Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonla74
Da neo possessore di una D7000 , mi chiedo quale sia la migliore scelta per il bilanciamento del biano! Mi spiego meglio, leggo svariate opinioni in merito ma la conclusione è sempre la stessa, cioè elaborare il tutto con con i vari programmi di post produzione. A questo punto mi chiedo a che cosa serve avere a disposizione tante opzioni se poi tutti (o quasi) consigliano di impostare in AUTO ?
Settando il b.d.b. su una delle scelte proposta dalla fotocamera in base al tipo di scatto , ottengo gli stessi risultati in post produzione?
Antonio Canetti
QUOTE(nikonla74 @ Feb 4 2013, 10:31 AM) *
A questo punto mi chiedo a che cosa serve avere a disposizione tante opzioni se poi tutti (o quasi) consigliano di impostare in AUTO ? auto o no dipende da quanto tempo hai a disposizione in post produzione, auto per lavori generici dove non ha impotanza la precisione, quello manuale sai quello devi fare, sempre in relazione al tempo a disposizione per la post.
Settando il b.d.b. su una delle scelte proposta dalla fotocamera in base al tipo di scatto , ottengo gli stessi risultati in post produzione? leggermente differente: la fotocamera è ignorante non sa quello vuoi tu, la fotocamera da una risposta media, mentre in post dai la tua interpretazione, per non dire creatività, di come hai visto o vuoi far vedere tu l'atmosfera che c'era al momento dello scatto.



antonio
fedeeepd
Ciao, io onestamente di tutti i bilanciamenti proposti uso soprattuto il PRE e il preset FLASH per tutte le occasioni in cui la luce non è così semplice da gestire...

mi spiego meglio, sono abbastanza d'accordo con chi dice che in esterno in una bella giornata di sole l'AUTO fa egregiamente il suo lavoro e anche io spesso mi evito lavoro in più (dato che in pre ogni tot tempo dovresti rimisurare la temperatura in base alla luce che cambia), MA nelle occasioni in cui il tempo è nuvoloso o mi trovo in notturna in centri in cui le luci sono palesemente gialle preferisco sempre il PRE in modo da impostarlo e avere le foto corrette quando vado a lavorarle poi...
Altro conto poi quando scatti in studio con i flash... che senso ha usare auto quando sai che i flash fanno sempre la stessa luce?

Federico
LucaCorsini
Se parliamo di opzioni e funzioni inutili in una reflex tipo D7000 per me ce ne sono una marea.
Per il bilanciamento del bianco
se imposti AUTO la fotocamera legge la scena e sceglie una temperatura colore in un possibile range.
Se imposti una delle altre scelte la fotocamera imposta una temperatura colore fissa ben definita.
Se scatti in JPEG e ti aspetti un WB piu simile possibile a quello che vedi nella scena scegliendo AUTO rischi il meno possibile di sbagliare.
Se scatti in RAW tutto questo discorso assume poco senso visto che imposterai tutto in fase di sviluppo secondo i tuoi gusti.
Ricordo comunque che il "corretto bilanciamento del bianco" non esiste materialmente,
ma è solo un concetto filosofico prodotto dal nostro cervello.
Alessandro Castagnini
Andiamo in reflex, primi passi è dedicato alle foto smile.gif

Ciao,
Alessandro.
stefanoc72
Scattando in RAW, secondo me, il WB in AUTO è la cosa più veloce che si può settare in macchina, se "canna" in PP poi lo puoi regolare alla perfezione.

Poi se hai il tempo di fare uno scatto "pensato" allora la miglior cosa è portarsi dietro un cartoncino grigio medio e fare la taratura fine del WB con la funzione PRESET Manual.

Stefano
MarcoD5
QUOTE(nikonla74 @ Feb 4 2013, 10:31 AM) *
Da neo possessore di una D7000 , mi chiedo quale sia la migliore scelta per il bilanciamento del biano! Mi spiego meglio, leggo svariate opinioni in merito ma la conclusione è sempre la stessa, cioè elaborare il tutto con con i vari programmi di post produzione. A questo punto mi chiedo a che cosa serve avere a disposizione tante opzioni se poi tutti (o quasi) consigliano di impostare in AUTO ?
Settando il b.d.b. su una delle scelte proposta dalla fotocamera in base al tipo di scatto , ottengo gli stessi risultati in post produzione?



il WB presente in macchina servono soprattutto per scatti jpeg, oppure se sviluppi i tuoi raw con programmi dedicati tipo Capture NX2, non vale per software di terze parti, il tuo scatto raw aperto da un software non dedicato troverai difronte una foto al naturale, senza nessuna applicazione. (picture control).
LucaCorsini
Foto al naturale ? mellow.gif
sarebbe a dire ? blink.gif
A me risulta che Adobe (PS/LR) legga il WB on camera
riportandolo con la dicitura "come scattato"
Cosa c'entra il WB con i Picture Control ?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.