Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
benzo@baradelenzo.com
Chi ha questa stampante potrebbe gentilmente mettersi in contatto con me? Avrei bisogno di sapere alcune cose.
Ciao e grazie:
Enzo
Brunosereni
Ciao Enzo,

l'ho presa da poco... non so se ti posso aiutare.

Bruno

PS - per quello che ho potuto vedere (una decina di stampe) va che è un piacere!

Bruno S.
Francesco Martini
...Presente!!!!!!!!!!!!!!!
...ma....l'ho presa tre giorni fa...... dry.gif
Comunque stampa bene.... biggrin.gif
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Bene, allora chiedo a entrambi.
Vorrei comperarla pure io ma non mi sono chiare alcune cose.
A me interessa stampare le foto panoramiche con la carta in rotoli. Quando vidi la stampante ad una presentazione Nikon / Epson, se non ricardo aveva pure un tagliacarta ed un ragno calibratore per stampante / monitor.
Alla Epson le centraliniste mi hanno dato delle risposte molto vaghe ma voi l'avete in mano. Come si fa a tagliare la carta? spero non con la forbice !!!
Riguardo il ragno per calibrare stampante e minitor sapete qualcosa?
Ricordo pure che la stampante poteva stampare su dei fogli rigidi per poterli per esempio esporre nelle vetrine dei negozi. viene fornito l'acessorio ma alla Epson non mi sanno dire i costi di questi fogli e se li fanno loro o qualcun altro 8le solite centraliniste).
Per ultimo, avete idea di cosa costi stampare di costo vivo una foto in A4 e A3+ con carto fotografica Epson glossy Paper (tra carta e inchiostro)?
Sono tante domande, lo so, ma spero sappiate rispondermi anche perché é un bell'investimento.
Ciao e grazie:
Enzo



Francesco Martini
....troppe domande...!!! biggrin.gif
Andiamo per ordine...
il "ragno" calibratore..non e' nella confezione..
per la carta a rotoli non so cosa dire, ma prima di questa stampante avevo la Stylus photo 1290..e mi ricordo che con la carta a rotoli stampava una riga nera nel punto dove doveva essere tagliata..la carta...Non vorrei che qusta 2400 faccia lo stesso..devo leggere ancora in manuale in PDF.... dry.gif
Le stampe costano...sob......Una confezione di carta lucida o semilucida A3+ da 20 fogli son circa 50 cucuzze.....e una dodicina di cucuzze ogni cartuccia di inchiostro.....ma ho provato anche in bianco e nero..e sono una meraviglia!!!!!!
Inoltre puo' stampare con qualsiasi supporto di carta...basta darli le informazioni giuste via sotware sulla carta in uso....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Le cose che piú mi interessavano sapere era il come tagliare la carta ed il ragno. Il secondo non c'é e quindi amen. nel primo caso allora dovrei comperarmi una ghigliottina per tagliarla.
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Scusa Francesco, ho guardato le tue foto e devo dire che i paesaggi toscani sono molto belli, senza nulla togliere alla tua bravura per certo.
Noto peró che tutte le tue foto presentano una fortissima saturazione dei colori, sopratutto il cielo. Con questo non voglio dire che non mi piacciono, anzi....
É evidente che tale effetto non lo ottieni solo con il polarizzatore ma anche con qualche altro filtro, in vetro o digitale credo.
Chiedo troppo per sapere il trucco?
ciao Enzo
Francesco Martini
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 8 2006, 12:37 AM)
Scusa Francesco, ho guardato le tue foto e devo dire che i paesaggi toscani sono molto belli, senza nulla togliere alla tua bravura per certo.
Noto peró che tutte le tue foto presentano una fortissima saturazione dei colori, sopratutto il cielo. Con questo non voglio dire che non mi piacciono, anzi....
É evidente che tale effetto non lo ottieni solo con il polarizzatore ma anche con qualche altro filtro, in vetro o digitale credo.
Chiedo troppo per sapere il trucco?
ciao Enzo
*


..nessun trucco..per il cielo..solo il polarizzatore!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
toad
Io ho la “vecchia” 2100. In bundle con il “ragno” che è poi il colorimetro Eye One Display di Gretag Macbeth. Questo serve però per la taratura del monitor e non della stampante (a quanto ho capito). Io l’ho usato appunto per tarare il monitor ottenendo ottimi risultati.
Non so dirti nulla riguardo alla carta in rotoli e alla taglierina. Per i costi ti ha già detto tutto Francesco.

Un caro saluto

Guido
benzo@baradelenzo.com
Grazie Toad per le info. Scusa Francesco, io ho pure un polarizzatore circolare Nikon tra l'altro ma il cielo non mi viene cosí, é praticamente impossibile. A parte il cielo, il paesaggio poi credo che abbia passato qualche manipolazione, giusto?
Ciao Enzo
Francesco Martini
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 8 2006, 12:24 PM)
Grazie Toad per le info. Scusa Francesco, io ho pure un polarizzatore circolare Nikon tra l'altro ma il cielo non mi viene cosí, é praticamente impossibile. A parte il cielo, il paesaggio poi credo che abbia passato qualche manipolazione, giusto?
Ciao Enzo
*


..No..!!!!. biggrin.gif .Non so se lo hai notato ma il polarizzatore funziona bene solo in certe situazioni...Esempio..il sole lo devi avere alle spalle..al limite di lato.....controsole non polarizza nulla...Piu' il cielo e limpido e luminoso..piu' te lo scurisce...Con il cielo "opaco"..non funziona..e neppure con cielo tutto...nuvoloso...Funziona benissimo nelle ore centrali della giornata, quando il sole e' alto...poco all'alba e al tramonto....
Per le manipolazioni...La mia D2X e' tutta settata in modo neutro eccetto lo Sharp che lo tengo "medio-alto"...In alcune foto...(se lo richiedono)..il contrasto lo metto medio-alto con capture....
Francesco
Brunosereni
Ah ecco cosa era quall'animale che è uscito dalla scatola. Pensa che l'ho schiacciato!!!

No, scherzo niente ragni e niente taglierine.

I costi sono pressappoco quelli, ma valgono la pena.

Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.