho la sensazione che la differenza tra le due (magnifiche) foto sia dovuta fondamentalmente alle caratteristiche di due ottiche così diverse. Inoltre la foto di Danilo riporta una sottoesposizione intenzionale di -1EV, che causa una diversa interpretazione del WB, settato Auto in entrambi gi scatti.

Aggiungo che le foto sono scattate ad un paio di minuti una dall'altra e si vede benissimo che il sole risulta velato nella foto di Anna, ulteriore elemento che influisce sul WB Auto.

In ogni caso vi ringrazio della prova "su strada", essendo indeciso tra le due ottiche ... ora sono più orientato verso il 300/4, se non erro dovrebbe essere motorizzato: potete gentilmente confermarlo?

nonnoGG

PS: dimenticavo i complimenti per le due bellissime foto, ex-aequo!
Fabio Blanco
Ciao a Tutti,
personalmente uso molto il flash in fotografia naturalistica sia come fill-in sia per congelare i movimenti, ma non solo.

In effetti devo dire che il mio Flash, come in questo caso quello di Danny, è spesso sottoesposto di circa 2/3 di stop.

In questo caso però avrei visto bene un utilizzo a metà tra le due soluzioni, magari alzando anche un filo gli ISO per rendere leggibile lo sfondo.

Allego uno scatto fatto con il flash in pieno giorno e in sottobosco (il controluce era in agguato). tongue.gif

user posted image
Ci sono i dati di scatto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.