Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
patrikanny
Ciao avrei bisogno di un parere se qualcuno ha voglia di perdere due minutini.... allego il file che vorrei stampare...volevo sapere se la nitidezza che ho applicato va bene oppure cosa c'è che non va... a monitor la nitidezza è elevata ma da quel che so è giusto che sia così...

Due info su come ho operato... duplicato il TIFF originale a cui non avevo applicato nessuna nitidezza.... ridimensionato a 30x45 senza ricampionare...poi seguendo consigli da un libro di Scott Kelby... duplicato il livello applicato nitidezza fattore 120 raggio 1 soglia 3, riapplicato la nitidezza con COMAND F e cambiato il metodo di fusione in LUMINOSITA'...convertito in jpeg qualità massima.

Grazie e ciao!
Patrik

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=176898
MarcoD5
QUOTE(patrikanny @ Feb 7 2013, 10:58 AM) *
Ciao avrei bisogno di un parere se qualcuno ha voglia di perdere due minutini.... allego il file che vorrei stampare...volevo sapere se la nitidezza che ho applicato va bene oppure cosa c'è che non va... a monitor la nitidezza è elevata ma da quel che so è giusto che sia così...

Due info su come ho operato... duplicato il TIFF originale a cui non avevo applicato nessuna nitidezza.... ridimensionato a 30x45 senza ricampionare...poi seguendo consigli da un libro di Scott Kelby... duplicato il livello applicato nitidezza fattore 120 raggio 1 soglia 3, riapplicato la nitidezza con COMAND F e cambiato il metodo di fusione in LUMINOSITA'...convertito in jpeg qualità massima.

Grazie e ciao!
Patrik

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=176898


Prima di effettuare qualsiasi MDC bisogna sapere output finale dell'immagine,
Stampa tipografica cmyk????
Ha un flusso di lavoro completamente diverso;
Stampa a getto d'inchiostro RGB ??????

Flusso di lavoro diverso ma non di certo il tuo,
Supporto della carta: ruvida lucida tela,cartoncino,
Se ti affidi a stampatori online stanne certo she utilizzano carte fotografica di bassissima qualità sbiancate a candeggina, a lunga andare tendono a ingiallire,
Il discorso cambia se conosci lo stampatore.

Tornando alla tua foto in formato 30x45 cm si suppone che la stessa sarà vista a una certa distanza,
Supponiamo che output è di tipo a getto d'inchiostro:
A monitor non facile stabilire quanta MDC applicare, sulle stampe a getto d'inchiostro la MDC si va dissolvendo a causa del processo stesso, quindi se esageri un pochino parte dell'effetto andrà perso.
Come applicare la MDC:
Duplicare lo sfondo/ selezionare il canale più debole (RGB rosso cmyk il cyan) vale solo per i ritratti e applicare la MDC con i parametri da te forniti, cambia il metodo in luminosità,
L'errore più grave e fare un duplicato del livello dove hai già dato la prima MDC.

Posso scrivermi un libro sulla MDC ma non ho tempo, se guardi bene sella sezione software ho fatto un video tutorial proprio sulla MDC.
Ciaoooooo
patrikanny
QUOTE(marcomc76 @ Feb 7 2013, 12:29 PM) *
Prima di effettuare qualsiasi MDC bisogna sapere output finale dell'immagine,
Stampa tipografica cmyk????
Ha un flusso di lavoro completamente diverso;
Stampa a getto d'inchiostro RGB ??????

Flusso di lavoro diverso ma non di certo il tuo,
Supporto della carta: ruvida lucida tela,cartoncino,
Se ti affidi a stampatori online stanne certo she utilizzano carte fotografica di bassissima qualità sbiancate a candeggina, a lunga andare tendono a ingiallire,
Il discorso cambia se conosci lo stampatore.

Tornando alla tua foto in formato 30x45 cm si suppone che la stessa sarà vista a una certa distanza,
Supponiamo che output è di tipo a getto d'inchiostro:
A monitor non facile stabilire quanta MDC applicare, sulle stampe a getto d'inchiostro la MDC si va dissolvendo a causa del processo stesso, quindi se esageri un pochino parte dell'effetto andrà perso.
Come applicare la MDC:
Duplicare lo sfondo/ selezionare il canale più debole (RGB rosso cmyk il cyan) vale solo per i ritratti e applicare la MDC con i parametri da te forniti, cambia il metodo in luminosità,
L'errore più grave e fare un duplicato del livello dove hai già dato la prima MDC.

Posso scrivermi un libro sulla MDC ma non ho tempo, se guardi bene sella sezione software ho fatto un video tutorial proprio sulla MDC.
Ciaoooooo


Intanto grazie mille!!! la stampa è una classica stampa su carta fotografica opaca... conoscevo il metodo che mi hai suggerito per i ritratti....così la nitidezza non viene applicata alla pelle... il tuo tutorial mica l'ho trovato!!??!!
PS: comunque non ho duplicato il livello dove avevo applicato la nitidezza, facendo comand f viene riapplicata la nitidezza sullo stesso livello. ...alla fine non ho capito se può andare bene la nitidezza che ho applicato?!
Grazie
MarcoD5
QUOTE(patrikanny @ Feb 7 2013, 10:58 AM) *
Ciao avrei bisogno di un parere se qualcuno ha voglia di perdere due minutini.... allego il file che vorrei stampare...volevo sapere se la nitidezza che ho applicato va bene oppure cosa c'è che non va... a monitor la nitidezza è elevata ma da quel che so è giusto che sia così...

Due info su come ho operato... duplicato il TIFF originale a cui non avevo applicato nessuna nitidezza.... ridimensionato a 30x45 senza ricampionare...poi seguendo consigli da un libro di Scott Kelby... duplicato il livello applicato nitidezza fattore 120 raggio 1 soglia 3, riapplicato la nitidezza con COMAND F e cambiato il metodo di fusione in LUMINOSITA'...convertito in jpeg qualità massima.

Grazie e ciao!
Patrik

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=176898


Prima di effettuare qualsiasi MDC bisogna sapere output finale dell'immagine,
Stampa tipografica cmyk????
Ha un flusso di lavoro completamente diverso;
Stampa a getto d'inchiostro RGB ??????

Flusso di lavoro diverso ma non di certo il tuo,
Supporto della carta: ruvida lucida tela,cartoncino,
Se ti affidi a stampatori online stanne certo she utilizzano carte fotografica di bassissima qualità sbiancate a candeggina, a lunga andare tendono a ingiallire,
Il discorso cambia se conosci lo stampatore.

Tornando alla tua foto in formato 30x45 cm si suppone che la stessa sarà vista a una certa distanza,
Supponiamo che output è di tipo a getto d'inchiostro:
A monitor non facile stabilire quanta MDC applicare, sulle stampe a getto d'inchiostro la MDC si va dissolvendo a causa del processo stesso, quindi se esageri un pochino parte dell'effetto andrà perso.
Come applicare la MDC:
<div>Duplica
MarcoD5
QUOTE(patrikanny @ Feb 7 2013, 01:36 PM) *
Intanto grazie mille!!! la stampa è una classica stampa su carta fotografica opaca... conoscevo il metodo che mi hai suggerito per i ritratti....così la nitidezza non viene applicata alla pelle... il tuo tutorial mica l'ho trovato!!??!!
PS: comunque non ho duplicato il livello dove avevo applicato la nitidezza, facendo comand f viene riapplicata la nitidezza sullo stesso livello. ...alla fine non ho capito se può andare bene la nitidezza che ho applicato?!
Grazie


Su carta opaca non serve MDC
MarcoD5
QUOTE(patrikanny @ Feb 7 2013, 01:36 PM) *
il tuo tutorial mica l'ho trovato!!??!!

Grazie


ges
Ho visto la foto allegata, però, a mio avviso, prima di applicare la maschera di contrasto cercherei di migliorare l'uniformità della pelle, mi sembra che presenta tante piccole macchie nell'area del viso, della fronte, con una parte più sfocato sotto l'occhio e sempre sulla fronte, probabilmente saranno il risultato di qualche tuo intervento.

Poi la parte illuminata direttamente dalla luce mette in risalto i peli della spalla e del collo e, sempre secondo il mio parere, non sono belli da vedersi.

Quando avrai sistemato la pelle poi potrai applicare del contrasto, senza esagerare, dei valori che hai preso dal libro di Scott Kelby, abbasserei il Fattore a 100 e anche la Soglia a 1, lasciando il Raggio a 1, perchè se si tiene alzato il Fattore a 130, nel ritratto in questione con la soglia a 3 si escluderebbero solo qualche zona dei capelli, del maglione e della cintura oltre alle pupille (vedi foto che segue) quindi meglio abbassare il fattore e anche la Soglia.
SOGLIA 3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per amplificare la nitidezza in alcune aree potresti aggiungere del microcontrasto con il filtro accentua passaggio applicato su un livello superiore, metodo luce soffusa e mascherato nelle arere dove non serve.
MarcoD5
Cmp x la modella e la foto che hai fatto,
Con una stampa 30x45 cm vista a una distanza di 1 metro o al massimo 50 cm e pari a un fattore zoom 25% del monitor, poi su carta opaca non si noteranno per niente i difetti (volgarmente chiamati ) alla quale madre natura ha dato.

Ripeto è una modella stupenda


pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Feb 7 2013, 03:47 PM) *
Cmp x la modella e la foto che hai fatto,
Con una stampa 30x45 cm vista a una distanza di 1 metro o al massimo 50 cm e pari a un fattore zoom 25% del monitor, poi su carta opaca non si noteranno per niente i difetti (volgarmente chiamati ) alla quale madre natura ha dato.

Ripeto è una modella stupenda


Il 30 x 45 cm si vede a casa mia da 40 cm o meno. E' possibile risalendo indietro nel PP effettuare un approccio diverso. Niente maschera di contrasto all'inizio, ma un buon ritocco dei punti, seguito denoising+deblur per non caricare gli edge, ma affilare le alte frequenze (capelli, tessuti). A questo punto passerei a un software capace come Portrait Professional per graduare le lisciature sulla pelle e l'esaltazione degli occhi e altri dettagli. Prima della stampa è obbligatorio effettuare un edge sharpening sottilissimo: PkSharpener Pro, Focalblade...
Ci si mette la metà del tempo di Photoshop con i suoi plugin interni scarsi e macchinosi e la foto appare più pulita e meno moscia. Modella e inquadratura sono OK.

A presto telefono.gif

Elio
patrikanny
Intanto vi ringrazio di cuore Ges e Marco!!! appena ho tempo provo a sistemare il tutto e in caso la ripropongo!! a presto messicano.gif !!
MarcoD5
Ognuno la sua libertà

Sto stampando un album matrimonio grandezza 40x40 aperto 40x80 cm
MDC ??
Nessuna
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Visualizza sul GALLERY : 767.6 KB
Nikorra
Scusami Elio, ti leggo spesso e -sia detto senza nessuna polemica- ho spesso difficoltà a capire il tuo linguaggio che oserei definire criptico... forse gli addetti ai lavori... ma noi siamo semplici umani... blink.gif

A volte sembra un po' "il taranco della messa a fuoco non è chiaramente preludio. Per il moirè, poi, con o senza interferenza, è come se fosse antani".

Non me ne volere ma... cercare di essere più "a misura d'uomo" è così difficile? smile.gif

grazie.gif per l'attenzione.
patrikanny
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2013, 04:05 PM) *
Il 30 x 45 cm si vede a casa mia da 40 cm o meno. E' possibile risalendo indietro nel PP effettuare un approccio diverso. Niente maschera di contrasto all'inizio, ma un buon ritocco dei punti, seguito denoising+deblur per non caricare gli edge, ma affilare le alte frequenze (capelli, tessuti). A questo punto passerei a un software capace come Portrait Professional per graduare le lisciature sulla pelle e l'esaltazione degli occhi e altri dettagli. Prima della stampa è obbligatorio effettuare un edge sharpening sottilissimo: PkSharpener Pro, Focalblade...
Ci si mette la metà del tempo di Photoshop con i suoi plugin interni scarsi e macchinosi e la foto appare più pulita e meno moscia. Modella e inquadratura sono OK.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio intanto che rispondevo a Ges e Marco è apparsa anche la tua risposta... mi sa che mi ci vuole un bel po' prima di decifrare la tua risposta...non dico che è arabo ma quasi " seguito denoising+deblur per non caricare gli edge, ma affilare le alte frequenze (capelli, tessuti)." ohmy.gif Intanto mille grazie spero di contare ancora su di voi!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.