Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cappali
dove mettere a fuoco quando si fa un paesaggio all'infinito ?
andreapedretti
QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 10:54 AM) *
dove mettere a fuoco quando si fa un paesaggio all'infinito ?



Prima di tutto ciao!

Perdonami . ma che domanda è????


dipende dalla scena.. e poi se fai un paesaggio all'infinito che vuol dire? ?
se mai si fa un paesaggio con la messa a fuoco all'infinito chiudendo il diaframma e lavorando in iperfocale.. !!!!

non credo che sia nemmeno il posto giusto .. quindi mi ordino anche un bello spritz!
cappali
QUOTE(andreapedretti @ Jan 31 2013, 11:09 AM) *
Prima di tutto ciao!

Perdonami . ma che domanda è????
dipende dalla scena.. e poi se fai un paesaggio all'infinito che vuol dire? ?
se mai si fa un paesaggio con la messa a fuoco all'infinito chiudendo il diaframma e lavorando in iperfocale.. !!!

Salve ,
intendevo dire se fotografando un paesaggio , oltre a chiudere il diaframma , é bene mettere a fuoco all'infinito (tipo all'orrizzonte) o no ?

banzai85
Ho spostato la discussione in "Tecniche Fotografiche", sezione più adatta all'argomento trattato
andreapedretti
QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 11:16 AM) *
Salve ,
intendevo dire se fotografando un paesaggio , oltre a chiudere il diaframma , é bene mettere a fuoco all'infinito (tipo all'orrizzonte) o no ?


dipende dalla scena, da come si vuole comporre..

in genere si lavora in iperfocale per avere tutto a fuoco!


QUOTE(banzai85 @ Jan 31 2013, 11:27 AM) *
Ho spostato la discussione in "Tecniche Fotografiche", sezione più adatta all'argomento trattato


wink.gif
giovannigori
QUOTE(andreapedretti @ Jan 31 2013, 11:29 AM) *
dipende dalla scena, da come si vuole comporre..

in genere si lavora in iperfocale per avere tutto a fuoco!
wink.gif


QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 11:16 AM) *
Salve ,
intendevo dire se fotografando un paesaggio , oltre a chiudere il diaframma , é bene mettere a fuoco all'infinito (tipo all'orrizzonte) o no ?



Ciao!
Ti stai ponendo una domanda che ti porta verso il concetto della profondità di campo. Fai una ricerca con le chiavi "profondità di campo paesaggi" e troverai tanto materiale su cui ragionare...
Come inizio ti dico di chiudere il diaframma, ma senza esagerare per mantenere le qualità della lente, quindi diciamo F/11 F/16 (stiamo parlando di un grandangolo, vero?), e metti a fuoco non all'orizzonte, ma ad un terzo circa della zona di ripresa. Quel che vuoi è ottenere nitidezza e messa a fuoco su tutta l'area.
Leggi un pochino in giro, poi fai le tue prove. Questo è un link che ti può aiutare a capire meglio http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Tieni infine presente che, ad un livello più avanzato, alcuni, fotocamera sul cavalletto, compiono più scatti con diversi punti di messa a fuoco e poi li montano insieme, per avere la massima qualità di immagine.
Ma il mio consiglio è cominciare ad imparare bene, facendo delle prove, il concetto di iperfocale e profondità di campo..
Buona giornata!
G
cappali
scusa l'ignoranza ma cosa intendi per iperfocale ?
Grazie mille.
andreapedretti
QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 11:31 AM) *
scusa l'ignoranza ma cosa intendi per iperfocale ?
Grazie mille.


Citazione da "ricerca"
"La definizione dice che è la distanza più breve a cui una lente può essere messa a fuoco mantenendo nitido l’orizzonte all’infinito e permette la massima profondità di campo possibile. In pratica è quel punto immaginario che vi consente di scattare quelle foto di panorami in cui praticamente tutto quello che si vede è a fuoco fino a dove si estende lo sguardo."


tutto dipende dalla focale che utilizzi, dal diaframma .. devi avere ben chiaro prima il concetto di profondità di campo !
cappali
QUOTE(giovannigori @ Jan 31 2013, 11:30 AM) *
Ciao!
Ti stai ponendo una domanda che ti porta verso il concetto della profondità di campo. Fai una ricerca con le chiavi "profondità di campo paesaggi" e troverai tanto materiale su cui ragionare...
Come inizio ti dico di chiudere il diaframma, ma senza esagerare per mantenere le qualità della lente, quindi diciamo F/11 F/16 (stiamo parlando di un grandangolo, vero?), e metti a fuoco non all'orizzonte, ma ad un terzo circa della zona di ripresa. Quel che vuoi è ottenere nitidezza e messa a fuoco su tutta l'area.
Leggi un pochino in giro, poi fai le tue prove. Questo è un link che ti può aiutare a capire meglio http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Tieni infine presente che, ad un livello più avanzato, alcuni, fotocamera sul cavalletto, compiono più scatti con diversi punti di messa a fuoco e poi li montano insieme, per avere la massima qualità di immagine.
Ma il mio consiglio è cominciare ad imparare bene, facendo delle prove, il concetto di iperfocale e profondità di campo..
Buona giornata!
G

grazie mille é propio quello che volevo sapere!!!! Perché propio questa mattina ho letto in merito alla messa a fuoco a 1/3 della zona di ripresa .
banzai85
QUOTE(cappali @ Jan 31 2013, 11:16 AM) *
Salve ,
intendevo dire se fotografando un paesaggio , oltre a chiudere il diaframma , é bene mettere a fuoco all'infinito (tipo all'orrizzonte) o no ?

Approfitto anche per risponderti...in paesaggio in genere si tende a ricercare la massima profondità di campo possibile...e il modo per ottenerla è mettere a fuoco sull'iperfocale, che ti dà la massima profondità di campo raggiungibile, che andrà da metà dell'iperfocale stessa all'infinito...la distanza iperfocale non è fissa, ma varia in base al diaframma e alla focale che stai utilizzando...è quindi ricavabile tramite una formula...dato è macchinoso mettersi a fare i calcoli, un buon sistema per andarci molto vicino è mettere a fuoco sul terzo basso dell'immagine...vedrai che non ti discosterai troppo dall'iperfocale e il risultato sarà ottimo...infine una considerazione sui diaframmi, dato che li hai citati...benissimo chiudere per aumentare la PDC, ma occhio a non esagerare perchè si rischia di andare in diffrazione e di ottenere più svantaggi che guadagni...a f/11-f/13 con messa a fuoco sull'iperfocale hai tutto perfettamente nitido...

Ti metto il link a un PDF che scrissi qualche tempo fa...se hai tempo e pazienza di leggerlo dovrebbe aiutarti a capire come funziona la profondità di campo e quali sono i parametri che la influenzano...

http://www.nikonclub.it/forum/Da_Leggere_L...po-t168745.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.