Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dumb82
Buon giorno,
Tramite un paio di libri che stavo leggendo vengo a conoscenza di questo software per la pp e mi scarico il trial.
Ad una prima analisi mi pare che tiri fuori davvero degli ottimi risultati già con i preset che vengono forniti.
Se poi si scende nel dettaglio delle regolazioni ci sono un'infinità di settaggi possibili (alcuni incomprensibili da neofita quale sono).
Non vorrei dire una cavolata ma l'unico difetto che trovo rispetto al più noto lightroom (che ho sempre utilizzato) è l'interfaccia non proprio semplicissima da comprendere. A livello di risultati però mi trovo molto meglio.
Il lavoro che fa in automatico di correzione lente/macchia da solo per me vale già il prezzo della licenza!!

Di solito il mio iter prevedeva l'importazione con nikon capture e una sistemata di nitidezza, se necessaria, e poi la pp in lightroom (con i vari plug in a tutti noti credo..) e/o in photoshop.

Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito per un confronto magari più oggettivo, ripeto non sono un super esperto in pp..mi stò ammazzando di letture per tirare fuori qualcosa di decente!! biggrin.gif

Grazie a tutti
ciao

Luca
Alessandro Castagnini
Domanda ricorrente smile.gif
Ho già abbastanza software pagati sul mio MAC, quindi non mi viene neppure in mente di scaricarlo biggrin.gif ma da quando si legge/vede sul sito non sembrerebbe male.

Le discussione che si trovano facendo una ricerca sul forum, non danno gradi info, ma chi l'ha provato sembra che sia rimasto contento.

Vediamo se qualcuno aggiunge qualcosa di più certo rispetto a quello che ho scritto io smile.gif

Ciao,
Alessandro.
dumb82
Ciao Alessandro,
ho aperto questa discussione appunto perchè leggendo in giro mi è sembrato di capire che è più una questione di abitudine a volte che di analasi oggettiva.

Io iniziando a metterci le mani ora non ho questo vizio diciamo e mi interessava una critica oggettiva da qualcuno che ci capisce più di me! biggrin.gif

Per quel poco che ho visto mi ha impressionato sia la correzione lente/corpo che effettua, sia la nitidezza che riesce a tirare fuori senza far semrare il tutto sgradevo e artificioso, sia il controllo sui contrasti..locali..diciamo..(non sò il termine esatto) per ritirare fuori i dettagli dalle ombre senza un briciolo di rumore!!

Ero veramente propenso ad abbandonare lightroom sono sincero ohmy.gif Luca
maxsalut
l'ho scaricato un paio di giorni fa, ma non l'ho ancora provato.... se davvero tira fuori bene le ombre... beh... benvenga!


hroby7
QUOTE(luca.racanella @ Feb 4 2013, 10:45 AM) *
Di solito il mio iter prevedeva l'importazione con nikon capture e una sistemata di nitidezza, se necessaria, e poi la pp in lightroom (con i vari plug in a tutti noti credo..) e/o in photoshop.


Fammi capire, tu passi in Lightroom il jpeg (o tiff) ?

Ciao
Roberto
klaudiom
QUOTE(luca.racanella @ Feb 4 2013, 11:42 AM) *
Ciao Alessandro,
ho aperto questa discussione appunto perchè leggendo in giro mi è sembrato di capire che è più una questione di abitudine a volte che di analasi oggettiva.

Io iniziando a metterci le mani ora non ho questo vizio diciamo e mi interessava una critica oggettiva da qualcuno che ci capisce più di me! biggrin.gif

Per quel poco che ho visto mi ha impressionato sia la correzione lente/corpo che effettua, sia la nitidezza che riesce a tirare fuori senza far semrare il tutto sgradevo e artificioso, sia il controllo sui contrasti..locali..diciamo..(non sò il termine esatto) per ritirare fuori i dettagli dalle ombre senza un briciolo di rumore!!

Ero veramente propenso ad abbandonare lightroom sono sincero ohmy.gif Luca

Lo uso dal 2005 quando era alla versione 3. Spesso le regolazioni che applica automaticamente mi soddisfano e non vado a cercare particolari varianti. Alla bella nitidezza che secondo e lo ha sempre caratterizzato, con l'uscita delle ultime versioni e' migliorato nella gestione del rumore e nella velocità di elaborazione. Non c'è il menù in italiano.
Per ottenere la più corretta regolazione della temperatura colore a parer mio e' comunque meglio passare l'immagine in captare ne 2 se se ne dispone una copia.
dumb82
QUOTE(hroby7 @ Feb 8 2013, 08:04 PM) *
Fammi capire, tu passi in Lightroom il jpeg (o tiff) ?

Ciao
Roberto


Lavoro in raw e solo alla fine esporto in jpg per mandare il lavoro in stampa.



Scusate il ritardo con cui rispondo ma ho cambiato operatore internet e potete immaginare il trabusto..
Mi è scaduta giorni fa la versione trial e più lo uso e più trovo tante funzioni davvero eccellenti.
Penso proprio di acquistarlo appena avrò 2 soldini da parte!
marcblond
Io stò provando la 1.1.3, è completo e veloce anche se capture one lo trovo più veloce. LR invece come riserva.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.