Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Adamo Marinelli
Ciao ragazzi. Ho un problema che probabilmente è dovuto alla mia poca esperienza. Non riesco a fare delle foto nitide e chiare con la mia macchina. 7 su 10 sono sfocate con una messa a fuoco pessima. Se uso il mio 70-300 della Sigma stabilizzato (invece del 18-55 VR) ancora peggio. Sicuramente sbaglio le impostazioni, ma anche in automatico il risultato è pressapoco identico. Mi consigliate cortesemente cosa fare? Grazie mille ciao a tutti
Mauro Va
metti una foto...ti si può aiutare meglio.....i motivi potrebbero essere tanti
accertati che la foto che posti abbia i dati exif....non sò che programma usi per la postproduzione...
ma evita il salva per il Web...perchè te li toglie....usa salva con nome

ciao
giovannigori
QUOTE(Adamo Marinelli @ Jan 29 2013, 08:51 PM) *
Ciao ragazzi. Ho un problema che probabilmente è dovuto alla mia poca esperienza. Non riesco a fare delle foto nitide e chiare con la mia macchina. 7 su 10 sono sfocate con una messa a fuoco pessima. Se uso il mio 70-300 della Sigma stabilizzato (invece del 18-55 VR) ancora peggio. Sicuramente sbaglio le impostazioni, ma anche in automatico il risultato è pressapoco identico. Mi consigliate cortesemente cosa fare? Grazie mille ciao a tutti



Ciao,

per avere foto nitide è necessario che due punti siano fatti correttamente: messa a fuoco, macchina ferma.
Sulla messa a fuoco ci sono molte cose da dire, ma in generale, ponendo che il soggetto sia fermo, metti il punto di messa a fuoco il più vicino possibile rispetto al punto che desideri (per esempio l'occhio più vicino a te nel ritratto).
La macchina poi non è mai abbastanza ferma. Ed è qui il vero segreto per la nitidezza. In linea teorica puoi impostare un cosiddetto "tempo di sicurezza" in relazione alla lunghezza focale che utilizzi.
Poniamo l'esempio che tu voglia scattare a 50mm. Su fx rimane un 50mm, su dx diventa equivalente a 75mm (per l'effetto moltiplicatore 1,5 che comporta il sensore dx). Su fx quindi non scatterai sotto 1/50, su dx userai il primo tempo di scatto superiore a 1/75.
Gli stabilizzatori consentono di utilizzare dei tempi leggermente inferiori.
Chiaramente già intuisci che maggiore è la lunghezza focale, maggiore è il problema del "mosso".
In realtà, anche le più piccole vibrazioni interferiscono con la nitidezza dell'immagine, e questo è vero tanto è maggiore il tempo di scatto. In teoria l'uso del cavalletto è sempre consigliato, se la nitidezza è il tuo obiettivo. Certo, non sempre si può, o è comodo. Dipende anche dal tipo di fotografia che di volta in volta ti accingi a fare..
Pensa però che Joel Grimes usa il cavalletto sempre. E come potrai vedere andando a cercare le sue opere su Internet (se per caso già non lo conosci) lui fotografa persone, in ambiente controllato.
Non ti scoraggiare, però, stai passando una fase che abbiamo affrontato tutti.. Mi raccomando: macchina ben ferma, tempo di scatto giusto, eventualmente cavalletto, e.... scatta scatta scatta.
ciao
giovannigori
Sposto in "tecniche fotografiche" dal momento che ritengo sia la sezione più adatta a trattare tematiche di questo tipo..
ciao
Adamo Marinelli
QUOTE(Mauro Va @ Jan 29 2013, 09:06 PM) *
metti una foto...ti si può aiutare meglio.....i motivi potrebbero essere tanti
accertati che la foto che posti abbia i dati exif....non sò che programma usi per la postproduzione...
ma evita il salva per il Web...perchè te li toglie....usa salva con nome

ciao



Spero sia l'esempio giusto

QUOTE(Adamo Marinelli @ Jan 29 2013, 09:37 PM) *
Spero sia l'esempio giusto


Sempre che riesca ad allegare la foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 485.1 KB
giovannigori
Qui mi pare vi sia un errore di messa a fuoco.. vedi che si legge meglio la scritta sul retro che quelle sui pacchi di cibo? Noti che si vedono meglio i sassolini dietro al soggetto?
In questo caso potevi mettere a fuoco sul bellissimo cane, tenere spinto il pulsante di scatto, ricomporre l'immagine ed infine premere a fondo fino a scattare.
Meglio ancora spostare il punto di messa a fuoco sul cane e scattare.
ciao!
G
Mauro Va
è mossa.......
come tempo di sicurezza c'eri ....
usi bene il VR?, (il quale và usato solo a mano libera), nel senso che bisogna premere il tasto di scatto fino a metà corsa, in una frazione di secondo le lenti si stabilizzano e poi premere totalmente, altrimenti è come non averlo

ciao
Adamo Marinelli
QUOTE(giovannigori @ Jan 29 2013, 09:12 PM) *
Ciao,

per avere foto nitide è necessario che due punti siano fatti correttamente: messa a fuoco, macchina ferma.
Sulla messa a fuoco ci sono molte cose da dire, ma in generale, ponendo che il soggetto sia fermo, metti il punto di messa a fuoco il più vicino possibile rispetto al punto che desideri (per esempio l'occhio più vicino a te nel ritratto).
La macchina poi non è mai abbastanza ferma. Ed è qui il vero segreto per la nitidezza. In linea teorica puoi impostare un cosiddetto "tempo di sicurezza" in relazione alla lunghezza focale che utilizzi.
Poniamo l'esempio che tu voglia scattare a 50mm. Su fx rimane un 50mm, su dx diventa equivalente a 75mm (per l'effetto moltiplicatore 1,5 che comporta il sensore dx). Su fx quindi non scatterai sotto 1/50, su dx userai il primo tempo di scatto superiore a 1/75.
Gli stabilizzatori consentono di utilizzare dei tempi leggermente inferiori.
Chiaramente già intuisci che maggiore è la lunghezza focale, maggiore è il problema del "mosso".
In realtà, anche le più piccole vibrazioni interferiscono con la nitidezza dell'immagine, e questo è vero tanto è maggiore il tempo di scatto. In teoria l'uso del cavalletto è sempre consigliato, se la nitidezza è il tuo obiettivo. Certo, non sempre si può, o è comodo. Dipende anche dal tipo di fotografia che di volta in volta ti accingi a fare..
Pensa però che Joel Grimes usa il cavalletto sempre. E come potrai vedere andando a cercare le sue opere su Internet (se per caso già non lo conosci) lui fotografa persone, in ambiente controllato.
Non ti scoraggiare, però, stai passando una fase che abbiamo affrontato tutti.. Mi raccomando: macchina ben ferma, tempo di scatto giusto, eventualmente cavalletto, e.... scatta scatta scatta.
ciao



Grazie, il "tempo di sicurezza" mi tornerà utile. L'acquisto di un cavalletto è sicuramente da fare, ma la maggior parte delle foto che faccio sono soggetti in movimento o comunque non statiche, persone, animali...
Andrò sicuramente a cercare le foto di Joel Grimes.
La mia insicurezza è dovuta soprattutto al fatto che le foto sono pessime anche in modalità automatica. Non potrebbero essere delle impostazioni inadatte nel menu? Tipo misurazione esposimetrica, Modo area AF, modo messa a fuoco, ecc...
giovannigori
QUOTE(Adamo Marinelli @ Jan 29 2013, 09:58 PM) *
Grazie, il "tempo di sicurezza" mi tornerà utile. L'acquisto di un cavalletto è sicuramente da fare, ma la maggior parte delle foto che faccio sono soggetti in movimento o comunque non statiche, persone, animali...
Andrò sicuramente a cercare le foto di Joel Grimes.
La mia insicurezza è dovuta soprattutto al fatto che le foto sono pessime anche in modalità automatica. Non potrebbero essere delle impostazioni inadatte nel menu? Tipo misurazione esposimetrica, Modo area AF, modo messa a fuoco, ecc...



No, devi solo prenderci un pochino la mano. Ti assicuro che tutti sono passati dalla fase in cui ora sei tu. Per superarla devi fare due cose: leggi tutto quel che puoi su internet sulle tecniche di base (trovi un mucchio di cose), per esempio: http://www.nikonschool.it/corsi-nikon/
E poi scatta, rivedi il risultato con occhio critico, se serve chiedi un parere, poi ripeti, almeno 10,000 volte! : ))
Complimenti per la tua passione fotografica, insisti che avrai soddisfazione..
ciao
Alberto Gandini
La foto sembra mossa e forse anche non bene a fuoco.
Prova a scattare impostando tempi più veloci.
Certo se usi anche il 300mm le difficoltà aumentano.
Con la D5100 dovresti ottenere ottime foto, quindi prova e riprova....
Adamo Marinelli
QUOTE(giovannigori @ Jan 29 2013, 09:49 PM) *
Qui mi pare vi sia un errore di messa a fuoco.. vedi che si legge meglio la scritta sul retro che quelle sui pacchi di cibo? Noti che si vedono meglio i sassolini dietro al soggetto?
In questo caso potevi mettere a fuoco sul bellissimo cane, tenere spinto il pulsante di scatto, ricomporre l'immagine ed infine premere a fondo fino a scattare.
Meglio ancora spostare il punto di messa a fuoco sul cane e scattare.
ciao!
G


Dopo qualche tempo che provo a fare una foto decente, per ovviare il problema, aspetto sempre che la macchina metta a fuoco il soggetto di interesse, quando si accende la luce rossa sui punti di messa a fuoco, concludo lo scatto scattando la foto. In questo modo anche il VR ha il tempo di agire...credo! Ma il risultato è quello che si vede, sembra che venga messo a fuoco altro rispetto a quello che viene selezionato dai punti di messa a fuoco.
Alberto Gandini
Devi usare il sistema di messa a fuoco AF-S e punto singolo, così il fuoco sarà sul soggetto dove hai messo il punto.
Adamo Marinelli
QUOTE(Mauro Va @ Jan 29 2013, 09:55 PM) *
è mossa.......
come tempo di sicurezza c'eri ....
usi bene il VR?, (il quale và usato solo a mano libera), nel senso che bisogna premere il tasto di scatto fino a metà corsa, in una frazione di secondo le lenti si stabilizzano e poi premere totalmente, altrimenti è come non averlo

ciao



Il vr credo di usarlo correttamente, aspetto sempre che la macchina mette a fuco prima di scattare, in questo modo anche il vr ha modo di correggere i probabili movimenti...
sicuramente, in questi casi, meglio scegliere i tempi piuttosto che l'apertura del diaframma...nel senso che solitamente scatto in posizione A mentre sembra che l'ideale sia l'M, voi che dite? meglio se mi faccio un corso di fotografia? blink.gif
Adamo Marinelli
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 29 2013, 10:12 PM) *
Devi usare il sistema di messa a fuoco AF-S e punto singolo, così il fuoco sarà sul soggetto dove hai messo il punto.


Dici che la qualità della foto che ho postato avrebbe raggiunto risultati migliori impostando in AF-S? Il mio intento era quello di mettere a fuoco più soggetti
giovannigori
QUOTE(Adamo Marinelli @ Jan 29 2013, 10:25 PM) *
Dici che la qualità della foto che ho postato avrebbe raggiunto risultati migliori impostando in AF-S? Il mio intento era quello di mettere a fuoco più soggetti



: ))
Non ti fare prendere dallo scoramento.. si tratta solo di imparare le cose base..
Vai al link che ti ho dato e leggi tutto, a partire da questo: http://www.nikonschool.it/guida-messa-fuoco/index.php
Sono cose inizialmente risultano un pochino ostiche, ma ti assicuro che in brevissimo tempo le padroneggerai alla grande..
Leggi gli articoli ed esercitati, anche in casa..
ciao!
Giovanni
Alberto Gandini
QUOTE(Adamo Marinelli @ Jan 29 2013, 10:25 PM) *
Dici che la qualità della foto che ho postato avrebbe raggiunto risultati migliori impostando in AF-S? Il mio intento era quello di mettere a fuoco più soggetti


Fai attenzione, le macchine fotografiche mettono a fuoco un solo piano ad una certa distanza (che scegli tu) e non può mettere a fuoco piani (distanze) diversi.

Quando usi più punti nel mirino significa solo che è la macchina a scegliere la distanza di messa a fuoco e di solito sceglie il soggetto più vicino. Per questo motivo usando il punto singolo su un soggetto sei sicuro di quale distanza stai mettendo a fuoco.
Poi chiudendo opportunamente il diaframma puoi aumentare la profondità di campo, ossia la zona in cui "sembra" che tutto sia a fuoco. Più chiudi e più aumenti la pdc.
Dovresti leggere qualche cosa in proposito.
AlbertoBedo
QUOTE(Mauro Va @ Jan 29 2013, 09:55 PM) *
è mossa.......
come tempo di sicurezza c'eri ....
usi bene il VR?, (il quale và usato solo a mano libera), nel senso che bisogna premere il tasto di scatto fino a metà corsa, in una frazione di secondo le lenti si stabilizzano e poi premere totalmente, altrimenti è come non averlo

ciao


Scusate se mi intrometto, ma in che senso si può usare male il VR?

Se io premo a metà il tasto di scatto per mettere a fuoco, ricompongo in 2-3 secondi, e premo fino in fondo, lo sto usando male?

Non riesco a capire come si possa usare bene o male, una volta che è su ON...

Grazie!
Adamo Marinelli
[quote name='giovannigori' date='Jan 29 2013, 10:36 PM' post='3295589']
: ))
Non ti fare prendere dallo scoramento.. si tratta solo di imparare le cose base..
Vai al link che ti ho dato e leggi tutto, a partire da questo: http://www.nikonschool.it/guida-messa-fuoco/index.php
Sono cose inizialmente risultano un pochino ostiche, ma ti assicuro che in brevissimo tempo le padroneggerai alla grande..
Leggi gli articoli ed esercitati, anche in casa..
ciao!
Giovanni
[/quote

No di sicuro! Ho già letto quasi tutto smile.gif , devo solo avere modo di mettere in pratica la teoria e prestare più attenzione ai dettagli. Fatto questo cercherò di capire meglio il resto, luminosità, come usare al meglio il tempo e il diaframma. Anzi, non so se è possibile chiederlo, ma se qualcuno riuscisse a consigliarmi un bel libro, magari pieno di esempi, credo sia un buon metodo da unire a tanta pratica.
Adamo Marinelli
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 30 2013, 12:34 AM) *
Fai attenzione, le macchine fotografiche mettono a fuoco un solo piano ad una certa distanza (che scegli tu) e non può mettere a fuoco piani (distanze) diversi.

Quando usi più punti nel mirino significa solo che è la macchina a scegliere la distanza di messa a fuoco e di solito sceglie il soggetto più vicino. Per questo motivo usando il punto singolo su un soggetto sei sicuro di quale distanza stai mettendo a fuoco.
Poi chiudendo opportunamente il diaframma puoi aumentare la profondità di campo, ossia la zona in cui "sembra" che tutto sia a fuoco. Più chiudi e più aumenti la pdc.
Dovresti leggere qualche cosa in proposito.



Chiarissimo. Vediamo se con:
  • cambio di MF-S/MF-C
  • la chiusura del diaframma
  • tempi di sicurezza
  • VR attivo

Riesco ad ottenere risultati migliori
MarMore84
QUOTE
Ciao ragazzi. Ho un problema che probabilmente è dovuto alla mia poca esperienza. Non riesco a fare delle foto nitide e chiare con la mia macchina. 7 su 10 sono sfocate con una messa a fuoco pessima. Se uso il mio 70-300 della Sigma stabilizzato (invece del 18-55 VR) ancora peggio. Sicuramente sbaglio le impostazioni, ma anche in automatico il risultato è pressapoco identico. Mi consigliate cortesemente cosa fare? Grazie mille ciao a tutti
Ciao Adamo, ieri ho fatto la mia prima uscita fotografica con la D5200...ho avuto problemi simili ai tuoi...quindi non ho consigli se non quello di insistere e insistere che alla fine anche noi arriveremo a fare belle foto...in bocca al lupo!!! Ciao Marco
Adamo Marinelli
QUOTE(MarMore84 @ Feb 4 2013, 11:38 AM) *
Ciao Adamo, ieri ho fatto la mia prima uscita fotografica con la D5200...ho avuto problemi simili ai tuoi...quindi non ho consigli se non quello di insistere e insistere che alla fine anche noi arriveremo a fare belle foto...in bocca al lupo!!! Ciao

Marco



Marco ciao. Sicuramente il metodo migliore è provare provare provare. Ma senza quei consigli sopra indicati sarei ancora allo stesso punto. E' dura ottenere buoni risultati, avvolte sembra di scattare buone fotografie invece quando si scaricano sul pc spesso sono da buttare. Però dopo qualche tempo ho capito che il passo successivo, per ottenere un mediocre livello, è imparare ad usare programmi post foto, anche quelli più banali, ad esempio quello che viene dato in dotazione alla macchina fotografica. E' incredibile quanto solo la nitidezza possa migliorare.
Devo dire che quando ho comprato la mia 5200 immaginavo risultati incredibili senza applicare nessun tipo di modifica...come si faceva una volta e tutt'ora con le pellicole? O sono fenomeni loro o una schiappa io...mi sa la seconda! Mi auguro che tra qualche anno di pratica potrò dire a qualcun'altro che è semplicemente un periodo di transizione...e di provare provare provare!
amy89
Io ho un d5000 e ho lo stesso identico problema.
Però c'è una cosa che non capisco: all'inizio avevo una nitidezza spettacolare, mentre col tempo le foto hanno perso moltissimo, motivo per cui ho provato a ripristinare le impostazioni originali. Però bho, adesso infatti sto studiando le basi e vedere se cambia qualcosa, forse è solo una mia impressione però tongue.gif
Rocky90
ragazzi scusate la mia ignoranza ma nn ho mai capito il consiglio che danno fotografi cn esperienza ovvero quello di mettere a fuoco e poi ricomporre l'inquadratura.....io solitamente scelgo l'inquadratura e poi dal mirino scelgo dove posizionare il punto di messa a fuoco..nn mi è mai capitato di inquadrare una cosa mettere a fuoco e poi spostare l'inquadratura e scattare....un'altra cosa che vorrei capire bene visto che si parla di scattare belle foto è la funzione del tasto AE-L.....help me please... grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.