Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Royaleagle
Cosa ne dite di questa elaborazione ??

Non tanto per la foto nel risultato finale, ma come sforzo per rendere presentabile una fotografia mediocre con soggetto brutto. ... invece di buttarla ...

Ci sono riuscito ??

Qualcuno potrà anche dirmi: invece di sforzarti ad elaborare in post produzione, potevi anche fare una foto migliore e con soggetto più interessante. E vero, ma così facendo non imparo mai la post produzione e/o l'elaborazione ... se la foto e il soggetto sono già buoni ...!

Grazie a tutti per il tempo che vorrete dedicarmi.

La foto elaborata.
Royaleagle
E la foto originaria
Studio-La-Rosa
Come hai fatto ad eseguire uno scatto "fotografico", e del resto parli di foto originale, ed aver ottenuto un risultato simile? Hai dato una passatina di olio sul tuo vetro? Cmq, giudizio del tutto personale, tra le due, preferisco quella non elaborata, anche se non capisco come l'hai ottenuta senza doverla elaborare.
Alessandro.
Daniele Omma
Un parere personale a me non piace, e poi non mi pare ci sia così tanta pp ma solamente un filtro artistisco.
Se vuoi imaparare a fare una buona pp non toccare i filtri artistici ma concentrati piuttosto su tutto il resto viraggi selezioni ecc. ecc.

Dany
Royaleagle
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Mar 9 2006, 07:55 AM)
Come hai fatto ad eseguire uno scatto "fotografico", e del resto parli di foto originale, ed aver ottenuto un risultato simile? Hai dato una passatina di olio sul tuo vetro? Cmq, giudizio del tutto personale, tra le due, preferisco quella non elaborata, anche se non capisco come l'hai ottenuta senza doverla elaborare.
Alessandro.
*



Ciao Alessandro. Invece sono io che non capisco cosa non capisci.

Ho scattato la foto "originaria" dal mio balcone su un paesaggio che mi sembrava interessante (nuvole nere, sfondo con uno squarcio di cielo chiaro e le colline Faentine, alberi, ecc.) poi vista su PC non mi è sembrata un granché (pali della luce, recinzioni in rete metallica, e tante altre cose di disturbo) quindi per non buttarla via l'ho "elaborata" "ritoccata" (in fondo siamo nel 3D giusto!?).

In post produzione ho tolto gli elementi di disturbo ed ho cercato di correggere la luce, ma nonostante questo continuava a non piacermi. Allora, sempre per non gettarla e renderla più interessante, ho cercato di elaborarla ulteriormente applicando banalmente un filtro di pittura ad acquarello.

Tutto qui.

Grazie comunque per il tempo che mi hai dedicato

Tristano
Royaleagle
QUOTE(Daniele Omma @ Mar 9 2006, 08:18 AM)
Un parere personale a me non piace, e poi non mi pare ci sia così tanta pp ma solamente un filtro artistisco.
Se vuoi imaparare a fare una buona pp non toccare i filtri artistici ma concentrati piuttosto su tutto il resto viraggi selezioni ecc. ecc.

Dany
*




Hai ragione Daniele, troppo comodo applicare dei filtri (che io ho definito banali) con l'illusione di aver fatto del foto ritocco.

Sto imparando e queste vostre critiche/consigli mi aiutano molto.

Mi applicherò di più.

Daniele, mi puoi spiegare i "viraggi" ??? Termine che ho visto in un altro 3D, ma che non ho ben afferrato, specialmente se riferito ad una foto che facevano vedere prima e dopo il viraggio. A me sembrava avesse applicato una diversa temperatura colore e/o saturazione, mentre tutti gli "esperti" concordavano nel dire che era un ottimo "viraggio" (!!!???).

Ciao e grazie

Tristano
Daniele Omma
Hai capito bene... praticamente accentuare o sostituire dei colori, ad esempio se abbiamo la foto di un cielo sul mare bello blu, per farla apparire un tramonto dovremo applicare una tonalità di arancione.
Attenzione a volte a non virare troppo altrimenti può essere confusa con una dominante.

Dany
walter55
Ciao Tristano.
Diciamo di considerare questa tua foto come una palestra per cominciare ad imparare un po' gli elementi fondamentali della post-produzione. Contiene abbstanza "errori" da poter essere sfruttata in tal senso. Qundi non si tratta di valutare il contenuto estetico della foto, che di per se non ha un grande valore, quanto di imparare a leggere gli eventuali "difetti" che potrebbero essere limati con la PP.
Ti elenco quelli su cui secondo me potresti lavorare:
a. il recupero delle alte luci sul cielo in alto a sinistra (se hai il NEF prova a lavorarci un po' con Caputure, altrimenti tenta un po' in PS con i livelli e le curve);
b. l'eliminazione del palo in primo piano con Timbro Clone in PS;
c. raddrizzare l'immagine con Ruota immagine in PS;
d. variazione del contrasto con il corrispondente comando in PS
e. miglioramento dell'inquadratura con il comando Crop (ritaglio) sempre in PS.

Credo che facendo così potrai fare una buona esercitazione. Il fascino dei filtri e filtrini l'abbiamo subito un po' tutti biggrin.gif , prima di renderci conto che poi (in genere) non servono a molto.

Buon lavoro. smile.gif
Walter
Royaleagle
Grazie Walter, ho sempre bisogno di buoni consigli e per le prossime foto lascio stare i filtri o trucchetti del genere.
In realtà, però, avevo già cominciato a fare post produzione così come mi suggerisci tu

b. l'eliminazione del palo in primo piano con Timbro Clone in PS;
d. variazione del contrasto con il corrispondente comando in PS

però alla fine il risultato non mi piaceva (da qui la differenza tra chi sa fare e chi prova a fare) quindi ho cercato di "mascherare" i difetti che rimanevano con una camuffatura a filtri.

Invece un nikonista dovrebbe cercare di "correggere" e non "pastrocchiare" la foto.

Capita la lezione. Grazie
Simone Cesana
ciao...
il risultato non mi delude completamente, ma come foto non mi restituisce niente...
ciao
simone cesana
Fabio Pianigiani
QUOTE(Royaleagle @ Mar 8 2006, 10:38 PM)
...
Non tanto per la foto nel risultato finale, ma come sforzo per rendere presentabile una fotografia mediocre con soggetto brutto. ... invece di buttarla ...
...
Ci sono riuscito ??
...


Visto che lo chiedi ...
Come più volte ho detto, secondo me la post-produzione è un valore aggiunto.
Aggiunto appunto ... non inventato.
Questa non è una fotografia ... e non è un quadro.
Una foto brutta si cestina ... o la si tiene come un caro ricordo senza manipolarla.

Dico questo per combattere la tendenza dilagante del : tanto poi c'è Photoshop ... rolleyes.gif
pedrosimo
QUOTE(kurtz @ Mar 9 2006, 06:55 PM)
Visto che lo chiedi ...
Come più volte ho detto, secondo me la post-produzione è un valore aggiunto.
Aggiunto appunto ... non inventato.
Questa non è una fotografia ... e non è un quadro.
Una foto brutta si cestina ... o la si tiene come un caro ricordo senza manipolarla.

Dico questo per combattere la tendenza dilagante del : tanto poi c'è Photoshop ...  rolleyes.gif
*




Pollice.gif wink.gif
Studio-La-Rosa
QUOTE(Royaleagle @ Mar 8 2006, 10:39 PM)
E la foto originaria
*


Quello che non CAPISCO, è cosa sia quell'effetto acquarello, soft, impastato che si nota nella foto originale, ecco perchè scherzando ti ho chiesto cosa hai passato sulla lente prima di scattare? biggrin.gif Niente di personale, non ti ho mica insultato, non mi permetterei mai! Solo non capisco come ti sia venuto fuori quel risultato (scatto originale). Mi spiace solo di non aver potuto rispondere prima, ma per fortuna ancora ogni tanto si lavora.
Alessandro.
Royaleagle
Ciao Alessandro, non saprei. Da profano io non l'ho visto quell'effetto acquarello, soft, impastato che si nota nella foto originale. Hai senz'altro un occhio più allenato e critico tu.
Comunque sentendo le opinioni di altri nella discussione, forse era meglio che non l'avessi ritoccata la foto, anzi era meglio gettarla e tenermi quelle due/tremila datte con la D70. E' stata una inciampata di percorso.
Sia chiaro non sono permaloso o cose del genere, ci mancherebbe altro; se così fosse stato non avrei nemmeno aperto la discussione. Io sono del parere che al ragazzo di bottega che sta imparando un mestiere, ogni tanto gli ci voglia uno scapellotto, gli farà male anche dentro, ma alla fine è per il suo bene.
Quindi ben vengano le tue critiche, come quelle degli altri che hanno speso il loro tempo per criticare il mio lavoro.
Avrò ancora bisogno di voi.
Tristano
buzz
se devo essere sincero, io non vedo nulla nella foto: un banale panorama da balcone, nemmeno tanto bello, in una giornata scura.
L'hai voluta scattare, e forse l'hai trovata banale anche tu.
io l'avrei cancellata direttamente in macchina, anzi avrei evitato di scattare, non vedendo nulla di interessante. ma è quello che avrei fato io, non tu., (di solito uso le foto dalla finestra per il controllo degli obiettivi o della polvere sul sensore)
quel filtro tipo vetro poi lo avresti potuto applicare anche ad una macchia di colori, tanto non avrebbe cambiato di fatto il soggetto.
Studio-La-Rosa
Pollice.gif Alla fine ci si capisce biggrin.gif
Alessandro.
Peve
QUOTE(kurtz @ Mar 9 2006, 06:55 PM)
Visto che lo chiedi ...
Come più volte ho detto, secondo me la post-produzione è un valore aggiunto.
Aggiunto appunto ... non inventato.
Questa non è una fotografia ... e non è un quadro.
Una foto brutta si cestina ... o la si tiene come un caro ricordo senza manipolarla.

Dico questo per combattere la tendenza dilagante del : tanto poi c'è Photoshop ...  rolleyes.gif
*


Forse ti è sfuggito il concetto di base che la foto la voleva cestinare anche lui solo che essendo particolarmente "brutta" ha tentato di modificarla in PP per fare un po pratica di questo "valore aggiunto" in modo che quando servirà per trasformare uno scatto buono in uno scatto ottimo avrà un po' di esperienza, quindi secondo me è inutile criticare il fatto che la foto non era un gran che, ma è meglio fargli capire quando come e perchè usare la PP.
Anceh a me non piace sentire dire tanto c'è photoshop, ma non mi piace neanche sentire dire il contrario. Photoshop c'è, questo è un dato e a volte è molto utile bisogna solo saper usare con moderazione e in modo mirato, però da qualche parte bisogna pur cominciare.
Fabio Pianigiani
QUOTE(Peve-146 @ Mar 12 2006, 08:47 PM)
...
Forse ti è sfuggito il concetto di base che la foto la voleva cestinare anche lui solo che essendo particolarmente "brutta" ha tentato di modificarla in PP per fare un po pratica di questo "valore aggiunto" in modo che quando servirà per trasformare uno scatto buono in uno scatto ottimo avrà un po' di esperienza
...


Perché ...?
Il concetto di base è: la foto brutta si cestina e si parte da una buona foto.

Si lavora su un duplicato, per non sciupare l'originale, dopo aver individuato le migliorìe che vogliamo apportare.

Smanettare senza mèta ha il valore di un solitario con le carte ... si passa il tempo ma non si impara a giocare seriamente.
Legittimo naturalmente ... ma non serve ad imparare per trovarsi pronti ... blink.gif

La foto in questione è brutta (scusate la secchezza) perché insignificante, e l'elaborazione applicata l'ha definitivamente snaturata, togliendogli anche l'unica caratteristica che le dava una ragione di essere: il compito di documentare una situazione/scena.

Alla domanda - ... ci sono riuscito? - credo di aver risposto chiaramente, secondo il mio personale punto di vista.
E son sicuro che Royaleagle ha perfettamente capito cosa voglio dire.
manthis
vaso elaborato

user posted image
manthis
il vaso sopra è la mia elaborazione della mia vita fotografica avrei piacere di qualche consiglio e critica
Trigger
A mio parere quando l'elaborazione è così spinta prende il sopravvento sulla foto originale che poco importa fosse bella o meno in quando il "valore aggiunto" supera di molto il valore originario. in ogni caso quello che conta è il risultato e devo dire che a me me piace.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.