Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
daniele.frezzolini
Ragazzi non so se è la sezione giusta,ma mi hanno proposto di realizzare book fotografici in studio per modelle.Io lo sapete che non sono un pro,ne tantomeno mi atteggio a tale.....la proposta mi è stata fatta da un fotografo della mia zona......e quindi mi chiedevo:Cosa compro adesso?????????
Ovvio che l'investimento ci dovrà essere,ma non vorrei fare il passo piu lungo della gamba(c'è crisi) e magari ritrovarmi con spese che non rientreranno facilmente,quindi per "tastare il terreno" avevo pensato a:

- 1 flash che lavori in ttl con la mia d7000 al quale affiancherò il mio sb28dx su stativo(un cinese nuovo o un nikon usato)
- 1 lente tamron 17-50 NON stabilizzato per poter scattare in studio dove lo spazio non è eccessivo(ricordiamoci che scatto in dx)
- 1 kit illuminazione studio e stativi cinese giusto per iniziare e attendere i primi incassi...

Purtroppo il professionista che affiancherò non ha uno studio pose per modelle e book.....è piu che altro un matrimonialista.Però divideremo le spese iniziali,tranne quelle personali(flash e ottiche) pkè lui è ovvio che è a posto.....utilizza nikon d200+bg+ottiche e flash nikon(se nn erro un sb800) piu un corredo canon (se nn sbaglio eos 7d + corredo completo da matrimoni)

In questo modo le spese sarebbero relativamente basse.....tra flash,ottica e fari studio(quest'ultimi da dividere come spesa) credo di restare sui 500 euro totali......alle quali potrei aggiungere un 50mm 1,4 (o un 35) per la mia d100 e sfruttare l'incarnato del suo ccd(adoro l'incarnato della d100 e della d200)
maxiclimb
Sinceramente, non vedo proprio a che potrebbe servirti il 17-50 tamron...
Se scatterai in studio userai diaframmi chiusi (tendenzialmente tra f8 e f16), per cui le ottiche che hai già andrebbero ugualmente bene.
Se devi spendere, fallo per qualcosa di realmente utile.
Cerca due sb800 usati che potrai usare entrambi con il sistema CLS.
Aggiungi due/3 stativi, 2/3 ombrellini e/o softbox, un paio di fondali e relativi supporti, e per iniziare sei a posto.

Lascia perdere i "kit da studio" super economici, soprattutto quelli a luce continua fluorescente.
Se volete investire in un set di luci, che siano assolutamente flash (soprattutto per i ritratti!) e compatibili con gli accessori più diffusi, ovvero con attacco bowens o elincrom.

Francamente, anche se inizialmente è più complicato fare le regolazioni mancando la luce pilota, non escluderei di usare solo gli sB-800 come fonti di luce. Scattando in digitale bastano pochi scatti di prova per regolare tutto, e con un minimo di esperienza (e segnandosi le regolazioni da una volta all'altra) si fa in frettissima.
ugodt
Iniziare a fare i book senza sapere come si fanno e comprando cose a casaccio? Mmhhh... sicuro di riuscire ad offrire un adeguato servizio qualitativo al cliente finale?
Fossi in te declinerei l'offerta e mi studierei bene la Fotografia (effe in maiuscolo)
RedSand
QUOTE(ugodt @ Jan 29 2013, 07:11 PM) *
Iniziare a fare i book senza sapere come si fanno e comprando cose a casaccio? Mmhhh... sicuro di riuscire ad offrire un adeguato servizio qualitativo al cliente finale?
Fossi in te declinerei l'offerta e mi studierei bene la Fotografia (effe in maiuscolo)


Beh se è affiancato da un professionista non vedo troppi problemi, un conto credo che sia fare un matrimonio, che è un momento unico (almeno in teoria messicano.gif ) nella vita, un altro è fare un book...almeno ci si fa un pò di esperienza wink.gif
D'accordo ovviamente sul fatto che bisogna studiare la disposizione delle luci, la tecnica e quant'altro
daniele.frezzolini
Infatti è per questo che ho accettato,pke sarei affiancato da un matrimonialista e dispongo di almeno 20 modelle disposte a posare gratis per centinaia di scatti......in tal modo sperimenterei luci,effetti,pose ecc ecc.....vivo in una zona in cui ci sono ben 3 organizzatori di sfilate e serate di moda e bellezza.....e tutti e 3 sono amici miei ai quali ho già dato una mano in locali e discoteche.Il tamron l'avevo pensato in previsione di un uso anke piu esteso....in esterne estive e cmq un 2,8 non è mai male.Avendo un sb28dx prenderei un sb800 e un paio di sfondi(chiaro e scuro) per fare le prime prove.
Cmq non credo che sia cosi azzardato.....non mi butto certo allo sbaraglio e cmq qualche glamour e nudo lo feci ai tempi.....quando scattavo analogico.
giovannigori
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 29 2013, 11:55 PM) *
Infatti è per questo che ho accettato,pke sarei affiancato da un matrimonialista e dispongo di almeno 20 modelle disposte a posare gratis per centinaia di scatti......in tal modo sperimenterei luci,effetti,pose ecc ecc.....vivo in una zona in cui ci sono ben 3 organizzatori di sfilate e serate di moda e bellezza.....e tutti e 3 sono amici miei ai quali ho già dato una mano in locali e discoteche.Il tamron l'avevo pensato in previsione di un uso anke piu esteso....in esterne estive e cmq un 2,8 non è mai male.Avendo un sb28dx prenderei un sb800 e un paio di sfondi(chiaro e scuro) per fare le prime prove.
Cmq non credo che sia cosi azzardato.....non mi butto certo allo sbaraglio e cmq qualche glamour e nudo lo feci ai tempi.....quando scattavo analogico.



In realtà Maxi ti ha dato quei suggerimenti perché lui, come tutti noi, ci è passato da quella fase. : ))
Quindi cerca di farti risparmiare tempo, e denaro. Perchè se rimani a livello puramente amatoriale può anche andare il genere di materiale cui stai pensando (ma attento che in quel settore hai la concorrenza, solo dalle tue parti, di centinaia di fotografi), se invece ti troverai a proseguire per questo (bel) sentiero, allora dovrai pensare a materiale diverso, avendo buttato via parte del denaro investito inizialmente.
Però ti vedo molto deciso e con le idee chiare, e del resto ognuno lavora come più gli piace, è giusto..
Aspettiamo i tuoi lavori!
ciao
daniele.frezzolini
no no giovanni.....non sarò un futuro fotografo di professione smile.gif ,mi bastano le mie 2 che ho già(di professioni) e che mi prendono un bel po di tempo.....diciamo che la vedo così: lui è un fotografo di professione,io un semplice curioso con qualche scatto alle spalle(quasi tutto analogico)-lui ha tutto l'occorrente,io dovrei prendere qualcosina in piu-
A conti fatti a me manca un flash per la d7000,un batterygrip e un paio di lenti luminose.........ma sono cose che comprerei lo stesso,sia che faccia serate e book che se faccia foto per puro divertimento.In pratica l'unico "rischio" sarebbe quello di mettermi 4 spicci in tasca(ma proprio 4 eh).....spicci che mi sono già stati proposti pergiunta...solo per fotografare sfilate amatoriali.Infatti i fotografi non fanno queste serate proprio per i guadagni piu che irrisori per un professionista,e quelli che spendono per divertimento(come me) sono poki o nessuno.....al massimo comprano la d3100 col 18-55 e stanno bene cosi per 10 anni.....se gli dici che un flash costa 400 euro scappano in brasile.
Volendo potrei temporeggiare x le lenti.....ma certo che un flash(pensavo ad un sb800 bello potente visto le focali chiuse) e un bg sono proprio la base anche per fare ritratti a moglie,figli e amici/che.......anche perchè sulla d5000 l'avevo e sono abituato ad usarlo,e la d7000 non ha questo gran bel corpo da impugnare(se c'è una cosa che mi fa schifo della d7000 è proprio il corpo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.