Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzobix
Diversi anni fa mi raccomandarono di non assegnare a Ps, come memoria temporanea, il disco di esecuzione e/o quello di sistema. Di conseguenza ho sempre utilizzato due HD esterni da 320Gb, uno dei quali, NON quello adibito a Time machine (per i PC-users, è un programma di backup Mac), era perennemente assegnato PS come memeoria cache fino al limite di spazio disponibile.
Un paio di settimane fa, causa sofraffollamento di qualsiasi memoria in mio possesso, ho acquistato un HD da 3Tb, svuotando ambedue i dischi da 320 e 150Gb dal disco fisso.
La domanda che mi sorge spontanea è: meglio assegnare a Ps il disco da 3Tb, più capiente malgrado il backup, o uno dei dischi da 320, decisamente meno performanti ma slegati da backup.
maxiclimb
In realtà il problema è che usando un disco esterno c'è il collegamento che rischia di fare da collo di bottiglia, parificando le prestazioni dei dischi esterni.
Non so come sono collegati i dischi esterni, naturalmente, ma non penso che usi già la thunderbolt.

Comunque lascerei il disco di backup solo per il backup, tendenzialmente, e sfrutterei quelli più piccoli per la cache.
Io ho fatto così, ma sono dischi interni e SSD, quindi la differenza è nettamente percepibile.
ges
QUOTE(lorenzobix @ Jan 24 2013, 06:44 PM) *
.....
La domanda che mi sorge spontanea è: meglio assegnare a Ps il disco da 3Tb, più capiente malgrado il backup, o uno dei dischi da 320, decisamente meno performanti ma slegati da backup.

Premesso quello che ti ha già detto maxclimb, anch'io uso Ps con un iMac e per evitare l'effetto "collo di bottiglia" ho lasciato che Photoshop usi il disco Macintosh HD, dedicando un disco esterno esclusivamente a Time Machine; nel tuo caso comunque non assegnerei il disco da 3Tb perchè mi sembra veramente esagerato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.