Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
PaoloVecchi
Ciao a tutti.

Mi sto avvicinando alla macro e dopo aver letto alcune discussioni sull'argomento, mi sono posto alcune domande che vi giro.

Circa il RR utilizzando allungamenti, la formula per individuarlo è la seguente, se non ricordo male: allungamento:lunghezza focale= ingrandimento.

Con obiettivi macr RR 1:1, l'aggiunta di un qualsiasi allungamento dovrebbe superare l'RR originario.

Ma per ottenere il valore di RR con un obiettivo con funzione macro a RR 1:2 come faccio????

Cioè utilizzando la predetta formula, nel caso di abiettivo 85 mm RR 1:2, aggiungendo un allungamento di 52.5 mm, ottengo come risultato 0.6, come RR Boh mi pare inferiore a quello che ho già o sbaglio (premetto che in matematica sono abbastanza cane ph34r.gif ph34r.gif

Il dubbio mi è venuto guardando la tabella pubblicata sulla brochure degli obiettivi Macro....dove vedo che un 85 mm con l'allungamento di 52.2 assume un RR superiore a 1:1.

Bohh qualcuno sa aiutarmi???

Ciao
Peve
Io purtroppo non posso aiutarti nello specifico però ti posso dire che un rapporto 1:2 (che matematicamente parlando è=a 0.5) è inferiore allo 0.6 ottenuto con il tubo, quindi effettivamente il tubo un po' migliora il rapporto.
Secondo la tua formula, che credo sia giusta perchè l'ho gia vista anche altrove, dovresti avere un tubo pari alla lunghezza focale per arrivare a 1:1 o superiore alla lunghezza focale se vuoi oltrepassare il rapporto 1:1.
Forse però tutto questo viene un po' sfalsato sulle digitali per il famoso fattore "di ingrandimento" (passatemi il termine) di 1,5.
mahh hmmm.gif temo di aver fatto più confusione che resto, spero che qualcuno più ferrato in materia ti risponda. wink.gif
BrunoCi
QUOTE(Peve-146 @ Mar 6 2006, 09:00 PM)
Forse però tutto questo viene un po' sfalsato sulle digitali per il famoso fattore "di ingrandimento" (passatemi il termine) di 1,5.
*



Ciao,

il RR indica il rapporto tra le dimensioni del soggetto e quelle della sua immagine sul sensore/pellicola. Se fotografi un oggetto di 1 cm con un RR 1:1 avrai un'immagine di 1cm sul piano pellicola così come sul sensore.

Il RR non è quindi legato alla dimensione del sensore, e pertanto, nei vari calcoli, tale misura non dovrebbe essere considerata.

La dimensione del sensore entra invece in gioco nel momento in cui decidi di stampare la foto. Per avere un'immagine 10x15, ad esempio, dovrai ingrandire di più quella proveniente dal sensore (più piccola).

Per dirla in altri termini, invece: se fotografi un oggetto che ha dimensioni di 24x36 ed hai un RR 1:1 con macchina a pellicola, riempirai perfettamente il fotogramma. Se invece stai usando un sensore (più piccolo) riuscirai ad inquadrare solo una parte del soggetto.

Non so se mi sono...capito! smile.gif

Per il calcolo del RR, se ne sta parlando anche qui.

Bruno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.