Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
daniele.frezzolini
quale flash usereste su d7000 per fotografare sfilate o feste......o cmq da accoppiare a quello che già ho(sb28dx) per le foto da studio???? Sia nikon o cinese....non ha importanza,non essendoci guadagni piu risparmio meglio è......poi se guadagni saranno mi regolerò di conseguenza,per ora ciò che risparmio lo uso per una lente 1,8 o 2,8 e un bg.
Tenete presente che io sarei a circa 5 metri dalle modelle.....non di più...quindi non ho bisogno di un lampo ng50....e le foto verranno stivate su dvd e non su stampe(cmq al limite 20x30) quindi potrei lavorare benone a 800 iso
Cesare44
più che la potenza hai bisogno di un flash che ricarichi il iù rapidamente possibile i condensatori tra uno scatto e l'altro, affidabile che non ti lasci a piedi sul più bello.

considerato che il flash si usa finché non si rompe, direi che l'ideale sarebbe almeno un SB700.

ciao
daniele.frezzolini
QUOTE(Cesare44 @ Jan 31 2013, 08:38 PM) *
più che la potenza hai bisogno di un flash che ricarichi il iù rapidamente possibile i condensatori tra uno scatto e l'altro, affidabile che non ti lasci a piedi sul più bello.

considerato che il flash si usa finché non si rompe, direi che l'ideale sarebbe almeno un SB700.

ciao


solo il 700 quindi??? escludete tutti i cinesi? tutti tutti?.......e perchè?
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 2 2013, 05:54 PM) *
solo il 700 quindi??? escludete tutti i cinesi? tutti tutti?.......e perchè?

Io li escluderei proprio per il motivo dell'affidabilità, però visto che le tue foto sono senza guadagno puoi prendere quello che vuoi, se sul più bello il flash ti pianta (probabilità a mio parere più elevata rispetto ad un nikon), al limite non fai le foto wink.gif
Se invece vuoi avere la certezza di fare le foto oltre all'sb700, se il budget è basso, devi prendere almeno un "cinesino" di scorta, non si sa mai...

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 2 2013, 05:54 PM) *
solo il 700 quindi??? escludete tutti i cinesi? tutti tutti?.......e perchè?

soprattutto perché ho sempre usato flash Nikon, salvo un Metz mecablitz a torcia con accumulatori al piombo nei primi anni '70, e per questo, penso di poter affermare che sono abbastanza affidabili.

Poi oltre al 700 c'è anche l'SB800 900 e 910. A parte l'ultimo più costoso, gli altri due ormai li trovi nel mercato dell'usato.

se vuoi altre marche, puoi prendere un Metz dedicato Nikon, non sono affatto male, ma neanche loro sono regalati.

Come ti ha già detto Lapislapsovic, se le foto sono per tuo diletto, il problema è relativo, comunque sono convinto che ti darebbe fastidio lo stesso, inoltre quando si spende tanto per reflex e obiettivi, non mi pare il caso di lesinare proprio sul flash.

ciao
daniele.frezzolini
in effetti avete ragione....anche se vedendo dal vivo il 910 è un trattore unsure.gif pesa piu della macchinetta forse ahahahahha
però dovrò prendermi del tempo.....ho speso da poco per macchina e lenti e la psesa flash è anche frenata dal pochissimo utilizzo.Per qualche foto anche in studio con modelle(cavie direi) amiche che mi aiutano a sperimentare posso usare il mio sb28dx con fotocellula e il popup per farlo scattare.
Piu in la credo che mi regalerò un flash piu serio(anzi.....direi attuale,pkè anke il 28dx lo reputo serio)
però un cinesino l'ho provato in disco e devo dire la verità........200 foto e non ha fatto una piega...in ttl.Era un nissin di un amico,poco potente ma in ttl a 140 euro devi accontentarti,del resto era buio pesto in discoteca.
L'ideale sarebbe alzare qualche euro e prendere il nikon......facendo le prime seratine leggere e a 4 soldi per poter ammortizzare la spesa.Oppure regolare bene il 28dx e fare le prime serate con quello.
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 3 2013, 10:46 AM) *
in effetti avete ragione....anche se vedendo dal vivo il 910 è un trattore unsure.gif pesa piu della macchinetta forse ahahahahha
però dovrò prendermi del tempo.....ho speso da poco per macchina e lenti e la psesa flash è anche frenata dal pochissimo utilizzo.Per qualche foto anche in studio con modelle(cavie direi) amiche che mi aiutano a sperimentare posso usare il mio sb28dx con fotocellula e il popup per farlo scattare.
Piu in la credo che mi regalerò un flash piu serio(anzi.....direi attuale,pkè anke il 28dx lo reputo serio)
però un cinesino l'ho provato in disco e devo dire la verità........200 foto e non ha fatto una piega...in ttl.Era un nissin di un amico,poco potente ma in ttl a 140 euro devi accontentarti,del resto era buio pesto in discoteca.
L'ideale sarebbe alzare qualche euro e prendere il nikon......facendo le prime seratine leggere e a 4 soldi per poter ammortizzare la spesa.Oppure regolare bene il 28dx e fare le prime serate con quello.

come marca la Nissin non è affatto male ma anche i prodotti di questo brand costano quasi come i Nikon, e sull'usato non tengono il prezzo altrettanto bene.

Riguardo ai cinesini, ormai le industrie giapponesi e tedesche hanno spostato la produzione dove la manodopera costa meno, ma il riferimento è ai cloni cinesi che non applicano di sicuro le specifiche delle marche più blasonate.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 3 2013, 10:46 AM) *
....
Piu in la credo che mi regalerò un flash piu serio(anzi.....direi attuale,pkè anke il 28dx lo reputo serio)

però un cinesino l'ho provato in disco e devo dire la verità........200 foto e non ha fatto una piega...in ttl.Era un nissin di un amico,poco potente ma in ttl a 140 euro devi accontentarti,del resto era buio pesto in discoteca.
L'ideale sarebbe alzare qualche euro e prendere il nikon......facendo le prime seratine leggere e a 4 soldi per poter ammortizzare la spesa.Oppure regolare bene il 28dx e fare le prime serate con quello.

Il sb 28dx è un flash più che serio, purtroppo è antecedente all'introduzione del CLS da parte di Nikon, quindi è perfettamente compatibile solo con reflex che non supportono il CLS tipo la D100 wink.gif

Occhio a definire il Nissin "cinesino", è Japan, la Nissin, a mio parere, tra i flash universali ha una certa storia e l'ultimo flash a slitta che ha immesso costa una volta e mezza un sb910 (promette 100 lampi alla massima potenza in pochi minuti senza surriscaldamento e blocchi wink.gif ...

Per Cinesino normalmente si intendono altre marche, che non hanno tradizione consolidata e che si rilevano spesso fallati wink.gif


Comunque per ora io al tuo posto eviterei di prendere il flash, ma prenderei l'adattatore as-15 + il cavo syncro ed una staffa tipo questa o migliore e sfrutterei l'attacco syncro dell'sb28dx usandolo in A wink.gif , certo non è immediato se sei solito variare spesso il diaframma, ma suppongo che il suo sporco lavoro lo farà senz'altro, poi coi primi guadagni un bel 910 e vai col ttl e non ci pensi più laugh.gif


Ciao ciao
daniele.frezzolini
scusa la mia ignoranza profonda......ma cos'è quell'adattatore? e perchè dovrei usarlo su staffa anzichè su slitta on camera? cerotto.gif
Io per l'sb28dx ho gia una fotocellula e lo faccio scattare con il popup ma in studio......(in studio è una parola grossa.,.....in casa và)
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 3 2013, 11:51 PM) *
scusa la mia ignoranza profonda......ma cos'è quell'adattatore? e perchè dovrei usarlo su staffa anzichè su slitta on camera? cerotto.gif
Io per l'sb28dx ho gia una fotocellula e lo faccio scattare con il popup ma in studio......(in studio è una parola grossa.,.....in casa và)

La fotocellula va bene, anzi è ottima se sei il solo a scattare fai pochi scatti e non in rapida sequenza, (tempo di ricarica del flash pop up, tempo di raffreddamento da concedere al flash pop up) immagina in un contesto dove minimo ti esce quello con il telefonino che ha il flash, il tuo flash con la fotocellula scatterà per tutti smile.gif e magari quando servirà a te non sarà pronto. ...

L'adattatore as-15 ti permette di avere una presa syncro uguale a quella che ha il tuo flash, dovrebbe essere l'ultima in basso sul lato sx guardando il retro del flash wink.gif , quella presa serve a dare l'impulso allo scatto, se la colleghi ad un cavo syncro da pochi euro e all'adattatore di cui sopra che sfrutta solo il piolo centrale sull'attacco della tua slitta dove puoi innestare il flash, ecco che parte l'impulso (corrente) ed arriva al flash che scatterà, il flash visto che ha una sua fotocellula per rilevare l'esposizione puoi impostarlo a priorità di diaframmi, quindi avrai una illuminazione coerente col diaframma impostato, la slitta, pochi euro anch'essa, ti occorre per posizionare la reflex ed il flash sul lato che sarà connesso all'adattatore as-15 tramite il cavo syncro maschio-maschio, in questo modo disporrai di un set compatto ma efficiente che userai in tutte le occasioni wink.gif, di slitte esistono di diverse ed anche migliori, solo che si sale di costo.

Per il lavoro delle sfilate un'accrocco del genere impostando il diaframma sia sulla reflex che sul flash usato in A, ti permette di fare foto senza problemi, non avrai la parabola motorizzata, il ttl, e ti dovrai ricordare che quando vari il diaframma sulla reflex, lo dovrai cambiare anche sul flash, ma per il resto il soggetto nella stragrande maggioranza dei casi sarà ben esposto wink.gif

Nella speranza di essere stato più chiaro ti saluto, se dovessero esserci ancora problemi non esitare a domandare.

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 3 2013, 11:51 PM) *
scusa la mia ignoranza profonda......ma cos'è quell'adattatore? e perchè dovrei usarlo su staffa anzichè su slitta on camera? cerotto.gif
Io per l'sb28dx ho gia una fotocellula e lo faccio scattare con il popup ma in studio......(in studio è una parola grossa.,.....in casa và)

l'adattatore va montato sul contatto caldo (hot shoe) della reflex, è dotato della presa syncro X, e va collegato mediante cavetto, al SB28X .

L'adattatore, va ad occupare il contatto caldo sulla reflex, quindi, per poter usare il flash on camera, bisogna prendere una staffa dove posizionare il flash.

ciao
daniele.frezzolini
io continuo a non capire il perchè dovrei usare una staffa e cavo-sincro durante una serata quando posso benissimo tenere il flash sulla fotocamera(tra l'altro se volessi il ttl ho sempre la mia d100 che ad incarnati mi fa sempre gioire)
La fotocellula è utile perchè l'unico modo di lavorare(si fa per dire) con piu flash è nel mio studietto o cmq in location private dove solo io scatto alla modella/o.
Cmq per far questo ambaradan di cui parlate non potrei usare i trigger senza fili della baya? con i quali potrei far scattare almeno 3 flash e di marche diverse? lo vedo piu "universale" come metodo,e ripeto.......a piu flash scatto solo quando sono in interni e da solo,durante le seratine preferisco flash on camera e via......non è un lavoro(per ora almeno non lo è) e anche se mi pagassi sarebbe una sciocchezza.....tipo 100 euro per una serata intera e dvd con foto(e parliamo di 4-6 ore di scatti piu il tempo della pp e dello scarto files "inutili")quindi davvero il costo delle sigarette(anche se non fumo)
se un giorno dovessi migliorare la mia tecnica ed essere richiesto sotto pagamento un bestione nikon non me lo toglie nessuno wink.gif
Sto optanto per il meike 900......belle recensioni anche qui sul forum e credo faccia proprio al caso mio.
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 4 2013, 02:37 PM) *
io continuo a non capire il perchè dovrei usare una staffa e cavo-sincro durante una serata quando posso benissimo tenere il flash sulla fotocamera(tra l'altro se volessi il ttl ho sempre la mia d100 che ad incarnati mi fa sempre gioire)
La fotocellula è utile perchè l'unico modo di lavorare(si fa per dire) con piu flash è nel mio studietto o cmq in location private dove solo io scatto alla modella/o.
Cmq per far questo ambaradan di cui parlate non potrei usare i trigger senza fili della baya? con i quali potrei far scattare almeno 3 flash e di marche diverse? lo vedo piu "universale" come metodo,e ripeto.......a piu flash scatto solo quando sono in interni e da solo,durante le seratine preferisco flash on camera e via......non è un lavoro(per ora almeno non lo è) e anche se mi pagassi sarebbe una sciocchezza.....tipo 100 euro per una serata intera e dvd con foto(e parliamo di 4-6 ore di scatti piu il tempo della pp e dello scarto files "inutili")quindi davvero il costo delle sigarette(anche se non fumo)
se un giorno dovessi migliorare la mia tecnica ed essere richiesto sotto pagamento un bestione nikon non me lo toglie nessuno wink.gif
Sto optanto per il meike 900......belle recensioni anche qui sul forum e credo faccia proprio al caso mio.

la staffa serve solo all'AS-15 per poter adoperare in modalità A il flash SB28X, e senza dover reggere il flash con l'altra mano.

Certamente i trigger sono molto più comodi, ma anche più dispendiosi, in quel caso basta un Transceiver (TX) sulla reflex e un paio di Receiver (RX) per pilotare in iTTL un flash della serie SB 700 800 o 900 e in manuale, posizionato sul secondo RX il tuo SB28X.

Non conosco il Meike 900 e quindi preferisco non commentare, ma se dovessi scegliere un flash alternativo ai Nikon, opterei per un Metz o un Nissin dedicati Nikon.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 4 2013, 02:37 PM) *
io continuo a non capire il perchè dovrei usare una staffa e cavo-sincro durante una serata quando posso benissimo tenere il flash sulla fotocamera

...

Hai ragione, data la richiesta mi sono confuso, ero convinto che il flash in questione non scattasse posizionato sulla slitta, ma ciò vale solo se è impostato in TTL, se usato in A non ttl lo scatto viene comunque effettuato, l'ambaradan potresti usarlo solo se è tua intenzione disassare la luce del flash altrimenti usalo in A non ttl e vai con gli scatti wink.gif
Se ti occorre il ttl racimola e poi vai col trattore biggrin.gif

Ciao ciao
pillopapaverolo
secondo me... vai tranquillo sui cinesi : non necessiti di uno che habbia anche la funzione commander, visto che ce l'hai gia sul pop-up, spendi poco ... e hai una buona qualità e affidabilità. Puoi provare il meike che hai detto (volevo prenderlo anche io l'estate scorsa, poi ancora in italia non si trovava e avrei dovuto prenderlo dalla cina, e mi sono cosi buttato sul nissin di866mkII) di cui non conosco qualità e affidabilità. Oppure, visto cha la funzione master non credo ti serva, puoi andare con un bel Yongnuo yn565ex o yn568ex che non fanno da master, ma il 568 supporta anche l'High Speed Sync.
Sui prodotti Yongnuo sinceramente posso dirti solo che bene... sono affidabilissimi, sempre pronti e parsimoniosi con il consumo batterie!
Personalmente ho i trigger yongnuo e il flash manuale YN560 II.... che per lavorare in manuale, sinceramente non lo cambierei con alcun altro flash!
pillopapaverolo
ps: c'è anche l'YN560EX... flash manuale come il 560 II, ma che può essere comandato in ittl staccato dalla macchina.
daniele.frezzolini
568ex dici....... cool.gif devo vederlo e compararlo al meike,oggi ho parlato con un amico che ha 10 serate di sfilate pronte.Non mi pagherei ma potrei vendere i cd con i jpeg almeno per ripagarmi del flash......e cmq un flash ci vuole sepre,sfilate o non sfilate........ texano.gif
pillopapaverolo
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 5 2013, 10:06 PM) *
568ex dici....... cool.gif devo vederlo e compararlo al meike,oggi ho parlato con un amico che ha 10 serate di sfilate pronte.Non mi pagherei ma potrei vendere i cd con i jpeg almeno per ripagarmi del flash......e cmq un flash ci vuole sepre,sfilate o non sfilate........ texano.gif


bè, differenze tra i 2, se non sbaglio sono che il meike fa anche da master, mentre lo yongnuo no. l'yn568 ha l'high speed sync, mentre il meike no. il meike ha NG 42, lo yongnuo NG 58.
Anche l'yn565ex ha le stesse caratteristiche del yn568ex, ma non ha l'high speed sync (lo trovi a 20-30 euro in meno del 568)
Di certo la Yongnuo dei flash cinesi è la marca + diffusa e conosciuta... per cui si va un pò + sul sicuro!... io posso solo esserne + che soddisfatto!
Col meike... credo sia comunque una scelta valida... perchè penso che il suo lavoro lo faccia comunque, certo si rischia un pò di +.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.