Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
lau_perinelli
ciao ragazzi..
fino a qualche anno fà il digitale non esisteva.. e i costi di stampa penso abbiano creato limiti a tutti noi..
per me la fotografia è un hobby, probabilmente neanche l'unico hobby.. è uno dei miei hobby.. ed io fino a poco tempo fà ho fotografato solo quello che credevo andasse fotografato..
da quando frequento questo forum (inizio gennaio 2006) vedo molti 3d dove partecipano tantissimi di voi.. sembra che tutti hanno da postare un monumento tutti hanno una chiesa tutti hanno un ritratto tutti hanno tutto...
fino a 2-3 giorni fa pensavo di uscire a fare foto.. pensavo di aspettare il bel tempo per potermi recare in qualche bel posto.. scattare molte foto..
sicuramente è importante per me scattare molto, perchè avevo una minolta manuale fino a qualche anno fa poi ho usato una coolpix digitale fino a dicembre 2005 e sono solo 2 mesi che ho a che fare con la d70.. quindi credo che se quelle volte che dovrò fare una foto importante non sarò preparata.. addio bella foto!
.. Però..non è che ci lasciamo prendere dalla frenesia di fotografare tutto..
e il 90% delle nostre foto poi.. non ha un senso.. non ha un espressione.. non dice nulla.. in pratica?
è una critica generale.. rivolta a tutti ma soprattutto a me ..
mi piacerebbe avere i vostri pareri..
grazie a tutti
Laura
sergiopivetta
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 6 2006, 09:26 AM)
ciao ragazzi..
fino a qualche anno fà il digitale non esisteva.. e i costi di stampa penso abbiano creato limiti a tutti noi..
per me la fotografia è un hobby, probabilmente neanche l'unico hobby.. è uno dei miei hobby.. ed io fino a poco tempo fà ho fotografato solo quello che credevo andasse fotografato..
da quando frequento questo forum (inizio gennaio 2006) vedo molti 3d dove partecipano tantissimi di voi.. sembra che tutti hanno da postare un monumento tutti hanno una chiesa tutti hanno un ritratto tutti hanno tutto...
fino a 2-3 giorni fa pensavo di uscire a fare foto.. pensavo di aspettare il bel tempo per potermi recare in qualche bel posto.. scattare molte foto..
sicuramente è importante per me scattare molto, perchè avevo una minolta manuale fino a qualche anno fa poi ho usato una coolpix digitale fino a dicembre 2005 e sono solo 2 mesi che ho a che fare con la d70.. quindi credo che se quelle volte che dovrò fare una foto importante non sarò preparata.. addio bella foto!
.. Però..non è che ci lasciamo prendere dalla frenesia di fotografare tutto..
e il 90% delle nostre foto poi.. non ha un senso.. non ha un espressione.. non dice nulla.. in pratica?
è una critica generale.. rivolta a tutti ma soprattutto a me ..
mi piacerebbe avere i vostri pareri..
grazie a tutti
Laura
*


Ciao Laura,

è il lato negativo della grande diffusione del mezzo fotografico.
I primi tempi della fotografia, quando era in mano a pochi, quei pochi creavano e davano il massimo.
Farlo era estremamente impegnativo e difficile e la reazione del fotografo nell'affrontare il mezzo ed il tema era adeguata.
La foto risultante aveva dei contenuti tecnici ed espressivi.
Poi Kodak s'inventò la pellicola e tutti ebbero la possibilità di scattare, scattare, scattare.
Col risultato di involgarire la fotografia. Foto senza significati, senza qualità.
Fare fotografie non era più impegnativo e la reazione di chi aveva in mano la scatoletta era adeguata all'impegno, cioè zero.

Col digitale si continua purtroppo su questa strada.

E' per questo che spesso scrivo i miei post mostrando come certi risultati si possano ottenere anche senza una tecnologia esasperata ma solo perchè abbiamo un cervello e lo possiamo usare wink.gif

sergio
toad
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 6 2006, 09:40 AM)
certi risultati si possano ottenere anche senza una tecnologia esasperata ma solo perchè abbiamo un cervello e lo possiamo usare wink.gif


Pollice.gif
Giuseppe78
è giusto fotografare tutto ma deve essere altrettanto giusto e deve diventare una pratica assidua quello poi di "autocensurarsi". E' l'operazione più difficile perchè buttare via una foto è un po' come amputarsi una parte di se stessi ma è un'operazione necessaria alla fine anche e sopratutto della crescita fotografica di ognuno...

wink.gif G.
Francesco Martini
Ciao
c'e' una bella differenza tra lo "scattare"...e il "Fotografare"...
Certo, con il digitale e' piu' facile "scattare"..cioe' fotografare tutto quello chi vediamo...La pellicola per questo era un freno..legato alle sole 36 foto del rullino e ai costi di sviluppo e di stampa. La foto va "scelta"...va vista con l'occhio artistico del fotografo..e solo quando si e' capito bene cosa si vuol fare...si fa' "clik"....La cosa piu' deleteria e' andare in giro, fare centinaia di scatti sperando che una di queste foto sia buona....Impariamo a fare poche foto, ma "ragionate"....poche foto fatte con la mente, con la fantasia, con l'immaginazione..non con gli occhi!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
photoflavio
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 6 2006, 09:26 AM)
.. Però..non è che ci lasciamo prendere dalla frenesia di fotografare tutto..
e il 90% delle nostre foto poi.. non ha un senso.. non ha un espressione.. non dice nulla.. in pratica?
*


Laura,
in questa tua frase è racchiusa buona parte del mio più o meno recente disincanto... se scattare è una passione vera e poi diventa piacevole condividere i frutti di questa passione con gli altri, ben venga.
Se invece scattare fotografie diventa quasi un obbligo per avere qualcosa da postare sul forum ad ogni occasione, o all'occasione giusta, lo scopo vero della fotografia si è perso di vista ed è meglio lasciar perdere. E probabilmente perchè ci si lascia prendere da questa frenesia da scatto che le immagini, alla fine, trasmettono spesso pochino...

Opinione personale e criticabile, ovviamente, riferita esclusivamente a me stesso e non a qualcun'altro in particolare, così evitiamo da subito i fraintendimenti che spesso nascono da una semplice parola wink.gif


StefanoMex
Avete ragione il digitale ha creato l'idea: "Io scatto...poi rivedo la foto... se non mi piace la cancello..."

Con questo atteggiamento purtroppo si perde quell'attenzione di comporre limmagine e la fotografia è vista come "punta e scatta".

La differenza che distingue IL FOTOGRAFO da "ANCHE IO HO UNA DIGITALE" è che il primo crea la fotografia (disegna con la luce) il secondo produce una matrice di bit...

Questa è la mia opinione...




Stefano
lau_perinelli
grazie ragazzi..
senza la creatività, senza un sentimento che ci porta a scattare non esce niente che emoziona..
mi piace sapere che molti di voi la pensano come me.. x me la fotografia è una forma di arte, che però sta a noi renderla tale.
lau

Michele Ferrato
Mha,Laura la tua riflessione non è sbagliata se fine a se stessa se invece pensiamo che la digitale ha dato una grande mano a chi vuole imparare c'è da dire anche che lo scattare è una preparazione alla foto più tecnica.
Io riflettendo sto scattando molto da quando posseggo la D70 cosa che con la F50 non potevo permettermi di fare,però proprio il voler sperimentare,il voler capire la macchina mi ha fatto crescere molto e non importa se casomai la maggiorparte delle foto resteranno sull'hardisc e pochissime andranno in stampa,però se pensi a quante foto abbiamo stampato e strappato dopo averla vista ti rendi conto che effettivamente gli scatti servono a farti distinguere le cose da memorizzare e le cose da non fare più il tutto in modo immediato e affatto dispendioso.
walter55
Ciao Laura.
Comprendo quello che dici, almeno credo.
Fai riferimento a quella che ritengo una forma di "lallazione" fotografica. Come i bambini, appena scopriamo il fascino del suono emesso dalla bocca e intuiamo le sue potenzialità comunicative, ci sbizzariamo in una infinità di versi anche per il solo piacere del suono. Qualche volta diamo anche fastidio, ma è una fase importante. Perciò spesso sul forum si sentono consigli (giusti) del tipo "scattare! scattare! scattare!". Un po' per prendere confidenza col mezzo, un po' per imparare a guardare, un po' per imparare a sbagliare. Poi, il bello di questo forum, è che anche il "lallaggio" viene preso per quello che è, con simpatia e comprensione (ecco anche il perchè di valutazioni positive apparentemente spropositate rispetto al valore delle foto smile.gif ). Ci si aiuta un po' a crescere, senza infruttuosi e lapidari giudizi. In fondo poi, se sono intelligente ed onesto, il "giudizio" sul mio modo di fotografare lo desumo dal modo stesso in cui gli altri fotografano. Guardare, guardare, guardare!
E certamente poi si cresce... si diventa più critici e autocritici, si scopre il cestino e lo si comincia ad usare. La "lallazione" si evolve, si stempera l'incanto del "mezzo", si da più attenzione alla pre-produzione che alla post-produzione, cominciamo a ragionarci un po' sopra, colleghiamo il cervello alla reflex, proviamo a "comunicare". E a poco a poco, con impegno, il suono diventa linguaggio.
C'è chi lo impara prima, chi dopo, chi meglio, chi peggio, chi ne inventa uno tutto suo che nessuno comprende, chi invece riesce a raggiungere il cuore di molti... ma questo è un altro discorso.
Ci vuole comunque un po' di pazienza. smile.gif
PAS
Mah…io eviterei una visione nostalgica dell’evoluzione della fotografia anche perché su questa posizione si rischia, come in altri ambiti, di falsare un po’ la scala dei valori e magari sopravvalutare il passato a scapito dell’attualità.
Un parallelo forse ardito (ma neanche tanto) porterebbe a dire che quando l’analfabetismo era al 90% e solo pochi erano in grado di esprimersi scrivendo, la qualità delle opere scritte era decisamente migliore dell’attuale.

La fotografia è un mezzo espressivo e come tale la una sua larga diffusione non può che essere positiva.
E’ ovvio che la possibilità, data sempre a più, di avere accesso a tale mezzo, ne diversifica anche l’uso che ciascuno ne fa, le finalità che si prefigge, i criteri di valutazione dei risultati ma soprattutto, moltiplica la possibilità di fare emergere eccellenze.
lau_perinelli
interessante come modo di vedere le cose..
cmq scattando si migliora in tecnica e questo mi sembra giusto ed è importante sottolineare quanto la digitale in questo sia utile,
però dobbiamo anche pensare che l'idea e la creazione della foto è importante probabilmente molto di più ..
la foto può essere perfetta e non dire niente..
forse un pò di applicazione anche nello scattare scattare scattare va messa x evitare di avere tanti scatti magari belli però insignificanti.

sono molto contenta di leggere i vostri pareri.. xchè cmq dentro di me sento un duplice sentimento.. e a momenti prediligo una cosa a momenti ne prediligo un altra.. vorrei fare chiarezza e leggere voi mi aiuta
grazie a tutti
lau
_ROY_

Domanda: Ma è giusto fotografare tutto?

Risposta: Si, almeno agli inizi...

Cara Laura, non farei di un "erba un fascio", sei in un forum in cui espongno immagini sia chi fotografa da vent'anni sia chi fotografa da venti minuti...
Il digitale permette a chi fotografa da poco di scattare in libertà senza spendere nulla quindi è naturale che oltre ad immagini di un certo livello ci sia una quantità di immagini tutto sommato di poco valore...ma non ne farei tanto peso...a seconda dell'esperienza e della qualità sul campo ognuno fa vedere quello che è capace e spesso soprattutto per i neofiti avere una macchina digitale diventa sinonimo di avere per mano una stupenda "arma" che cattura di tutto e di più...la cosa importante è che questa fase duri qualche mese e non qualche anno... tongue.gif


Ciao!

Roby
lau_perinelli
QUOTE(Roy000 @ Mar 6 2006, 02:35 PM)
Domanda: Ma è giusto fotografare tutto?

Risposta: Si, almeno agli inizi...

Cara Laura, non farei di un "erba un fascio", sei in un forum in cui espongno immagini sia chi fotografa da vent'anni sia chi fotografa da venti minuti...
Il digitale permette a chi fotografa da poco di scattare in libertà senza spendere nulla quindi è naturale che oltre ad immagini di un certo livello ci sia una quantità di immagini tutto sommato di poco valore...ma non ne farei tanto peso...a seconda dell'esperienza e della qualità sul campo ognuno fa vedere quello che è capace e spesso soprattutto per i neofiti avere una macchina digitale diventa sinonimo di avere per mano una stupenda "arma" che cattura di tutto e di più...la cosa importante è che questa fase duri qualche mese e non qualche anno... tongue.gif
Ciao!

Roby
*



se servirà a diventare come te allora scatterò scatterò x mesi
COMPLIMENTI ho visto il tuo album.. le foto sono fantastiche tutte con un significato e una poesia particolare
veramente bravo
ciao lau

nisex
Cara Laura, non hai idea di quanto ti stimi per l'aver affrontato questo argomento.
io mi sono sempre battuto per un flusso "intelligente" delle immagini: credo che si possa fotografare anche facendo 100 scatti al secondo e fotografando tutto il mondo (così si può impara) ma, ripeto ciò che ho detto da qualche altra parte, l'uomo diventa fotografo nel momento in cui elegge le proprie immagini dando loro dignità e, soprattutto, identità. non quando esce con la sua 135 e fa un click qui e uno là.
poi esistono i propositori di immagini a valanga, detti anche fotografi(?) stock.
questo per dire che la tua osservazione è giustissima solo che io sposterei la questione in termini diversi, anche temporali: è giusto mostrare a tutti tutto quello che fotografo? e questo senzsa scendere su un piano etico o morale.
nic
Al_fa
ogni volta che qualcuno ha provato a far notare che la qualità delle foto vada ricercata sempre e che si debbano mostrare prevalentemente foto significative anzicchè dilungarsi in ricordi di famiglia o problematiche tecniche é scoppiato un finimondo

sono spesso volate accuse di snobbismo (di coloro che non volevano la critica fotografica e che professavano la libertà di chiunque di postare qualsiasi cosa nei confronti di quelli che invece ritenevano sensato esporre solo foto per il miglioramento, delle opere artistiche ricercate insomma piuttosto che delle semplici foto ricordo scattate quasi inavertittamente o comunque non ragionate)


concordo con quanto sostieni laura, non so quanto possa essere utile affermarlo tuttavia, ci sono pareri contrastanti....
Michele Ferrato
QUOTE(nisex @ Mar 6 2006, 05:32 PM)
questo per dire che la tua osservazione è giustissima solo che io sposterei la questione in termini diversi, anche temporali: è giusto mostrare a tutti tutto quello che fotografo? e questo senzsa scendere su un piano etico o morale.
nic
*



Nic quello che dici mi disorienta un tantino,perchè se non è giusto mostrare quello che fotografo allora non avrebbe senso avere nel forum una sezione come la word no word dove i meno esperti come me grazie agli interventi dei più esperti imparano dove si sbaglia e perchè.
E' importante certo fotografare con gusto e trarne piacere da questo fantastico (hobby) almeno per me e con la passione e l'impegno trasformarla nell'arte di fotografare.
E' chiaro che non tutti siamo fotografi e per la maggiorparte di noi non lo saremo mai,però si può essere dei bravi appassionati di fotografia dove la perfezione è un lusso che non interessa a tutti i costi.
stella.degli.angeli
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 6 2006, 06:58 PM)
la perfezione è un lusso che non interessa a tutti i costi.
*



mi trovi perfettamente d'accordo con te Michele, lo penso anche io....


Secondo me, è giusto scattare quanto più si ha voglia, il bello del digitale è proprio questo, avere la possibilità di scattare e vedere subito (oltre a tutti i vari pregi tecnici) e al limite cancellare, "lusso" che non permette invece la pellicola dove ogni scatto viene ben ponderato e studiato.
Il vero problema è magari decidere cosa voler "mostrare" agli altri... io ogni volta che esco e ho la possibilità, scatto circa 200 foto per volta ma ovviamente non le posto tutte, ma restano nelle mie cartelle personali, come ha scritto Giuseppe, sono i ricordi e cancellare un ricordo è come amputare una parte di noi, dubito di esserne capace ...
lau_perinelli
sono daccordo sull'affermazione:
un flusso "intelligente" delle immagini..
anch'io devo imparare molto e non mi sento per niente snob.. anzi..
però il discorso è un altro..
non è che faccio la foto al cane e la posto.. scendo in strada e posto la foto dello zingaro e della bancarella.. ecc ecc
penso che almeno queste foto debbano significare qualcosa, x esempio a me piacciono moltissimo i ritratti e la post produzione..
non metterò mai foto banali di scatti occasionali.. certo se dovessi fare dei viaggi vorrei condividere con voi gli scatti piu belli..
cmq non voglio fare polemica e poi giustamente cè chi è fotografo di mestiere e ci fa godere con le sue immagini che spero di trovare sempre su questo forum..

però a volte ci sono 3d con foto banali e dove un pò tutti scrivono o che bello.. o che bravo.. o si o no..
e della tecnica si parla poco..
io se faccio un ritratto ed ho problemi chiedo espressamente xchè non ottengo quel risultato sperando nell'aiuto di chi è piu esperto di me..

cmq forse ognuno vede il forum a suo modo e forse è giusto così.. non voglio essere polemica con nessuno... vorrei solo una riflessione di ognuno di noi wink.gif
grazie a tutti
Lau
__Claudio__
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 6 2006, 07:36 PM)
.......................................................
però a volte ci sono 3d con foto banali e dove un pò tutti scrivono o che bello.. o che bravo.. o si o no..
e della tecnica si parla poco..
io se faccio un ritratto ed ho problemi chiedo espressamente xchè non ottengo quel risultato sperando nell'aiuto di chi è piu esperto di me..

cmq forse ognuno vede il forum a suo modo e forse è giusto così.. non voglio essere polemica con nessuno... vorrei solo una riflessione di ognuno di noi  wink.gif
grazie a tutti
Lau
*



Cara Laura, quando secondo il proprio giudizio, si vede una foto banale, credo che il miglior modo per commentarla sia di dirlo e spiegare il perchè. Se in mezzo ai tanti "o che bravo" ci sarà un commento che sia motivato e spiegato, questo atteggiamento non può che fare un gran bene a chi lo legge, avendo ben presente però che nessuno è padrone della verità. Nella tua risposta c'è però una contraddizione ed è quella in cui affermi, subito dopo, che di tecnica si parla poco. Vorrei farti notare che su queste stesse pagine ci sono altrettanto foto "tecnicamente ineccepibili" ma che sono altrettanto, se non forse di più, banali per non dire vuote. Questo solo per dire che non sarà certo la tecnica a riempire di contenuti le foto. Questa può e deve aiutare ad esprimere meglio quanto si ha da dire, fermo restando che si sappia "cosa" si vuol dire.
carfora
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 6 2006, 02:24 PM)
...
la foto può essere perfetta e non dire niente..
forse un pò di applicazione anche nello scattare scattare scattare va messa x evitare di avere tanti scatti magari belli però insignificanti.

lau
*




trovo purtroppo che la maggioranza delle foto che si vedono in giro ultimamente pur essendo "tecnicamente perfette" non trasmettano alcuna emozione ... e' questo e' molto grave ed e' enfatizzato dall'utilizzo del digitale ...
... aggiungerei anche come male dei nostri giorni che si arriva persino all'esaltazione estrema del mezzo fotografico (la reflex) che diventa il nostro dio e ci fa dimenticare che noi dovremmo essere il suo ...

ciao L.
PAS
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 6 2006, 09:04 PM)
.....
Questo solo per dire che non sarà certo la tecnica a riempire di contenuti le foto. Questa può e deve aiutare ad esprimere meglio quanto si ha da dire, fermo restando che si sappia "cosa" si vuol dire.
.....


Infatti, richiamando vecchi dibattiti, penso che una analisi critica non possa tralasciare i contenuti espressivi ed emotivi di un’immagine e limitarsi solo all’aspetto della tecnica fotografica.
Sarebbe un’analisi zoppa e poco efficace anche dal punto di vista didattico.
Sarebbe come valutare criticamente un’opera letteraria analizzando solo la sua correttezza ortografica.

La fotografia è soprattutto un mezzo espressivo e solo in alcuni rari acuti d’eccellenza diventa arte.

lau_perinelli
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 6 2006, 08:04 PM)
Cara Laura, quando secondo il proprio giudizio, si vede una foto banale, credo che il miglior modo per commentarla sia di dirlo e spiegare il perchè. Se in mezzo ai tanti "o che bravo" ci sarà un commento che sia motivato e spiegato, questo atteggiamento non può che fare un gran bene a chi lo legge, avendo ben presente però che nessuno è padrone della verità. Nella tua risposta c'è però una contraddizione ed è quella in cui affermi, subito dopo, che di tecnica si parla poco. Vorrei farti notare che su queste stesse pagine ci sono altrettanto foto "tecnicamente ineccepibili" ma che sono altrettanto, se non forse di più, banali per non dire vuote. Questo solo per dire che non sarà certo la tecnica a riempire di contenuti le foto. Questa può e deve aiutare ad esprimere meglio quanto si ha da dire, fermo restando che si sappia "cosa" si vuol dire.
*



ho messo insieme 2 discorsi.. sorry biggrin.gif
intendevo quando si posta una foto.. x esempio un ritratto.. non trovo spesso un linguaggio teconico che spiega x esempio:
in questa foto il diaframma era troppo chiuso forse dovevi cercare di metterlo piu aperto x avere un risoltato di sfocato migliore..

è un esempio stupidissimo x dire che chi posta le foto secondo me ha bisogno di consigni tecnici..
chi è già bravino e ne posta a quintali solo x far vedere quante foto fa al giorno.. forse dovrebbe evitare di postarle..
specialmente se anche essendo bravo con la tecnica ..poi lascia a desiderare sui contenuti..

spero adesso di essermi spiegata meglio...
e spero di avere sempre qualcosa da dire.. non solo a parole..
kiss
wink.gif
nisex
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 6 2006, 06:58 PM)
Nic quello che dici mi disorienta un tantino,perchè se non è giusto mostrare quello che fotografo allora non avrebbe senso avere nel forum una sezione come la word no word dove i meno esperti come me grazie agli interventi dei più esperti imparano dove si sbaglia e perchè.
*



Caro Michele, lungi da me dal voler affermare che a postare foto dovrebbero essere in quattro o cinque sul forum. non è un problema di "professionalità" o di passione. tutti hanno di propri livelli espressivi e tutti hanno il diritto di essere orgogliosi delle proprie creature.
quello che io sostenevo è stato riassunto al meglio da due righe di Alessia (alias Stella): "Il vero problema è magari decidere cosa voler "mostrare" agli altri... io ogni volta che esco e ho la possibilità, scatto circa 200 foto per volta ma ovviamente non le posto tutte, ma restano nelle mie cartelle personali".
E' chiaro che io sia onarato di essere il destinatario delle immagini e sensazioni tue o di altri. ma il problema è il flusso di immagini.
d'altro canto è assolutamente costruttivo confrontare la propria tecnica ed il proprio gusto con gli altri utenti, considerndo il fatto che spesso dietro al più banale ed insospettabile dei nicknames si nasconde qualche "occhio" molto autorevole.
un esempio lampante musicale: il tuo orecchio quanta musica riesce a sostenere? tu mi dirai: se è buona musica, anche due ore. ma se è cattiva? e parimenti: quante foto riuscirebbero a sostenere i tuoi occhi?
poi esistono le eccezioni: "Le Nozze di Figaro", opera sublime di Mozart ha difficoltà ad essere rappresentata per le sue 4 ore più intermezzi! e per me rimane la migliore delle opere mai concepite.
esistono esempi in questo forum di ripetizioni tediose all'inverosimile: esistono altrettanti commenti di compiacenza assoluta. dettati da piaggeria e buonismo o da assoluto inestetismo? io credo nella prima ipotesi.
nic
buzz
Provo a dare una mia risposta a due temi concatenati.
E' giusto fotografare tutto? Sì.
E' giusto proporlo agli altri sempre e comunque? No.

c'è chi scatta perchè "vede" l'immagine, chi la costruisce fino a realizzarla e chi invece scatta sperando che prima o poi azzecca un capolavoro.
Chi vede l'immagine fa un certo numero di scatti fino a perfezionare il punto di vista, e il digitale in questo caso aiuta parecchio perchè evita determinati errori causati a volte dalla fretta, come orizzonti storti o esposizione non proprio corretta.
Chi la costruisce fa un solo scatto, il definitivo, tanto la foto l'hà già in testa. E' il vero artista, che usa la fotocamera come mezzo ultimo per qualcosa che ha già in mente. potrebbe anche disegnarla se ne fose capace ( e tante volte lo è... grrrr)
In ultimo c'è chi scatta "a come capita" e quando torna a casa si accorge tra scatti fuori fuoco, mossi, storti ecc. ecc. di aver gettato via tempo e scatti, e qui il digitale diventa la causa, l'effetto, l'uso e la sua fortuna. Perché sbagliando si impara e parecchi di coloro che iniziano a scattare così, con il tempo migliorano (si spera).

In quanto a postare farebero bene ad usare di più l'autocritica prima di porre al publico giudizio i loro scatti. (forse questo è il motivo per il quale non ho mai postato nulla!).

Se però una foto emoziona loro....
lau_perinelli
forse è vero servirebbe una via di mezzo..
scattare scattare scattare ma con l'anima x riuscire a imparare la tecnica ma anche a produrre qualcosa di non scontato...
e usare il forum in modo costruttivo.. non solo x postare foto e sperare nei complimenti degli altri x sentirsi bravi..
cmq sarà una mia impressione ma in pochi qui dentro accettano critiche..

cmq buzz qualcosina potresti postarla .. basta non arrivare a quello che descrive nic in modo molto diretto:
''esistono esempi in questo forum di ripetizioni tediose all'inverosimile: esistono altrettanti commenti di compiacenza assoluta. dettati da piaggeria e buonismo o da assoluto inestetismo? io credo nella prima ipotesi.''

grazie x le vostre rispostee
lau

Elwing
Ciao..
Riprendo quello che è stato già detto da molti..
Aggiungendo però che "scattare tanto" ci permette anche di affinare il nostro occhio, di imparare dai nostri errori, di capire quali foto valgono e quali no.

Personalmente scatto molto, il più che posso, sfruttando la tecnologia digitale per migliorare la mia tecnica fotografica.
Poi ovvio che di quelle tante foto che scatto, poche sono valide..
Questo non vuol dire che mostrerò o stamperò anche quelle mediocri o peggio..
Rimarrano delle specie di provini, in cui rivedrò i miei errori e che forse mi impediranno di rifarli.

Certo, scattare troppo è un vizio che soprattutto i turisti hanno preso, con l'avvento del digitale..
ma ho la presunzione di pensare che il modo di fotografare di un fotoamatore sia diverso da quello di un turista, per intenti e per modalità.

Il digitale ha i suoi pro e i suoi contro, come tutto.
Il trucco sta nel saper avvantaggiarsi dei pro senza essere troppo appesantiti dai contro.. wink.gif
nuvolarossa
Grazie Laura per aver proposto questa interessante discussione.
Credo che molto dipenda dal tipo di approccio che abbiamo con la fotografia.
Io essendo abituato alla fotografia "argentica", che è limitata nel numero di scatti e costosa, tendo ad avere un approccio più meditato, anche quando uso il digitale.
Quante volte ho portato la macchina all'occhio, inquadrato, spostato l'inquadratura e poi pensato: meglio lasciar perdere!!!
Questo secondo me andrebbe imparato: a vedere la fotografia PRIMA, a non scattare a raffica "tanto una su cento viene bene per forza". E poi comunque, dato che le macchine digitali hanno l'apposito pulsantino con il cestino stampato, bisognerebbe imparare ad usarlo, senza portarsi a casa centinaia di immagini che ci riempiono l'hard disk, ci tocca guardare ed inevitabilmente tentare di migliorare con "opere" di postproduzione che non fanno altro che peggiorare ulteriormante uno scatto gia infelice...
Quindi il consiglio è: Pensare, scattare e selezionare!!!
PAS
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 7 2006, 10:11 AM)
....
e usare il forum in modo costruttivo.. non solo x postare foto e sperare nei complimenti degli altri x sentirsi bravi..
cmq sarà una mia impressione ma in pochi qui dentro accettano critiche..
.....


Vedi Laura
Io penso che il miglior commento sia l’esempio.
Siamo tra persone adulte che hanno in misura più o meno accentuata un senso autocritico.
Poi alcuni lo associano anche ad una certa intelligente modestia e lo rendono manifesto, altri preferiscono covarselo in solitudine.
Nel forum c’è un livello qualitativo medio di immagini che personalmente ritengo alto.
Seguendo il forum e postando proprie foto ci si confronta inevitabilmente con questo riferimento.
Al di la del commento buonista o non buonista, è l’autovalutazione derivante da questo confronto che aiuta a crescere (coloro che hanno la volontà di farlo)
Ci sono innumerevoli esempi di amici del forum che hanno fatto progressi notevoli in tempi rapidissimi e non solo grazie ai commenti.
A chi domanda:

QUOTE
esistono esempi in questo forum di ripetizioni tediose all'inverosimile: esistono altrettanti commenti di compiacenza assoluta. dettati da piaggeria e buonismo o da assoluto inestetismo?


Risponderei che è naturale, vista la connotazione del forum (non di nicchia di eccellenze) che occorra mettere in conto qualche intervento di scarsa qualità di chi è ancora agli inizi e deve formarsi un background di tecnica, ma è molto difficile che la stessa persona prosegua poi il suo percorso nel forum a questi bassi livelli qualitativi.

Certo che, al pari di commenti dettati da "piaggeria o buonismo", anche le critiche negative generiche che non entrano nel merito tecnico estetico del singolo caso sono meno che inutili.
skyler
Cercherò di dare il mio piccolo contributo alla discussione interessante e che ogni tanto riemerge e che riemergeva quando non c'era Internet e il digitale.
Scattare molto? SI
Perchè? L'abitudine ad avere in mano la macchina come estensione della mano e principalmente della mente è essenziale al fine di sintetizzare cosa si vede. Ottenere la disinvoltura necessaria a fare uno scatto anche invadente senza timore.
Lo scambio delle idee e delle foto è diventato più in tempo reale e e la massa della produzione si è ingigantita.
E' giusto così, finalmente, che anche il fotoamatore più o meno evoluto esca dal guscio e si metta in discussione fuori dall'ambito del Fotoclub e dei vecchi concorsi fotografici e con la puzzetta sotto al naso, considerandosi parte di una Casta di eletti.
Così non è. Che ognuno faccia le sue foto senza angoscia. Rimarranno cmq. delle testimonianze di ciò che ha visto con i suoi occhi. Se poi non ha visto bene....sarà per la prossima volta.

Salud e fate foto...ehhe
cillavs
Do anche io il mio piccolo contributo.
Scattare molto? Sicuramente si. Se si scatta in quel momento, in quella situazione è perchè si vuole fermare quell'attimo che ci è sembrato particolare, speciale.
Ma può esserlo magari, solo per noi perchè ci può ricordare qualcosa a noi o ai nostri amici, parenti...
Ciò non vuol dire che ogni scatto debba essere condiviso nella comunity o con altri.
Es. oggi ho fatto delle banalissime foto ad una fontana che da anni non era in funzione, ma le ho fatte solamente perche mi ricordavano un periodo della mia vita di bambino, ma non le posterei mai nel forum perchè sicuramente non danno nessuna emozione non emanano nulla di particolare agli altri, per me rimangono un ricordo.
Quindi scattiamo molto, per piacere, per diletto, per imparare, ma poi cerchiamo di essere critici con noi stessi e condividiamo le foto che crediamo che possano dare un qualcosa anche agli altri anche se non tecnicamente perfette.

Paolo.

P.S. Grazie per aver aperto questa discussione, molto molto interessante.
lau_perinelli
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 7 2006, 10:46 AM)
Grazie Laura per aver proposto questa interessante discussione.
Credo che molto dipenda dal tipo di approccio che abbiamo con la fotografia.
Io essendo abituato alla fotografia "argentica", che è limitata nel numero di scatti e costosa, tendo ad avere un approccio più meditato, anche quando uso il digitale.
Quante volte ho portato la macchina all'occhio, inquadrato, spostato l'inquadratura e poi pensato: meglio lasciar perdere!!!
Questo secondo me andrebbe imparato: a vedere la fotografia PRIMA, a non scattare a raffica "tanto una su cento viene bene per forza". E poi comunque, dato che le macchine digitali hanno l'apposito pulsantino con il cestino stampato, bisognerebbe imparare ad usarlo, senza portarsi a casa centinaia di immagini che ci riempiono l'hard disk, ci tocca guardare ed inevitabilmente tentare di migliorare con "opere" di postproduzione che non fanno altro che peggiorare ulteriormante uno scatto gia infelice...
Quindi il consiglio è: Pensare, scattare e selezionare!!!
*


Pollice.gif
daccordissimo..
penso che la foto prima va pensata immaginata e poi scattata..
però magari io amo il ritratto.. o cmq foto glamour.. magari per il paesaggio o li still life è diverso..
forse però per essere bravi non bisogna fare 1000 scatti e poi vedere che 10 sono venuti bene.. non so..
perchèè vero .. è giusto scattare x poi vedere i risultati e poi migliorare..
grazie ragazzii
wink.gif
nisex
sarebbe bello che qualche mod. si affacciasse e decidesse di dare la rilevanza che merita a questa discussione spostandola in altro ambiente.
nic
Simone Cesana
QUOTE(nisex @ Mar 7 2006, 07:30 PM)
sarebbe bello che qualche mod. si affacciasse e decidesse di dare la rilevanza che merita a questa discussione spostandola in altro ambiente.
nic
*



Pollice.gif
ciao
simone cesana
__Claudio__
QUOTE(nisex @ Mar 7 2006, 06:30 PM)
sarebbe bello che qualche mod. si affacciasse e decidesse di dare la rilevanza che merita a questa discussione spostandola in altro ambiente.
nic
*



Per esempio? cerotto.gif
Simone Cesana
per me come ambiente va bene il bar, cioè va bene lasciarla quì dov'è, però magari se dovesse perdersi nei meandri sarebbe bello metterla in evidenza...
ciao
simone cesana
Lambretta S
La fotografia come tutte le vicende della vita... ha degli alti e dei bassi... a volte si scatta tanto producendo nulla e a volte si scatta poco producendo tantissimo...

In sostanza la regola è che non ci sono regole... già porsi la problematica è un modo "intelligente" di affrontare la cosa... un equilibrio sostanziale può essere la quantità in ragione della qualità... ma di quanta quantità abbiamo bisogno per sentirci qualitativamente appagati e viceversa... siamo alla ricerca dello scatto della vita o vogliamo scattare per una vita... scattiamo per hobby perché non abbiamo nulla di meglio da fare... o scattiamo perché vogliamo dare un "senso" alle nostre percezioni... scattiamo per noi o per gli altri... insomma e nato prima l'uovo o la gallina?

Boh... texano.gif
lau_perinelli
QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 06:45 PM)
La fotografia come tutte le vicende della vita... ha degli alti e dei bassi... a volte si scatta tanto producendo nulla e a volte si scatta poco producendo tantissimo...

*



giusto:ma allora cosa bisogna fare?..
cmq resto dell'idea che scattare senza dare un senso alla foto non produca nulla di buono
grazie a tutti anche al prof biggrin.gif Lambretta
wink.gif wink.gif wink.gif
lau
NIN
Mi permetto di postare la mia personalissima (e opinabile) opinione in merito:

Per me non si dovrebbe fotografare tutto (o di tutto) al di là dello strumento (digi o pellicola)... molti anni fa mi capitò per le mani un articolo che trattava di giornalismo e rimasi colpito da una sorta di decalogo che iniziava con "Non fotograferai(riprenderai) mai... etc etc"
Trovo che spesso si scatta "senza pudore" tutto qui... non entro nel merito del diritto di cronaca.

Per quanto riguarda il postare su questo forum ben venga se si tiene presente comunque che la tecnica è un mezzo e non un fine!

Se ho detto cose inutili o banali mi scuso per il tempo e i kb sprecati! tongue.gif

Ciao a tutti,
Stefano NIN
Lambretta S
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 7 2006, 08:04 PM)
giusto:ma allora cosa bisogna fare?..
cmq resto dell'idea che scattare senza dare un senso alla foto non produca nulla di buono


E' appunto quello il problema scattiamo senza senso o diamo un senso allo scatto... e a questo punto come si scatta per dare un senso... e scattare poco o tanto ha un senso... per fare la street che abbia un senso si può scattare nelle strade a senso unico o si può scattare solo nelle strade a doppio senso... la foto è sensazione o esprimiamo le nostre sensazioni in una foto... chi guarda una foto ci vede le sue sensazioni o quelle di quello che ha scattato la foto... a te i bacarozzi fanno senso oppure no? hmmm.gif

Come bisogna fare... quando potrò dare una risposta sensata sarai la prima a cui la comunicherò... messicano.gif

PS ma bisogna per forza realizzare qualcosa di buono? Non può bastare solo il click...clack dell'otturatore che si apre e si chiude... blink.gif

Ari boh... smilinodigitale.gif
Lambretta S
QUOTE(NIN @ Mar 7 2006, 08:10 PM)
Per me non si dovrebbe fotografare tutto (o di tutto) al di là dello strumento (digi o pellicola)... molti anni fa mi capitò per le mani un articolo che trattava di giornalismo e rimasi colpito da una sorta di decalogo che iniziava con "Non fotograferai(riprenderai) mai... etc etc"
Trovo che spesso si scatta "senza pudore" tutto qui... non entro nel merito del diritto di cronaca.


Ma scrivendo così Lei equipara lo scatto alla pubblicazione... perché il pudore deve esserci al momento dello scatto... e non quando a bocce ferme ci si accorge di aver scattato qualcosa che non andava scattato... e che cosa andrebbe scattato e cosa no... fino a dove arriva il diritto di cronaca e fino a quale punto il diritto alla privacy... hmmm.gif

PS pubblicare una foto dipende da quanto ce la pagano? O da quanto crediamo sia giusto che venga pubblicata?... e se chi vuole che non venga pubblicata ci paga di più... hmmm.gif
Elwing
QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 08:32 PM)
Ma scrivendo così Lei equipara lo scatto alla pubblicazione... perché il pudore deve esserci al momento dello scatto... e non quando a bocce ferme ci si accorge di aver scattato qualcosa che non andava scattato... e che cosa andrebbe scattato e cosa no... fino a dove arriva il diritto di cronaca e fino a quale punto il diritto alla privacy... hmmm.gif

*



Quoto!
Quando scattiamo dobbiamo pensare non solo alla pubblicazione, ma anche alla nostra crescita fotografica.
Un esempio: un violinista non si esercita solo in vista di un concerto, lo fa sempre, perchè così potrà diventare ancora più bravo..
Secondo me bisogna scattare con la stessa ottica..
Poi a "bocce ferme" come dice saggiamente Lambretta, si decide il da farsi.. smile.gif
-missing
Ma non è molto più semplice se uno fotografa quel che gli interessa perché piace a se medesimo senza porsi tanti problemi? Parlo degli hobbisti, ovviamente.
Lambretta S
QUOTE(paolodes @ Mar 7 2006, 09:02 PM)
Ma non è molto più semplice se uno fotografa quel che gli interessa perché piace a se medesimo senza porsi tanti problemi? Parlo degli hobbisti, ovviamente.


In effetti è più semplice... ma non per questo più giusto... è lecito domandarsi il perché uno scatta o scattare senza un perché... è giusto scattare d'istinto o pensare prima di scattare... l'artista pensa a quello che fa o fa quello che pensa...

Questa serie di non sense hanno un senso oppure no... siamo tutti uguali o ognuno è diverso dagli altri... perché per me le mie fotografie hanno un senso e per gli altri no... perché le mie fotografie piacciono agli altri e a me no...

Ari... ari... boh... hmmm.gif
lau_perinelli
QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 08:26 PM)
Non può bastare solo il click...clack dell'otturatore che si apre e si chiude... blink.gif

Ari boh... smilinodigitale.gif
*



è un rumore piacevolissimo... ci sto pensando
Lambretta S
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 7 2006, 09:24 PM)
è un rumore piacevolissimo... ci sto pensando


Credo che ti sia resa conto di aver fatto la domanda del secolo... in pratica stiamo parlando del senso della vita e non solo di quello della fotografia... il motivo per cui si scatta tanto è lo stesso per cui chi ne ha la possibilità accumula tanto denaro ma una volta che ne ha a sufficenza a che serve accumularne ancora?...

E' insito nella natura umana fare quello che da piacere... a me per esempio non piacerebbe fotografare per lavoro perché non sarebbe più una passione ma un dovere... e per me la passione non va d'accordo con il dovere... ad altri per esempio non parrebbe vero guadagnarsi la pagnotta con la fotografia... de gustibus...
nisex
Laura, non credi che ci stiamo allontanando dal tuo quesito originario?
lau_perinelli
si ci siamo decisamente allontanati.. ma credo che questo discorso a molti non fà piacere.. xchè mette in ballo molte cose e poi siamo abituati a fare quello che vogliamo..però si sta perdendo il senso del discorso
io volevo solo sottolineare che anche se giusto assaporare ogni scatto.. anche se giusto scattare scattare scattare x crescere tecnicamente..
tutto ha un limite.. qualsiasi cosa fatta troppo e male poi disgusta anche le cose più belle..
x me è inconcepibile fotografare tutto..
se non ho qualcosa di interessante da fotografare evito di portare la d70 con me
se non mi sento ispirata evito di scattare.. xchè già so che il risultato non mi piacerà..
per quanto riguarda il forum credo che postare di tutto solo x il gusto di sentire gli altri che ne pensano sia sbagliato..
va postata una foto con una domanda specifica.. e ce ne sono molte di foto con problemi di messa a fuoco .. di PP .. di soggetto, di sfondo ecc..
x mettere online le proprie foto ci sono molti spazi gratuiti .. forse è meglio usare quelli e collegarli alla propria firma.. così chi vuole potrà vedere ogni scatto.. senza trovare 10 3d sulla stessa cosa.. sulla stessa foto.. sullo stesso tema..

ma x stare qui devo diventare buonista anch'io? no xchè amo dire quello che penso sempre.. mi piace contraddire ed essere contraddetta..
è uno stimolo a vivere wink.gif
lau
nisex
mai parole furon più sensate...
walter55
QUOTE
mi piace contraddire ed essere contraddetta..
è uno stimolo a vivere 


e vabbè...
cara Laura,
permettimi qualche altra considerazione, premettendo comunque che io tendo a scrivere poco e a postare ancor meno, e quando lo faccio cerco sempre di tenere a mente la mia firma (cerco smile.gif )
Questo forum, che piaccia o meno, non è un luogo dove si impara soltanto, ma è anche un luogo di relazioni, più o meno profonde, che trovano nella fotografia, un modo per condividere qualcosa di sè. E allora "entrare" in qualche tread è come entrare in casa di amici al ritorno dalle loro vacanze: siamo investiti da una valanga di immagini, magari per noi di poco conto, ma che ci vengono offerte, forse con quel po' di ingenua vanità che può appartenere a tutti noi, ma certamente con il desiderio di farci partecipi di qualcosa di proprio. Ripeto, certamente questo può creare un po' di imbarazzo, un po' di fastidio forse, ma la buona creanza poi ci fa gestire il tutto con un sorriso, oppure con un "grazie, stasera proprio non posso....". Ma potrei mai dire, in una situazione come quella suddetta, "vengo solo se fai prima una cernita delle dispositive, e salvi solo quelle con un alto contenuto estetico, e magari anche etico, e poi mi dai anche una buona mezzora per farci su una colta interpretazione, che certamente ti aiuterà a crescere fotograficamente"? Il risultato, pur se giustificato da nobili principi, sarebbe solo quello di "offendere" chi mi ha invitato.
Poi sul cosiddetto "buonismo" s'è detto di tutto e di più. Qualche volta può darsi che sia piaggeria certo, alle altre può darsi che sia superficilità, alle altre ancora forse sarà incompetenza, ma quante altre invece sarà semplicemente buona educazione che si affida all'intelligenza dell'interlocutore, oppure davvero un gusto diverso dal nostro. Non dimenticare poi il poderoso fiume sotterraneo degli MP entro il quale scorrono spesso, in modo più discreto ed esplicito, giudizi pesanti e critiche "impietose". Ma non è ipocrisia. Il più delle volte è spesso, quella buona creanza che di deve a chi tutto sommato non conosciamo.
E poi qui di stanze, gruppi, gruppetti, sottogruppi, empatie e simpatie più o meno stabili, ce ne son tante. Ed è giusto e bene che oggi sia così, per consentire ad ognuno di vivere come e con chi meglio crede questo spazio "virtuale" , che in ultima analisi (nonostante i nostri sforzi contrari tongue.gif ), resta un momento di svago e di tranquillità.

Un caro saluto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.