Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Bobtele
smile.gif
Francesco Martini
....moooolto..piu' della qualita' della macchina...... tongue.gif
Francesco Martini
hroby7
Direi di si, fondamentale

Molti hanno anche il bollino blu, come le banane biggrin.gif

Ciao
Roberto
edgecrusher
conta poco rispetto alle altre cose, rispetto alla salute ad esempio, o al lavoro...
tongue.gif
Grazmel
No, se hai 50 Mpx sul sensore, sei già a posto laugh.gif
Quindi se spendi per una macchina così, poi puoi risparmiare sulle lenti...hai visto il Samyang 650-1300? eccellente su D800 biggrin.gif

Graziano
valerio.oddi
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2013, 12:29 PM) *
....moooolto..piu' della qualita' della macchina...... tongue.gif
Francesco Martini

Prima del digitale era sicuramente così, a "parità di foto e fotografo" ottica e pellicola facevano tutta la differenza, oggi però non credo sia più così, la qualità del corpo macchina per forza di cose ha accresciuto la sua importanza in quanto appunto ospita l'elemento sensibile e non è modificabile, mentre una volta potevi cambiare a piacimento scegliendo la pellicola che più ti aggradava in base ai risultati che volevi ottenere.
Inoltre in post produzione riesci a correggere gran parte dei difetti delle ottiche (distorsione e aberrazioni varie, contrasto, ecc)...alla fine l'unico fattore determinante per l'ottica rimane la nitidezza, che è l'unica cosa che in pp non puoi recuperare.
Lightworks
Infinitamente meno del soggetto e della luce ideale.

Il 99,9% delle persone non distinguono una stampa 10x15 di una stessa foto fatta con la stessa macchina alla stessa ora ma con due obiettivi diversi, un kit vs un triade per esempio.


Lo 0,1% restante sono foto-amatori con la lente d'ingrandimento.
gargasecca
QUOTE(Bobtele @ Jan 23 2013, 12:28 PM) *
smile.gif


sì.
grazie.gif
federico777
La domanda secondo me è ambigua.

Nel senso, per fare una "bella" fotografia, gli obiettivi così come il resto dell'attrezzatura contano piuttosto poco, quello che conta è il fotografo.

Se invece la domanda è da intendersi "parlando di attrezzatura, che importanza occupano gli obiettivi?", allora la mia risposta è "sono più importanti della fotocamera a mio avviso".

F.
hroby7
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 01:05 PM) *
La domanda secondo me è ambigua.


Secondo me è una provocazione....giusto per farci fare 4 chiacchiere biggrin.gif

Bob lo sa benissimo

Ciao
Roberto
Francesco Martini
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 23 2013, 12:52 PM) *
Prima del digitale era sicuramente così, a "parità di foto e fotografo" ottica e pellicola facevano tutta la differenza,

In parte ti do ragione perche' con il digitale e le tecniche avanzate di fotoritocco, con un semplice clik..puoi, per esempio, eliminare tutte le distorsioni a barilotto di un'ottica poco buona..
Pero'..io credo che una ottica di pregio sia come un Diamante: "e' per sempre".., mentre di modelli di fotocamere ne sfornano ornai (sigh..) uno al mese o due.
Se ne deduce che se si spendono i nostri eurozzi (tanti) per farsi un parco ottiche di pregio, questo derera' sicuramente per decenni!!!
Pero'..c'e anche da considerare che la differenza tra ottiche di pregio e ottiche economiche si percepisce bene solo alla lora massima apertura....mentre se usate ambedue, per esempio, a F8...ci vorrebbe la lente di ingrandimento per trovare le differenze..almeno su foto viste a monitor...
E..se poi si considera che quasi tutte le foto, ormai si stampano sempre meno, ma si scaricano sul Web con risoluzioni ridicole di pochi Mbt.....andrebbero bene anche foto fatte da "vulgaris" Smartphones...... ph34r.gif
Buone foto!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

Lightworks
Decenni...forse una volta, ora sia su top che economiche c'é il simbolo della rottamazione a 10 anni, infarcite di cose che si possono rompere come sono (intendo i nikkor afs)
Francesco Martini
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 01:34 PM) *
Decenni...forse una volta, ora sia su top che economiche c'é il simbolo della rottamazione a 10 anni, infarcite di cose che si possono rompere come sono (intendo i nikkor afs)

Forse ho esagerato con "decenni", ma ottiche di pregio, anche vecchie, come il mitico Nikkor 58mm Noctilux f1.2.., sul mercato dell'usato (se ne sei fortunato da trovarne uno) se lo contendono a suon di migliaia di euro.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Enrico_Luzi
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2013, 12:29 PM) *
....moooolto..piu' della qualita' della macchina...... tongue.gif
Francesco Martini

valerio.oddi
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2013, 01:29 PM) *
In parte ti do ragione perche' con il digitale e le tecniche avanzate di fotoritocco, con un semplice clik..puoi, per esempio, eliminare tutte le distorsioni a barilotto di un'ottica poco buona..
Pero'..io credo che una ottica di pregio sia come un Diamante: "e' per sempre".., mentre di modelli di fotocamere ne sfornano ornai (sigh..) uno al mese o due.
Se ne deduce che se si spendono i nostri eurozzi (tanti) per farsi un parco ottiche di pregio, questo derera' sicuramente per decenni!!!
Pero'..c'e anche da considerare che la differenza tra ottiche di pregio e ottiche economiche si percepisce bene solo alla lora massima apertura....mentre se usate ambedue, per esempio, a F8...ci vorrebbe la lente di ingrandimento per trovare le differenze..almeno su foto viste a monitor...
E..se poi si considera che quasi tutte le foto, ormai si stampano sempre meno, ma si scaricano sul Web con risoluzioni ridicole di pochi Mbt.....andrebbero bene anche foto fatte da "vulgaris" Smartphones...... ph34r.gif
Buone foto!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


Assolutamente d'accordo, io infatti parlavo semplicemente della proporzione in cui concorrono ottica e corpo macchina alla riuscita della foto, ma naturalmente spendere su lenti di qualità è sempre cosa buona e giusta, anche per preservare un minimo i soldi spesi, come fai giustamente osservare un obiettivo ha un ciclo di vita molto più lungo di un corpo macchina (anzi, nel caso di Nikon oserei dire eterno visto che sui corpi di oggi si possono utilizzare tranquillamente lenti nate nel 1959 insieme all'attacco Nikon F smile.gif )
Bobtele
QUOTE(hroby7 @ Jan 23 2013, 01:08 PM) *
Secondo me è una provocazione....giusto per farci fare 4 chiacchiere biggrin.gif


smile.gif

Avere un obiettivo è importante in fotografia. Così come la scelta degli obiettivi.
Lightworks
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 23 2013, 02:26 PM) *
(anzi, nel caso di Nikon oserei dire eterno visto che sui corpi di oggi si possono utilizzare tranquillamente lenti nate nel 1959 insieme all'attacco Nikon F smile.gif )


Senza autofocus e sopratutto senza motore del medesimo, di metallo e non di plasticaccia.

Già riparare i non tanto vecchi 80-200 AFS non è molto economico, se tra 10 anni Nikon non ti fornisce i pezzi di ricambio il tuo obiettivo AFS tanto pregiato diventa un manuale, che per alcuni tele non è il massimo.
valerio.oddi
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 02:40 PM) *
Senza autofocus e sopratutto senza motore del medesimo, di metallo e non di plasticaccia.

Già riparare i non tanto vecchi 80-200 AFS non è molto economico, se tra 10 anni Nikon non ti fornisce i pezzi di ricambio il tuo obiettivo AFS tanto pregiato diventa un manuale, che per alcuni tele non è il massimo.

Vabbè era un discorso teorico per dire che ad oggi su un corpo digitale moderno posso usare il 99% delle ottiche prodotte da nikon da quando esiste...comunque non ho obiettivi AFS in corredo messicano.gif sarò uno dei pochi a salvarmi? biggrin.gif
federico777
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 02:40 PM) *
Senza autofocus e sopratutto senza motore del medesimo, di metallo e non di plasticaccia.

Già riparare i non tanto vecchi 80-200 AFS non è molto economico, se tra 10 anni Nikon non ti fornisce i pezzi di ricambio il tuo obiettivo AFS tanto pregiato diventa un manuale, che per alcuni tele non è il massimo.


Ho capito, ma 10 anni in cui è in produzione + 10 anni di fornitura ricambi dopo l'uscita di produzione fanno 20 anni di servizio, mi pare comunque che non ci sia paragone con una fotocamera digitale, in 20 anni ci sono almeno 5 generazioni.

Come dire fotografare con una D1 nel 2020: già oggi non mi pare la usino ancora in molti, e ne mancano di anni al 2020 messicano.gif

Senza dimenticarsi le vecchie glorie, che non hanno di questi guai, e che io uso ancora ben volentieri, visto che certune hanno ben poco a che invidiare alle nuove anche dal punto di vista della resa smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 23 2013, 02:48 PM) *
Ho capito, ma 10 anni in cui è in produzione + 10 anni di fornitura ricambi dopo l'uscita di produzione fanno 20 anni di servizio, mi pare comunque che non ci sia paragone con una fotocamera digitale, in 20 anni ci sono almeno 5 generazioni.

Come dire fotografare con una D1 nel 2020: già oggi non mi pare la usino ancora in molti, e ne mancano di anni al 2020 messicano.gif

Senza dimenticarsi le vecchie glorie, che non hanno di questi guai, e che io uso ancora ben volentieri, visto che certune hanno ben poco a che invidiare alle nuove anche dal punto di vista della resa smile.gif

F.


Federico noi nostalgici dei vecchi AI/AIS abbiamo corredi ridondanti:
manualfocus + autofocus,
i primi sono eterni, i secondi vedremo, ai posteri l'ardua sentenza!! messicano.gif

Riguardo alla importanza direi che, facendo un parallelo, è come quella dei nostri occhi, quindi....
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 03:57 PM) *
Federico noi nostalgici dei vecchi AI/AIS abbiamo corredi ridondanti:
manualfocus + autofocus,
i primi sono eterni, i secondi vedremo, ai posteri l'ardua sentenza!! messicano.gif


Pollice.gif
Bobtele
Certo è un dato di fatto che gli obiettivi Zeiss siano migliori, eppure storicamente hanno avuto più fortuna i Nikkor. Forse non è così facile definire il concetto di qualità...
Iacopello
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 12:53 PM) *
Infinitamente meno del soggetto e della luce ideale.

Il 99,9% delle persone non distinguono una stampa 10x15 di una stessa foto fatta con la stessa macchina alla stessa ora ma con due obiettivi diversi, un kit vs un triade per esempio.
Lo 0,1% restante sono foto-amatori con la lente d'ingrandimento.


infinitamente d'accordo con te, forse nelle percentuali ti sei un po' allargato messicano.gif però ultimamente vedo sempre più gente che usa ottiche e corpi (che non sono necessariamente al top di gamma per fortuna) scervellandosi su come fare un determinato scatto e che poi al massimo posta le foto online sui social network o nei forum..


io stesso che per essere un semplice foto amatore medio (o forse sotto la media) credo di stampare molto 10x15 o formati simili ma non sono mai andato oltre un A4, direi che almeno per quello che ne faccio io forse la D40 che avevo col 18/55 andava più che bene, tutto il resto più che esigenza è uno sfizio, che per carità lo sfizio è il motore della vita dell'uomo medio.
federico777
QUOTE(Bobtele @ Jan 23 2013, 04:40 PM) *
Certo è un dato di fatto che gli obiettivi Zeiss siano migliori, eppure storicamente hanno avuto più fortuna i Nikkor. Forse non è così facile definire il concetto di qualità...


Anzitutto, Zeiss (come Leitz) ha fatto e fa alcune eccellenze rimaste insuperate, ma anche Nikon (o Canon, o Pentax ecc.) ne hanno e non necessariamente un'ottica Zeiss è migliore della corrispondente Nikon (soprattutto oggi; nel '55 magari di ultrawide buoni come il Biogon 21 c'era solo il... Biogon 21, per dirne una).
Questo a livello di ottiche professionali a confronto, poi Nikon, Canon e compagnia fanno anche un sacco di Ciofegon di fascia bassa.

In secondo luogo, Nikon ha avuto più fortuna perché, come tutto il made in Japan a partire dagli anni 60, aveva dei prezzi con i quali l'industria ottica tedesca semplicemente non poteva competere (Leitz, per esempio, era la Nikon/Canon della situazione fino a primi anni '60, non era mica il prodotto di nicchia che è adesso), tanto che oggi Zeiss, dopo il triste epilogo dell'avventura Contax (e Contarex prima ancora), per far stare sul mercato i suoi ottimi obiettivi produce in Giappone presso la Cosina. In tutto questo la resa ottica c'entra abbastanza poco biggrin.gif

Infine, certo, il concetto di qualità non è comunque semplice da definire, hai detto bene: un obiettivo meno nitido di un altro può essere preferibile per un insieme di caratteristiche più difficilmente misurabili, ad esempio Pollice.gif

F.
CVCPhoto
La fotocamera è il motore e gli obiettivi sono le gomme. Prova a guidare una Ferrari con le gomme della Punto e prova a guidare la Punto con le gomme della Ferrari.

Le ottiche hanno quindi la loro grande importanza, ma con il digitale ha acquistito più importanza anche la fotocamera.
DighiPhoto
Quando il digitale non esisteva, un buon obiettivo si vedeva sempre...
Oggi le cose sono un po' cambiate, un po' tanto...
Le performance del corpo macchina sono diventate fondamentali.
Coloro che si limitano a stampare le proprie foto a 10x15 o a pubblicarle sul web a 1024px lato lungo sono a mio avviso i più fortunati (!!!!), con l'attrezzatura entry level (D3100 + 18-55) hanno infatti tutto l'occorrente per essere qualitativamente soddisfatti.
Le vere differenze di qualità si vedono su stampe di dimensioni da 30x40 in su. Qui le qualità del vetro e del sensore della reflex diventano veramente importante.
Inutile quindi montare un 18-55 su una D800e!

Corpo macchina e obiettivi devono essere proporzionati.
Ah, la focale...quella si che è davvero importante...

Tutto il resto è zoo da forum e/o ambizioni e/o sogni.


L'importante comunque resta l'idea.
davide morellini
....io penso e faccio così.....per il corpo macchina valuto attentamente in base alle mie esigenze e non al nuovo modello appena prodotto, infatti ho da circa sei mesi una D700 che ho deciso di acquistare dopo l'uscita della D800 che ho ritenuto per le mie esigenze e le sue caratteristiche del mio modo di fotografare assolutamente non idonea.......la stessa filosofia per gli obiettivi, solo di alta qualità perchè penso che l'obiettivo che acquisto sarà per sempre... texano.gif


Davide Morellini
Francesco Martini
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2013, 06:32 PM) *
La fotocamera è il motore e gli obiettivi sono le gomme.

Io correggerei in:
La fotocamera e' il motore e le ottiche sono la carrrozzeria.... messicano.gif
perche' le gomme si consumano e tocca sostituirle, mentre un'ottica
di pregio, come ho detto sopra, la tieni anni e anni e se la rivendi, sara' svalutato di poco il suo valore.
Francesco Martini
pes084k1
QUOTE(Bobtele @ Jan 23 2013, 12:28 PM) *
smile.gif


Le macchine passano (tecnologia corrente e commerciale), le ottiche no (vengono dalle equazioni della fisica, che non mi risulta siano cambiate nell'ultimo secolo). Come importanza per la foto, il corpo è una piattaforma per l'obiettivo. Se questa è fragile (vibrazioni, bassa qualità MAF, rumore, disturbi) o sottodimensionata (troppo pochi pixel per l'uso, sensore ridotto), il sistema risulta limitato o crolla.
La D800è è ancora il collo di bottiglia dell'ottica buona (le ultime Nikon sono discrete, ma non mi entusiasmano mica...).

A presto telefono.gif .

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(DUTUR @ Jan 23 2013, 07:11 PM) *
Quando il digitale non esisteva, un buon obiettivo si vedeva sempre...
Oggi le cose sono un po' cambiate, un po' tanto...
Le performance del corpo macchina sono diventate fondamentali.
Coloro che si limitano a stampare le proprie foto a 10x15 o a pubblicarle sul web a 1024px lato lungo sono a mio avviso i più fortunati (!!!!), con l'attrezzatura entry level (D3100 + 18-55) hanno infatti tutto l'occorrente per essere qualitativamente soddisfatti.
Le vere differenze di qualità si vedono su stampe di dimensioni da 30x40 in su. Qui le qualità del vetro e del sensore della reflex diventano veramente importante.
Inutile quindi montare un 18-55 su una D800e!

Corpo macchina e obiettivi devono essere proporzionati.
Ah, la focale...quella si che è davvero importante...

Tutto il resto è zoo da forum e/o ambizioni e/o sogni.
L'importante comunque resta l'idea.


Io non enfatizzerei troppo il passato.....
Un tempo se volevi stampare ingrandimenti dal 30x40 in su era molto meglio partire dal medio formato, con il 35mm si cominciava a vedere la grana ed il dettaglio cominciava a decadere, non parliamo poi della gamma tonale della pellicola decisamente inferiore a quella di un sensore moderno.
Oggi con una D90 e un tanto bistrattato 18-105mm ottieni ingrandimenti quasi a livello del medio formato analogico, immaginiamo quindi cosa si può ottenere con una FX attuale rispetto ad un analogico 35mm del passato.

Parlando delle ottiche, i miei AI (20mm/4, 35mm/2, 55mm/2,8, 85mm/1,8 ecc..) hanno avuto la fortuna di poter passare dalla Nikkormat e F3 alla D700, ebbene in digitale secondo me lavorano ancor meglio che su pellicola, forse il 20mm/4 decade un po' ai bordi a diaframmi aperti per via dei raggi inclinati sul sensore, ma di lì a dire che è da buttare ce ne passa davvero!!
Il 35mm e l'85mm AI, quando li confronto con gli AFS-G, ne escono sempre a testa alta, il che vuol dire che di benzina dentro ne hanno ancora molta.
Al 55mm/2,8 ho preferito il nuovo 60mm f2,8 G perchè è superiore nelle riprese generiche, ma in macro siamo lì....
Da quello che vedo nel web e in questo Forum (non ho avuto ancora la possibilità di provarli), questi vecchi obiettivi vanno benone anche con i 36mp della D800.

Insomma, a mio modesto parere, non bisogna farsi troppo prendere la mano da suggestioni, il mio corredo è un misto di AI/AIS ed AFS-G e vi assicuro che convivono benissimo senza alcun problema. Anche la resa, contrasto e tonalità dei colori è praticamente uguale.
Bobtele
Per l'appassionato o il professionista il concetto di qualità può essere diverso. Piacere per il primo, sicurezza per il secondo. E cosa dà maggiore sicurezza di un'attrezzatura 'standard'? In fondo ci consente di competere ad armi pari. Una qualità subita che denota una finta sicurezza.
Gian Carlo F
QUOTE(Bobtele @ Jan 23 2013, 09:18 PM) *
Per l'appassionato o il professionista il concetto di qualità può essere diverso. Piacere per il primo, sicurezza per il secondo. E cosa dà maggiore sicurezza di un'attrezzatura 'standard'? In fondo ci consente di competere ad armi pari. Una qualità subita che denota una finta sicurezza.


Il concetto di qualità è assai ampio:
  • c'è quella meccanica,
  • quella ottica,
  • quella dei rivestimenti (gomme, verniciature),
  • dei materiali impiegati;
  • c'è anche l'affidabilità nel tempo, che potrebbe rientrare sotto il cappello della qualità.
Se si analizzano tutti questi fattori e gli si da un punteggio, in modo da avere un voto ponderato, si torna indietro dritti dritti alle vecchie ottiche a maf manuale dry.gif
gian62xx
QUOTE
c'è anche l'affidabilità nel tempo, che potrebbe rientrare sotto il cappello della qualità


l'affidabilita' (stabilita') nel tempo e' data dai materiali utilizzati.
piu' sono all'osso, peggio e'.

vedi ais / ai e precedenti (che peraltro tu conosci moooolto bene ...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.