Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
GreenPix
penso che in molti abbiamo foto di questi "aggeggi"

a me rimane sempre il dubbio:

è giusto pagare l'impatto sul paesaggio per un po di energia pulita?

Questi "cosi" sono sempre in posti meravigliosi e allora vi invito a pubblicare le vostre foto paesaggistiche con questo soggetto.

ciao
Bruno
user posted image
sergiobutta
user posted image





Ho qualcosa anch'io .
GreenPix
bellissima Sergio!

i miei "cosi" sono in Molise nella zona di Passo Campolieto.
walter55
QUOTE(iw5bbv @ Mar 3 2006, 07:15 PM)

i miei "cosi" sono in Molise nella zona di Passo Campolieto.
*



Credo che questi siano proprio gli stessi "cosi" biggrin.gif

user posted image
Al_fa
che bella sergio, avrei preferito tutto il primo palo più elica con anche un pochino di spazio sopra, ma è proprio bella, da effetto
marcofranceschini
rolleyes.gif Andalusia....vicinissimo a Gibilterra...
problema operativo...c'era tanto vento!!!!! biggrin.gif

user posted image

Marco
MMFR
morgan
Alto Sannio

user posted image
morgan
user posted image
morgan
user posted image
Andrea Lapi
Olanda - (Coolpix 4500)

user posted image
giorgiosessa
QUOTE(sergiobutta @ Mar 3 2006, 07:03 PM)
Ho qualcosa anch'io .
*



Molto molto bella, Sergio.

Complimenti.
walter55
QUOTE(morgan @ Mar 4 2006, 08:56 AM)
user posted image
*



L'avevo già vista. Per me è sempre bellissima. Il contrasto tra le due culture, così presente nella nostra terra di Molise, è reso in maniera estremamente efficace.
Bravissimo Mastro!
pitagora
Io ne ho trovati in Sardegna nella zona del Salto di Quirra, vicino a Perdasdefogu e non li ho mai fotografati perchè li trovavo un pò "fuori posto". Devo dire però che guardando le vostre foto ci ho ripensato.
__Claudio__
QUOTE(morgan @ Mar 4 2006, 08:51 AM)
user posted image
*


Bella la foto, così come quella dopo. In questa mi ha colpito quell'alberello solo soletto in mezzo a 'sti obrobri. Chissà se con una trentina di questi orrori riusciranno a far accendere la lampadina che qualche sindaco ha sulla scrivania per una settimana l'anno. mad.gif
morgan
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 4 2006, 03:08 PM)
Bella la foto, così come quella dopo. In questa mi ha colpito quell'alberello solo soletto in mezzo a 'sti obrobri. Chissà se con una trentina di questi orrori riusciranno a far accendere la lampadina che qualche sindaco ha sulla scrivania per una settimana l'anno. mad.gif
*


Come non darti ragione, è la prima cosa che ho pensato....guarda un pò wink.gif wink.gif

user posted image
dr.johnny
QUOTE(morgan @ Mar 4 2006, 08:56 AM)
user posted image
*



Morgan.. a dir poco spettacolare come sempre..

cmq.. malgrado l'estetica che potrebbe deturpare l'ambiente.. tutto ciò che genera e produce energia pulita ben venga..

Gennaro Ciavarella
primo intervento post canazei (saluto tutti gli amici del forum)

[attachmentid=42772]

tutta la mia provincia ne è piena, questi sono solo quelli più vicini a casa

Gennaro
Gennaro Ciavarella
altro esempio [attachmentid=42773]

ed ho così provato anche lo script di exif tongue.gif

Gennaro
Gennaro Ciavarella
ed una senza l'uso dello script (certo che le foto di franco "morgan", sono ad un livello .... wink.gif )
[attachmentid=42774]

Gennaro
sergiobutta
Ho anche questa. La torre è immanente sulla casa disabitata ...

user posted image

angeletto
QUOTE(iw5bbv @ Mar 3 2006, 06:52 PM)
penso che in molti abbiamo foto di questi "aggeggi"

a me rimane sempre il dubbio:

è giusto pagare l'impatto sul paesaggio per un po di energia pulita?

Questi "cosi" sono sempre in posti meravigliosi e allora vi invito a pubblicare le vostre foto paesaggistiche con questo soggetto.

ciao
Bruno

*



Ho avuto modo di occuparmi di questa tematica per la mia tesi di laurea. Il problema è che in Italia non si vogliono costruire centrali nucleari ma si acquistano quantitativi di energia elettrica da terzi, per esempio il 10% viene acquistato dalla Francia (spero di non ricordare dati errati... tongue.gif) la quale produce energia elettrica proprio grazie al nucleare. In ogni caso ultimamente c'è stato un aumento della richiesta di energia elettrica (soprattutto d'estate con i condizionatori); quindi rimane il problema di procurarsi energia senza sacrificare nulla. E' un po' come il detto volere la botte piena e la moglie ubriaca. In realtà le fonti alternative (eolice, fotovoltaiche, idroelettriche) sarebbero una soluzione ottima ai problemi energetici; ci sono senza dubbio dei costi non indifferenti da sostenere, cosa che ancora non permette la piena diffusione di questo sistema...
Quindi secondo me la soluzione migliore sarebbe costruire le centrali elettriche. tongue.gif
Ecco la mia foto, scattata al confine con la Siria in Israele.

[attachmentid=42796]

lau_perinelli
QUOTE(morgan @ Mar 4 2006, 08:56 AM)
user posted image
*




La foto più bella .. è la tua Franco...
ma sono daccordo col discorso di Angelo
siamo pieni di ingegneri e ... siamo senza energia
wink.gif

un salutone lauu
__Claudio__
QUOTE(angeletto @ Mar 5 2006, 02:36 PM)
In realtà le fonti alternative (eolice, fotovoltaiche, idroelettriche) sarebbero una soluzione ottima ai problemi energetici;


Se ne costruiamo un'altro po' di quei ventilatori l'unica cosa che riusciremo a fare è uscire dall'orbita del sole. Felici e contenti dell'uso delle energie alternative. biggrin.gif
Massimo Pasinato
Scusate la mia ignoranza, ma a che velocità arrivano a girare quei "cosi"??
Io non li ho mai visti.......anche con l' ausilio di un cavalletto, nessuno li ha fotografati con tempi più lunghi per evidenziarne il movimento???
Complimenti per le bellissime foto !!! Pollice.gif
Massimo
Maga84
QUOTE(morgan @ Mar 4 2006, 08:51 AM)
user posted image
*



Franco, le tue foto, con questi colori, lasciano sempre a bocca aperta ohmy.gif
Complimenti guru.gif
Ciao
pesco
Tutte bellissime, ricordo che anche io ho fotografato un campo eolico in Scozia lo scorso anno (nella regione dei Borders, la più a Sud della Scozia)
morgan
QUOTE(Massimo Pasinato @ Mar 5 2006, 04:37 PM)
Scusate la mia ignoranza, ma a che velocità arrivano a girare quei "cosi"??
Io non li ho mai visti.......anche con l' ausilio di un cavalletto, nessuno li ha fotografati con tempi  più lunghi per evidenziarne il movimento???
Complimenti per le bellissime foto !!! Pollice.gif
Massimo
*



Caro Massimo,
devi essere anche fortunato....in teoria le zone dove sono collocate le pale eoliche, dovrebbero essere molto ventose, ma ti assicuro che non è facile vederle in movimento.
Da qualche parte forse ne ho una, scattata a mano libera con un tempo lento, se la trovo te la posto wink.gif wink.gif

QUOTE(Maga84 @ Mar 5 2006, 04:39 PM)
Franco, le tue foto, con questi colori, lasciano sempre a bocca aperta  ohmy.gif
Complimenti  guru.gif
Ciao
*



Grazie Cristian...troppo buono!!! guru.gif guru.gif
GreenPix
QUOTE(walter55 @ Mar 4 2006, 12:21 AM)
Credo che questi siano proprio gli stessi "cosi"  biggrin.gif

user posted image
*


cerca cerca.... sono proprio gli stessi
user posted image

Bruno
morgan
QUOTE(morgan @ Mar 5 2006, 06:49 PM)
Caro Massimo,
devi essere anche fortunato....in teoria le zone dove sono collocate le pale eoliche, dovrebbero essere molto ventose, ma ti assicuro che non è facile vederle in movimento.
*


Trovata...1/15 - f/ 16

user posted image
angeletto
QUOTE(Massimo Pasinato @ Mar 5 2006, 04:37 PM)
Scusate la mia ignoranza, ma a che velocità arrivano a girare quei "cosi"??
Io non li ho mai visti.......anche con l' ausilio di un cavalletto, nessuno li ha fotografati con tempi  più lunghi per evidenziarne il movimento???
Complimenti per le bellissime foto !!! Pollice.gif
Massimo
*



La velocità massima è sui 25 m/s anche se in Italia l'unico posto in cui si possono sfruttare venti considerevoli è la Puglia se non ricordo male. Tuttavia la velocità che viene utilizzata può oscillare tra i 5 ed i 15 m/s. Se c'è il rischio di superare una velocità pericolosa di solito si utilizza un meccanismo che fa inclinare la navicella (dove è alloggiato il rotore) riducendo la velocità del rotore. smile.gif
Rimango dell'idea comunque che le centrali nucleari potrebbero essere la soluzione migliore... tongue.gif
Ciao
Angelo
morgan
Nè ho trovata un'altra con il pastore dalle lunghe basette!!! Il pastore è il vertice di immaginario triangolo isoscele, i cui due lati sono delimitati in alto dalle pale ed in basso dalle pecore!! wink.gif wink.gif

user posted image
Gianluca Cecere
Franco fa diventare belli pure i generatori eolici!
Gianluca Cecere
QUOTE(sergiobutta @ Mar 5 2006, 02:01 PM)
Ho anche questa. La torre è immanente sulla casa disabitata  ...


*



Sergio, questa mi piace moltissimo! è impressionante il contrasto! bravo!!

Gianluca
matteoganora
Secondo me quei generatori sono stupendi, e si possono fare splendidi scatti sul genere, come Franco ha ampiamente dimostrato.
La detrpazione dell'ambiente è per come la vedo io altra cosa, elementi tecnologici in un ambiente naturale spesso portano ad accostamenti stimolanti.

E' uno dei miei crucci non averne a disposizione a breve distanza da me, con il cielo giusto, vento teso e tempi lentissimi, magari coadiuvato da un tramonto colorato o da un sacco di filtri ND, avrei in mente un po di scatti interessanti.

Chi sa se in zona Piemonte ce ne sono?
Felix B.
1/20esimo ad f20.

user posted image

Un saluto....belle foto Pollice.gif
undertaker
QUOTE(iw5bbv @ Mar 3 2006, 06:52 PM)
penso che in molti abbiamo foto di questi "aggeggi"

a me rimane sempre il dubbio:

è giusto pagare l'impatto sul paesaggio per un po di energia pulita?

Questi "cosi" sono sempre in posti meravigliosi e allora vi invito a pubblicare le vostre foto paesaggistiche con questo soggetto.

ciao
Bruno



Premetto che non voglio polemizzare... e non voglio iniziare una discussione politica... premetto anche (ultima premessa) che ho una laurea in biologia e una forte propensione all'ambientalismo...
Detto ciò, il mio parere è che in Italia, purtroppo vogliamo sempre tutto senza sacrificare nulla, e quando sacrifichiamo qualcosa spesso si fa su ondate emotive che portano a decisioni scellerate... una di queste è stata il NO al nucleare (onda emotiva dell'incidente in ucraina).
L'impatto c'è e lo dobbiamo pagare perchè l'alternativa non c'è... o meglio, è costituita da qualche grossa centrale termoelettrica o qualche "bella diga" (ad esempio... ciao ciao cascate del Toce, credo che sia peggio come impatto della presenza dei generatori eolici).
Purtroppo, riallacciandomi a quanto detto prima l'ambientalismo all'italiana è portato avanti da delle persone che sono le più ignoranti della terra in materia... sanno dire no a tutto, ma senza soluzioni alternative praticabili... però credo che il signor Pecoraro Scanio (tanto per dirne uno eh...)il climatizzatore a casa ce l'abbia e non solo unoe come lui molti di quelli che poi non vogliono le centrali e tutto il resto; Ah, tanto per ricordare, un climatizzatore per raffreddare una casa media consuma circa 1500- 2000 W (1,5-2 Kw ora), se considerate che una casa normale è dotata di un contatore da 3 Kw, capite bene qual'è l'impatto del solo climatizzatore...ovviamente è un esempio, non sto dicendo che nessuno deve usare il climatizzatore, è solo un esempio del predico bene e razzolo male nostrano....e gli esempi potrebbero andare avanti all'infinito...
undertaker
DIMENTICANZA IMPERDONABILE....
belle foto davvero
morgan
user posted image
giannizadra
Il senso della composizione di Morgan rende piacevoli anche quei "cosi".
Lo stesso per Sergio e gli altri: purtroppo, a occhio nudo, si lasciano vedere anche in ordine casuale, e prescindono dalle pecore, dai contrasti e dalla regola dei terzi..
Molto belle le foto. Pollice.gif Pollice.gif
salvatore_
Bè ...
Mister "basettone" ormai è diventato famosissimo ...
dopo aver avuto anche l'onore di esser pubblicato sulla testata del sito nital ...
ora viene riproposto dall'ottimo cappellari questa volta in versione "sezione aurea" ...

Visto che ci sono tanti paesaggi sul genere ...
... non ne posto ... ma posto un tributo al "Mister" ... laugh.gif laugh.gif

user posted image

p.s.
non penso sia OT anche perchè è lui il "padrone" del parco
eolico dell'alto sannio!!! come ha dimostrato chi mi ha preceduto!!!
messicano.gif

skyler
Queste foto danno una mano all'uso dell'eolico, ma forse un uso più massiccio di queste torri diventerebbe un incubo, come i cartelli stradali. Chi più ne ha, ne metta.
Nessuno è contrario, basta che si faccia da un'altra parte.
Meglio una centrale che 100.000 pale eoliche. Il danno ecoligico si concluderà quando torneremo nelle caverne....sic.
L'aria condizionata fa male alla salute.
Giacomo Sardi
QUOTE(morgan @ Mar 7 2006, 08:36 AM)
user posted image
*



è si, fra tutte le bellissime foto postate, QUESTA SECONDO ME E' ESAGERATA!!

guru.gif guru.gif
walter55
QUOTE(iw5bbv @ Mar 5 2006, 08:18 PM)
cerca cerca.... sono proprio gli stessi
user posted image

Bruno
*



...appunto! biggrin.gif
user posted image

... e quando torni in Molise dacci una voce biggrin.gif
Bruno L
Queste nell'alto Beneventano

user posted image

... ma la discussione non andrebbe meglio in "Paesaggi e Architettura" ?? hmmm.gif

saluti e buone foto wink.gif
Bruno
morgan
QUOTE(Bruno L @ Mar 7 2006, 07:45 PM)
Queste nell'alto Beneventano

... ma la discussione non andrebbe meglio in "Paesaggi e Architettura" ??  hmmm.gif

saluti e buone foto  wink.gif
Bruno
*


E' da un pò che ci pensavo....la sposto...grazie Bruno!! wink.gif wink.gif

Franco
MoscAtomica
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 4 2006, 03:08 PM)
Bella la foto, così come quella dopo. In questa mi ha colpito quell'alberello solo soletto in mezzo a 'sti obrobri. Chissà se con una trentina di questi orrori riusciranno a far accendere la lampadina che qualche sindaco ha sulla scrivania per una settimana l'anno. mad.gif
*


Ciao a te e a tutti. Mi permetto di intervenire perchè oltre ad essere un Nikonista, sono un ingegnere meccanico e mi occupo di energia eolica per una grande azienda italiana. Gli "obrobri" si chiamano aerogeneratori. Quelli delle foto sono da 600kW e si trovano in siti da 2800 ore equivalenti anno. Il che significa che UNO SOLO di loro soddisfa il fabbisogno di circa 200 famiglie per 2800 ore all'anno, che tradotto significa 116,6 giorni all'anno! Sono d'accordo sul fatto che vanno posizionati con cautela per l'impatto visivo, ma preciso anche che chi li posiziona in posti "meravigliosi" sono le piccole aziende che hanno vie privilegiate (leggi "mazzette") per corrompere i sindaci e legiunte locali. Aziende grandi e serie seguono un iter ben più complesso e, vi assicuro, mettono gli aerogeneratori dove è possibile. Portando inoltre grossi guadagni alle aree locali e alle popolazioni autoctone che anno vantaggi economici sull'approvvigionamento di energia elettrica.

Non voglio dilungarmi oltre, ma, vi prego, prima di sparare documentatevi e se volete non esitate e contattarmi per dubbi e curiosità. Sarò felice di rispondervi.

Saluti a tutti,
Marco
MoscAtomica
QUOTE(morgan @ Mar 5 2006, 06:49 PM)
Caro Massimo,
devi essere anche fortunato....in teoria le zone dove sono collocate le pale eoliche, dovrebbero essere molto ventose, ma ti assicuro che non è facile vederle in movimento.
Da qualche parte forse ne ho una, scattata a mano libera con un tempo lento, se la trovo te la posto wink.gif  wink.gif
Grazie Cristian...troppo buono!!! guru.gif  guru.gif
*



Per fortuna non è affatto vero che non è facile vederli in movimento. Nei siti scelti con oculatezza, come ho già scritto, si hanno fino a 2800 ore equivalenti all'anno che significa che girerebbero a piena potenza per 2800 ore (116,6 giorni all'anno), siccome non semore girano a piena potenza, le 2800 ore diventano tranquillamente 3500 di funzionamento (quindi circa 150 giorni). E poi aggiungo che le foto sono scattae in estate... i mesi meno ventosi in Italia sono Luglio e Agosto. Provate ad andare a fotografarli in Dicembre / Gennaio, magari con 40 m/s di vento (leggi 140 km/h)... Girano girano!
MoscAtomica
QUOTE(skyler @ Mar 7 2006, 10:09 AM)
Queste foto danno una mano all'uso dell'eolico, ma forse un uso più massiccio di queste torri diventerebbe un incubo, come i cartelli stradali. Chi più ne ha, ne metta.
Nessuno è contrario, basta che si faccia da un'altra parte.
Meglio una centrale che 100.000 pale eoliche. Il danno ecoligico si concluderà quando torneremo nelle caverne....sic.
L'aria condizionata fa male alla salute.
*



Purtroppo quello che scrivi è frutto di disinformazione e ignoranza sull'argomento. Le fonti energetiche rinnovabili devono comunque sempre essere intese come complementari ad una produzione di energia elettrica da fonte convenzionale.

Saluti
MoscAtomica
QUOTE(Massimo Pasinato @ Mar 5 2006, 04:37 PM)
Scusate la mia ignoranza, ma a che velocità arrivano a girare quei "cosi"??
Io non li ho mai visti.......anche con l' ausilio di un cavalletto, nessuno li ha fotografati con tempi  più lunghi per evidenziarne il movimento???
Complimenti per le bellissime foto !!! Pollice.gif
Massimo
*




Oltre a quanto ho scritto nei post precedenti, aggiungo che più sono grandi e più lentamente girano. Quelli delle foto sono circa tutti della stessa taglia (600 kW / 1 MW) e girano in un campo di velocità di rotazione variabile da circa 15 a circa 35 rpm (round per minute).

Saluti
GreenPix
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 8 2006, 02:05 PM)
Ciao a te e a tutti. Mi permetto di intervenire perchè oltre ad essere un Nikonista, sono un ingegnere meccanico e mi occupo di energia eolica per una grande azienda italiana. Gli "obrobri" si chiamano aerogeneratori. Quelli delle foto sono da 600kW e si trovano in siti da 2800 ore equivalenti anno. Il che significa che UNO SOLO di loro soddisfa il fabbisogno di circa 200 famiglie per 2800 ore all'anno, che tradotto significa 116,6 giorni all'anno! Sono d'accordo sul fatto che vanno posizionati con cautela per l'impatto visivo, ma preciso anche che chi li posiziona in posti "meravigliosi" sono le piccole aziende che hanno vie privilegiate (leggi "mazzette") per corrompere i sindaci e legiunte locali. Aziende grandi e serie seguono un iter ben più complesso e, vi assicuro, mettono gli aerogeneratori dove è possibile. Portando inoltre grossi guadagni alle aree locali e alle popolazioni autoctone che anno vantaggi economici sull'approvvigionamento di energia elettrica.

Non voglio dilungarmi oltre, ma, vi prego, prima di sparare documentatevi e se volete non esitate e contattarmi per dubbi e curiosità. Sarò felice di rispondervi.

Saluti a tutti,
Marco
*



ciao Marco sono un "collega" elettronico e anch'io lavoravo per grandi aziende e..... beh non cambia molto credi! Sei giovane e... va bene .... vai avanti così, ma preparati a disilluderti!
Comunque quali sarebbero i siti adatti?
Io credo che per trovare siti ventosi e meno impattanti che le colline del Molise si dovrebbe cercare in mare.... DICO IN MARE!
Su delle secche servirebero anche per interdire la navigazione e in un'area ristretta se ne potrebbero mettere molti a diferenza delle colline che impongono i crinali, ma......
Meglio "convincere" il sindaco di un piccolo comune Molisano!

Comunque la discussione voleva essere prevalentemente "fotografica" .
Volevo mettere in evidenza, con il contributo degli amici della community, il contrasto tra la tecnologia e il paesaggio.

Mi sembra che ci stiamo riuscendo!

ciao
Bruno
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.