Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzo_redi
Non so se riuscirò a spigarmi.

Mi piacerebbe da una foto a colori, "trasformarla" in B/N (e fin qui ne sono capace) e poi evidenziare all'interno della foto ... alcuni particolari a colori.

Mi spiego meglio. Magari un ritratto in primo piano, tutto in bianco e nero, con solo gli occhi del colore naturale.

Come si fa con Photoshop?

grazie 1000 a chi sa darmi un'aiuto.
cratty
Io creo due livelli, uno con la foto on BN e l'altro a colori. Poi buco (cancello) la parte di foto e attraverso il buco creato emerge il colore o il BN a seconda dei casi.
Leggi qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...208&hl=maschere

e qui

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21793&hl=

Saluti
Gaetano.Delia
è semplicissimo: dopo aver convertito la foto in bianco-nero, usa il pennello "storia" e passalo solo dove vuoi che si veda il colore originario.
nisant
QUOTE(gaetano.delia @ Mar 2 2006, 10:06 PM)
è semplicissimo: dopo aver convertito la foto in bianco-nero, usa il pennello "storia" e passalo solo dove vuoi che si veda il colore originario.
*



Fantastica, e chi la sapeva questa !!!
grazie.gif

Ci ho provato e forse va precisato che la conversione va effettuata desaturando l'immagine (Regolazione->Togli saturazione) e non passando allo spazio colore Bianco&Nero (Metodo->Scala di grigio) altrimenti non funziona.

Ciao.
Antonio
lorenzo_redi
grazie proverò questa sera
mikyss
Come vedi ci sono diversi modi! Io faccio così: seleziono le parti che voglio che rimangano a colori con lo strumento "bacchetta magica"... poi tasto destro del mouse faccio "seleziona inverso".. vado su Immagine - Miscelatore canale.. e scelgo monocromatico..

Proverò invece il metodo suggerito da gaetano.delia che forse è meno "macchinoso"..

Ciao!
StefanoMex
QUOTE(mikyss @ Mar 3 2006, 08:46 AM)
Come vedi ci sono diversi modi! Io faccio così: seleziono le parti che voglio che rimangano a colori con lo strumento "bacchetta magica"... poi tasto destro del mouse faccio "seleziona inverso".. vado su Immagine - Miscelatore canale.. e scelgo monocromatico..

Proverò invece il metodo suggerito da gaetano.delia che forse è meno "macchinoso"..

Ciao!
*





Anche io faccio così... non so se è il metodo più efficacie ma i risultati sono discreti...

smile.gif tongue.gif
Gianluca Cecere
QUOTE(nisant @ Mar 2 2006, 11:27 PM)
Fantastica, e chi la sapeva questa !!!
grazie.gif

Ci ho provato e forse va precisato che la conversione va effettuata desaturando l'immagine (Regolazione->Togli saturazione) e non passando allo spazio colore Bianco&Nero (Metodo->Scala di grigio) altrimenti non funziona.

Ciao.
Antonio
*



e infatti questo è anche il limite di questo metodo. personalmente adopero lo stesso sistema di Stefano (cratty) virando, secondo quelli che sono i miei gusti, in b/w un livello e cancellando la zona da cui deve emergere il colore del livello sottostante

Ciao,
Gianluca
nisant
Diciamo anche un'altra cosa, se il ritocco termina con l'intervento del Pennello Storia (e direi anche, se tale ritocco non è troppo intricato) questo metodo può sicuramente essere più comodo.

Ma quando bisogna fare delle regolazioni complesse (generalmente differenti tra le zone colorate e quelle no) conviene, secondo me, lavorare con la tecnica delle maschere di livello.

Con questo metodo possiamo avere il pieno controllo delle varie sezioni di immagine e fare e disfare a piacimento tutti i tentativi che vogliamo, con estrema facilità, poiché questo tipo di interventi non è distruttivo dell'immagine iniziale.

Un pensierino a sperimentare questa tecnica te lo suggerirei, Lorenzo, e sul forum ci sono numerosi tutorial in merito.

Ciao.
Antonio
fil_de_fer
QUOTE(nisant @ Mar 3 2006, 02:35 PM)
........
Ma quando bisogna fare delle regolazioni complesse (generalmente differenti tra le zone colorate e quelle no) conviene, secondo me, lavorare con la tecnica delle maschere di livello.....

*



Quello delle maschere di livello è, anche secondo me, il metodo più corretto.
Come dice Antonio hai sempre il pieno controllo, mentre se cancelli una parte dell'immagine e poi cambi idea non puoi più ricostruirla.

Fil
GreenPix
QUOTE(fil_de_fer @ Mar 3 2006, 06:00 PM)
Quello delle maschere di livello è, anche secondo me, il metodo più corretto.
Come dice Antonio hai sempre il pieno controllo, mentre se cancelli una parte dell'immagine e poi cambi idea non puoi più ricostruirla.

Fil
*


sono d'accordo facendo in altro modo a volte.........ho fatto certi arrosti!!!!!!

Bruno
barbatrukko
QUOTE(gaetano.delia @ Mar 2 2006, 10:06 PM)
è semplicissimo: dopo aver convertito la foto in bianco-nero, usa il pennello "storia" e passalo solo dove vuoi che si veda il colore originario.
*



certo non è il sistema migliore...ma questa proprio non la sapevo... PS non si finisce mai di imparare.....
LOL
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.