Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cicalone963
Ciao a tutti, premetto che sto imparando a stampare con PS e quindi a conoscere le varie tecniche, profili di colore etc. ma non ne vengo a capo sulla resa finale.Se potete aiutarmi a capire:
Ho un monitor HP fascia media profilato con spider express 3, il problema è il seguente: acquisisco il file RAW prodotto da una D700 lo lavoro a piacere e quando vado per stamparlo l'anteprima di stampa è un disastro di colori, come del resto la stampa finale. Tra l'altro, un altra cosa strana accade sol visualizzatore di windows, appena metto a schermo intero, stesso problema, l'immagine diventa con una dominante gialla.
allego immagine.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
image ru
hroby7
Verifica che la gestione colore non faccia la guerra con quella della stampante

Utilizza l'una o l'altra

Se fai gestire tutto a PS l'anteprima perde di significato

Ho avuto la stessa esperienza in LR e driver Epson

Ciao
Roberto
cicalone963
se gestisce PS un disastro, se gestisce la stampante un pochino meglio ma non bene.
non so più dove mettere mano, datemi per favore consigli grazie.
ges
Mi pare che se ne sia già parlato QUI
cicalone963
grazie do un occhiata
hroby7
Prova a fare una stampa lasciando la gestione colore solo al driver (o solo a PS) ma senza richiamare l'anteprima

Facci sapere

Ciao
Roberto
cicalone963
Ok
cicalone963
Ecco il risultato stampato dando la gestione a PS in adobe 1998 e i vs consigli, un disastro,da vivo è ancora peggio vi prego ragazzi aiutameti a capire dove sto sbagliando.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
online photo storage
hroby7
E allora il tuo problema è un altro unsure.gif

p.s. : come mai utilizzi quello spazio colore ?

p.p.s. : solo con gestione driver che risultato hai ?

Ciao
Roberto
gabrieledanesi
QUOTE(cicalone963 @ Jan 4 2013, 11:42 AM) *
acquisisco il file RAW prodotto da una D700 lo lavoro a piacere e quando vado per stamparlo l'anteprima di stampa è un disastro di colori, come del resto la stampa finale. Tra l'altro, un altra cosa strana accade sol visualizzatore di windows, appena metto a schermo intero, stesso problema, l'immagine diventa con una dominante gialla.
allego immagine.

Tanto per cominciare lascia perdere il visualizzatore anteprime di windows, dato che non gestisce i profili ICC.

Ci sarebbe poi da capire come imposti il flusso di gestione colore per la stampa... molto probabilmente sbagli qualche passaggio. Se hai voglia di scrivere passo passo cosa fai quando stampi la foto, forse è possibile darti una mano.

QUOTE(cicalone963)
Ecco il risultato stampato dando la gestione a PS in adobe 1998

A seconda del significato che volevi far intendere... questa frase potrebbe essere incriminata ! Cosa intendi per "dare la gestione a PS in adobeRGB" ? Stai usando AdobeRGB come profilo di destinazione ?

Nella finestra di gestione stampa hai 3 indicazioni: Profilo documento (che è il profilo sorgente, ossia quello associato all'immagine), Trattamento del colore (ossia gestione colore effettuato da PS o dalla stampante), Profilo stampante (selezionabile solo se la gestione la fa PS e dove va impostato il profilo relativo a carta e stampante in uso).

Servono maggiori info per rispondere meglio. Ciao
cicalone963
Ok darò passo passo tutte le impostazioni:
Cominciamo dalla stampante una HP D7360
file jpg con profilo colore adobe rgb 1998
carta fotografica hp in questo caso una 10x15
e qui sotto vi allego le impostazioni con gestione colore dalla stampante
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
images


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
picture hosting
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
host images
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
picture sharing
ditemi se vi serve qualche altra informazione

QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2013, 01:39 PM) *
E allora il tuo problema è un altro unsure.gif

p.s. : come mai utilizzi quello spazio colore ?

p.p.s. : solo con gestione driver che risultato hai ?

Ciao
Roberto

Con il driver stampante un mpo meglio
hroby7
QUOTE(cicalone963 @ Jan 5 2013, 02:38 PM) *
file jpg con profilo colore adobe rgb 1998


Perchè ? (e due biggrin.gif )

Applica il profilo Srgb e prova

p.s. : Fai stampe piccolissime altrimenti mi sento in colpa tongue.gif

Roberto
cicalone963
Allora ho provato a fare una stampa direttamente dalla stampante tramite una penna usb, il file ha come profilo di colore SRGB idem la stampante e devo dire che ci siamo quasi.
hroby7 ora provo con PS in SRGB e ti faccio sapere.
cicalone963
ennesima prova, file SRGB, gestione alla stampante quest'ultima con profilo SRGB intento rendering colorimetrico relativo, risultato pessimo, a questo punto cè qualcosa che non va in PS. A questo punto mi arrendo
cicalone963
Roberto, questa impostazione va bene?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
images
gabrieledanesi
QUOTE(cicalone963 @ Jan 5 2013, 04:40 PM) *
questa impostazione va bene?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
images

No che non va bene ! Nel profilo stampante devi inserire il profilo relativo al tipo di carta che stai utilizzando. Di conseguenza però devi disattivare le gestione colore lato driver della stampante. Resta tuttavia di primaria importanza scegliere il corretto supporto cartaceo che stai utilizzando nel driver stampante (perchè questo serve ad indicare alla stampante la corretta "calibrazione" degli inchiostri in base alla carta utilizzata), altrimenti i colori vengono ugualmente alterati.

Ricapitolando, devi rispettare queste operazioni:

- Gestione Colore effettuata da PS.
- Su Profilo Stampante devi impostare il profilo ICC relativo a carta e stampante che utilizzi.
- Vai nel driver stampante e disattivi la correzione colore.
- Sempre nel driver stampante imposti il corretto tipo di carta che stai usando.

PS: Non importa che la foto sia in sRGB... questa è una limitazione dovuta alla tecnologia di stampa di alcuni Lab esterni. Ma nel tuo caso puoi benissimo stampare con AdobeRGB, basta solo impostare correttamente le opzioni che ti ho indicato.
cicalone963
Scusa gabriele ma faccio ancora un po di confusione, allora nell'immagine di cui sopra dove cè il menu a tendina PROFILO STAMPANTE ho una serie di spazi di colore del tipo: i vari Srgb , adobe vari. pal secam, il profilo del colorimetro etc etc, non vedo profili della mia stampante relativi al tipo di carta, quindi??????????
per quanto riguarda il driver del tipo di carta nel software della stampante ho, carta fotografica HP di alta qualita,e massima qualità, nonchè altri driver per altre stampe minori.
maxiclimb
QUOTE(cicalone963 @ Jan 5 2013, 07:10 PM) *
Scusa gabriele ma faccio ancora un po di confusione, allora nell'immagine di cui sopra dove cè il menu a tendina PROFILO STAMPANTE ho una serie di spazi di colore del tipo: i vari Srgb , adobe vari. pal secam, il profilo del colorimetro etc etc, non vedo profili della mia stampante relativi al tipo di carta, quindi??????????
per quanto riguarda il driver del tipo di carta nel software della stampante ho, carta fotografica HP di alta qualita,e massima qualità, nonchè altri driver per altre stampe minori.


Quindi devi scaricarli dal sito del produttore (HP) e installarli nel sistema operativo! smile.gif
NON puoi usare un profilo come sRGB o qualsiasi altro spazio colore generico per la stampa!
Quelli sono i profili (spazi colore) associati ai files, ma per la stampante serve un profilo che "traduca" quei valori con quelli adatti al tipo di stampante e di carta in uso.

In genere i profili per le carte principali del produttore vengono installati automaticamente quando si installa il driver della stampante (almeno Epson fa così).
Controlla nel CD della stampante se ce l'hai, altrimenti verifica su internet.
cicalone963
Da quanto sto vedendo in alcuni videotutorial nella funzione prova colore di PS per simulare la carta nel menu a tendina DISPOSITIVO DA SIMULARE ci sono una miriade di profili di carta epson di ogni genere, quello che io non ho.Come faccio ad inserirli anche io?? avendo una HP e non una EPSON?????
maxiclimb
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2013, 03:51 PM) *
Perchè ? (e due biggrin.gif )

Applica il profilo Srgb e prova


C'entra niente. smile.gif
A volte stampo direttamente da ProphotoRGB senza problemi, il suo problema è che non seleziona il profilo corretto della carta.


QUOTE(cicalone963 @ Jan 5 2013, 07:46 PM) *
Da quanto sto vedendo in alcuni videotutorial nella funzione prova colore di PS per simulare la carta nel menu a tendina DISPOSITIVO DA SIMULARE ci sono una miriade di profili di carta epson di ogni genere, quello che io non ho.Come faccio ad inserirli anche io?? avendo una HP e non una EPSON?????


Leggi sopra. smile.gif
cicalone963
QUOTE(maxiclimb @ Jan 5 2013, 07:45 PM) *
Quindi devi scaricarli dal sito del produttore (HP) e installarli nel sistema operativo! smile.gif
NON puoi usare un profilo come sRGB o qualsiasi altro spazio colore generico per la stampa!
Quelli sono i profili (spazi colore) associati ai files, ma per la stampante serve un profilo che "traduca" quei valori con quelli adatti al tipo di stampante e di carta in uso.

In genere i profili per le carte principali del produttore vengono installati automaticamente quando si installa il driver della stampante (almeno Epson fa così).
Controlla nel CD della stampante se ce l'hai, altrimenti verifica su internet.

Ho visto nel sito della HP ma non ho trovato nulla, ho le mani nei capelli.
cicalone963
In conclusione non ho profili di carta specifica in PS, bò!!!!!
maxiclimb
Ho guardato anch'io sul sito di HP e in generale su internet, ma della tua stampante non si trova quasi nessuna notizia...
Forse è un modello un po' vecchio e/o molto economico? Perchè è strano che nemmeno googlando non si trovi praticamente niente.

Comunque, in questi casi (e in tanti altri, per la verità), la cosa migliore è lasciare che sia la stampante a gestire il colore, quindi disattivare la gestione colore da Photohop e attivarla sulla stampante.
Se hai il CD di installazione, prova a reinstallare i driver, e magari ti ritrovi i profili mancanti.
gabrieledanesi
QUOTE(cicalone963 @ Jan 5 2013, 08:17 PM) *
In conclusione non ho profili di carta specifica in PS, bò!!!!!

Se devo essere sincero non ho esperienza con macchine consumer HP. Da quel poco che ho letto (molto velocemente) su internet sembra che non esista un decente supporto di profili per i modelli come il tuo... ma potrei sicuramente dire una stupidata dato che ho solo fatto una veloce ricerca di 2 minuti per vedere se trovavo qualcosa che potesse aiutarti... con esito purtroppo negativo. Trovo tuttavia molto, ma molto, strano che tramite installazione da CD non ti sia stato inserito qualche profilo base per le carte HP ed i relativi supporti da scegliere lato driver.

Spero tu riesca a face una ricerca migliore della mia ed a trovare i profili necessari... ma per esperienza personale ti dico anche che riguardo la stampa fotografica (sia amatoriale casalinga, ma anche semi-professionale, professionale e FineArt) nessuna casa costruttrice raggiunge i livelli attuali di Epson... quindi fossi in te farei un pensierino ad un rinnovo di hardware ! biggrin.gif
cicalone963
QUOTE(maxiclimb @ Jan 5 2013, 08:42 PM) *
Ho guardato anch'io sul sito di HP e in generale su internet, ma della tua stampante non si trova quasi nessuna notizia...
Forse è un modello un po' vecchio e/o molto economico? Perchè è strano che nemmeno googlando non si trovi praticamente niente.

Comunque, in questi casi (e in tanti altri, per la verità), la cosa migliore è lasciare che sia la stampante a gestire il colore, quindi disattivare la gestione colore da Photohop e attivarla sulla stampante.
Se hai il CD di installazione, prova a reinstallare i driver, e magari ti ritrovi i profili mancanti.

già fatto ma nulla

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 5 2013, 08:50 PM) *
Se devo essere sincero non ho esperienza con macchine consumer HP. Da quel poco che ho letto (molto velocemente) su internet sembra che non esista un decente supporto di profili per i modelli come il tuo... ma potrei sicuramente dire una stupidata dato che ho solo fatto una veloce ricerca di 2 minuti per vedere se trovavo qualcosa che potesse aiutarti... con esito purtroppo negativo. Trovo tuttavia molto, ma molto, strano che tramite installazione da CD non ti sia stato inserito qualche profilo base per le carte HP ed i relativi supporti da scegliere lato driver.

Spero tu riesca a face una ricerca migliore della mia ed a trovare i profili necessari... ma per esperienza personale ti dico anche che riguardo la stampa fotografica (sia amatoriale casalinga, ma anche semi-professionale, professionale e FineArt) nessuna casa costruttrice raggiunge i livelli attuali di Epson... quindi fossi in te farei un pensierino ad un rinnovo di hardware ! biggrin.gif

xxx vacca lunedi esco vado in via val trompia e mi compro una Epson, e la mia la prendo a mertellate, comunque grazie a tutti per avermi dedicato un minutoi del vs tempo
hroby7
QUOTE(maxiclimb @ Jan 5 2013, 07:48 PM) *
C'entra niente. smile.gif
A volte stampo direttamente da ProphotoRGB senza problemi, il suo problema è che non seleziona il profilo corretto della carta.


Giusto

Anch'io lo faccio....direttamente da LR

Quando non si sa dove andare a parare si rischia di sparar caxxate......e io ne sono l'esempio biggrin.gif

Mea culpa

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.