Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro.c.it
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ? Che le macchine tipo la d60x o la d40 solo perchè erano plasticone non potessero tirare fuori delle foto da far invidia a mezzi molto più professionali e quindi dai costi simil proibitivi ? Da quanto leggo o vedo a giro per workshow , pare che ancora la gente sia ancora attaccata a questo. Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.Io sono io , ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire. E' vero che ognuno con i propri soldi fa ciò he vuole , ma a volte bisogna avere un minimo di dignità in ciò che si fa e si porta avanti. Sarà che la mia prima macchina era una Yashica e che ho seguito la mia passione fotografica usando Nikon ricomprando due D300 e che la fotografia è un arte e come tale và bramata che non ci sono attimi che non valgono la pena di essere scattati . Ma ci sono scatti che non devono essere persi . O semplicemente come dice un grande amico e fotografo Toscano . " Non è importante con cosa lo fai ma quanta passione ci metti " O forse semplicemente non è importante avere un pennello grande , ma un grande pennello e saperlo usare bene . Tutto il resto sono finezze che arrivano con il tempo l'età, l'occhio e la voglia di migliorarsi.. e se sbaglio correggetemi.
Grazmel
Discorso trito e ritrito smile.gif

L'importante è fare del proprio meglio e senza spacciarsi per ciò che non si è smile.gif
Poi, se uno è davvero sopra la media, il pubblico lo dirà tongue.gif sicuramente non è il mezzo a fare l'artista, ma a volte aiuta a perfezionare il risultato...poi la foto bisogna sempre "vederla"....

PS: workshop hihi laugh.gif

Graziano
viciosg
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ? Che le macchine tipo la d60x o la d40 solo perchè erano plasticone non potessero tirare fuori delle foto da far invidia a mezzi molto più professionali e quindi dai costi simil proibitivi ? Da quanto leggo o vedo a giro per workshow , pare che ancora la gente sia ancora attaccata a questo. Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.Io sono io , ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire. E' vero che ognuno con i propri soldi fa ciò he vuole , ma a volte bisogna avere un minimo di dignità in ciò che si fa e si porta avanti. Sarà che la mia prima macchina era una Yashica e che ho seguito la mia passione fotografica usando Nikon ricomprando due D300 e che la fotografia è un arte e come tale và bramata che non ci sono attimi che non valgono la pena di essere scattati . Ma ci sono scatti che non devono essere persi . O semplicemente come dice un grande amico e fotografo Toscano . " Non è importante con cosa lo fai ma quanta passione ci metti " O forse semplicemente non è importante avere un pennello grande , ma un grande pennello e saperlo usare bene . Tutto il resto sono finezze che arrivano con il tempo l'età, l'occhio e la voglia di migliorarsi.. e se sbaglio correggetemi.

Sottoscrivo...... ma oltre a pensarla come te poco si può fare.....
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ?

Dice il proverbio:
"l'abito non fa il monaco".....
che in termini fotogrtafici si poterbbe tradurre in:
"la macchina NON fa il Fotografo"...
laugh.gif
Francesco Martini
giuliocirillo
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ? Che le macchine tipo la d60x o la d40 solo perchè erano plasticone non potessero tirare fuori delle foto da far invidia a mezzi molto più professionali e quindi dai costi simil proibitivi ? Da quanto leggo o vedo a giro per workshow , pare che ancora la gente sia ancora attaccata a questo. Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.Io sono io , ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire. E' vero che ognuno con i propri soldi fa ciò he vuole , ma a volte bisogna avere un minimo di dignità in ciò che si fa e si porta avanti. Sarà che la mia prima macchina era una Yashica e che ho seguito la mia passione fotografica usando Nikon ricomprando due D300 e che la fotografia è un arte e come tale và bramata che non ci sono attimi che non valgono la pena di essere scattati . Ma ci sono scatti che non devono essere persi . O semplicemente come dice un grande amico e fotografo Toscano . " Non è importante con cosa lo fai ma quanta passione ci metti " O forse semplicemente non è importante avere un pennello grande , ma un grande pennello e saperlo usare bene . Tutto il resto sono finezze che arrivano con il tempo l'età, l'occhio e la voglia di migliorarsi.. e se sbaglio correggetemi.


Scusa....ma vuoi mettere a scattare in program con una D60 e farlo con una D4.....dai....non c'è storia.......

ciao
CVCPhoto
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ? Che le macchine tipo la d60x o la d40 solo perchè erano plasticone non potessero tirare fuori delle foto da far invidia a mezzi molto più professionali e quindi dai costi simil proibitivi ? Da quanto leggo o vedo a giro per workshow , pare che ancora la gente sia ancora attaccata a questo. Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.Io sono io , ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire. E' vero che ognuno con i propri soldi fa ciò he vuole , ma a volte bisogna avere un minimo di dignità in ciò che si fa e si porta avanti. Sarà che la mia prima macchina era una Yashica e che ho seguito la mia passione fotografica usando Nikon ricomprando due D300 e che la fotografia è un arte e come tale và bramata che non ci sono attimi che non valgono la pena di essere scattati . Ma ci sono scatti che non devono essere persi . O semplicemente come dice un grande amico e fotografo Toscano . " Non è importante con cosa lo fai ma quanta passione ci metti " O forse semplicemente non è importante avere un pennello grande , ma un grande pennello e saperlo usare bene . Tutto il resto sono finezze che arrivano con il tempo l'età, l'occhio e la voglia di migliorarsi.. e se sbaglio correggetemi.


Sinceramente non ci vedo nulla di male ad utilizzare anche la funzione Program, quando serve ed è necessaria per portare a casa lo scatto, magari adiuvata dall'Auto ISO. ritengo infatti che utilizzare la fotocamera solo in manuale sia alquanto limitativo in molte situazioni e te lo dice uno che è nato con la reflex a pellicola e che moltissimi anni ha scattato diapositive. Gli automatismi se li hanno previsti, significa anche che servono.
lorentag
Io scatto in program anche con la mia Polaroid....e uso anche il tostapane in program....e ho la caldaia in program....e pure il citofono.......accidenti...che figure che faccio!!!! ph34r.gif
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire.

Mi spieghi cosa c'e di strano???? L'esposimetro della macchina e' sempre lo stesso in qualsiasi modo tu la usi, e ti fara' sempre la stessa identica lettura sia in program, sia a priorita' di diaframmi..o di tempi.o in manuale... rolleyes.gif
Francesco Martini
alessandro.c.it
QUOTE(Grazmel @ Jan 29 2013, 11:06 PM) *
Discorso trito e ritrito smile.gif

L'importante è fare del proprio meglio e senza spacciarsi per ciò che non si è smile.gif
Poi, se uno è davvero sopra la media, il pubblico lo dirà tongue.gif sicuramente non è il mezzo a fare l'artista, ma a volte aiuta a perfezionare il risultato...poi la foto bisogna sempre "vederla"....

PS: workshop hihi laugh.gif

Graziano


Chiedo Venia.... ma nel discorso ci andava a pennello .... il workShow .... ops Workhop :-)
daniele.frezzolini
Pke hai preso due d300?......la d200 non ti bastava? Anche la d100 è una bella bestia wink.gif
É un discorso stupido....pke in ogni campo la fortuna delle ditte non la fanno i PRO....ma la fanno quelli che "butfano" i loro soldi ogni modello che esce.Sono loro a fare i numeri e quindi le vendite....e non il pro cbe sfrutta la sua makkina fino all'osso prima di cambiare.E questo vale per ogni settore.......la fascia "Pro a pagamento" permette a nikon di spendere soldi per studiare altre cose....o pensi che nikon sia ricca grazie a coloro che comprano la d4??????
Potrei anche chiederti cosa te ne fai della tua bella audi a4 tdi 180cv se i limiti sono a 130 orari e fai 15.000 km annui(sto facendo un esempio ovviamente) qua do una bella panda 30 del 91 ti porterebbe lo stesso a casa.
alessandro.c.it
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 29 2013, 11:43 PM) *
Mi spieghi cosa c'e di strano???? L'esposimetro della macchina e' sempre lo stesso in qualsiasi modo tu la usi, e ti fara' sempre la stessa identica lettura sia in program, sia a priorita' di diaframmi..o di tempi.o in manuale... rolleyes.gif
Francesco Martini


Il concetto non verte sull'uso in program o meno della Reflex . Ogni mezzo è concesso, ma a volte fa molto strano vedere utilizzare un'ammiraglia in program. Come se la fotografia sia diventata solo un lavoro e che la macchina sia perfetta.Avrò un concetto assurdo di fotografia , ma secondo me pur perfetta che sia una macchina, più precisa o meno che sia una lettura di una macchina , la differenza fra una una foto e una bella foto la fa la mano. Ed il modo di saper osare per realizzarla. Argomento trito e ritrito questo, lo ammetto e forse sbaglio io a pormi ecco perchè a volte chiedo venia .
alessandro.c.it
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 30 2013, 12:16 AM) *
Pke hai preso due d300?......la d200 non ti bastava? Anche la d100 è una bella bestia wink.gif
É un discorso stupido....pke in ogni campo la fortuna delle ditte non la fanno i PRO....ma la fanno quelli che "butfano" i loro soldi ogni modello che esce.Sono loro a fare i numeri e quindi le vendite....e non il pro cbe sfrutta la sua makkina fino all'osso prima di cambiare.E questo vale per ogni settore.......la fascia "Pro a pagamento" permette a nikon di spendere soldi per studiare altre cose....o pensi che nikon sia ricca grazie a coloro che comprano la d4??????
Potrei anche chiederti cosa te ne fai della tua bella audi a4 tdi 180cv se i limiti sono a 130 orari e fai 15.000 km annui(sto facendo un esempio ovviamente) qua do una bella panda 30 del 91 ti porterebbe lo stesso a casa.


La fortuna delle ditte la fanno i consumer e questo è marketing almeno nel mio settore è così. Sarà per il fatto che mi sono trovato bene con la prima D300 e quindi a fine carriera ho voluto affiancarne una più giovane, al fine di non ritrovarmi in braghe di tela se la prima mi fosse andata ko . (Pevenire è meglio che curare) . Il tuo ragionamento Audi/Fiat , non fa piega , ma come ho detto all'inizio ognuno di noi con i propri soldi fa ciò che vuole è anche vero che la Panda 30 del 91 come sicurezza .... ph34r.gif ......... l'Audi invece biggrin.gif ..... ( Ma puoi sempre capitare in un esemplare fallato )

Battute a parte se avessi avuto possibilità avrei fatto una scaletta in D maggiore smile.gif


riccardobucchino.com
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.


Guarda siamo in 2, la mia reflex è stata ovunque, se non fosse così solida non so se sarebbe sopravvissuta!

Questa foto che posto è forse un pelo provocatoria ma non avrei mai pucciato la mia D700 nell'acqua se non fossi stato certo che non le avrebbe fatto alcun danno!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 160.3 KB

QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
.... ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire.


Vuoi rabbrividire? Eccoti accontentato, notare non solo P ma anche il metodo di salvataggio!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 756.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 147.2 KB

QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Io sono io...


Mi hai ricordato questa frase celebre (la posto per ridere, non fraintendetemi)

riccardobucchino.com
Cmq io nel 2010 sono passato da D80 a D700 e devo dire che il passaggio mi ha insegnato molto, mi ha per esempio insegnato che una macchina migliore non solo ha una qualità più alta ma rende l'uso decisamente più semplice, oltre a potersi fidare molto di più degli automatismi (con le dovute cautele) permette di ottenere con meno post produzione risultati migliori, ho fatto un matrimonio e il mio assistente aveva D300, quando ho sistemato le foto quelle della mia D700 in pochi clic erano perfette, quella della D300 no, i colori erano sempre peggiori, la gamma dinamica minore li rende più complessi da lavorare. Se ci lavori con la fotografia non ha proprio senso rinnegare il progresso tecnologico, se è un hobby puoi non inseguire l'ultimo ritrovato tecnologico ma io dico sempre che bisogna spendere i soldi in ciò che ci piace, tutto il mio corredo da quando fotografo mi è costato come una moto da strada media (come quelle che hanno alcuni miei amici) con la differenza che loro poi ci han pagato assicurazione, bolli, benzina, gomme... alla fine la nostra è una passione relativamente economica! (che per me sta diventando un lavoro)
daniele.frezzolini
d700 24-70 N e jpeg scadenti........ma forse lui sa il motivo e va bene cosi.....magari aveva bisogno di raffiche veloci e aveva finito la memoria....oppure erano scatti di prova per sperimentare l'ottica nello sportivo...oppure boh.......cmq non vedo la gravità,io non lo farei....voi nemmeno,ma lui dim certo sa il perchè. unsure.gif
Alessandro Castagnini
Ehhh i puristi della fotografia....inveivano (ed alcuni ancora lo fanno) contro la funzione video...

Se ci sono i vari programmi, un motivo ci sarà ed, onestamente, non ci vedo nulla di male ad usarli in certe situazioni...ma io non sono un (falso?) purista... wink.gif smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Giorgio Baruffi
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ?


mah... discorso che potrebbe avere senso se affrontato con meno supponenza... comunque la mi risposta secca è No.

però però... a volte il corpo Pro serve per farla la fotografia, bella o brutta non è il corpo che lo decide, se portarla a casa o meno magari si...

detto questo è vero ciò che affermi, spesso anche ai miei WS arrivano allievi con attrezzatura migliore della mia che non sanno utilizzare al meglio, e cosa dovrei fare? Per quel che possoo gli insegno, mica li invidio, se i loro portafogli glielo permettono dove sta il problema? Che spendono male? Che comunque fanno brutte (sempre opinabile, o quasi) fotografie? E a chi importa? wink.gif


p.s. se devo fare servizi sportivi, in mezzo a polvere e fango (motocross ad esempio) il corpo pro fa la differenza, così come il suo AF e se gli scatti li passo per forza in sala stampa immediatamente, il jpg norm lo uso anche io... se in P ottengo l'esposizione che mi serve per la situazione che ho da affrontare, lo uso anche io...

ah, ho la D4...
GiulianoPhoto
Le modalità P, A ,S indubbiamente sono utili in alcuni casi......

...ma chissà come mai alla fine le foto più belle sono sempre state scattate in manuale
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 30 2013, 12:19 AM) *
Il concetto non verte sull'uso in program o meno della Reflex . Ogni mezzo è concesso, ma a volte fa molto strano vedere utilizzare un'ammiraglia in program.

Strano perche'??? Io uso la mia reflex sempre in program o a priorita' di diaframmi e correggo, se serve con il compensatore di esposizione. Perche' devo scervellarmi a usarla in manuale per impostare tempi e diaframmi quando lo fa benissimo la macchina??? Cosi' invece di concentrarmi in aridi parametri tecnici mi posso concentrare su quello che importa davvero nella fotografia: L'inquadratura e la ricerca della luce migliore!!!
messicano.gif
Francesco Martini


QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 30 2013, 09:20 AM) *
Le modalità P, A ,S indubbiamente sono utili in alcuni casi......

...ma chissà come mai alla fine le foto più belle sono sempre state scattate in manuale

Ma dove sta' scritto?????? messicano.gif
Di tutte le foto che vedi QUI
non ce ne' neppure una scattata in "manuale"..ma tutte in automatico.
Francesco Martini
Eveno
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ?


Un corpo "pro" significa robustezza, velocità, versatilità, rapidità nei settaggi, eccetera. Quindi dipende da che professionista sei. Se per esempio le macchine vengono sbatacchiate qua e la mentre corri tra i box, oppure quel week end di gara piove, beh un corpo "pro" fa la differenza. Se invece sei uno che fa foto per i cataloghi di postal market (esiste ancora?) o simili allora forse una D40 va pure bene. Tanto le foto vengono stampate piccole piccole.



Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 29 2013, 11:17 PM) *
Dice il proverbio:
"l'abito non fa il monaco".....

laugh.gif
Francesco Martini



Ma il monaco fa l'abito, e quinti se la fotocamera non fa il fotografo, il fotografo fa la fotocamera? Se lavora in Nikon sicuramente SI.

dasvidania
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 30 2013, 09:20 AM) *
Le modalità P, A ,S indubbiamente sono utili in alcuni casi......

...ma chissà come mai alla fine le foto più belle sono sempre state scattate in manuale


io uso quasi sempre A e più raramente M (uso M soprattutto con il flash), tendo a lasciare 1 solo automatismo alla macchina ed appunto con il flash lascio in auto (ttl o ttl bl) il flash quindi devo usare m per controllare gli altri 3 parametri e il 4° lo controllo con la compensazione flash, ma senza flash i parametri sono 3 e in A posso controllarne 2 direttamente e uno indirettamente con la compensazione, spesso M è solo una perdita di tempo.
simone_chiari
domenica mattina stavo in giro per p.zza navona per fare delle foto con la EL e mi guradavano come un dinosauro cerotto.gif
ho scattato in A per concentrarmi sulla messa a fuoco messicano.gif
ciao
Simone
Luigi_FZA
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 30 2013, 07:33 AM) *
... a volte il corpo Pro serve per farla la fotografia, bella o brutta non è il corpo che lo decide, se portarla a casa o meno magari si...

La penso al tuo stesso modo; significando che se la modalità d'uso è :"metteteve là che papà ve fa la foto ...." allora uso la S4000 che ho pagato 85 euro; se invece capito, come è successo, in Senegal appena dopo la stagione delle piogge ..... ringrazio mamma Nikon (ed il mio c/c) di poter avere la 700 con ottiche tipo il 24 70 : in quelle condizioni, anche un'entry level forse avrebbe funzionato, la 700 ha funzionato.

L.
WALLS
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ? Che le macchine tipo la d60x o la d40 solo perchè erano plasticone non potessero tirare fuori delle foto da far invidia a mezzi molto più professionali e quindi dai costi simil proibitivi ? Da quanto leggo o vedo a giro per workshow , pare che ancora la gente sia ancora attaccata a questo. Io per necessità sono attaccato a nikon perchè non voglio una macchina che mi si sfaldi in mano dopo un uso intensivo e che si faccia trattare anche male e quindi per me il body tropicalizzato è stato una manna dal cielo.Io sono io , ma in molti sfoggiano macchine super e poi scattano in program il che fa quasi rabbrividire. E' vero che ognuno con i propri soldi fa ciò he vuole , ma a volte bisogna avere un minimo di dignità in ciò che si fa e si porta avanti. Sarà che la mia prima macchina era una Yashica e che ho seguito la mia passione fotografica usando Nikon ricomprando due D300 e che la fotografia è un arte e come tale và bramata che non ci sono attimi che non valgono la pena di essere scattati . Ma ci sono scatti che non devono essere persi . O semplicemente come dice un grande amico e fotografo Toscano . " Non è importante con cosa lo fai ma quanta passione ci metti " O forse semplicemente non è importante avere un pennello grande , ma un grande pennello e saperlo usare bene . Tutto il resto sono finezze che arrivano con il tempo l'età, l'occhio e la voglia di migliorarsi.. e se sbaglio correggetemi.


Un grande fotografo (ma anche un amatore evoluto) farà buone foto (magari non fantastiche) anche con una macchina di medio livello (ma non con un cessetto a pedali). Avere strumenti (arnesi, chiamateli come volete) decenti (e saperli usare) permette di avere risultati decenti. Al miglior tennista del mondo certi colpi non entrerebbero se avesse in mano un racchettone di legno di 40 anni fa, perché si è 'formato' il braccio ed è abituato ad usare una racchetta moderna (magari vincerebbe comunque tutti gli incontri, ma non con la stessa percentuale di colpi buoni). Nessuno usa una compattina per riprendere la Formula 1... La tecnologia - usata bene - aiuta e non poco. Se, invece, siamo tonti, non c'è macchina 'pro' che tenga.
Francesco Martini
QUOTE(alessandro.c.it @ Jan 29 2013, 10:46 PM) *
Buona sera,
forse scatenerò un putiferio, ma c'è gente che ancora pensa che per fare una buona fotografia ci voglia per forza un Body Pro ?

..tutte le foto sono state fatte con una "Vulgaris" Coolpix P7700..... messicano.gif
http://www.nikonphotographers.it/francesco...ry&id=15898
wink.gif

Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.