Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pql89
buongiorno a tutti... questa mattina me la son presa comoda! mi alzo...giro su faceboook e gira una notizia. amazon ha qualche errore con i prezzi! pc da 400 euro costano 26 e pc da 1000 euro costano 100!
dite che è una truffa di un privato o un semplice errore? e qualora fosse un errore se lo acquisti poi te lo devono spedire realmente a quel prezzo??
matcos
Buongiorno! Ho dato uno sguardo rapido in rete ma non sono ancora imbattuto in questa notizia!
gbrlit
QUOTE(pql89 @ Feb 3 2013, 09:30 AM) *
buongiorno a tutti... questa mattina me la son presa comoda! mi alzo...giro su faceboook e gira una notizia. amazon ha qualche errore con i prezzi! pc da 400 euro costano 26 e pc da 1000 euro costano 100!
dite che è una truffa di un privato o un semplice errore? e qualora fosse un errore se lo acquisti poi te lo devono spedire realmente a quel prezzo??


dubito, credo annulleranno gli ordini...
pql89
peccato...sarebbe stato un buon affare! ph34r.gif
RedSand
Io l'ho messo in ordine smilinodigitale.gif
Ho messo in ordine un asus all in one da 26, dico Ventisei, euro! con sconto 95%! c'era pure uno da mille che costava 25, con sconto 99% messicano.gif ma ho deciso di non approfittare di quest'ultimo ph34r.gif
Solo che non sono ancora disponibili.....uffa, credo che annulleranno comunque dry.gif
Valejola
QUOTE(RedSand @ Feb 3 2013, 10:09 AM) *
Io l'ho messo in ordine smilinodigitale.gif
Ho messo in ordine un asus all in one da 26, dico Ventisei, euro! con sconto 95%! c'era pure uno da mille che costava 25, con sconto 99% messicano.gif ma ho deciso di non approfittare di quest'ultimo ph34r.gif
Solo che non sono ancora disponibili.....uffa, credo che annulleranno comunque dry.gif

Sicuri che non siano 50 rate da 26??? biggrin.gif
RedSand
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 10:10 AM) *
Sicuri che non siano 50 rate da 26??? biggrin.gif


Sicurissimo! sono esattamente 21 e qualcosa + 4 e qualcosa di iva laugh.gif
Altro che samsung e imac, vai su questi messicano.gif
SurfingAlien
haha è vero! non ho nemmeno dovuto cercare, è apparso sulla mia home... asus 20" all-in-one da 499 a 26 euro... mah?

una bella d800 a 70 euro no?

ale
Valejola
Comunque vorrei ricordare una cosa che non utti sanno: se in un negozio un prodotto è esposto con un prezzo errato, questo prezzo diventa quello reale!
Non ci credevo ma ad un mio conoscente, tagliato per certe cose, è successo ed in quella occasione è riuscito a spuntarla perchè conosceva la legge.
Quindi perchè sta cosa non può valere anche per acquisti on-line???
Anzi sarei grato se quacuno mi girasse questa "promozione" che ne approfitto subito! biggrin.gif
RedSand
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 10:24 AM) *
Comunque vorrei ricordare una cosa che non utti sanno: se in un negozio un prodotto è esposto con un prezzo errato, questo prezzo diventa quello reale!
Non ci credevo ma ad un mio conoscente, tagliato per certe cose, è successo ed in quella occasione è riuscito a spuntarla perchè conosceva la legge.
Quindi perchè sta cosa non può valere anche per acquisti on-line???
Anzi sarei grato se quacuno mi girasse questa "promozione" che ne approfitto subito! biggrin.gif


Credo non valga per l'amazzone...sul regolamento c'è un paragrafo scritto appositamente!
matcos
QUOTE(RedSand @ Feb 3 2013, 10:33 AM) *
Credo non valga per l'amazzone...sul regolamento c'è un paragrafo scritto appositamente!



Puoi indicare questo paragrafo o copiarlo direttamente qui? Vorrei leggerlo, grazie!
Valejola
Sicuro che possano bypassare la legge?
Sarebbe pubblicità ingannevole e non è molto tollerata dalla legge, tantomeno se si giustificano con un paragrafo fatto da loro stessi.
Comunque dai, giratemi questi volantini errore please!!!!
matcos
QUOTE(studioardesign @ Feb 3 2013, 10:17 AM) *
haha è vero! non ho nemmeno dovuto cercare, è apparso sulla mia home... asus 20" all-in-one da 499 a 26 euro... mah?

una bella d800 a 70 euro no?

ale



Ahah....trovato anche io. Che faccio? Ne ordino una decina? smile.gif
Nikorra
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 10:24 AM) *
Comunque vorrei ricordare una cosa che non utti sanno: se in un negozio un prodotto è esposto con un prezzo errato, questo prezzo diventa quello reale!
Non ci credevo ma ad un mio conoscente, tagliato per certe cose, è successo ed in quella occasione è riuscito a spuntarla perchè conosceva la legge.
Quindi perchè sta cosa non può valere anche per acquisti on-line???
Anzi sarei grato se quacuno mi girasse questa "promozione" che ne approfitto subito! biggrin.gif


Dovrebbe essere esattamente così, sempre che la legge (è legge?) sulla pubblicità dei prezzi sia applicabile alle vendite online .
Per vedere come va a finire ho messo in ordine i due Asus, quello da circa 26 e quello da circa 100.
Non mi aspetto niente ma sono comunque pronto a dare battaglia... messicano.gif
matcos
QUOTE(pql89 @ Feb 3 2013, 09:30 AM) *
buongiorno a tutti... questa mattina me la son presa comoda! mi alzo...giro su faceboook e gira una notizia. amazon ha qualche errore con i prezzi! pc da 400 euro costano 26 e pc da 1000 euro costano 100!
dite che è una truffa di un privato o un semplice errore? e qualora fosse un errore se lo acquisti poi te lo devono spedire realmente a quel prezzo??



PROBLEMA RISOLTO: Il prodotto in questione era questo "Asus ET2012AUKB, All-in-One PC, Monitor LED 20 Pollici, Processore AMD E-Series 1.65 GHz, RAM 4 GB, HDD 500 GB, Digital TV Tuner, WebCam, Windows 8, Colore Nero".

Ho parlato con l'assistenza è hanno confermato che si tratta di un errore tecnico e che procederanno con l'annullamento della prenotazione (è diverso dall'ordine).
Fine del sogno ragazzi....possiamo riprendere ad accumulare le monete dentro il maialino salvadanaio!
Valejola
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 10:55 AM) *
Dovrebbe essere esattamente così, sempre che la legge (è legge?) sulla pubblicità dei prezzi sia applicabile alle vendite online .
Per vedere come va a finire ho messo in ordine i due Asus, quello da circa 26 e quello da circa 100.
Non mi aspetto niente ma sono comunque pronto a dare battaglia... messicano.gif

Quello da 100 l'ho ordinato pure io (me lo sono dovuto trovare da solo...cattivi mad.gif ).
Ma non pago finchè non mi viene qualche conferma del prezzo perchè poi dati i soldi non te li ridanno più o al massimo ti danno qualcosa di pari valore se prendono la scusa dell'errore.
Ok, sono 100 euro ma non mi và di buttarli così.

QUOTE(kin8 @ Feb 3 2013, 11:01 AM) *
PROBLEMA RISOLTO: Il prodotto in questione era questo "Asus ET2012AUKB, All-in-One PC, Monitor LED 20 Pollici, Processore AMD E-Series 1.65 GHz, RAM 4 GB, HDD 500 GB, Digital TV Tuner, WebCam, Windows 8, Colore Nero".

Ho parlato con l'assistenza è hanno confermato che si tratta di un errore tecnico e che procederanno con l'annullamento della prenotazione (è diverso dall'ordine).
Fine del sogno ragazzi....possiamo riprendere ad accumulare le monete dentro il maialino salvadanaio!

Io ho avanzato l'ordine ma ancora non ho pagato.
Che succederà?
matcos
Rettifico: oltre al prodotto da me indicato ne compaio altri a quanto pare, ma il discorso non cambia.
SalluzzoS
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 11:03 AM) *
Quello da 100 l'ho ordinato pure io (me lo sono dovuto trovare da solo...cattivi mad.gif ).
Ma non pago finchè non mi viene qualche conferma del prezzo perchè poi dati i soldi non te li ridanno più o al massimo ti danno qualcosa di pari valore se prendono la scusa dell'errore.
Ok, sono 100 euro ma non mi và di buttarli così.
Io ho avanzato l'ordine ma ancora non ho pagato.
Che succederà?

Mi ricordo quello che diceva mio nonno a questo mondo non regala niente nessuno !!!!! e sara sempre cosi, incappato anche io in questo giochino ma poi non disponibile .
RedSand
QUOTE(kin8 @ Feb 3 2013, 11:01 AM) *
PROBLEMA RISOLTO: Il prodotto in questione era questo "Asus ET2012AUKB, All-in-One PC, Monitor LED 20 Pollici, Processore AMD E-Series 1.65 GHz, RAM 4 GB, HDD 500 GB, Digital TV Tuner, WebCam, Windows 8, Colore Nero".

Ho parlato con l'assistenza è hanno confermato che si tratta di un errore tecnico e che procederanno con l'annullamento della prenotazione (è diverso dall'ordine).
Fine del sogno ragazzi....possiamo riprendere ad accumulare le monete dentro il maialino salvadanaio!


Come non detto Fulmine.gif
vabbè ho rimosso le prenotazioni!
per chi volesse leggere il paragrafo che dicevo, per evitare di pubblicare il loro regolamento qui, cercate "Cosa fare se i prezzi indicati sono errati?" sul motore di ricerca! In pratica se è un errore al rialzo si scusano e fanno pagare il prezzo giusto, se è un errore al ribasso annullano l'ordine e ti chiedono se vuoi comunque acquistarlo al prezzo normale

@valejola: non succede nulla, scalano i soldi quando spediscono, quindi puoi eliminare l'ordine quando vuoi!
Nikorra
Eh no, non è solo una prenotazione, io ho pagato e la mail di conferma recita "conferma ordine" quindi il contratto di compravendita è già in essere.

Ho già parlato con un amico che, pro bono, fa consulenza legale per un'associazione consumatori e mi ha confermato che possono annullare l'ordine (o la prenotazione) ma poi chi come me ha pagato può rivolgersi all'associazione e farsi tutelare.

In realtà, sto seguendo la cosa giusto per curiosità e per vedere cosa farà la già ottima customer-care di Amazon per uscirne a testa alta, non farò certo causa per un errore evidente e pienamente comprensibile anche perchè eticamente e moralmente sarebbe inaccettabile per me.
Valejola
Io invece ricordo che la legge non ammette errori, e la pubblicità ingannevole, anche se fatta senza volerlo, è un errore mica da poco.
Secondo me se uno si impunta la vince.
Ovvio che non mi và di aprire una diatriba, moralmente mi spiacerebbe anche approfittare come uno sciacallo, però...
Enrico_Luzi
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 10:24 AM) *
Comunque vorrei ricordare una cosa che non utti sanno: se in un negozio un prodotto è esposto con un prezzo errato, questo prezzo diventa quello reale!
Non ci credevo ma ad un mio conoscente, tagliato per certe cose, è successo ed in quella occasione è riuscito a spuntarla perchè conosceva la legge.
Quindi perchè sta cosa non può valere anche per acquisti on-line???
Anzi sarei grato se quacuno mi girasse questa "promozione" che ne approfitto subito! biggrin.gif


giusto e funziona così.
non vale la cosa per i pre-ordini, dove posso legalmente annullare la vendita
Valejola
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 3 2013, 11:19 AM) *
giusto e funziona così.
non vale la cosa per i pre-ordini, dove posso legalmente annullare la vendita

Ma per pre-ordine cosa si intende?
Io l'ordine l'ho fatto ma non ho ancora pagato...in che situazione sono?

ps: dicevo che non vorrei fare lo sciacallo...ma lo sto facendo cerotto.gif
Nikorra
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 11:21 AM) *
Ma per pre-ordine cosa si intende?
Io l'ordine l'ho fatto ma non ho ancora pagato...in che situazione sono?

ps: dicevo che non vorrei fare lo sciacallo...ma lo sto facendo cerotto.gif


Ma no dai, non stai facendo lo sciacallo, credo che siamo tutti qui a domandarci e a chiacchierare su un episodio molto particolare e sui risvolti che una vicenda del genere potrebbe avere sul piano legale.
Nel mio caso, ribadisco, io ho completato la procedura impegnando l'importo con carta di credito.
Dico impegnando perchè Amazon preleva solo all'atto della spedizione.
E, ripeto ancora, nella mail che ho ricevuto c'è scritto "conferma dell'ordine" con tanto di indicazioni solite come per altri ordini pronti da evadere.
Per come la vedo io il contratto non è di prenotazione ma di compravendita.
matcos
"Quando effettui l'ordine su Amazon.it viene richiesta alla tua banca un'autorizzazione ad addebitare la tua carta di credito. L'autorizzazione è un processo di verifica della validità della carta di credito e della sua disponibilità di spesa.
L'addebito sulla carta di credito avverrà solamente al momento della spedizione degli articoli."

Quindi dubito che siano già stati prelevati i soldi.

Valejola, tu ti trovi in uno stato di pre-ordine poichè il prodotto da te prenotato non è ancora disponibile. Anche io sono sempre propenso a fare lo sciacallo, ma in questo caso purtroppo non vedo possibilità di successo. :(

Chi ha fatto l'ordina potrebbe magari postare la futura mail di scuse di Amazon.
Saluti!
pql89
sciacalli mancati vi faccio tornare la voglia di sciacallare!! c'è una lumix fz60 a 38 euro circa! cmq ho letto anch'io il paragrafo relativo ai prezzi errati... peccato! XD
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 11:41 AM) *
Ma no dai, non stai facendo lo sciacallo, credo che siamo tutti qui a domandarci e a chiacchierare su un episodio molto particolare e sui risvolti che una vicenda del genere potrebbe avere sul piano legale.
Nel mio caso, ribadisco, io ho completato la procedura impegnando l'importo con carta di credito.
Dico impegnando perchè Amazon preleva solo all'atto della spedizione.
E, ripeto ancora, nella mail che ho ricevuto c'è scritto "conferma dell'ordine" con tanto di indicazioni solite come per altri ordini pronti da evadere.
Per come la vedo io il contratto non è di prenotazione ma di compravendita.


idem... e per quel che ne capisco credo che, se uno volesse procedere, sarebbero costretti a vendere a quel prezzo.

ho fatto l'ordine perché sono curioso di leggere la mail di scuse di amazon, in ogni caso non pretenderò nulla in quanto ho effettuato molti acquisti sul sito e sono sempre stato trattato coi guanti... in altri siti avrei altre pretese invece wink.gif

ale


QUOTE(pql89 @ Feb 3 2013, 11:46 AM) *
sciacalli mancati vi faccio tornare la voglia di sciacallare!! c'è una lumix fz60 a 38 euro circa! cmq ho letto anch'io il paragrafo relativo ai prezzi errati... peccato! XD


non sono sicuro che una clausola che si ponga in contrasto con la legge vigente, benché esplicita, sia valida... servirebbe il parere dei tanti legali che frequentano il forum

il caso è sicuramente curioso e potrebbe fare scuola per tanti altri che possono accadere con le vendite on line

Ale
pql89
in tutto ciò... non dovremmo perderci nulla...se ci fanno questo regalo... non mi sento correttissimo ma ben venga!!
SurfingAlien
"Gentile Cliente,

Ti scriviamo in merito al seguente articolo incluso nel tuo recente ordine numero 403-8540431-9229947 per informarti che è stato annullato:

Asus ET2012AUKB, All-in-One PC, Monitor LED 20 Pollici, Processore AMD E-Series 1.65 GHz, RAM 4 GB, HDD 500 GB, Digital TV Tuner, WebCam, Windows 8, Colore Nero (Asin: B00APKE1I2)

Il prezzo dell'articolo indicato sul sito era erroneo, pertanto, non abbiamo potuto dare corso alla tua richiesta. Se volessi riacquistare l'articolo al prezzo corrente, ti invitiamo a effettuare nuovamente l'ordine sul nostro sito.

Siamo spiacenti per l'inconveniente e i disagi arrecati."

biggrin.gif
matcos
QUOTE(studioardesign @ Feb 3 2013, 11:49 AM) *
idem... e per quel che ne capisco credo che, se uno volesse procedere, sarebbero costretti a vendere a quel prezzo.

ho fatto l'ordine perché sono curioso di leggere la mail di scuse di amazon, in ogni caso non pretenderò nulla in quanto ho effettuato molti acquisti sul sito e sono sempre stato trattato coi guanti... in altri siti avrei altre pretese invece wink.gif

ale
non sono sicuro che una clausola che si ponga in contrasto con la legge vigente, benché esplicita, sia valida... servirebbe il parere dei tanti legali che frequentano il forum

il caso è sicuramente curioso e potrebbe fare scuola per tanti altri che possono accadere con le vendite on line

Ale



Pollice.gif
pql89
arrivata anche a me... ce l'aspettavamo!!! poco male abbiamo fatto 4 chiacchiere!!
lorenzobix
se qualcuno di voi ha visto la puntata della Gabanelli su Amazon saprà che è una società dalle tinte molto fosche: infatti essendo una società lussemburghese paga le tasse in lussemburgo (vale per tutta l'europa), quindi mi chiedo anche se abbia senso mettersi contro una multinazionale che può pretendere di rifarsi alla legislazione liussemburghese, come ha già fatto rispondendo ad una commissione parlamentare inglese che chiedeva chiarimenti su versamenti fiscali di amazon.uk, ebbene... non ci sono versamenti al fisco inglese, o itsliano, o francese o tedesco perchè, al di là del ".etc" del sito, il tutto è...lussemburghese
Nikorra
Arrivata anche a me... era ovvio! messicano.gif

Tuttavia, non per gettare benzina sul fuoco, rimane sempre il dubbio -giusto per chiacchierare- se questo comportamento, per quanto l'errore sia tanto palese da non ingannare neanche uno sprovveduto, non dia comunque il diritto ad avere ciò che era stato promesso a quel prezzo.

L'amico dell'associazione consumatori dice che alcuni siti online (soprattutto in USA) utilizzano talvolta questo trucchetto per alcune indagini di marketing.
Sono piuttosto scettico francamente, però continua a sostenere che -volendo andare fino in fondo- ci sono alcuni estremi che potrebbero costringere Amazon a consegnare il bene per il prezzo pubblicato.

Mah! hmmm.gif
lorenzobix
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 04:50 PM) *
Arrivata anche a me... era ovvio! messicano.gif

Tuttavia, non per gettare benzina sul fuoco, rimane sempre il dubbio -giusto per chiacchierare- se questo comportamento, per quanto l'errore sia tanto palese da non ingannare neanche uno sprovveduto, non dia comunque il diritto ad avere ciò che era stato promesso a quel prezzo.

L'amico dell'associazione consumatori dice che alcuni siti online (soprattutto in USA) utilizzano talvolta questo trucchetto per alcune indagini di marketing.
Sono piuttosto scettico francamente, però continua a sostenere che -volendo andare fino in fondo- ci sono alcuni estremi che potrebbero costringere Amazon a consegnare il bene per il prezzo pubblicato.

Mah! hmmm.gif



si, andando fino in fondo... ma secondo quale legislazione? italiana? quanto vale le legge italiana nei confronti di una multinazionale, la cui sede legale è in un paradiso fiscale?
Nikorra
QUOTE(lorenzobix @ Feb 3 2013, 04:45 PM) *
se qualcuno di voi ha visto la puntata della Gabanelli su Amazon saprà che è una società dalle tinte molto fosche: infatti essendo una società lussemburghese paga le tasse in lussemburgo (vale per tutta l'europa), quindi mi chiedo anche se abbia senso mettersi contro una multinazionale che può pretendere di rifarsi alla legislazione liussemburghese, come ha già fatto rispondendo ad una commissione parlamentare inglese che chiedeva chiarimenti su versamenti fiscali di amazon.uk, ebbene... non ci sono versamenti al fisco inglese, o itsliano, o francese o tedesco perchè, al di là del ".etc" del sito, il tutto è...lussemburghese


E infatti da qui molte delle mie perplessità nel mio mah! espresso sopra.

Chiariamo però che le tinte fosche vanno -presumibilmente- riferite agli aspetti fiscali e/o altro di diverso dalla customer-care che è eccellente.
Da poco ho preso un HD portatile WD da 1TB USB 3.0, mancava il cavetto che ho dovuto prendere in negozio (avrebbe dovuto esserci come da immagine sul sito), l'ho fatto presente via mail, mi hanno risposto dopo 10 minuti chiedendomi quanto avevo speso, l'ho comunicato e senza neanche richiedere uno scontrino me l'hanno riaccreditato sulla carta.
lorenzobix
ricordo tra l'altro che il responsabile di amazon uk, interrogato dalla commissione inglese, sosteneva di non conoscere i volumi di vendita in ioghliterra, e che in nessun singolo paese esistono dei registri precisi in quanto questi sono tenuti dalla sede, non ricordo se in usa o in lussemburgo, e quindi diventa quasi impossibile risalire a quanto, se fosse lecito, dovrebbe amazon versre al fisco di ogni singolo paese.
Lo dico da acquirente quasi abituale di amazon: è facile fare e-marketing se si ha la sede legale in paesi tipo lussemburgo, svizzera, maurituis, maldive etc etc
SurfingAlien
C'è un altro aspetto della questione: compro spesso oggetti in offerta speciale su quel sito... Potrò fidarmi d'ora in poi?

Ovviamente è una domanda retorica e l'offerta era un po' troppo vantaggiosa, però...

Ale

PS: per quanto riguarda la tutela del consumatore dovrebbe far fede la legge del paese dove si effettua a vendita... Così è almeno per altri ambiti (es. tessile e etichettatura)
Alessandro Castagnini
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 06:50 PM) *
Arrivata anche a me... era ovvio! messicano.gif

Tuttavia, non per gettare benzina sul fuoco, rimane sempre il dubbio -giusto per chiacchierare- se questo comportamento, per quanto l'errore sia tanto palese da non ingannare neanche uno sprovveduto, non dia comunque il diritto ad avere ciò che era stato promesso a quel prezzo.
...cut...

Beh, se questo succede in un supermercato o altro posto, dove il prezzo esposto è, per errore, inferiore al valore del pezzo in questione, paghi, eccome quello che c'è scritto smile.gif Mi è già successo wink.gif

Se poi il negoziante si rifiuta e tu hai voglia di rompere un pò le scatole, si fà presto a chiamare i vigili.

Ovvio, non si trattava di differenza così eclatante.

Ciao,
Alessandro.
Nikorra
Ragionando per assurdo...

Se questo giochetto di Amazon va avanti e io perdo un'altra occasione limitata -pur se non altrettanto "vantaggiosa" come quelle di cui parliamo- su un altro sito (che so solo 10 pezzi al 50% di sconto)... chi mi risarcisce dopo che ho perso capra e cavoli?
lorenzobix
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 04:54 PM) *
E infatti da qui molte delle mie perplessità nel mio mah! espresso sopra.

Chiariamo però che le tinte fosche vanno -presumibilmente- riferite agli aspetti fiscali e/o altro di diverso dalla customer-care che è eccellente.
Da poco ho preso un HD portatile WD da 1TB USB 3.0, mancava il cavetto che ho dovuto prendere in negozio (avrebbe dovuto esserci come da immagine sul sito), l'ho fatto presente via mail, mi hanno risposto dopo 10 minuti chiedendomi quanto avevo speso, l'ho comunicato e senza neanche richiedere uno scontrino me l'hanno riaccreditato sulla carta.



sul customer care niente da dire, uno dei migliori mai visti. però... ed è un grosso però, se lo possono permettere perchè pagano tasse vantaggiose e perchè invece la cura nei confronti dei dipendenti è ridicola: non parlo di un caso italiano ma lessi mesi fa che in un centro di smistamento in asia, non ricordo se cina o taiwan, la polizia fece chiudere tutto perchè i dipendenti scioperarono giorni senza permesso perchè all'interno dello stabilimento c'erano 46, dico 46, gradi centigradi...
Valejola
Moralmente sarebbe sbagliato approfittare di questo errore, ma come si diceva più sopra io, ipotetico ingenuo, potrei aver annullato un'altra trattativa vantaggiosa con qualche altro venditore...
Quindi il danno può venire arrecato.
Poi deh, apposta o no, è pubblicità ingannevole.
fabio camandona
QUOTE(Valejola @ Feb 3 2013, 10:46 AM) *
Sicuro che possano bypassare la legge?
Sarebbe pubblicità ingannevole e non è molto tollerata dalla legge, tantomeno se si giustificano con un paragrafo fatto da loro stessi.
Comunque dai, giratemi questi volantini errore please!!!!



Assolutamente giusto. Di solito riparano al danno dicendo "prodotto esaurito".
Ma verissimo quanto dici. Mio padre che è molto attento a offerte etc etc ogni tanto ha trovato e comprato (prima che se ne accorgessero) diverse cosine a prezzo follemente errato nella grande distribuzione.

f.
Valejola
Mail di scuse e ordine annullato arrivata anche a me.
Ovviamente non è mia intenzione reclamare, anche se ancora non sono convinto che possano annullarlo, ma sicuramente terrò la mail nel caso in cui, in futuro, sarò io a dover annullare qualcosa. tongue.gif
Così se fanno storie reclamerò il pc a 95 euro!!! biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Nikorra @ Feb 3 2013, 11:11 AM) *
Eh no, non è solo una prenotazione, io ho pagato e la mail di conferma recita "conferma ordine" quindi il contratto di compravendita è già in essere.

Ho già parlato con un amico che, pro bono, fa consulenza legale per un'associazione consumatori e mi ha confermato che possono annullare l'ordine (o la prenotazione) ma poi chi come me ha pagato può rivolgersi all'associazione e farsi tutelare.

In realtà, sto seguendo la cosa giusto per curiosità e per vedere cosa farà la già ottima customer-care di Amazon per uscirne a testa alta, non farò certo causa per un errore evidente e pienamente comprensibile anche perchè eticamente e moralmente sarebbe inaccettabile per me.



Essendo la quota considerabile come "caparra/saldo" semplicemente ti verrebbe restituita aumentata di una quota paritetica a carico di amazon, per risoluzione del contratto, ergo ci guadagni 25 euro magari in un buono spesa, ma nulla più IMHO.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.