Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.alegiani
Ciao,
tempo fa ho acquistato una FE2 per il piacere di tornare all'analogico.
Abbinato al corpo c'era un obbiettivo a cui inizialmente non ho dato importanza: oggi mi piacerebbe saperne di più.

L'obbiettivo è proprio questo: http://www.destoutz.ch/lens_55mm_f3.5_734997.html

Credo si tratti di un pre-ai, ma credo sia stato anche modificato; a tal proposito vi metto questa immagine reale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vorrei sapere se posso utilizzare questo obbiettivo con la FE2 e con la D700 e nel caso fosse possibile quali automatismi riuscirei a mantenere.

Inoltre sarei curioso di sapere se si tratta anche di un obbiettivo decente.

Grazie,
Luca

Lutz!
Ma che bel pezzo di storia...

E' un 55 micro Nikkor, NON-AI (e dalla foto la modifica io non la vedo), P sta per PENTE , C per Coated, e' una lente del 1975.

Sicuramente oggi hai dei macro piu performanti, NON MONTARLA SE NON SIAMO SICURI SIA MODIFICATA AI, danneggi la fotocamera. Per favore fai altre foto alla baionetta, perche da quella che hai fatto non vedo la modifica AI.

robermaga
Ha ragione Lutz, un gran bel pezzo di storia; il tipo P C non l'ho mai usato, ma ho usato a lungo il tipo AI f3,5 che secondo me è identico al tuo. Ebbene, secondo me questa ottica è la più "incisiva" in macro, come si diceva una volta, che io abbia mai visto o usato e pensa che ora ho il 60 AFD e pure il vecchio 200 macro AIS.
Ne sono così entusiasta che se non fosse uno spreco la riprenderei e non è detto che non lo faccia quando capiterà l'occasione.
Secondo me non è modificata AI. Ti conviene farlo e ti costerà intorno ai 40 caffé, ma avrai oltre a un pezzo di storia, un oggetto che avrà pochi rivali a tutt'oggi nella macro e nella foto ravvicinata in genere.

Ciao
Roberto
luca.alegiani
Intanto grazie per gli interventi!

Ecco altre foto:

IPB Immagine IPB Immagine
IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine

A questo punto se non è modificato lo farò modificare, anche perché un normale sulla FE2 mi manca proprio.

Ma l'esposizione automatica in modalità priorità di diaframma la mantengo? (sia su FE2 che su D700)

Scusate l'ignoranza, ma sulla FE2 di solito uso un 20 AF-D, che di manuale ha giusto la messa a fuoco! smile.gif

P.S.
la levetta che regola l'apertura del diaframma sull'obbiettivo è stata sicuramente levigata/smussata/tagliata: lo vedo chiaramente.
Cesare44
lo stesso che avevo prima di comprare, negli anni 80 l'AIS 55 mm f/2,8 micro che uso ancora sul full frame. Sono differenti come schema, il pre AI ha 5 lenti (di cui la P ) in 4 gruppi, e sei lamelle di diaframma, mentre l'altro ha 6 lenti in 5 gruppi e 7 lamelle; tutti e due, lisci, raggiungono il rapporto 1:2

Dalla foto non credo che sia stato modificato, comunque, secondo me, vale la pena sostituire l'attacco per renderlo compatibile con le digitali.

ciao
robermaga
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 16 2013, 12:18 PM) *
Intanto grazie per gli interventi!

Ecco altre foto:

IPB Immagine IPB Immagine
IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine

A questo punto se non è modificato lo farò modificare, anche perché un normale sulla FE2 mi manca proprio.

Ma l'esposizione automatica in modalità priorità di diaframma la mantengo? (sia su FE2 che su D700)

Scusate l'ignoranza, ma sulla FE2 di solito uso un 20 AF-D, che di manuale ha giusto la messa a fuoco! smile.gif

P.S.
la levetta che regola l'apertura del diaframma sull'obbiettivo è stata sicuramente levigata/smussata/tagliata: lo vedo chiaramente.

no, secondo me è solo molto usurata/levigata, ma non tagliata. L'ottica da quel che vedo è molto "vissuta". Su FE2 non m pronuncio, non la conosco, su D700 invece una volta modificato in AI lo puoi usare in modalità priorità di diaframma e manuale, basta e avanza. Ma non provare a innestarlo prima della modifica.... rovineresti la D700.

R.
luca.alegiani
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2013, 12:34 PM) *
su D700 invece una volta modificato in AI lo puoi usare in modalità priorità di diaframma e manuale, basta e avanza. Ma non provare a innestarlo prima della modifica.... rovineresti la D700.

R.

Bene... Grazie 1000!!!!! smile.gif
Cesare44
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2013, 12:34 PM) *
no, secondo me è solo molto usurata/levigata, ma non tagliata. L'ottica da quel che vedo è molto "vissuta". Su FE2 non m pronuncio, non la conosco, su D700 invece una volta modificato in AI lo puoi usare in modalità priorità di diaframma e manuale, basta e avanza. Ma non provare a innestarlo prima della modifica.... rovineresti la D700.

R.

con la modifica, puoi adoperarla in priorità di diaframma anche sulla FE/FE2, non l'ho mai avuta, ma il funzionamento è lo stesso come la F3.

ciao

P. S. senti Adriano Lolli, (cercalo su google), gli invii le foto e saprà chiarirti tutto al riguardo.
luca.alegiani
QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2013, 12:57 PM) *
P. S. senti Adriano Lolli, (cercalo su google), gli invii le foto e saprà chiarirti tutto al riguardo.

Grazie per le info Cesare.
Visto che siamo corregionali non è che sai indicarmi a Roma un posto dove portare l'obbiettivo per farlo modificare?
Magari zona Garbatella/Piramide/Ostiense. smile.gif
Cesare44
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 16 2013, 01:21 PM) *
Grazie per le info Cesare.
Visto che siamo corregionali non è che sai indicarmi a Roma un posto dove portare l'obbiettivo per farlo modificare?
Magari zona Garbatella/Piramide/Ostiense. smile.gif

ormai sono anni che mi rivolgo ai due centri autorizzati Nital, a parte Adriano Lolli che costruisce gli anelli adattatori, quelli che conoscevo, come riparatori di fotocamere analogiche su Roma, non so se ci sono ancora.

Uno stava in via dell'Archetto vicino a piazza Santi Apostoli, però non mi ricordo più il nome.

Comunque, prova a sentire i due centri Nital, magari loro conoscono qualcuno, se non hai gli indirizzi dei due centri, fammelo sapere che ti mando un MP.

ciao
luca.alegiani
Viste le ferie Pasquali e la concomitante febbre della pupetta mi sono deciso a mettere mano su questo obiettivo a circa due anni dalla pubblicazione di questo post! messicano.gif

Dando un'occhiata in rete ho visto che modificare la baionetta per renderla adattabile alla D700 non era così complicato, così mi sono dato da fare:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 872.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


La calotta che copre la lente posteriore si leva via in un attimo svitando 5 vitarelle; la ghiera dei diaframmi è bloccata da una sola vite laterale: una volta tolta l'anello si tira via con poca forza e poi via con la lima a creare la scalanatura per dare spazio al dentino del bocchettone della D700.
Devo dire che la parte più complicata è stata quella di capire fino a che lunghezza limare per far funzionare correttamente la lettura del diaframma da parte della macchina (la profondità dell'incisione è di circa 1/1,5 mm), ma una volta trovata la giusta misura ho riassemblato l'obiettivo e l'ho innestato sul bocchettone...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Non ho mai usato un obiettivo macro, quindi ho fatto qualche scatto al volo per vedere come andava.
Magari più avanti posto qualche scatto più affine alla sua natura.

Luca
robermaga
Vedo solo ora ... bene, la "modifica casalinga" mi sembra perfetta ... forse bastava meno profonda circa 1 mm. Ma così vai sul sicuro. Anche il punto "critico" (fra 16 e 22, ma più vicino al 16) mi sembra giusto.
Un consiglio se non te lo hanno già dato: da menu inserisci i dati ottica (focale e apertura relativa) dove dice OBIETTIVI SENZA CPU e quando lo usi richiama la funzione. Tutto sarà perfetto lavorando in A o M col simulatore come si faceva dal 1967 fino all'avvento dell'AF.

Qui degli scattucci col mio 55 3,5 P (1970) quindi meno perfomante del tuo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2013, 01:01 PM) *
Ha ragione Lutz, un gran bel pezzo di storia; il tipo P C non l'ho mai usato, ma ho usato a lungo il tipo AI f3,5 che secondo me è identico al tuo. Ebbene, secondo me questa ottica è la più "incisiva" in macro, come si diceva una volta, che io abbia mai visto o usato e pensa che ora ho il 60 AFD e pure il vecchio 200 macro AIS.
Ne sono così entusiasta che se non fosse uno spreco la riprenderei e non è detto che non lo faccia quando capiterà l'occasione.
Secondo me non è modificata AI. Ti conviene farlo e ti costerà intorno ai 40 caffé, ma avrai oltre a un pezzo di storia, un oggetto che avrà pochi rivali a tutt'oggi nella macro e nella foto ravvicinata in genere.

Ciao
Roberto


Sì, i due PC e AI sono identici otticamente. Erano tecnicamente dei macro custom ottimizzati a 0.1 X, quindi con resa che si riduceva allontanandosi da questa distanza. Come resa nel range da 1:4 a 1:50 circa non è migliorabile, ha la stessa MTF di un Apo-Summicron ASPH 50/2 (meglio del normale....) e sulle chart a f/4 batteva di poco il 2.8, che peraltro (a f/5.6) ha tutti i record di risoluzione pura fino a 1:2 ancora oggi, eguagliati solo dallo ZF 50/1.4 a distanze normali, ma con più CA e distorsione. Li ho entrambi questi ultimi. Debbo dire che l'EL-Nikkor da stampa 50/2.8 (acquisto recente insieme alla variante N simmetrica Planar 6/4) primo tipo aveva un'evoluzione dello schema 55/3.5 e andava forse ancora meglio come correzione colore dichiarata, ed è realmente MOSTRUOSO come contrasto e risoluzione usato su tubi o soffietto da f/4 o, meglio, f/5.6, anche nel range fino a 1:1 o più (capovolto).

A presto telefono.gif

Elio
luca.alegiani
QUOTE(robermaga @ Apr 9 2015, 01:21 PM) *
Qui degli scattucci col mio 55 3,5 P (1970) quindi meno perfomante del tuo.

Alla faccia del meno performante!!!

Concordo Elio che sulle medie/grandi distanze la resa tende peggiorare.

Vedrò di cominciare ad usarlo un po' di più.

Luca
robermaga
QUOTE(luca.alegiani @ Apr 10 2015, 10:41 AM) *
Alla faccia del meno performante!!!

Concordo Elio che sulle medie/grandi distanze la resa tende peggiorare.

Vedrò di cominciare ad usarlo un po' di più.

Luca

Meno performante perché il P C (coated) è multistrato. E difatti nei controluce in particolare alla media e lunga distanza, dimostra la sua "vetustà". Ma non concordo con Elio in una foto in buona luce (vedi paesaggio sopra) e neppure in luce scarsa. Qui un confronto fra i due Raw (conv. jpg senza modifiche) fra il 55 e il micro 60 AFD scattate mentre piovigginava a distanza di un minuto una dall'altra.
55 5,6 400 iso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


60 5,6 400iso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


A me sembra migliore il 55. Quando ho un po di tempo lo confronto col 50 AFD e sono convito che su un paesaggio con buona luce il vecchio gli faccia le scarpe.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.