Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cappali
buon giorno a tutti,
mi piacerebbe capire se sostituendo il 18-105 con il 16-85 sarebbe un passo in avanti o prendere un tamron 28-75 f 2.8?
ho una d 7000 e scatto spesso al chiuso o a piccole cerimonie in chiesa.
grazie
Luigi_FZA
Breve storia personale : nel 2009 acquisto la D90 con il 18 105, pochi mesi dopo vendo il 18 105 per prendere il 16 85 : dopo poco mi convinsi che se avessi potuto tornare indietro, quell'acquisto non l'avrei fatto.
Chiarisco, il 16 85 è una lente dalla buona progettazione (ha i 16mm che sono utilissimi, ha il VR di 2^Gen, un buon range focale) buona la costruzione (ha differenza del 18 105 ha l'attacco in metallo anzicchè in "plastica"), ma a mio giudizio soffre di due peccati : è "buio" quanto il 18 105 e costa molto.
Io suggerisco di acquistarlo subito quando si prende la reflex (kit) così si risparmiano dei soldi.
Se intendi usarlo in interno, io mi orienterei o verso un'ottica con apertura da f/2.8 su tutto il range di focale, oppure prenderei un flash e studierei come usare quella luce.
rodolfo.c
Il fatto che scatti spesso al chiuso non gioca certo a favore del 16-85, ottica molto buona (qualcuno si sbilancia dicendo ottima) ma decisamente buia, tanto quanto il tuo 18-105, il cui difetto principale è, forse, essere di fatto un plasticone.
Pertanto, i consigli per te sono già stati evidenziati in questo thread: o cerchi di far passare la maggior luce possibile - e qui un 2,8 fisso potrebbe aiutarti - oppure la luce te la porti dietro - ecco che un flash potrebbe fare al caso tuo.
Ricorda, comunque, che la D7000 riesce a dare il meglio di sè, solo con buone lenti, la cui bontà è quasi sempre direttamente proporzionale al loro prezzo.
mædo
secondo me il 16-85 non vale la pena, meglio orientarti sul tamron (meglio il 17-50 f2.8) oppure su un flash
marcoa64
QUOTE(cappali @ Jan 22 2013, 02:27 PM) *
buon giorno a tutti,
mi piacerebbe capire se sostituendo il 18-105 con il 16-85 sarebbe un passo in avanti o prendere un tamron 28-75 f 2.8?
ho una d 7000 e scatto spesso al chiuso o a piccole cerimonie in chiesa.
grazie

Ho avuto il 28-75,adesso ho il 18-105,il 16-85,il 17-50 liscio,per la mia piccola esperienza il 28-75 è scomodo su dx,io ho preso il 17-50 usato solo per le cerimonie in locali bui,per tutto il resto uso i due Nikon,il 18-105 vale molto di più di quello che costa.
Clood
il 16 85 senza dubbi
marcoa64
QUOTE(marcoa64 @ Jan 22 2013, 10:36 PM) *
Ho avuto il 28-75,adesso ho il 18-105,il 16-85,il 17-50 liscio,per la mia piccola esperienza il 28-75 è scomodo su dx,io ho preso il 17-50 usato solo per le cerimonie in locali bui,per tutto il resto uso i due Nikon,il 18-105 vale molto di più di quello che costa.

In locali bui senza uso del flash,perchè con sb 800 e in LV è inaffidable,il 16-85 invece non sbaglia mai(o quasi)
Psychosexy78
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 01:16 AM) *
In locali bui senza uso del flash,perchè con sb 800 e in LV è inaffidable,il 16-85 invece non sbaglia mai(o quasi)

Ciao,io avevo il tuo stesso dilemma,acquistai il tamron 17-50 f2.8,ma pentito subito per l'acquisto..Per fortuna sono riuscito a rivenderlo quasi subito e mi sono preso il nikon 16-85,non perde un colpo autofocus velocissimo e nitidezza elevata.
danielg45
16-85 vale meno di quel che costa
18105 vale piu di quel che costa
Tamron 17-50 f2.8 vale piu di quel che costa.
18-105 e 16-85 resa molto simile.
Kio
QUOTE(cappali @ Jan 22 2013, 02:27 PM) *
buon giorno a tutti,
mi piacerebbe capire se sostituendo il 18-105 con il 16-85 sarebbe un passo in avanti o prendere un tamron 28-75 f 2.8?
ho una d 7000 e [b]scatto spesso al chiuso o a piccole cerimonie in chiesa[/b].
grazie


In tal caso un f2.8 è d'obbligo,
anche io quando ero in DX (d300s) feci il passaggio 18-105 / 16-85 e ti posso assicurare che non ci sono differenze visibili in foto; sicuramente il 16-85 è costruito meglio ed ha il VR2 e blablabla ma non avresti nessun miglioramento nelle foto che devi fare in chiesa, tantomeno uno sfocato migliore per fare i ritratti.

In seguito sono passato al 28-70 nikon sempre su DX e le differenze ho iniziato a vederle (e tante!!), forse è un po' lungo partire da 28mm su dx però io l'ho utilizzato in un paio di matrimoni e di battesimi/compleanni (da invitato) e mi sono trovato benissimo.

Detto questo se pensi di passare a FX nel prossimo futuro vai di 28-75 f2.8. Se invece hai trovato la tua dimensione nel DX potresti valutare anche il 17-50 f2.8 o un fisso luminoso, tipo il 35 f1.8 (però preparati a diversi cambi lente al volo).

Andrea.
danielg45
QUOTE(Kio @ Jan 23 2013, 09:33 AM) *
In tal caso un f2.8 è d'obbligo,
anche io quando ero in DX (d300s) feci il passaggio 18-105 / 16-85 e ti posso assicurare che non ci sono differenze visibili in foto; sicuramente il 16-85 è costruito meglio ed ha il VR2 e blablabla ma non avresti nessun miglioramento nelle foto che devi fare in chiesa, tantomeno uno sfocato migliore per fare i ritratti.

In seguito sono passato al 28-70 nikon sempre su DX e le differenze ho iniziato a vederle (e tante!!), forse è un po' lungo partire da 28mm su dx però io l'ho utilizzato in un paio di matrimoni e di battesimi/compleanni (da invitato) e mi sono trovato benissimo.

Detto questo se pensi di passare a FX nel prossimo futuro vai di 28-75 f2.8. Se invece hai trovato la tua dimensione nel DX potresti valutare anche il 17-50 f2.8 o un fisso luminoso, tipo il 35 f1.8 (però preparati a diversi cambi lente al volo).

Andrea.

Secondo me avere in pratica un 42-105 come angolo in dx non e'affatto male, si fa quasi tutto il range abituale per le foto. Ecco manca la parte grandangolo. A questo sarebbe meglio dedicare o un tokina f11-16 o un samyang 14mm f2.8 specifici.
Aggiungo anche un tokina 16-28 fx detto a molti non e' affatto male.
cappali
Grazie per le tante risposte!
Sapreste indicarmi un negozio online dove acquistare con garanzia italia ?
cappali
QUOTE(Kio @ Jan 23 2013, 09:33 AM) *
In tal caso un f2.8 è d'obbligo,
anche io quando ero in DX (d300s) feci il passaggio 18-105 / 16-85 e ti posso assicurare che non ci sono differenze visibili in foto; sicuramente il 16-85 è costruito meglio ed ha il VR2 e blablabla ma non avresti nessun miglioramento nelle foto che devi fare in chiesa, tantomeno uno sfocato migliore per fare i ritratti.

In seguito sono passato al 28-70 nikon sempre su DX e le differenze ho iniziato a vederle (e tante!!), forse è un po' lungo partire da 28mm su dx però io l'ho utilizzato in un paio di matrimoni e di battesimi/compleanni (da invitato) e mi sono trovato benissimo.

Detto questo se pensi di passare a FX nel prossimo futuro vai di 28-75 f2.8. Se invece hai trovato la tua dimensione nel DX potresti valutare anche il 17-50 f2.8 o un fisso luminoso, tipo il 35 f1.8 (però preparati a diversi cambi lente al volo).

Andrea.

Penso che come sara possibile passero a FF .
QUINDI SAREI ORIENTATO PIU VERSO UN TAMRON 28-75 CHE UN 16 -85 NIKON .
DA QUELLO CHE HO LETTO IL TAMRON VA ABBASTANZA BENE SU D7000 ?
cappali
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 01:16 AM) *
In locali bui senza uso del flash,perchè con sb 800 e in LV è inaffidable,il 16-85 invece non sbaglia mai(o quasi)

Non ho capito bene , il tamron non funziona bene con il flash ? Io ho un nikon sb 700.
marcoa64
QUOTE(cappali @ Jan 23 2013, 12:55 PM) *
Non ho capito bene , il tamron non funziona bene con il flash ? Io ho un nikon sb 700.

con poca luce e l'autofocus aiutato dall'infrarosso del flash,canna spesso e volentieri,in liveview addirittura non funziona,il buio 16-85 si
cappali
QUOTE(danielg45 @ Jan 23 2013, 10:12 AM) *
Secondo me avere in pratica un 42-105 come angolo in dx non e'affatto male, si fa quasi tutto il range abituale per le foto. Ecco manca la parte grandangolo. A questo sarebbe meglio dedicare o un tokina f11-16 o un samyang 14mm f2.8 specifici.
Aggiungo anche un tokina 16-28 fx detto a molti non e' affatto male.

Per quello che faccio per il momento come focale mi va bene ,condivido pienamente.
cappali
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 01:26 PM) *
con poca luce e l'autofocus aiutato dall'infrarosso del flash,canna spesso e volentieri,in liveview addirittura non funziona,il buio 16-85 si

Ma in definitiva loprenderesti il 16-85 al posto del 18-105 ? A prescindere la costruzione ! Parlo come resa ottica ?
IlCatalano
Quando avevo il corredo DX (ho usato varie macchine con ottiche sia FX che DX, D60, D5000, D5100, D90, D7000, D300s) ho usato moltissime ottiche sia Nikon che universali.

Ho usato a lungo e con soddisfazione come tuttofare un 18-105 e quando l'ho provato bene a confronto con il 16-85 ho notato con sorpresa che le loro rese sono davvero molto (troppo secondo me per la differenza di prezzo) vicine.

Quello che feci allora fu di comprare un Tamron 17-50/2.8 VC (la versione stabilizzata) che è un'ottica luminosa dalla resa decisamente interessante e validissima in interni e cerimonie dove lo stabilzzatore aiuta tantissimo a usare tempi di scatto abbastanza lenti senza esagerare troppo con gli ISO.

Lo suggerisco senza riserve, anche per il costo più che umano e inferiore a quello del 16-85.

Anache il Tamron 28-75 è certamente interessante, ma il range di focali su DX è a mio avviso troppo sbilanciato lato tele, per conferire al corredo la necessaria versatilità; ma naturalmente questa è una scelta molto personale legata all'utilizzo del singolo fotografo.

Buona scelta.

IlCatalano
marcoa64
QUOTE(cappali @ Jan 23 2013, 01:41 PM) *
Ma in definitiva loprenderesti il 16-85 al posto del 18-105 ? A prescindere la costruzione ! Parlo come resa ottica ?

la resa ottica è pressochè indistinguibile,specialmente se fai una giusta taratura af
danielg45
QUOTE(cappali @ Jan 23 2013, 01:41 PM) *
Ma in definitiva loprenderesti il 16-85 al posto del 18-105 ? A prescindere la costruzione ! Parlo come resa ottica ?

Assolutamente no! Per esserefranchi, perdi mm spendi di più. Non non vale al pena, vale solo se lo prendessi in kit. Stop. Se hai una d7000 ma guardi al futuro e non vuoi spendere molto, cosa che ti consiglio caldamente, puoi trovare un ottimo tamron 28/75 f2.8 usato a 200€, gli aggiungi un samyang 14mm f2.8 AE con chip ma manual focus e per me sei a posto, 350 nuovo. Il tamron è il corrispettivo fx del dx 17-50 f2.8 ma considera che lo useresti in dx quyindi sfrutteresti al aprte centrale dell'obiettivo migliore. Da f4 in su una lama, ho visto foto fatte con d600 e 28/75 mostruose.
cappali
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 02:03 PM) *
la resa ottica è pressochè indistinguibile,specialmente se fai una giusta taratura af

La taratura af del 18-105 va lasciata cosi o come ho letto spesso a -7 ?
cappali
Qualcuno sa indicarmi un sito internet per l acquisto con garanzia italia ?
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 01:26 PM) *
con poca luce e l'autofocus aiutato dall'infrarosso del flash,canna spesso e volentieri,in liveview addirittura non funziona,il buio 16-85 si


Questa f_esseria da dove l'hai tirata fuori?

Fa sempre parte della serie "taratura fine a -7 sugli zoom e vai tranquillllo"?

Occhio, ho D7000 e anche Tammy 17-50, nessun problema di MAF anche in scarse condizioni di luce (il 16-85 canna spesso e volentieri) e soprattutto NESSUN problema in LV.

Ma te le inventi 'ste cose?
cappali
QUOTE(Nikorra @ Jan 23 2013, 03:13 PM) *
Questa f_esseria da dove l'hai tirata fuori?

Fa sempre parte della serie "taratura fine a -7 sugli zoom e vai tranquillllo"?

Occhio, ho D7000 e anche Tammy 17-50, nessun problema di MAF anche in scarse condizioni di luce (il 16-85 canna spesso e volentieri) e soprattutto NESSUN problema in LV.

Ma te le inventi 'ste cose?

La taratura va fatta a -7 o no ?
Se non sbaglio mi sembra di aver capito bi non farla ?
Nikorra
Prova e dicci se ottieni qualcosa di concreto... ossia miglioramento su TUTTA l'escursione focale delllo zoom.

Così qualcuno -FORSE- la finirà di spargere queste sciocchezze in giro per il forum.
logan7
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2013, 02:00 PM) *
Quando avevo il corredo DX (ho usato varie macchine con ottiche sia FX che DX, D60, D5000, D5100, D90, D7000, D300s) ho usato moltissime ottiche sia Nikon che universali.

Ho usato a lungo e con soddisfazione come tuttofare un 18-105 e quando l'ho provato bene a confronto con il 16-85 ho notato con sorpresa che le loro rese sono davvero molto (troppo secondo me per la differenza di prezzo) vicine.

Quello che feci allora fu di comprare un Tamron 17-50/2.8 VC (la versione stabilizzata) che è un'ottica luminosa dalla resa decisamente interessante e validissima in interni e cerimonie dove lo stabilzzatore aiuta tantissimo a usare tempi di scatto abbastanza lenti senza esagerare troppo con gli ISO.

Lo suggerisco senza riserve, anche per il costo più che umano e inferiore a quello del 16-85.

Anache il Tamron 28-75 è certamente interessante, ma il range di focali su DX è a mio avviso troppo sbilanciato lato tele, per conferire al corredo la necessaria versatilità; ma naturalmente questa è una scelta molto personale legata all'utilizzo del singolo fotografo.

Buona scelta.

IlCatalano


Questione di gusti e di abitudini: tra le altre cose ho sia la D7000 che i due obiettivi che citi, il Tamron 17-50mm e il Nikon 16-85mm. Il Tamron l'ho preso proprio perché se ne parla bene praticamente ovunque. L'ho montato un paio di volte e non è scattato il giusto feeling: non lo trovo affatto soddisfacente, al punto che neppure lo porto più nello zaino.

L'accoppiata D7000 + 16-85mm è praticamente perfetta, per quanto mi riguarda.
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 23 2013, 03:13 PM) *
Questa f_esseria da dove l'hai tirata fuori?

Fa sempre parte della serie "taratura fine a -7 sugli zoom e vai tranquillllo"?

Occhio, ho D7000 e anche Tammy 17-50, nessun problema di MAF anche in scarse condizioni di luce (il 16-85 canna spesso e volentieri) e soprattutto NESSUN problema in LV.

Ma te le inventi 'ste cose?













questa è la mia risposta
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 23 2013, 11:10 PM) *
questa è la mia risposta


Vuoto assoluto, quindi... esattamente come pensavo.
Le tue afferrmazioni sono sempre meno credibili.
cappali
In conclusione ho deciso che il 18-105 me lo tengo
- il tamron sembrerebbe piu che buono per quello che mi serve anche come focali poi ci abbinero un grandangolo visto che lo utilizzero al momento su DX
ORAho visto che c'e un nikon 24-85 f2,8 4 qualcuno sa come va e se lo prendereste usato al posto del tamron? E migliore del tamron ?
Grazie per i mille consigli !!!!!!
cappali
Allora che dite vada per il tamron 28-75 f2,8 ?
djal3
QUOTE(cappali @ Jan 25 2013, 05:39 PM) *
Allora che dite vada per il tamron 28-75 f2,8 ?


Il 28-75 2,8 risulta un po carente sul fronte grandangolo rispetto ai 24-70 nikon e sigma. Sulle full frame si nota la differenza in termini di ampiezza dell'angolo di campo,mentre sulle DX possiamo dire che svanisce completamente...Qualità e maneggevolezza sono come il tamron 17-50,adeguate ma nn entusiasmanti...A differenza del tamron 17-50 manca di stabilizzatore ottico...Il motore elettrico che aziona l'autofocus è lento e rumoroso!
In una DX le sue performance si appiattiscono,la nitidezza risulta quindi buona da angolo ad angolo,e anche la vignettatura è molto contenuta perfino a 28mm alla massima apertura,mentre in una FX si nota una scarsa nitidezza ai bordi.In entrambi i casi il contrasto è leggermente inferiore alla media,specialmente in condizioni di luce cupa...

Alla fine è un ottica cosigliata piu per una FX se si ha un badget ridotto...

Benchè il 16-85 nikon è piu chiuso offre cmq una nitidezza sorprendente! pecca solo un po nello sfuocato
ubi66
Nikon d90 +28/75 tamron Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 713.1 KB per aiutarti a scegliere
marcoa64
QUOTE(ubi66 @ Feb 2 2013, 12:25 PM) *
Nikon d90 +28/75 tamron
Visualizza sul GALLERY : 713.1 KB per aiutarti a scegliere

le avevo già caricate su clikon per una discussione sempre sul 28-75
D80 raw convertito jpg NX2 senza pp,quella visto dal basso D50 fatta da mio figlio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 909.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
che colori e nitidezza i sensori ccd!!!!!!!!!!!!
marcoa64
16-85 su D7000 no taratura af
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
16-85 D80
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.6 MB
18-105 su D3100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 8.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB
18-105 su D80
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB
Tamron 28-75 su D50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Foto che avevo sempre nel mio clikon usate x precedenti discussioni
cappali
Ormai deciso!!!!
Speriamo che vada bene ,ho ritirato stasera il tamron 17-50 f2,8 e non vedo l'ora di provarlo !!!!!
Grazie a tutti per le risposte !!!!
stepdj86
Io il 18-105 l'ho venduto... ma a tornare indietro me lo terrei caro... Ha un rapporto qualità prezzo insuperabile, in ogni caso se puoi tienilo e compra un ulteriore lente magari luminosa, bella lente il Tamron 17-50 liscio e il sigma 18-50 hsm f2,8! dei due cm ottica meglio il tamron che è un rasoio... il sigma leggermente inferiore ma di ben altra costruzione, è stabilizzato, per non parlare dell'autofocus ad ultrasuoni che è dieci scalini sopra quello del tamron! si trovano entrambe usate intorno ai 200 il tamron e 250 il sigma!
Se poi hai soldi da spendere senza pensarci il nikon 24-70 nn lo batte nessuno, l'ho visto in vetrina nn l'ho mai usato, ma dai risultati che si vedono in rete mi sembra che sia davvero la lente definitiva! il 16-85 nn vale i soldi che costa!

QUOTE(cappali @ Feb 6 2013, 11:42 PM) *
Ormai deciso!!!!
Speriamo che vada bene ,ho ritirato stasera il tamron 17-50 f2,8 e non vedo l'ora di provarlo !!!!!
Grazie a tutti per le risposte !!!!



Scusami nn avevo letto che lo avevi gia comprato!
danielg45
QUOTE(stepdj86 @ Feb 7 2013, 01:01 AM) *
Io il 18-105 l'ho venduto... ma a tornare indietro me lo terrei caro... Ha un rapporto qualità prezzo insuperabile, in ogni caso se puoi tienilo e compra un ulteriore lente magari luminosa, bella lente il Tamron 17-50 liscio e il sigma 18-50 hsm f2,8! dei due cm ottica meglio il tamron che è un rasoio... il sigma leggermente inferiore ma di ben altra costruzione, è stabilizzato, per non parlare dell'autofocus ad ultrasuoni che è dieci scalini sopra quello del tamron! si trovano entrambe usate intorno ai 200 il tamron e 250 il sigma!
Se poi hai soldi da spendere senza pensarci il nikon 24-70 nn lo batte nessuno, l'ho visto in vetrina nn l'ho mai usato, ma dai risultati che si vedono in rete mi sembra che sia davvero la lente definitiva! il 16-85 nn vale i soldi che costa!
Scusami nn avevo letto che lo avevi gia comprato!

Rispetto al 16-85 prerisco il 18-105 almeno hai piu escursione. Il,24/70 e' otttimo ma quando lo si ha in mano si capisce perche molti lo cambiano.
cappali
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2013, 07:31 AM) *
Rispetto al 16-85 prerisco il 18-105 almeno hai piu escursione. Il,24/70 e' otttimo ma quando lo si ha in mano si capisce perche molti lo cambiano.

Ciao
Giusto quello che dici sul 18-105 infatti l'ho tenuto , tutto sommato va molto bene.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 311.8 KBx.php?module=listGallery&method=detail&id=815441']Visualizza sul GALLERY : 338.6 KB[/url]Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 188.9 KBw.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=815440']Visualizza sul GALLERY : 466.5 KB[/url]
Nikorra
QUOTE(cappali @ Feb 6 2013, 11:42 PM) *
Ormai deciso!!!!
Speriamo che vada bene ,ho ritirato stasera il tamron 17-50 f2,8 e non vedo l'ora di provarlo !!!!!
Grazie a tutti per le risposte !!!!


Ottima scelta, sia liscio che VC!

Pollice.gif
dadux74
E' vero il nikkor 18 105 ed il nikkor 16 85 hanno una resa fotografica molto simile (del resto sono due nikon!!!), ma per qaulità ed uso INTENSO il secondo vale la spesa maggiore.

Ma dire che il tamron 17 50 Vc o non Vc abbia una resa migliore dei due mi sembra azzardato.......... è solo più luminoso per il resto gli altri punti sono nettamente a favore dei due Nikon.

Ti sconsiglio di cambiare il 18 105 con il Tamron se guardi alla qualità finale della foto credimi.

A questo punto lo tieni (tanto hai già il flash) e magari ci abbini un Nikkor 35mm f1.8... allora si che sali di qualità (e spendi di meno!!!)
cappali
QUOTE(Nikorra @ Feb 7 2013, 02:37 PM) *
Ottima scelta, sia liscio che VC!

Pollice.gif

Preso tamron liscio e tenuto il nikon 18-105 !!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.