Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
korra88
tra qualche mese dovrei fare delle foto in una casa vacanza da mettere sul sito web dedicato e vorrei alcune "dritte" per farle al meglio ed intanto mi alleno a casa. premesso che ho letto alcune discussioni arretrate al riguardo ma non ho trovato un piccolo particolare, ovvero:

per evitare distorsioni prospettiche sgradevoli, il sensore deve essere parallelo alla parete, però si deve trovare circa a metà della stanza? intendo in altezza, proprio come si fa con i ritratti a tutto busto che ci si china ad altezza ombelico per non fare sembrare il soggetto troppo alto o troppo basso. vale anche per gli immobili?

più o meno la tecnica l'ho capita, accendo tutte le luci, treppiede, bolla, scatto remoto e m-up e via di bracketing. sull'experience dedicato ai PC-E fanno un bracketing di 9 scatti per avere una maggior gamma dinamica e le ombre più morbide. fin qui nessun problema, mi sorge solo quel dubbio li!

anche a wide sto messo bene perchè ho il sigma 8-16 e il fisheye 10,5 quindi più wide di così non si può biggrin.gif come attrezzatura ho:
nikon d90
sigma 8-16
fisheye 10,5
tamron 17-50
tamron 90 e 70-300 VC che vabhe, le cito per correttezza
sb910
treppiede 055xprob, inoltre ho la micrometrica manfrotto 454 per eventualmente cercare il punto nodale per una panoramica, bolla.
forse e dico forse, farò in tempo a prendere la manfrotto 303SPH per fare anche qualche immersiva, ma una cosa è sicura, devo fare delle foto tradizionali. oltre alla domanda di sopra, consigli?
niklaudio77
Il discorso è corretto, considerando la stanza alta 3m devi fotografare a 1,5m, in interno la cosa è fattibile.
Fotografare, senza distorsione, l'intero edificio il discorso si complica enormemente,vengono in aiuto gli obiettivi specialistici siglati PC. Si puo comunque correggere anche in PP.
Ciao
korra88
QUOTE(niklaudio77 @ Jan 24 2013, 10:47 PM) *
Il discorso è corretto, considerando la stanza alta 3m devi fotografare a 1,5m, in interno la cosa è fattibile.
Fotografare, senza distorsione, l'intero edificio il discorso si complica enormemente,vengono in aiuto gli obiettivi specialistici siglati PC. Si puo comunque correggere anche in PP.
Ciao

i PC-E purtroppo non li ho..magari! messicano.gif
però attendo con ansia di vedere sto samyang 24 tilt shift com'è. siccome "presto" passerò a FF, potrebbe essere un candidato visto che la fotografia tecnica come still-life, macro spinte e architettura sono le mie preferite. ma se ne parla a fine anno, inizio 2014 del FF. ora devo pensare a sfruttare al massimo quello che ho biggrin.gif

ok, quindi prendo il metro e mi metto a metà altezza. deduco che per fare una foto come questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con ripresa dal basso e con le linee verticali perfettamente dritte, non sia possibile con un semplice sigma 8-16, giusto? a meno che non raddrizzi tutto in PP, però poi si spappola l'immagine e già non è un obiettivo nitidissimo, poi se spappolo...addio rolleyes.gif
Lutz!
Ciao, le tue considerazioni sono giuste.
Sul posizionamento della camera invece io ho i miei dubbi. Puo esser utile mostrare la stanza anche dall'alto.

Purtroppo la fotografia architettonica richiede attrezzature molto costose.

Un grandangolare spinto, che NON abbia distorsione, e costano

Un decentrabile, che e' utilissimo sia per gli esterni che per gli interni, ma decentrabili senza distorsioni ai bordi... son pochi... ad esempio, il 28mm PC f/3.5 e' la piu economica che puoi trovare, ma ha un po di distorsione a baffo (allego una foto qui sotto). Il 24mm PC-E fa al caso tuo, ma costa 4 volte tanto.

Il fisheye, in realta', e' il compagno ideale di chi deve fare interni, NEssuna altra lente ti da la visione di insieme di una stanza, che e' quella piu vicina alla nostra percezione di umani in una stanza piccola, visto che noi, la testa la ruotiamo.

Con il fisheye hai tutte le linee storte, ma puoi ingegnarti e usare hugin per riproiettare la sfera su altre proiezioni, ad esempio, la mia preferita, e' la proiezione del pittore Panini studiata apposta per interni enormi (guardati i quadri son stupendi) che puo esser fatta da Hugin partendo da un fisheye.

2 foto con il 28mm PC e una con fisheye riproiettato panini con hugin

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 143.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 164.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 437.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 90.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 983.8 KB

korra88
si, ho visto le altre tue risposte che consigliavi la proiezione panini smile.gif

però in una discussione hai detto che una reflex con un decentrabile è un compromesso rispetto ad una medio/grande formato con banco ottico. come mai? ho visto anche io che i Professionisti con la P maiuscola, usano il dorso digitale, ma tralasciando il discorso di qualità dell'immagine, dove ovviamente non c'è storia, non si riesce ad avere ugualmente un angolo di campo adeguatamente ampio anche con una 35mm? si posson sempre fare più scatti ed unirli in fase di stitching in modo da avere un angolo più ampio.
niklaudio77
I medio/grande formato a banco ottico rappresenta il non plus ultra se non si hanno problemi di maneggevolezza, inoltre necessita di una grande conoscienza tecnica per sfuttarne a pieno tutte le funzionalità. E' comunque un mondo affascinante che restituisce grandissime soddisfazioni.
Ciao
korra88
QUOTE(niklaudio77 @ Jan 25 2013, 11:16 PM) *
I medio/grande formato a banco ottico rappresenta il non plus ultra se non si hanno problemi di maneggevolezza, inoltre necessita di una grande conoscienza tecnica per sfuttarne a pieno tutte le funzionalità. E' comunque un mondo affascinante che restituisce grandissime soddisfazioni.
Ciao

ma cos'ha di speciale a parte la nitidezza spaventosa? il basculaggio lo puoi fare anche con il PC-E
niklaudio77
QUOTE(korra88 @ Jan 25 2013, 11:19 PM) *
ma cos'ha di speciale a parte la nitidezza spaventosa? il basculaggio lo puoi fare anche con il PC-E

Il basculaggio con il PC-E è limitato per la costruzione stessa dell'ottica,comunque stiamo parlando di due universi completamente differenti
korra88
QUOTE(niklaudio77 @ Jan 26 2013, 09:33 PM) *
Il basculaggio con il PC-E è limitato per la costruzione stessa dell'ottica,comunque stiamo parlando di due universi completamente differenti

ah hai ragione!
eh...il banco ottico della sinar con una millata lo si compra..il problema è il dorso digitale da metterci sopra cerotto.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.