Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Grazmel
Ecco una bella notizia di prima mattina, ovviamente riportata solo su questa testata:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/10...omarini/465327/

Non solo i famosi caccia, ma ora pure due sottomarini tedeschi dal costo di 2 miliardi di euro...il 50% delle vostre IMU sputta.nato in "utilissimi e necessari" sottomarini....
Ma l'Italia che guerre deve mai fare? spero nessuna, viste le figuracce storiche dry.gif

Eppure un governo come quello canadese, ad esempio, in tempi di crisi non si è fatto problemi a bloccare gli acquisti militari:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/13...-canada/444730/

consultando, e ascoltando, anche l'opinione pubblica....

Graziano dry.gif
Eveno
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 11:00 AM) *
Ecco una bella notizia di prima mattina, ovviamente riportata solo su questa testata:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/10...omarini/465327/


Notizia da giornalaio ovvero superficiale. A voi decidere se per ignoranza o per malafede.
Quei sommergibili saranno costruiti dalla Fincantieri, su progetto tedesco ( U 212 ), quindi quei soldi per buona parte rimarranno in italia, dando oltretutto lavoro a parecchie persone.
Inoltre l'acquisto dei progetti risale all'anno 2000 ed è stato ratificato nel 2008. Rescindere ora il contratto costerebbe di penali quasi quanto costruirli.

Stessa cosa per i nuovi caccia che saranno costruiti in buona parte in Italia. Non solo, saranno costruiti in Italia anche quelli che saranno venduti ad altri stati Europei ed extra-europei. Quindi la spesa, non diciamo che si azzera questo no, ma non è certo come quella che ci vogliono far credere.

D'accordo invece sulla loro inutilità se non come "status symbol" per continuare a far parte della "società dei buoni". Con tutta l'ironia possibile.







gbrlit
i sottomarini li avevano presi in previsione degli allagamenti previsti per il 21 dicembre tongue.gif


scherzi a parte, se cercassimo di utilizzare meno plastica possibile e uscissimo, quando possibile, in bicicletta, forse non ci sarebbero tutte queste guerre per accaparrarsi gli ultimi pozzi e il mondo sarebbe un posto migliore. O forse si troverebbe comunque qualche pretesto per giocare alla guerra? mah, brutta bestia l'uomo...
Grazmel
QUOTE(Eveno @ Jan 10 2013, 11:23 AM) *
Notizia da giornalaio ovvero superficiale. A voi decidere se per ignoranza o per malafede.
Quei sommergibili saranno costruiti dalla Fincantieri, su progetto tedesco ( U 212 ), quindi quei soldi per buona parte rimarranno in italia, dando oltretutto lavoro a parecchie persone.
Inoltre l'acquisto dei progetti risale all'anno 2000 ed è stato ratificato nel 2008. Rescindere ora il contratto costerebbe di penali quasi quanto costruirli.

Stessa cosa per i nuovi caccia che saranno costruiti in buona parte in Italia. Non solo, saranno costruiti in Italia anche quelli che saranno venduti ad altri stati Europei ed extra-europei. Quindi la spesa, non diciamo che si azzera questo no, ma non è certo come quella che ci vogliono far credere.

D'accordo invece sulla loro inutilità se non come "status symbol" per continuare a far parte della "società dei buoni". Con tutta l'ironia possibile.


Guarda, stai involontariamente, tuo malgrado, confermando la malapolitica degli ultimi 20 anni, destra e sinistra wink.gif e che son tedeschi l'ho scritto io, mi scuso, ma se si legge l'articolo è scritto che è un progetto italo-tedesco...

Progetto del 2000...quindi nel 2000 ne avevamo bisogno? hmmm.gif

Secondo punto: con la giustificazione "ci lavora un sacco di gente", quindi, per te dovremmo andare avanti in eterno a costruire macchine da guerra inutili? hmmm.gif quindi è una cosa che non si potrà mai fermare per te? si dovranno buttare sempre miliardi di euro in quel settore, quando la gente non ha di che vivere degnamente?!
Il tutto mentre la gente comune è svenata dalle tasse, e la gente "non comune" sta sempre bene.

Aggiungiamo anche che gli stessi politici stanno rischiando proprio in questo momento di dover far pagare allo stato fino a 500 milioni di penali a chi doveva costruire il ponte sullo stretto, altra buffonata immensa...non ne è stata messa una sola pietra, e costa già centinaia di milioni...

Popolo, continuate sulla stessa strada, mai cambiare, mi raccomando wink.gif sia mai che le cose possano svoltare in meglio....

PS: sui caccia, anche il Canada aveva già varato la commessa nel luglio 2010, ma chissà perchè loro hanno potuto fermarla...

E stasera, ore 21.10 su La7, altro spettacolo comico di cabaret wink.gif

Graziano
Eveno
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 11:57 AM) *
cut


E' evidente che non hai letto tutto il mio messaggio, oppure non mi sono fatto capire.

Stavo solo stigmatizzando il modo in cui il giornale in questione, ma anche quasi tutti gli altri, fornisce l'informazione, ovvero in maniera piuttosto vaga e imprecisa, se non del tutto distorta e in malafede.

Sono anche entrato nel merito della loro utilità nelle ultime righe che probabilmente sono state tagliate dal tuo monitor e non hai potuto leggere. In alternativa le hai volontariamente ignorate ma questo non voglio pensarlo.
Grazmel
QUOTE(Eveno @ Jan 10 2013, 12:24 PM) *
Stavo solo stigmatizzando il modo in cui il giornale in questione, ma anche quasi tutti gli altri, fornisce l'informazione, ovvero in maniera piuttosto vaga e imprecisa, se non del tutto distorta e in malafede.
...


Sicuramente anche quelli del Fatto ogni tanto la girano come vogliono loro, ma almeno ne parlano di queste cose, visto che gli altri sorvolano spesso o quasi sempre su molte cose che andrebbero dette.... wink.gif
E comunque il loro pensiero di base, io, lo condivido. Con questo non significa che scrivano tutto in maniera imparziale al 100% wink.gif

Graziano
logan7
QUOTE(Eveno @ Jan 10 2013, 12:24 PM) *
E' evidente che non hai letto tutto il mio messaggio, oppure non mi sono fatto capire.

Stavo solo stigmatizzando il modo in cui il giornale in questione, ma anche quasi tutti gli altri, fornisce l'informazione, ovvero in maniera piuttosto vaga e imprecisa, se non del tutto distorta e in malafede.
[...]

Pollice.gif

Purtroppo è più semplice sparare titoli ad effetto che approfondire gli argomenti. Purtroppo chi legge questi articoli, pur avendo la possibilità di verificare l'informazione reperendo le fonti primarie delle stesse, viene gratificato dal contenuto perché è in sintonia con il loro modo di pensare. Purtroppo.
Lightworks
Basta prendere nota di chi ha deliberato queste fulgide decisioni (aerei, sommergibili, ponte sullo Stretto) e ricordarcelo alle prossime elezioni, tanto sono sempre gli stessi dal 1990 e oltre...certo rimane poco ma almeno diamo una possibilità.

Grazmel
QUOTE(Lightworks @ Jan 10 2013, 01:15 PM) *
Basta prendere nota di chi ha deliberato queste fulgide decisioni (aerei, sommergibili, ponte sullo Stretto) e ricordarcelo alle prossime elezioni, tanto sono sempre gli stessi dal 1990 e oltre...certo rimane poco ma almeno diamo una possibilità.


Pollice.gif
Eveno
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 01:02 PM) *
E comunque il loro pensiero di base, io, lo condivido. Con questo non significa che scrivano tutto in maniera imparziale al 100% wink.gif


E' proprio perché, in linea di massima, anche io condivido quelle idee che mi fa inca22are il fatto che utilizzino una informazione distorta o quantomeno non approfondita e superficiale. Esattamente come fa la controparte (anche se la controparte ricorre spesso alla diffamazione a mezzo stampa, ed ora che è stata depenalizzata sai che storie!).

Dare l'informazione corretta e completa dimostra che si ha stima dei propri lettori e, soprattutto in questo caso, non avrebbe in nessun modo cambiato l'essenza del discorso. Invece così ...




Luigi_FZA
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 11:57 AM) *
......Progetto del 2000...quindi nel 2000 ne avevamo bisogno?

Prendo spunto da questa tua frase per cercare di dire alcune cose.

Io credo che se vivessimo in un mondo ideale, di "aggeggi" tipo l'F-35 (aka JSF); Tipo 212; Lince e Dardo, non sapremmo cosa farne; purtroppo gia nel quotidiano vedo che se, anni fa, non avessi provveduto a mettere le inferriate alle finestre avrei rischiato (almeno) una seconda volta di trovarmi i ladri in casa, anche con i familiari presenti.

Concordo, sono "aggeggi" che se usati creano morte e distruzione ma, non necessariamente le forze di polizia, usano quotidianamente le armi che hanno in dotazione (visto che notoriamente sono armate) : sembrerò cinico, ma io credo che se nel 2011, non avessimo partecipato fattivamente (*) all'applicazione dell'UNSCR 1973 (meglio nota come "No Fly Zone +" sulla Libia) probabilmente i contratti che l'ENI aveva in corso con il vecchio regime non sarebbero stati rinnovati, e volenti o nolenti per un paese che ha sete di petrolio la cosa avrebbe avuto delle ripercursioni.

I "pezzi" che costituiscono gli "aggeggi" di prima hanno spesso una ricaduta anche in ciò che usiamo tutti i giorni e/o ci sembrano innocui, cito i primi esempi che mi passano per la mente :
1. Navigatore GPS : è stato realizzato per equipaggiare assetti tipo l'F-16 e successivi, oltre ad essere parte (integrante) del sistema di guida di armamenti tipo le JDAM(s) (aka bombe intelligenti), ciò non toglie che lo usiamo a bordo delle nostre auto, bici, per fare trekking in montagna ecc.
2. Negli anni 70/80 ci fu una querelle tra USA e Francia perchè quest'ultima voleva vendere ai russi il sistema di controllo del flusso del carburante del Concorde : gli USA obiettavano che quel sistema sarebbe stato utilizzato dai russi per il Tu-160 (il loro ultimo bombardiere, molto simile esteriormente al B.1 dell'USAF, ma con motorizzazione derivata dal Tu-144, aka "il Concordosky").
3. Il principio di alcuni sistemi di controllo del ciclo di lavaggio delle lavatrici, viene/può esser utilizzato in sistemi di controllo del tiro (sistemi per la difesa di punto o altro).

Per non farla troppo lunga, cosa voglio dire? Semplicemente che la tecnologia passa per mille strade, non è detto che un sistema progettato e realizzato per uso militare non possa avere una sua applicazione in campo civile, soprattutto laddove la ricerca è più spinta od innovativa; io dico (a torto o ragione) che il limite tra il bianco e nero; buono e cattivo, non è sempre chiaro.

Possiamo comunque dire che vista la crisi economica sarebbe meglio tagliare; si certo che si può, però non mi è chiaro perchè paesi che sono anche loro in crisi (magari in modo minore questo non lo so) comunque spendono/investono nel comparto sicurezza.
O forse una risposta l'ho : forse sono più efficenti (o forse solo meno disonesti) nel gestire la cosa pubblica.

Saluti,
L.

PS : per cortesia non chiamate i Tipo 212 "Sottomarini" : credo siano dei sommergibili.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 01:34 PM) *
Pollice.gif



...dai retta a me: fai più fotografia e meno demagogia wink.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(Eveno @ Jan 10 2013, 11:23 AM) *
Notizia da giornalaio ovvero superficiale. A voi decidere se per ignoranza o per malafede.
Quei sommergibili saranno costruiti dalla Fincantieri, su progetto tedesco ( U 212 ), quindi quei soldi per buona parte rimarranno in italia, dando oltretutto lavoro a parecchie persone.
Inoltre l'acquisto dei progetti risale all'anno 2000 ed è stato ratificato nel 2008. Rescindere ora il contratto costerebbe di penali quasi quanto costruirli.

Stessa cosa per i nuovi caccia che saranno costruiti in buona parte in Italia. Non solo, saranno costruiti in Italia anche quelli che saranno venduti ad altri stati Europei ed extra-europei. Quindi la spesa, non diciamo che si azzera questo no, ma non è certo come quella che ci vogliono far credere.

D'accordo invece sulla loro inutilità se non come "status symbol" per continuare a far parte della "società dei buoni". Con tutta l'ironia possibile.


Il tuo ragionamento può essere anche corretto ma non lo condivido.

Le spese militari ricadono sulla collettività decisamente più del ritorno in termini economici, perché francamente il 99,9% degli italiani penso che non ci vada in gita turistica con un sottomarino o caccia.
Posso essere d'accordo sui posti di lavoro..ma a questo punto il discorso si fa più complesso e riferito ad una politica, presente e passata, che ha ben altre priorità nell'incentivare le proprie aziende, foraggiando quelle atte a fornire armamenti. smile.gif il che è già discutibile in sè in un piano economico e in periodo di crisi.

Inoltre non mi risulta che fincantieri abbia nelle priorità i posti di lavoro visto che per anni e anni ha elargito bustarelle e tangenti a politici e amministratori sottraendole alla propria forza lavoro, come dimostrato nei processi attualmente ancora in corso..

In ogni caso la spesa c'è ed è corposa, anche fosse 1/10 di quanto detto è troppo


GiulianoPhoto
Poi c'è anche un discorso di conseguenze: più produzione di armamenti = più partecipazioni a guerre = più spese indirette per i contribuenti.
I sommergibili sono armamenti a tutti gli effetti, atti a offendere e distruggere, sono la morte così come tutte le armi.
Non dimentichiamocelo mai smile.gif


Eveno
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 10 2013, 03:00 PM) *
Il tuo ragionamento può essere anche corretto ma non lo condivido.


Il mio ragionamento dice solo che i giornalisti devono riportare le notizie in modo corretto senza stravolgerle, senza interpretarle a proprio tornaconto e senza malafede.

Se non condividi questo, mi dispiace, ma hai un problema.

Luigi_FZA
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 10 2013, 03:12 PM) *
Poi c'è anche un discorso di conseguenze: più produzione di armamenti = più partecipazioni a guerre = più spese indirette per i contribuenti.
I sommergibili sono armamenti a tutti gli effetti, atti a offendere e distruggere, sono la morte così come tutte le armi.
Non dimentichiamocelo mai smile.gif

Da un punto di vista "dottrinale", la sola presenza di armi & armamenti non necessariamente significa ..... maggiore partecipazione a guerre o, se vogliamo, maggiore minaccia : è la volontà (manifesta) di volerle usare che ne fa una minaccia.
Circa i contribuenti : credo che ad oggi al "sistema Italia" costi molto di più la presenza di 3000/4000 uomini (e donne) in quella pietraia chiamata AFGHANISTAN che non acquistare tecnologia (e quindi know-how) anche se sotto forma di armi (i.e. F35 ed altro); solo che la gente comune, ancora oggi si lascia ..... convincere che sono missioni di Pace (solo che ci mandiamo uomini e donne armati/e). cerotto.gif
Eveno
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 10 2013, 03:12 PM) *
Poi c'è anche un discorso di conseguenze: più produzione di armamenti = più partecipazioni a guerre = più spese indirette per i contribuenti.


La Svizzera è armata fino ai denti, eppure non mi risulta che abbia mai attaccato nessuno (non con le armi da fuoco almeno) ne che partecipi a guerre.

Eppure se nessuno invade la Svizzera non è certo perché è armata fino ai denti ...



GiulianoPhoto
QUOTE(Eveno @ Jan 10 2013, 03:21 PM) *
Il mio ragionamento dice solo che i giornalisti devono riportare le notizie in modo corretto senza stravolgerle, senza interpretarle a proprio tornaconto e senza malafede.

Se non condividi questo, mi dispiace, ma hai un problema.


Il fattoquotidiano non è l'unica testata ad aver denunciato il problema, ma anche tante altre libere e indipendenti. Sono tutti pazzi i giornalisti? non credo..

Ognuno è libero di pensarla come vuole e io rispetto ogni opinione, ma sta di fatto che in qualunque modo giri la frittata la sostanza non cambia. Sono spesi inutili ora, come in passato e come lo saranno in futuro..
Fino a quando giocheremo a fare i soldatini non cresceremo mai, né intellettualmente né umanamente e i ceti deboli pagheranno sempre, o sotto le bombe o con le crisi economiche.. ma questo è un discorso più filosofico e personale.. smile.gif
mauropanichi
Ormai si sente di tutto, o quello che vogliono farti sentire, purtroppo per risolvere i problemi, c'è' da intraprendere una solo strada.
GiulianoPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 03:28 PM) *
Da un punto di vista "dottrinale", la sola presenza di armi & armamenti non necessariamente significa ..... maggiore partecipazione a guerre o, se vogliamo, maggiore minaccia : è la volontà (manifesta) di volerle usare che ne fa una minaccia.
Circa i contribuenti : credo che ad oggi al "sistema Italia" costi molto di più la presenza di 3000/4000 uomini (e donne) in quella pietraia chiamata AFGHANISTAN che non acquistare tecnologia (e quindi know-how) anche se sotto forma di armi (i.e. F35 ed altro); solo che la gente comune, ancora oggi si lascia ..... convincere che sono missioni di Pace (solo che ci mandiamo uomini e donne armati/e). cerotto.gif


Certo costruiamo armi per non usarle, spendiamo MLD di euro per lasciare i sottomarini ai pesci...

I 3000/4000 uomini in Afghanistan costano la bellezza di 50 milioni di euro al mese, mica bruscolini, prova a fare il calcolo per 10 anni che siamo lì...

Certo ci sono tanti altri sprechi inutili ma francamente non trovo sia una priorità visto che non hanno concluso una xxx in tutto questo tempo, hanno concluso solo qualche viaggio kabul-Roma con delle bare e il tricolore. Suvvia dai..
Luigi_FZA
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 10 2013, 03:42 PM) *
Certo costruiamo armi per non usarle, spendiamo MLD di euro per lasciare i sottomarini ai pesci...

Personalmente spendo soldi per l'RCA auto, ma spero sempre di non dover mai compilare un CID (o come diavolo si chiama ora);
Mi vengono "sottratti" soldi sotto forma di tasse (o parte di esse) per contribuire all'SSN, ma spero/auguro di non dover mai fare uso dell'ospedale;
Installiamo antifurti sulle auto, spendendo soldi, ma sempre con la speranza che (gli antifurti) non debbano mai servire.

Come ho scritto sopra, da qualche parte, credo di non vivere in un mondo ideale : se così fosse (vivere in un mondo ideale) certamente non ne avrei bisogno di fare le spese che sopra ti ho elencato.

Comunque noi, al massimo, compriamo sommergibili : i sottomarini non ce li possiamo lontanamente permettere.

L.
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 10 2013, 02:47 PM) *
...dai retta a me: fai più fotografia e meno demagogia wink.gif


La fotografia la faccio sempre, non è un problema wink.gif

Sicuramente dovrei interessarmi meno di queste cose, me lo ripeto spesso, considerando anche che ormai, visto che sto fuori, non mi toccano più di tanto in fondo...e spero di liberarmene completamente wink.gif
Ma al momento è ancora più forte di me, continuo a leggerle...ma col tempo la cosa scemerà, sicuro wink.gif

Graziano
Luigi_FZA
QUOTE(Batman62 @ Jan 10 2013, 03:39 PM) *
Ormai si sente di tutto, o quello che vogliono farti sentire, purtroppo per risolvere i problemi, c'è' da intraprendere una solo strada.

Quando lo dico, per bene che mi va, mi prendono per forcaiolo : resta da chiarire se il "male" sono io o chi ci ha portato a sto punto. hmmm.gif
giacomomontebelli
Dal mio punto di vista bisognerebbe esulare dalle convinzioni politiche in questo discorso. Qualsiasi persona di buon senso sa che spendere miliardi di euro in armamenti, in un momento così non è accettabile. Penso che un Paese come il nostro debba avere sicuramente un minimo di apparato difensivo e per partecipare a missioni NATO. Ma da qui ad avere l' ultimo grido del caccia o del sommergibile, la cosa cambia. Stenderei, senza voler fare polemiche, un velo pietoso sulla scusa del lavoro. In particolare mi pare diricordare che la commessa sugli aerei abbia una ricaduta ridicola a livello occupazionale. Molto meglio adottare politiche di sviluppo, incentivando la ricerca e l' istruzione! Comunque la pensiate.. rolleyes.gif



PS il nostro esercito, se non erro ha un tasso di graduati veramente alto. Questo si è incentivare la "buona" occupazione messicano.gif

valerio.oddi
Non è pensabile azzerare le spese per la difesa, ci sono troppe aziende in Italia che ci campano (tipo i 75000 di Finmeccanica per dirne una, senza contare l'indotto delle PMI che gravitano intorno). Partecipare a missioni di pace (o di guerra, come vi pare) serve per avere un minimo di peso politico internazionale, per potersi sedere al tavolo della spartizione e raccogliere qualcosa: per fare un esempio, l'azienda informatica dove ho lavorato fino a 5 anni fa ora è diventata, guarda un po', fornitrice di impianti fotovoltaici in Pakistan. C'è tutto l'interesse quindi a farle durare il più possibile.
Oggi la guerra vera, quella che ti mette in ginocchio e ti toglie la sovranità, te la fanno con lo spread e le agenzie di rating, non con i carri armati.
Grazmel
QUOTE(luigino77 @ Jan 10 2013, 04:09 PM) *
...
PS il nostro esercito, se non erro ha un tasso di graduati veramente alto. Questo si è incentivare la "buona" occupazione messicano.gif


A proposito si legge questo:

"In Italia abbiamo un vero e proprio esercito di generali (più di 600) con relativi benefit accessori come auto blu e attendenti.
Il nostro Paese vanta ben 69 generali di Corpo d'armata: ossia più del doppio dei corpi d'armata attualmente operativi in Italia. Ce ne sono 50 tra Esercito, Aeronautica e Marina, 10 nell'Arma dei Carabinieri e 9 nella Guardia di Finanza. Questi numeri sono poi rafforzati da 2.700 colonnelli, 13.000 ufficiali: una massa sterminata di dirigenti con stipendi 'pesanti' a guidare un numero sempre più ristretto di soldati."

E' errato?

Graziano
Luigi_FZA
QUOTE(luigino77 @ Jan 10 2013, 04:09 PM) *
.......la commessa sugli aerei abbia una ricaduta ridicola a livello occupazionale.

Ne sei sicuro?
A me sembra che gli accordi siglati dicono che l'Italia dovrà essere il punto di riferimento circa la manutenzione (credo di terzo livello) per tutta l'Europa escluse le macchine che acquisterà/acquisterebbe il Regno Unito.

Questo non perchè siamo i più bravi, in Europa, nella manutenzione di macchine con elevata tecnologia (forse non solo per questo), ma (anche) perchè ci siamo impegnati a finanziare una discreta percentuale delle spese di progettazione, quindi soldi già spesi : quindi che si fa? hmmm.gif

L.
Grazmel
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 10 2013, 04:12 PM) *
...
Oggi la guerra vera, quella che ti mette in ginocchio e ti toglie la sovranità, te la fanno con lo spread e le agenzie di rating, non con i carri armati.


Concordo su questo, almeno in occidente è così.

Graziano
Luigi_FZA
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 04:19 PM) *
Concordo su questo, almeno in occidente è così.

Credevo che il documento ancora in auge fosse il "Comprehensive Approach", che non limita al solo uso della forza sia essa militare, politica, economica, finanziaria ecc.. insomma per la soluzione dei problemi non ci può essere una (sola) gestione "olistica" ma interdisciplinare : se voi dite che adesso è così ....... non capisco ma mi adeguo.

L.
logan7
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 04:33 PM) *
Credevo che il documento ancora in auge fosse il "Comprehensive Approach", che non limita al solo uso della forza sia essa militare, politica, economica, finanziaria ecc.. insomma per la soluzione dei problemi non ci può essere una (sola) gestione "olistica" ma interdisciplinare : se voi dite che adesso è così ....... non capisco ma mi adeguo.

L.

E' il vantaggio di ragionare con i paraocchi.

laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(logan7 @ Jan 10 2013, 04:44 PM) *
E' il vantaggio di ragionare con i paraocchi.

laugh.gif

tongue.gif
La storia del C.A. sono riuscita a capirla finanche i militari !! messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 04:17 PM) *
A proposito si legge questo:

"In Italia abbiamo un vero e proprio esercito di generali (più di 600) con relativi benefit accessori come auto blu e attendenti.
Il nostro Paese vanta ben 69 generali di Corpo d'armata: ossia più del doppio dei corpi d'armata attualmente operativi in Italia. Ce ne sono 50 tra Esercito, Aeronautica e Marina, 10 nell'Arma dei Carabinieri e 9 nella Guardia di Finanza. Questi numeri sono poi rafforzati da 2.700 colonnelli, 13.000 ufficiali: una massa sterminata di dirigenti con stipendi 'pesanti' a guidare un numero sempre più ristretto di soldati."

E' errato?

Graziano


Noi non abbiamo un esercito di leva, ma professionale. Se dovesse arrivare qualche disgrazia internazionale (anche una missione di pace un po' più pericolosa di quelle attuali), i professionisti non basterebbero più e le reclute di una leva, prevista dalla legge, dovrebbero essere inquadrate da personale esperto, quindi soprattutto ufficiali superiori e sottufficiali. Purtroppo il soprannumero è necessario, anche se qualche taglio si può fare. Ma ricordiamo che chi ha fatto carriera in molti casi (dal 1985 circa) ha prima rischiato la pelle in prima persona e avrebbe molto poco senso rottamare persone di livello elevato e motivate per aiutare qualche esodato che non vuole ricercarsi un lavoro, ma avere solo una bella pensione. Pensate anche che ogni operaio del Sulcis ci costa oggi quanto un generale o tre marescialli anziani.
La spesa militare per ricerca e sviluppo poi ha un moltiplicatore elevatissimo sul Pil e permette alle aziende di fare qualche componente sofisticato o materiale avanzato anche per l'opto-meccanica. Da dove vengono o sono venuti i componenti "rugged", i trattamenti multistrato (base dello stealth) e i sensori delle nostre care macchinette? Viva i missili cruise, gli antimissili, gli F35 (che ci fanno risparmiare tanta manutenzione e personale rispetto agli ormai invecchiati AMX e Tornado).

A presto telefono.gif

Elio
Elio
logan7
QUOTE(pes084k1 @ Jan 10 2013, 04:56 PM) *
Noi non abbiamo un esercito di leva, ma professionale. Se dovesse arrivare qualche disgrazia internazionale (anche una missione di pace un po' più pericolosa di quelle attuali), i professionisti non basterebbero più e le reclute di una leva, prevista dalla legge, dovrebbero essere inquadrate da personale esperto, quindi soprattutto ufficiali superiori e sottufficiali. Purtroppo il soprannumero è necessario, anche se qualche taglio si può fare. Ma ricordiamo che chi ha fatto carriera in molti casi (dal 1985 circa) ha prima rischiato la pelle in prima persona e avrebbe molto poco senso rottamare persone di livello elevato e motivate per aiutare qualche esodato che non vuole ricercarsi un lavoro, ma avere solo una bella pensione. Pensate anche che ogni operaio del Sulcis ci costa oggi quanto un generale o tre marescialli anziani.
La spesa militare per ricerca e sviluppo poi ha un moltiplicatore elevatissimo sul Pil e permette alle aziende di fare qualche componente sofisticato o materiale avanzato anche per l'opto-meccanica. Da dove vengono o sono venuti i componenti "rugged", i trattamenti multistrato (base dello stealth) e i sensori delle nostre care macchinette? Viva i missili cruise, gli antimissili, gli F35 (che ci fanno risparmiare tanta manutenzione e personale rispetto agli ormai invecchiati AMX e Tornado).

A presto telefono.gif

Elio
Elio


Stai scherzando, spero... tutto ciò che è militare è il MALE!

messicano.gif
Grazmel
QUOTE(logan7 @ Jan 10 2013, 05:04 PM) *
Stai scherzando, spero... tutto ciò che è militare è il MALE!

messicano.gif


Il male sarà quello che vi (si, voi) ritroverete, di nuovo, dopo il 25 febbraio wink.gif
Vedrai che risate dopo...

Graziano
giacomomontebelli
QUOTE(pes084k1 @ Jan 10 2013, 04:56 PM) *
Noi non abbiamo un esercito di leva, ma professionale. Se dovesse arrivare qualche disgrazia internazionale (anche una missione di pace un po' più pericolosa di quelle attuali), i professionisti non basterebbero più e le reclute di una leva, prevista dalla legge, dovrebbero essere inquadrate da personale esperto, quindi soprattutto ufficiali superiori e sottufficiali. Purtroppo il soprannumero è necessario, anche se qualche taglio si può fare. Ma ricordiamo che chi ha fatto carriera in molti casi (dal 1985 circa) ha prima rischiato la pelle in prima persona e avrebbe molto poco senso rottamare persone di livello elevato e motivate per aiutare qualche esodato che non vuole ricercarsi un lavoro, ma avere solo una bella pensione. Pensate anche che ogni operaio del Sulcis ci costa oggi quanto un generale o tre marescialli anziani.
La spesa militare per ricerca e sviluppo poi ha un moltiplicatore elevatissimo sul Pil e permette alle aziende di fare qualche componente sofisticato o materiale avanzato anche per l'opto-meccanica. Da dove vengono o sono venuti i componenti "rugged", i trattamenti multistrato (base dello stealth) e i sensori delle nostre care macchinette? Viva i missili cruise, gli antimissili, gli F35 (che ci fanno risparmiare tanta manutenzione e personale rispetto agli ormai invecchiati AMX e Tornado).

A presto telefono.gif

Elio



http://www.forzearmate.eu/dblog/storico.asp?s=News



Elio quel comunista di LaRussa dice un'altra cosa..
Elio





alkmenes
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2013, 04:33 PM) *
Credevo che il documento ancora in auge fosse il "Comprehensive Approach", che non limita al solo uso della forza sia essa militare, politica, economica, finanziaria ecc.. insomma per la soluzione dei problemi non ci può essere una (sola) gestione "olistica" ma interdisciplinare : se voi dite che adesso è così ....... non capisco ma mi adeguo.

L.


Sembri ferrato, sull'argomento...
logan7
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 05:08 PM) *
Il male sarà quello che vi (si, voi) ritroverete, di nuovo, dopo il 25 febbraio wink.gif
Vedrai che risate dopo...

Graziano

Voi chi?

messicano.gif
giacomomontebelli
rolleyes.gif Scusate il link LaRussa..



http://www.google.it/url?q=http://www.forz...uVcq0sz7AJ8jhcg

Grazmel
QUOTE(logan7 @ Jan 10 2013, 05:22 PM) *
Voi chi?

messicano.gif


Chi è su suolo italiano wink.gif

Graziano

QUOTE(luigino77 @ Jan 10 2013, 05:22 PM) *


Troppi politici non lo dice? laugh.gif

Graziano
logan7
QUOTE(Grazmel @ Jan 10 2013, 05:27 PM) *
Chi è su suolo italiano wink.gif [...]


Si può sempre seguire l'esempio di Gérard Depardieu, se ne vale la pena. Ah, no... lui è francese... forse. Quindi non ha problemi di questo tipo.

messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(alkmenes @ Jan 10 2013, 05:20 PM) *
Sembri ferrato, sull'argomento...

... a volte (ma non sempre) mi tocca studiare. cool.gif

QUOTE(luigino77 @ Jan 10 2013, 05:22 PM) *

Questa "faccenda" è stata anche il "cavallo di battaglia" del Ministro (ex Ammiraglio) attuale/uscente; sembra che l'argomento, sia stato oggetto di frequenti "scaXXate" con la Ministra Fornero.

L.
alkmenes
Comunque, gli F35 sembrano essere attualmente l'unica alternativa agli ormai obsoleti AV-8BPlus in dotazione alla M.M.I. se si considera che gli "Harrier" sono una evoluzione di un aeromobile che, comunque, volava già nel 1968 (prove di appontaggio su Nave Doria), e che rappresentano l'unica capacità di proiezione per navi portaeromobili (Garibaldi - Entrata in servizio nel 1985) o portaerei (Cavour - 2008), e che la loro vita operativa è giunta ormai vicina al limite.

Inoltre, già da un po' di tempo, le Forze Armate dell'Unione Europea stanno attuando dei progetti di collaborazione che si basano sull'information sharing e sull'adozione di sistemi d'arma molto simili, con la capacità di operare quindi in interscambio, con una notevole riduzione di costi sulle manutenzioni e gli approvvigionamenti in ciclo logistico.

Immaginate il dover mantenere linee di volo (per fare un esempio) di sei o sette velivoli differenti, quando potreste gestirne una sola in "comunione" con gli altri partecipanti al progetto.

Per fare un esempio pratico, è come se vi trovaste a dover andare in giro con amici che hanno Canon, Sony, Olympus, ecc... invece se si è tutti Nikonisti (come auspico e spero) potete andare in giro ciascuno con un obiettivo diverso, ed è come se ne aveste cinque ciascuno biggrin.gif

Luigi_FZA
QUOTE(alkmenes @ Jan 10 2013, 07:22 PM) *
Inoltre, già da un po' di tempo, le Forze Armate dell'Unione Europea stanno attuando dei progetti di collaborazione che si basano sull'information sharing e sull'adozione di sistemi d'arma molto simili, con la capacità di operare quindi in interscambio, con una notevole riduzione di costi sulle manutenzioni e gli approvvigionamenti in ciclo logistico.

... Il che è l'attuazione in chiave europea di quanto fatto diversi anni fa dall'aviazione imbarcata dell'US Navy : hanno sbarcato delle splendide macchine quali erano i Tomcat (F-14) per dotare i quattro gruppi di volo - che hanno compiti d'attacco e difesa - di Hornet e/o SuperHornet (F-18); quest'operazione gli ha permesso di ottimizzare al massimo l'intera catena logistica e manutentiva; e che attualmente stanno continuando a fare sbarcando gli assetti SEAD (EA-6B Prowler) ed imbarcando I Growler(s) (versione SEAD dei già citati F-18).

Tornando su uno degli articoli d'apertura di questa discussione, non mi meraviglierei poi molto se la "Canadian Air Force" si dotasse di Super Hornet, magari proprio di una parte di quelli che la US Navy metterebbe fuori servizio per dotarsi della versione imbarcata dell'JSF.

L.
giacomomontebelli
Allora io non comprendo una cosa. Quando si parla di dipendenti pubblici tutti d'accordo: devono lavorare di più e bisogna diminuirne il numero. Quando si parla di forze armate, che sempre dipendenti pubblici sono, il discorso cambia. Quando si dice meno auto blu, tutti d'accordo, quando si dice meno caccia e tecnologia militare, il discorso cambia. Quando si tratta di diminuire la spesa pubblica tutti d'accordo, quella militare no. L' innovazione e la ricerca civile in Italia non ricevono più che pochissimi incentivi pubblici, quella militare molti di più. Siamo obbiettivi c'è demagogia in questi discorsi. Giustamente ci siamo stufati di sovvenzionare la Fiat coi soldi pubblici, quando considereremo lo stesso con gli armamenti? Avete visto qualche scandaletto in Fincantieri o no? Secondo me, pur ribadendo che occorre avere un ruolo nella NATO, un ridimenzionamento sarebbe auspicabile.
alkmenes
QUOTE(luigino77 @ Jan 10 2013, 11:37 PM) *
Allora io non comprendo una cosa. Quando si parla di dipendenti pubblici tutti d'accordo: devono lavorare di più e bisogna diminuirne il numero. Quando si parla di forze armate, che sempre dipendenti pubblici sono, il discorso cambia. Quando si dice meno auto blu, tutti d'accordo, quando si dice meno caccia e tecnologia militare, il discorso cambia. Quando si tratta di diminuire la spesa pubblica tutti d'accordo, quella militare no. L' innovazione e la ricerca civile in Italia non ricevono più che pochissimi incentivi pubblici, quella militare molti di più. Siamo obbiettivi c'è demagogia in questi discorsi. Giustamente ci siamo stufati di sovvenzionare la Fiat coi soldi pubblici, quando considereremo lo stesso con gli armamenti? Avete visto qualche scandaletto in Fincantieri o no? Secondo me, pur ribadendo che occorre avere un ruolo nella NATO, un ridimenzionamento sarebbe auspicabile.


Si, un ridimensionamento è proprio quello che si cerca di ottenere, infatti.

L'utilizzo delle risorse e dei mezzi in maniera ottimale e oculata, infatti, permette una diminuzione della spesa complessiva.

Se poi ci si vuole riferire all'idea del dipendente pubblico con la stessa immagine che si fornisce del "dipendente pubblico con le stellette", allora si corre il rischio di fare un errore; è facile infatti confondere due ruoli, uno che, si spera produca per quello per cui viene pagato, l'altro che invece si deve addestrare nella speranza che non venga utilizzato mai (calamità e/o conflitti sul territorio nazionale).

L'uso, poi, che viene fatto dei militari in territorio straniero per difendere la democrazia, può essere addirittura opinabile, in un clima dove il dissenso può essere manifestato, ma si provi ad immaginare un posto in cui non ci si può neppure lamentare. Ebbene, la struttura delle Forze Armate serve proprio a garantire la possibilità di lamentarsi.
Ed è solo il primo degli esempi che mi viene in mente.

(aggiunta:)
Il paragone con la Fiat, in quanto azienda "privata", non può reggere, e anche se la Fincantieri è la commissionaria di molte applicazioni, non è certo l'unico punto di approvvigionamento del know-how.
Sul fatto che non si incentivi la ricerca, a questo punto, viene anche facile rispondere che c'è chi, per i suoi motivi, sposta denari dall'istruzione pubblica a quella privata, e non dimentichiamo quel fiume in piena che si chiama 8x1000 che viene "devoluto" annualmente ad uno Stato Estero... e qui mi fermo smile.gif
danilux82
Provo a dire, umilmente, la mia.
Faccio parte della "quarta Forza Armata", per cui parlo con cognizione di causa e non giusto per sentito dire. Posso dire esattamente quello che succede nella mia "parrocchia", ovvero che quando ci sono tagli a livello centrale il primo comparto a cui viene tolto qualcosa è proprio quello DIFESA. E ripeto che parlo con dati di fatto.
In quello che succede nelle altre FF.AA. non ci metto più di tanto bocca, effettivamente trovo pure io un pò assurda quella questione dei famosi caccia. La storia invece degli U212, come ha già detto qualcuno, vorrei ribadire che è roba vecchia di circa 10 anni.
Quello che invece succede a casa mia è che ogni giorno abbiamo tagli su tagli....noi siamo ancora "fortunati", perchè i colleghi della P.S. e della Penitenziaria sono arrivati a mettere soldi di loro tasca per fare pattuglie o traduzioni! Quello a cui non si pensa MAI è che sono i cittadini a farne le spese....se possono uscire meno equipaggi di pattuglia, la gente è meno protetta. Matematico.
Ora....sempre in ambito difesa, la cosa a cui i "signori" politici non pensano mai, è lo spreco rappresentato dalla classe (o casta?) dirigenziale. Nelle Forze di Polizia stiamo arrivando a livello di avere (in rapporto) più Ufficiali/Dirigenti che Sottufficiali/Agenti....è assurdo! Senza pensare che ognuno di questi gode di auto blu, autista, ecc.....
Forse dovremmo meditare anche su questo.....
giacomomontebelli
QUOTE(danilux82 @ Jan 11 2013, 09:12 AM) *
Provo a dire, umilmente, la mia.
Faccio parte della "quarta Forza Armata", per cui parlo con cognizione di causa e non giusto per sentito dire. Posso dire esattamente quello che succede nella mia "parrocchia", ovvero che quando ci sono tagli a livello centrale il primo comparto a cui viene tolto qualcosa è proprio quello DIFESA. E ripeto che parlo con dati di fatto.
In quello che succede nelle altre FF.AA. non ci metto più di tanto bocca, effettivamente trovo pure io un pò assurda quella questione dei famosi caccia. La storia invece degli U212, come ha già detto qualcuno, vorrei ribadire che è roba vecchia di circa 10 anni.
Quello che invece succede a casa mia è che ogni giorno abbiamo tagli su tagli....noi siamo ancora "fortunati", perchè i colleghi della P.S. e della Penitenziaria sono arrivati a mettere soldi di loro tasca per fare pattuglie o traduzioni! Quello a cui non si pensa MAI è che sono i cittadini a farne le spese....se possono uscire meno equipaggi di pattuglia, la gente è meno protetta. Matematico.
Ora....sempre in ambito difesa, la cosa a cui i "signori" politici non pensano mai, è lo spreco rappresentato dalla classe (o casta?) dirigenziale. Nelle Forze di Polizia stiamo arrivando a livello di avere (in rapporto) più Ufficiali/Dirigenti che Sottufficiali/Agenti....è assurdo! Senza pensare che ognuno di questi gode di auto blu, autista, ecc.....
Forse dovremmo meditare anche su questo.....





Ciao Danilux, posso dire, con orgoglio di essere stato anch'io nella quarta forza armata, anche se solo per un anno, quando ancora era solo l' Arma! rolleyes.gif
Il discorso dei tagli secondo me va infatti riferito all'apparato militare in senso stretto. I carabinieri anche se sono parte delle forze armate, vengono impiegati nel 90 percento in compiti di PS, è quello per cui sonoaddestrati. Qui i tagli ci sono e sono tanti, straordinari non pagati, poca manutenzione dei mezzi e poco personale, in particolar modo operativo. Altra cosa è l' apparato burocratico della difesa, coi molti ufficiali e sottufficiali dietro le scrivanie, a scambiar scartoffie. Secondo me la divisione tra PS ed esercito deve essere netta, anche se una parte delle forze armate è nel mezzo...


Luigi_FZA
QUOTE(danilux82 @ Jan 11 2013, 09:12 AM) *
......trovo pure io un pò assurda quella questione dei famosi caccia. La storia invece degli U212, come ha già detto qualcuno, vorrei ribadire che è roba vecchia di circa 10 anni......

Be se il distinguo deve essere "l'anzianità" del progetto, tieni presente che il programma JSF (F-35) vede impegnata l'Aeronautica Militare, e quindi l'Italia, dal 2002.
Anzi, credo sia stata proprio una delle "Lessons Learned" del programma Eurofighter a farci capire che se volevamo prenderci una "buona fetta" nella produzione di componenti; e/o loro assemblaggio; e/o manutenzione; o programmi di aggiornamento (insomma tutte quelle attività che comportano come "effetto collaterale" occupazione, tralaltro di quella qualificata) : dovevamo investire in fase di progettazione; il nostro paese (attraverso l'Aeronautica Militare) ha contribuito con il 4% delle spese di progettazione, fase che è durata appunto dal 2002 al 2012.

L.
Lightworks
È divertente giocare con gli aeroplanini, da piccolo mi costruivo i modellini e mio papà mi aveva fatto un bellissimo sommergibile in legno con propulsione ad elastico ! Adesso che sono più grande mi rode un po' che i miei 12.000 euro di IMU (a proposito, lo sapete che una casa popolare di periferia ma di recente costruzione paga il doppio o il triplo o anche più di una vecchia casa milionaria in centro storico?) e l'anticipo su quello che -forse- guadagnerò l'anno prossimo oltre che per gli schifi dei politici vadano buttati in inutili gingilli per generali e per i pochi che ci mangiano sopra, piuttosto che per mettere la benzina alle auto delle Forze dell'Ordine.
Luigi_FZA
Le priorità su cosa acquistare e quando, non lo decidono i generali (e con essi il resto dei militari); a loro spetta il compito di essere preparati in caso quei giocattoli vadano usati.

Io conosco un solo modo per essere preparato : addestrarmi, così da avere familiarità con il giocattolo e/o le procedure d'impiego; va da se che, per addestrarmi, il giocattolo devo averlo : usare, in modo efficiente, un F-35; o governare un Tipo 212 non è proprio la stessa cosa che guidare un'autovettura, piuttosto che andare in bici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.