Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
micheledesimone
Ciao a tutti, come da titolo cosa mi consigliate usare per una comunione alla figlia di un amico.
Scatti da fare: Casa e ed esterni, in chiesa c'e' gia' il fotografo della chiesa.
Ottiche e corpo macchina in possesso: D90 + bg - Nikon 10-24 3.5-4.5 , 35 1.8, 50 1.8, 60mm Micro, 70-210 AFD, flash Metz 44 ttl

Grazie a tutti dei consigli
fedeeepd
QUOTE(micheledesimone @ Jan 31 2013, 09:08 AM) *
Ciao a tutti, come da titolo cosa mi consigliate usare per una comunione alla figlia di un amico.
Scatti da fare: Casa e ed esterni, in chiesa c'e' gia' il fotografo della chiesa.
Ottiche e corpo macchina in possesso: D90 + bg - Nikon 10-24 3.5-4.5 , 35 1.8, 50 1.8, 60mm Micro, 70-210 AFD, flash Metz 44 ttl

Grazie a tutti dei consigli


porta... TUTTO!

a parte gli scherzi secondo me userai molto 35 e 60... con il 10-24 forse qualche foto particolare la tiri fuori smile.gif

federico
DAP
QUOTE(micheledesimone @ Jan 31 2013, 09:08 AM) *
Ciao a tutti, come da titolo cosa mi consigliate usare per una comunione alla figlia di un amico.
Scatti da fare: Casa e ed esterni, in chiesa c'e' gia' il fotografo della chiesa.
Ottiche e corpo macchina in possesso: D90 + bg - Nikon 10-24 3.5-4.5 , 35 1.8, 50 1.8, 60mm Micro, 70-210 AFD, flash Metz 44 ttl

Grazie a tutti dei consigli

le risposte in questo caso a mio avviso sono approssimative!!le circostanze potrebbero essere varie,credo che prima della cerimonia ti convenga tenere il 35 ma anche il 50 dipende dagli spazi,dipende sempre,in chiesa idem,dipende,non penso che una volta assestata tutta la gente si possa circolare per trovare la giusta posizione rispetto alla lente che si monta ma al contrario monterai la 'ottica in base a dove ti troverai,probabilmente ti troverai a 5 oppure a 8 metri e da li sarà difficile muoversi più di tanto,io vedo spesso genitori o altri che riescono si a prendersi i posti migliori consentiti ma poi da li non si muovono.....a dirla semplice scarterei il 10-24....il 60....
micheledesimone
Qualche altro consiglio ..... dai
DighiPhoto
Terrei montato il 35 e cercherei di fare tutto con quello (con un po' di manico è fattibilissimo, te lo assicuro).
Il 50 in tasca e il 10-24 in una delle due borse che ti porterai.

Una borsa infatti la dedicherei a D90+35, 50, 10-24 e flash se proprio serve; l'altra a tutto il resto: 60, 70-210, batterie di scorta, custodie varie, pompetta, caricabatteria e tutte quelle altre cose che hai.
Quest'ultima borsa infatti può stare tranquillamente nel bagagliaio, imprevisti a parte infatti non dovrebbe servire. Comunque nella peggiore ce l'hai, a casa intanto non serve!

Buoni scatti!

Alessandro
Grazmel
Visto che il professionista c'è, io direi 10-24 per foto di gruppo o scene ambientate, per il resto col 35 puoi farcela, magari il 50 per qualche primo piano, ma puoi farlo pure col 35 se non vuoi stancarti coi cambi.
L'ideale sarebbe avere un 17-55 con cui farci praticamente tutto, o pure un 17-50 Tamron, e con una di queste non dovresti cambiare lenti smile.gif o almeno io con quel range mi trovo benissimo.

Graziano
micheledesimone
QUOTE(Grazmel @ Apr 7 2013, 12:38 PM) *
L'ideale sarebbe avere un 17-55 con cui farci praticamente tutto, o pure un 17-50 Tamron,......
Graziano



noooooooooooo l'ho venduto per inutilizzo 2 mesi fa a 200 euro (non Vc). a saperlo !!!!!!! che rabbia
stefanoc72
io farei tutto con il 50 e terrei il 35 in tasca, il flash se hai il cavetto sincro è meglio che tenerlo sopra la macchina decentrando il lampo di luce.

Stefano
micheledesimone
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 7 2013, 03:04 PM) *
io farei tutto con il 50 e terrei il 35 in tasca, il flash se hai il cavetto sincro è meglio che tenerlo sopra la macchina decentrando il lampo di luce.

Stefano



Il flash che possiedo è un Metz 44 Af ttl (con un pannellino diffusore realizzato con il fai-da-te), che però non ha la parabola che ruota in orizzontale.

Possiedo il cavo TTl, ed anche una staffa laterale di 20 cm, ed inoltre possiedo anche un flash slave manuale che scatta con un qualsiasi lampo di un qualsiasi flash (credo NG 20). E' il caso di usarlo come secondo flash di riempimento ??
Come andrebbe impostata la macchina con un flash TTL ed uno Manuale ??

E' il caso di prendere un trigger (non TTL) che costano poco (max SpeedSync 1/250).
gian62xx
visto che non ti costa nulla, piglia la macchina mettici il 200 iso altini e da "imboscato" scatta lo stesso, alla tua amica e basta. potrebbe essere molto utile "dopo".
stefanoc72
QUOTE(micheledesimone @ Apr 7 2013, 05:24 PM) *
Il flash che possiedo è un Metz 44 Af ttl (con un pannellino diffusore realizzato con il fai-da-te), che però non ha la parabola che ruota in orizzontale.

Possiedo il cavo TTl, ed anche una staffa laterale di 20 cm, ed inoltre possiedo anche un flash slave manuale che scatta con un qualsiasi lampo di un qualsiasi flash (credo NG 20). E' il caso di usarlo come secondo flash di riempimento ??
Come andrebbe impostata la macchina con un flash TTL ed uno Manuale ??

E' il caso di prendere un trigger (non TTL) che costano poco (max SpeedSync 1/250).


va bene la staffa, anche se a mano secondo me è più creativo visto che lo puoi indirizzare un po' dove vuoi.
Il secondo flash non lo porterei visto che magari non è che ti metterai a fare foto "studiate", lì è più che altro "gira e fotografa" e cogli l'attimo.

Stefano
micheledesimone
QUOTE(stefanoc72 @ Apr 7 2013, 10:54 PM) *
va bene la staffa, anche se a mano secondo me è più creativo visto che lo puoi indirizzare un po' dove vuoi.
Il secondo flash non lo porterei visto che magari non è che ti metterai a fare foto "studiate", lì è più che altro "gira e fotografa" e cogli l'attimo.

Stefano



Ma non è scomodo con la mano destra scattare e la sinistra tenere in flash ???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.