Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tonipaso
sono un nuovo utente di questo forum. Dopo più di 20 anni trascorsi a pellicola è arrivato il momento (meglio tardi che mai) di passare al dgt. La mia domanda è la seguente: il Nikon 17-35 ed il 28-70 sono compatibili con le moderne Dslr o devo aggiornare anche queste due ottiche? Grazie per la vostra comprensione.
fedebobo
Buonasera e benvenuto.
Compatibili con tutte le fotocamere che vuoi.

Saluti
Roberto
riccardo_m.
non sono un espertissimo ma credo che usando la macchina in manuale le potrai tranquillamente utilizzare.

vedrai che arriverà che ti potrà dare più certezze di me......

sarebbe a mio modesto avviso conoscere anche il modello della tua reflex.
Paolo56
Sono assolutamente compatibili con tutte le attuali reflex digitali Nikon ed oltretutto hanno una resa ancora superlativa.
Ciao e benvenuto nel forum

PS sarebbe stato meglio, trattandosi di una domanda sulle ottiche, postarla nella sezione più corretta e cioè quella sugli obiettivi.

QUOTE(riccardo_m. @ Jan 16 2013, 12:54 AM) *
non sono un espertissimo ma credo che usando la macchina in manuale le potrai tranquillamente utilizzare.

vedrai che arriverà che ti potrà dare più certezze di me......

sarebbe a mio modesto avviso conoscere anche il modello della tua reflex.

NO, con questi obiettivi funziona tutto con qualsiasi dsrl.
Ciao
tonipaso
Grazie mille e scusate devo ancora capire come funziona. comunque non ho ancora acquistato la fotocamera ho ancora molti dubbi in proposito. Mi piacerebbe una FF ma guardo con interesse anche la d7000.
edate7
Gli obiettivi citati funzionano anche con le reflex a pellicola autofocus. Bel mondo, la pellicola, non lasciarlo mai. Ci sono cose che in digitale ancora non vengono benissimo: la resa del B/N a pellicola è e resta, ancora oggi, superlativa e superiore al B/N digitale. Per le diapositive... bè, in digitale non esistono!
Ciao!
tonipaso
QUOTE(riccardo_m. @ Jan 15 2013, 11:54 PM) *
non sono un espertissimo ma credo che usando la macchina in manuale le potrai tranquillamente utilizzare.

vedrai che arriverà che ti potrà dare più certezze di me......

sarebbe a mio modesto avviso conoscere anche il modello della tua reflex.

Attualmente posseggo un vecchia F5 compagna infaticabile che mi ha dato molte soddisfazioni. Spero sia così anche con il dgt.
Roberto Garau
Se attualmente hai un F5, che era allora l'ammiraglia Nikon, ora per il passare al dgt dovresti almeno prendere una D800, altrimenti sarebbe scendere di livello senza contare che le tue ottiche subirebbero il ritaglio del formato DX negativo sopratutto sui grandangoli.
Lutz!
Da ammiraglia ad ammiraglia... Se vieni da F5, io andrei a D3 o D4 :-)
sandrofoto
QUOTE(tonipaso @ Jan 16 2013, 12:08 AM) *
Grazie mille e scusate devo ancora capire come funziona. comunque non ho ancora acquistato la fotocamera ho ancora molti dubbi in proposito. Mi piacerebbe una FF ma guardo con interesse anche la d7000.


Non conosco il tuo badget, ma se osservi la D7000 mi viene da pensare più o meno alla cifra che vuoi spendere, comunque secondo me minimo se vuoi risparmiare, una D700 o una nuova D600 sarebbero più adatte ai tuoi ottimi obiettivi, la D7000 è ottima, ma è un peccato tagliare la testa al 17-35 ed al 28-70, questo non vuol dire che non ci vadano bene sia chiaro.
tonipaso
Stasera ho fatto un giretto da un rivenditore nella mia zona. Ho preso in mano la d7000 ed effettivamente non c'è storia con la f5. Così ho preso in mano la d800 ed è già tutta un'altra cosa anche nel prezzo. Così quasi convinto torno a casa e guardo nel forum e cosa vedo? Numerose discussioni riguardo i problemi di questa macchina. Ora son consapevole che se si guarda tutto quello che si dice nel forum uno non si sposa più, ma se ci sono così tanti utenti con le stesse rogne un fondo di verità ci sarà. E così siamo daccapo che faccio prendo la d4 come feci nel lontano 1999 con la F5? con la differenza che stavolta rischio il divorzio. Non pensavo fosse così difficile fare la scelta giusta. Una volta era tutto più facile.
sandrofoto
QUOTE(tonipaso @ Jan 16 2013, 10:09 PM) *
Stasera ho fatto un giretto da un rivenditore nella mia zona. Ho preso in mano la d7000 ed effettivamente non c'è storia con la f5. Così ho preso in mano la d800 ed è già tutta un'altra cosa anche nel prezzo. Così quasi convinto torno a casa e guardo nel forum e cosa vedo? Numerose discussioni riguardo i problemi di questa macchina. Ora son consapevole che se si guarda tutto quello che si dice nel forum uno non si sposa più, ma se ci sono così tanti utenti con le stesse rogne un fondo di verità ci sarà. E così siamo daccapo che faccio prendo la d4 come feci nel lontano 1999 con la F5? con la differenza che stavolta rischio il divorzio. Non pensavo fosse così difficile fare la scelta giusta. Una volta era tutto più facile.


Parole sante, era molto più facile dovevi solo scegliere le prestazioni e la costruzione della macchina, ora invece c'è di mezzo il sensore con aggiornamenti che variano da 1 a 3 anni, credo che tu sia il tipo che spende una volta e bene, quindi valuta le tue scelte, la D800 con i suoi 36 megapixel potrebbe essere quasi definitiva io non mi spaventerei dei problemi che secondo me ormai sono quasi del tutto risolti, ora è la D600 in cima alla lista nera.
atropo
QUOTE(sandrofoto @ Jan 16 2013, 10:24 PM) *
la D800 con i suoi 36 megapixel potrebbe essere quasi definitiva io non mi spaventerei dei problemi che secondo me ormai sono quasi del tutto risolti


tieni anche conto, pero', che la d800 sforna dei files che, proprio per il suo sensore a 36 mpx, per essere gestiti hanno bisogno di un computer molto potente, senza contare la loro grandezza in termini di megabites.
em@
QUOTE(atropo @ Jan 16 2013, 11:23 PM) *
tieni anche conto, pero', che la d800 sforna dei files che, proprio per il suo sensore a 36 mpx, per essere gestiti hanno bisogno di un computer molto potente, senza contare la loro grandezza in termini di megabites.



Ma no dai, ancora con questa storia? È sufficiente un pc mediamente performante, anche di non ultimissima generazione, diciamo ultima. Più che altro, serve un hd capiente wink.gif
Roberto Garau
Guarda io ho preso la D800 appena uscita ed è perfetta nessun problema, fortuna ho rischiato, l'aspettavo da due anni perché la D200 macchina fantastica che ha segnato il mio passaggio al digitale dopo trenta anni di kodakcrome e ilford, mi stava un po' stretta, la d700, anche se su un altro pianeta sentivo fosse ancora un’altra fotocamera di transito, quando vidi le caratteristiche della D800 ho capito che era quella che volevo anzi è talmente abbondante in prestazioni che sarà forse definitiva.
Prova a Tenerla in mano col Battery Grip e mi dirai... poi con quello che risparmi dall'acquisto della D4 ci compri un’ottica un bel PC supersonico e tanti terabyte di magazzino......a meno che non debba fotografare al buio alla cadenza di 12 fps.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.