Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stepdj86
Help me please... Sono un felicissimo possessore di un Nikon AF-S DX 35mm f 1,8 G e di un AF 35mm 2.0 D... non ci sto capendo piu nulla! Facendo foto con entrambi gli obiettivi vedo la stessa identica foto... nn ci capisco piu nulla su sto fattore di crop e cose simili! Illuminatemi cosi se è me ne vendo uno dei due...
steve1981
Se hai un corpo macchina DX è normale che ottieni la stessa foto perchè hai lo stesso angolo di campo, solo che il 35 dx è costruito ad hoc per il formato dx appunto mentre per il 35 f.2 sfrutti solo la parte centrale della lente perchè è un obiettivo a formato pieno
chiaro?
ciao
stepdj86
QUOTE(steve1981 @ Feb 1 2013, 08:12 PM) *
Se hai un corpo macchina DX è normale che ottieni la stessa foto perchè hai lo stesso angolo di campo, solo che il 35 dx è costruito ad hoc per il formato dx appunto mentre per il 35 f.2 sfrutti solo la parte centrale della lente perchè è un obiettivo a formato pieno
chiaro?
ciao


Ok io ho una D300s... quindi dx... non dovrei vedere un ingrandimento usando l'af-d ? sui dati exif come angolo di campo mi da per entrambi 51mm...
fra_bruni
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 08:04 PM) *
Help me please... Sono un felicissimo possessore di un Nikon AF-S DX 35mm f 1,8 G e di un AF 35mm 2.0 D... non ci sto capendo piu nulla! Facendo foto con entrambi gli obiettivi vedo la stessa identica foto... nn ci capisco piu nulla su sto fattore di crop e cose simili! Illuminatemi cosi se è me ne vendo uno dei due...


Ciao, su dx non cambia niente se monti un obiettivo fx o dx. l'area inquadrata sarà sempre la stessa poichè dell'obiettivo progettato per il pieno formato stai utilizzando solo la porzione "centrale". Al contrario se monti un obiettivo studiato per i sensori aps-c su di una macchina FF vedrai che intorno all'area centrale vi è un oscuramento dell'immagine. Per riuscire ad avere una foto senza vignettatura sarai costretto a ritagliarla, ottenendo così il crop "formato dx".
I più esperti di me mi correggeranno se ho sbagliato.
Niente comunque ti impedisce di montare obiettivi fx (il 35mm f2 è uno di questi) su macchine con sensore dx (es. serie d3xxx; d5xxx; d7000; d300 etc...) mentre non è consigliabile l'opposto.
Una piccola eccezione riguarda il 35mm f1.8G che anche su FF, alle brevi distanze e con diaframmi aperti, se la cava piuttosto bene con una vignettatura piuttosto leggera.

P.s. per conoscenza, il crop dx non cambia la focale ma soltanto l'angolo di campo inquadrato.

Ciao,
Francesco.
Gian Carlo F
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 08:15 PM) *
Ok io ho una D300s... quindi dx... non dovrei vedere un ingrandimento usando l'af-d ? sui dati exif come angolo di campo mi da per entrambi 51mm...


la lunghezza focale non c'entra nulla col formato del sensore, è un dato assoluto.
E' la distanza tra il centro ottico e il piano focale quando l'obiettivo ha a fuoco l'infinito.
Quindi un 35mm in DX è un normale, in FX un grandangolo moderato, in medio formato un grandangolo spinto, ma lui sempre un 35mm sarà.
Il casotto lo hanno fatto i produttori che continuano a dire "equivalente a" , così molti utenti non smaliziati, giustamente, non ci capiscono più nulla.
stepdj86
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2013, 08:21 PM) *
la lunghezza focale non c'entra nulla col formato del sensore, è un dato assoluto.
E' la distanza tra il centro ottico e il piano focale quando l'obiettivo ha a fuoco l'infinito.
Quindi un 35mm in DX è un normale, in FX un grandangolo moderato, in medio formato un grandangolo spinto, ma lui sempre un 35mm sarà.
Il casotto lo hanno fatto i produttori che continuano a dire "equivalente a" , così molti utenti non smaliziati, giustamente, non ci capiscono più nulla.


Io nn mi sono mai fatto pippe su qeuste cose... ma quindi ho due obiettivi che fanno le stesse identiche foto?
stepdj86
Si facendo delle prove effettivamente ottengo le stesse identiche foto... bene me ne vendo uno... voi quale vendereste? io sn propenso a tenermi l AF-D in ottica full frame... cm qualità voi che dite?
Gian Carlo F
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 08:31 PM) *
Io nn mi sono mai fatto pippe su qeuste cose... ma quindi ho due obiettivi che fanno le stesse identiche foto?


esatto! Solo che l'f2 potresti usarlo anche su un sensore FX perchè ha un cono di copertura maggiore, idoneo a quel formato, l'f1,8 invece usato in FX vignetterebbe troppo.
stepdj86
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2013, 08:45 PM) *
esatto! Solo che l'f2 potresti usarlo anche su un sensore FX perchè ha un cono di copertura maggiore, idoneo a quel formato, l'f1,8 invece usato in FX vignetterebbe troppo.


Maledetti produttori di lenti... vabbe cmq... mi vendo il dx... anche perche mi piace di piu come si comporta l'f2
steve1981
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 08:48 PM) *
Maledetti produttori di lenti... vabbe cmq... mi vendo il dx... anche perche mi piace di piu come si comporta l'f2

Ovvio, tieniti il 35 f.2, non c'è storia
ciao
stepdj86
bene gia messo sul mercatino l'f1,8! grazie a tutti ragazzi!
umby_ph
io mi informerei bene prima di comprare due obbiettivi pressoché identici per angolo di campo e aperture, forse mancano un pò di rudimenti...
stepdj86
QUOTE(umby_ph @ Feb 1 2013, 09:04 PM) *
io mi informerei bene prima di comprare due obbiettivi pressoché identici per angolo di campo e aperture, forse mancano un pò di rudimenti...

L'AF-D L'ho ereditato.... il dx me lo comprai... ma io di ste cosette tecniche nn me ne intendo... la fotografia la prendo in altra maniera... togli il tappo e scatta! prima di parlare mi sembrerebbe educato chiedere... Grazie...
Gian Carlo F
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 09:20 PM) *
L'AF-D L'ho ereditato.... il dx me lo comprai... ma io di ste cosette tecniche nn me ne intendo... la fotografia la prendo in altra maniera... togli il tappo e scatta! prima di parlare mi sembrerebbe educato chiedere... Grazie...


beh... magari anche da parte tua non guasterebbe....

Ti do un cosiglio, visto che tu di pippe non te ne fai:

comprati una bella Coolpix, così non devi nemmeno togliere il tappo.

Senza rancore smile.gif
fra_bruni
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2013, 09:53 PM) *
beh... magari anche da parte tua non guasterebbe....

Ti do un cosiglio, visto che tu di pippe non te ne fai:

comprati una bella Coolpix, così non devi nemmeno togliere il tappo.

Senza rancore smile.gif


Pollice.gif

Consiglio, prima di un manuale di fotografia, anche un bel libro di galateo.
stepdj86
Mi sembra che chi mi ha dato del nulla saccente siete voi... senza sapere il perche avessi due obiettivi da 35mm... ma detto cio mi interessa molto poco il vostro parere... Cmq bruni senza.rancore fai veramente.delle grandissime.foto... complimenti!
umby_ph
QUOTE(stepdj86 @ Feb 2 2013, 12:09 AM) *
Mi sembra che chi mi ha dato del nulla saccente siete voi... senza sapere il perche avessi due obiettivi da 35mm... ma detto cio mi interessa molto poco il vostro parere... Cmq bruni senza.rancore fai veramente.delle grandissime.foto... complimenti!


beh se l'hai ereditato è un altro discorso. Ascolta i consigli che ti danno utenti preparati come Gian Carlo F (ovviamente non quelli scherzosi da forum laugh.gif ). Comunque un minimo di tecnica è imprescindibile per poter sfruttare al meglio la tua D300s e relativi obbiettivi, sennò hai fatto una spesa importante senza usufruire dei vantaggi e delle possibilità espressive offerte dal mezzo
fra_bruni
QUOTE(stepdj86 @ Feb 2 2013, 12:09 AM) *
Cmq bruni senza.rancore fai veramente.delle grandissime.foto... complimenti!


Pollice.gif Ti ringrazio!

Francesco..
faghegio
Ma quindi, per un possessore di una reflex col formato DX, quali vantaggi si hanno ad avere un obbiettivo DX o averne uno FX? e svantaggi...
rodolfo.c
QUOTE(faghegio @ Feb 2 2013, 06:22 PM) *
Ma quindi, per un possessore di una reflex col formato DX, quali vantaggi si hanno ad avere un obbiettivo DX o averne uno FX? e svantaggi...


Nella considerazione che la lunghezza focale rimane sempre la stessa, la differenza sta esclusivamente nella tipologia di lenti, ovvero che siano più o meno datate e/o dotate o meno di autofocus interno.
Se guardi nel catalogo degli obiettivi, vedrai che quelli espressamente progettati per DX sono molti di meno di quelli per il formato pieno (FX): usando anche questi ultimi, la scelta di lenti diventa davvero molto vasta e interessante, perchè si possono trovare dei pezzi non recenti, con caratteristiche molto valide, a prezzi davvero interessanti.
L'unica pecca degli obiettivi FX, rispetto ai DX - oltre al prezzo, naturalmente - è che sono più grandi e pesanti, avendo le lenti più grandi, condizione necessaria per poter essere usati su un sensore che è più grande.
diabolic
QUOTE(rodolfo.c @ Feb 2 2013, 07:05 PM) *
Nella considerazione che la lunghezza focale rimane sempre la stessa, la differenza sta esclusivamente nella tipologia di lenti, ovvero che siano più o meno datate e/o dotate o meno di autofocus interno.
Se guardi nel catalogo degli obiettivi, vedrai che quelli espressamente progettati per DX sono molti di meno di quelli per il formato pieno (FX): usando anche questi ultimi, la scelta di lenti diventa davvero molto vasta e interessante, perchè si possono trovare dei pezzi non recenti, con caratteristiche molto valide, a prezzi davvero interessanti.
L'unica pecca degli obiettivi FX, rispetto ai DX - oltre al prezzo, naturalmente - è che sono più grandi e pesanti, avendo le lenti più grandi, condizione necessaria per poter essere usati su un sensore che è più grande.

Si ma usando lenti fx su dx si usa la parte migliore della lente giusto?
steve1981
QUOTE(diabolic @ Feb 4 2013, 08:58 PM) *
Si ma usando lenti fx su dx si usa la parte migliore della lente giusto?

Eh sì, si usa la porzione centrale della lente, per cui se la lente FX soffrisse di vignettatura ai bordi usandola in dx questo problema non ci sarebbe o sarebbe meno evidente.
Le lenti dx le puoi usare solo in digitale, quindi niente analogico e FX (tranne rarissimi casi)
Di norma la scelta di una lente FX avendo una macchina DX è dettata da caratteristiche particolari proprie della lente, come lo sfocato particolare, la resa cromatica, ecc
ciao
MicheleRoana88
QUOTE(stepdj86 @ Feb 1 2013, 08:04 PM) *
Help me please... Sono un felicissimo possessore di un Nikon AF-S DX 35mm f 1,8 G e di un AF 35mm 2.0 D... non ci sto capendo piu nulla! Facendo foto con entrambi gli obiettivi vedo la stessa identica foto... nn ci capisco piu nulla su sto fattore di crop e cose simili! Illuminatemi cosi se è me ne vendo uno dei due...


Ciao!
Detto semplice semplice (sono un principiante anch'io..) la differenza tra dx e fx non la fanno le lenti ma i corpi.
Se hai un 35mm in dx inquadra quanto un 50mm (circa).. se lo stesso 35 lo monti in fx (focale a cui è riferito in origine) inquadri come un 35mm.
Non c'è assolutamente nessuna differenza di focale tra il 35 1.8 e il 35 f2 tant'è che qualcuno dice che si può usare l'1.8 anche su FX a patto di sopportare una vignettatura abbastanza presente.

Quindi in un tuo ipotetico passaggio a FX nel futuro, anche tenendo il 35f2 non faresti le stesse foto di adesso solo perchè è una lente fx. Avresti un 35mm reale..
Se ho detto qualche baggianata correggetemi!
faghegio
Scusate la mia ignoranza in merito....ma io non ho ancora capito.
Esempio pratico: ho una D5100 (quindi formato dx). Voglio un obbiettivo da 50mm ke inquadri come i miei 50 mm sul mio obbietttivo 18-55. Nikon non fa in formato dx un 50mm (giusto?). Devo ricadere sul formato fx.. quale obbiettivo posso prendere? Un 50mm o un 35mm? devo moltiplicare x1,5del fx o no?
Auitatemi perchè ne sto diventando pazzo grazie.gif
Calamastruno
Allora devi prendere il 50mm! Il 18-55 "inquadra" come un 27-82,5.
faghegio
quindi NON devo moltiplicare x1,5?
altanico
miii che casino! smile.gif
la lunghezza focale (i millimetri) sono sempre gli stessi sia in fx che in dx.
le lenti DX sono progettate per essere sfruttate appieno per il formato dx. quindi montando una dx su un corpo fx si avranno dei problemi di vignettatura più o meno accentuati.
le lenti FX essendo progettate per un formato più grande del sensore, quando montate su un corpo dx vengono sfruttate solo nella parte centrale
faghegio
mi sa che hai proprio ragione, ho un casino in testa....
ma allora perche nelle recensioni in internet tipo questa di un 50mmF/1.8D dicono "è il modello da avere assolutamente nel corredo, tenendo conto che se lo adoperate su una formato DX è come avere un 75 mm circa equivalente. "

e altra domandona, c'è una tabella per capire se montando "x" obbiettivo su D5100 va o meno l autofocus, e se è possibile usare la ghiera dei diaframmi?
il donda
QUOTE(faghegio @ Feb 11 2013, 04:42 PM) *
mi sa che hai proprio ragione, ho un casino in testa....
ma allora perche nelle recensioni in internet tipo questa di un 50mmF/1.8D dicono "è il modello da avere assolutamente nel corredo, tenendo conto che se lo adoperate su una formato DX è come avere un 75 mm circa equivalente. "


proprio perchè un 50mm (sia che esso sia DX o FX) una volta montato su DX ha lo stesso angolo di campo che avrebbe un 75mm su FX
Franco.DeFabritiis
Su d5100 l'autofocus ce l'hanno solo gli obiettivi af-s. Tutte le lunghezze focali di tutti gli obiettivi vanno moltiplicati per 1,5. La differenza tra progettate per FX e progettate per DX te l'hanno già spiegata.
faghegio
Grazie il donda e Franco.DeFabritiis. Pollice.gif è tutto più chiaro ora grazie.gif

robycass
io se dovessi tenere la D300s e se non avessi l'idea di passare la full frame a breve terrei il 35 f1,8g. é migliore del 35 f2 AF-D

ciao


ferdis
QUOTE(faghegio @ Feb 11 2013, 02:28 PM) *
Voglio un obbiettivo da 50mm ke inquadri come i miei 50 mm sul mio obbietttivo 18-55. N



Se l'obiettivo deve inquadrare come fa il 18-55 quando lo posizioni su 50, devi prendere un 50mm. anche se è FX ha un prezzo decisamente abbordabile...
giusto per confonderti però, tempo fa ero indeciso su quale fisso "normale" prendere (ho anche io una Dx, una D7000) ero indeciso tra il 35 e il 50 (sempre f/1,8) e alla fine pensando di prendere prima o poi anche un 85 mm f/1,8 (bellissimo per i ritratti) ho optato per il 35 con cui mi sto trovando veramente bene. il 50 sarebbe un "pò stretto" e troppo vicino al 85...

buon acquisto!
ciao,
Ferdinando
C.Aurelio
QUOTE(robycass @ Feb 11 2013, 05:32 PM) *
io se dovessi tenere la D300s e se non avessi l'idea di passare la full frame a breve terrei il 35 f1,8g. é migliore del 35 f2 AF-D

ciao


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.