Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MarcoD5
Salve a tutti voi del forum e appassionati di fotografia e post-produzione,

con l'avvento del digitale siamo costretti in qualche modo a sviluppare le nostre fotografie, ma leggo sempre spesso pareri su differenze di scatto tra Raw e jpeg, la cosa peggiore è: chi scatta in raw per poi fare solo una semplice conversione in jpeg (la trovo a ghiacciante) un file raw è un file grezzo a tutti gli effetti, molto vicino al grigio (piatto).

Meglio settare in base alla scena i picture control in macchina e scattare in jpeg.

I vantaggi dello scatto in Raw con una piccola post-Produzione fatta in 2,5 minuti danno dinamismo e tridimensionalità al file.
se gradite un tutorial sono felicissimo di farlo e condividere in modo costruttivo.


per scaricare e confrontare dalla gallery salva originale e osservatela al 100%


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Scatto con una D3s e nikon 16/35 VR f/4

1/20s f/8 iso 800 mano libera
fil_de_fer
QUOTE(marcomc76 @ Jan 3 2013, 02:36 PM) *
.....se gradite un tutorial sono felicissimo di farlo e condividere in modo costruttivo.....

Grazie!! Gradiamo.... c'è sempre da imparare!

Filippo
Max Lucotti
QUOTE(marcomc76 @ Jan 3 2013, 02:36 PM) *
(la trovo a ghiacciante)



E' agghiacciante signori, è agghiacciante!!! messicano.gif

Crozza / Conte docet wink.gif
MarcoD5
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 3 2013, 03:00 PM) *
E' agghiacciante signori, è agghiacciante!!! messicano.gif

Crozza / Conte docet wink.gif


cerotto.gif Errore digitura con ipad
mariomarcotullio
QUOTE(marcomc76 @ Jan 3 2013, 02:36 PM) *
Salve a tutti voi del forum e appassionati di fotografia e post-produzione,

se gradite un tutorial sono felicissimo di farlo e condividere in modo costruttivo.


Magari!! Al momento navigo a vista. Una guida di partenza sarebbe il massimo.
Ciao
saurohd
QUOTE(marcomc76 @ Jan 3 2013, 02:36 PM) *
I vantaggi dello scatto in Raw con una piccola post-Produzione fatta in 2,5 minuti danno dinamismo e tridimensionalità al file.
se gradite un tutorial sono felicissimo di farlo e condividere in modo costruttivo.


Ovviamente gradiamo... come hai detto te in un precedente video basta avere un pò di dimestichezza e voglia di imparare...

Tx!!
Nikorra
Vai Marco, attendiamo uno dei tuoi ottimi tutorial!

Ma... attendo alla "digitura" chè il Lucotti bacchetta!!! tongue.gif
MarcoD5
QUOTE(Nikorra @ Jan 3 2013, 07:35 PM) *
Vai Marco, attendiamo uno dei tuoi ottimi tutorial!

Ma... attendo alla "digitura" chè il Lucotti bacchetta!!! tongue.gif


Tu scherzi!!!!!Ho già immaginato e mi sento addosso un gavettone di pomodori marci foglie d'insalata e anguria avariata con uno sciame di mosche verdi. cerotto.gif
stefanoc72
certo però le linee cadenti.... messicano.gif


come al solito grazie

Stefano
paolog74
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 3 2013, 03:00 PM) *
E' agghiacciante signori, è agghiacciante!!! messicano.gif

Crozza / Conte docet wink.gif


Ahahahaahahhah!!!!!
Alessandro Castagnini
A parte che non vedo una differenza trascendentale tra le due immagini, ma almeno, le linee cadenti ... Da correggere già in fase di scatto ed eventualmente, aggiustarle un pò meglio in PP smile.gif

Ciao,
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(xaci @ Jan 3 2013, 10:32 PM) *
A parte che non vedo una differenza trascendentale tra le due immagini, ma almeno, le linee cadenti ... Da correggere già in fase di scatto ed eventualmente, aggiustarle un pò meglio in PP smile.gif

Ciao,
Alessandro.


In questo caso sì, ma in tanti altri le linne cadenti e magari la distorsione "fanno" la foto. Non vedo grande differenza fra le versioni.

P.S. : voglio vedere come uno fa a correggere le linee cadenti in ripresa con un 14-24, un 16-35, un Samyang 14 UMC, tenendo presente anche che linee orizzontali cambiano angolazione per minimi spostamenti. Magari con uno ZF 15, un Heliar 12-15, un 18 Leica M ci si può pure provare.... con successo.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
QUOTE(xaci @ Jan 3 2013, 10:32 PM) *
A parte che non vedo una differenza trascendentale tra le due immagini, ma almeno, le linee cadenti ... Da correggere già in fase di scatto ed eventualmente, aggiustarle un pò meglio in PP smile.gif

Ciao,
Alessandro.


La fotocamera è stata volutamente piegata per riprendere tutto il soffitto e il pavimento, è una chiesa piccola non una cattedrale, l'ho fotografata dietro a un cancello perché era chiusa, se vado a correggere troppo le linee cadenti ci rimetto mezzo soffitto, sono state corrette lievemente in ACR.
Dato che sei il secondo che lo sottolinea per il terzo... le linee cadenti rimangono così .
maxbunny
?? Osservate al100% si notano differenze perché dite di no?
Alessandro Castagnini
QUOTE(pes084k1 @ Jan 3 2013, 10:46 PM) *
In questo caso sì, ma in tanti altri le linne cadenti e magari la distorsione "fanno" la foto. Non vedo grande differenza fra le versioni.

P.S. : voglio vedere come uno fa a correggere le linee cadenti in ripresa con un 14-24, un 16-35, un Samyang 14 UMC, tenendo presente anche che linee orizzontali cambiano angolazione per minimi spostamenti. Magari con uno ZF 15, un Heliar 12-15, un 18 Leica M ci si può pure provare.... con successo.

A presto telefono.gif

Elio

Basta non alzare il punto di ripresa wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(maxbunny @ Jan 3 2013, 11:39 PM) *
?? Osservate al100% si notano differenze perché dite di no?

La foto manca di nitidezza in fase d'acquisizione (1/20...considerando la piccola dimensione della foto postata, potrebbe anche esserci mosso) ed è stata fornita via software.

Se con questo esempio si voleva far vedere la potenza dello scatto RAW (ce n'era forse bisogno?), onestamente ... mah...

Ma sicuramente sono io wink.gif

Ciao,
Alessandro.
giodic
QUOTE(marcomc76 @ Jan 3 2013, 02:36 PM) *
...........
I vantaggi dello scatto in Raw con una piccola post-Produzione fatta in 2,5 minuti danno dinamismo e tridimensionalità al file.
se gradite un tutorial sono felicissimo di farlo e condividere in modo costruttivo.
per scaricare e confrontare dalla gallery salva originale e osservatela al 100%
............


Senza alcuna vena polemica e, anzi, con grande ammirazione per il tempo impegnato in questo e altri post, in tutta sincerità ti dico che, sarà per un limite mio o del mio monitor, oppure per il forte ridimensionamento delle immagini postate sul web, ma personalmente non vedo differenze sostanziali tra le due versioni, tranne un (leggero) miglioramento del contrasto generale, tale da dimostrare la superiorità e le potenzialità del formato raw rispetto al jpg..... smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(Nikorra @ Jan 3 2013, 07:35 PM) *
Vai Marco, attendiamo uno dei tuoi ottimi tutorial!

Ma... attendo alla "digitura" chè il Lucotti bacchetta!!! tongue.gif


io non bacchetto,si capiva che era chiaramente un errore di battitura, non hai compreso il senso della battuta che era riferita a Crozza che imita Conte con quella frase...
Però era scritto sotto... unsure.gif
Nikorra
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 4 2013, 02:42 PM) *
io non bacchetto,si capiva che era chiaramente un errore di battitura, non hai compreso il senso della battuta che era riferita a Crozza che imita Conte con quella frase...
Però era scritto sotto... unsure.gif


Lucotti, tranquillo, ho capito benissimo e ho fatto una battuta sulla tua battuta e sull'ulteriore errore (di battitura) del buon Marco. messicano.gif
Perdona il ridondante bisticcio di parole.
Matteoelmat
Se osserviamo le foto a risoluzione originale si nota eccome la differenza!

Certo che ci interessa la guida!! e molto!


grazie
Grazmel
Onestamente neppure a me sembra l'esempio migliore per dimostrare la grandezza e il vantaggio del Raw (seppur il lavoro svolto in questo caso sia buono) smile.gif

Per me, un esempio di cosa può fare il Raw, e di cosa permette di fare, potrebbe essere questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 169.1 KB

Con un Jpeg, non ci si fa un recupero simile...
E in questo caso, il RAW mi ha permesso di avere una foto a 200 ISO fatta in scarsa luce e a mano...
Graziano wink.gif
MarcoD5
QUOTE(Grazmel @ Jan 4 2013, 06:11 PM) *
Onestamente neppure a me sembra l'esempio migliore per dimostrare la grandezza e il vantaggio del Raw (seppur il lavoro svolto in questo caso sia buono) smile.gif

Per me, un esempio di cosa può fare il Raw, e di cosa permette di fare, potrebbe essere questo:


Visualizza sul GALLERY : 169.1 KB

Con un Jpeg, non ci si fa un recupero simile...
E in questo caso, il RAW mi ha permesso di avere una foto a 200 ISO fatta in scarsa luce e a mano...
Graziano wink.gif

Qua sono le differenze






QUOTE(Matteoelmat @ Jan 4 2013, 05:28 PM) *
Se osserviamo le foto a risoluzione originale si nota eccome la differenza!

Certo che ci interessa la guida!! e molto!


grazie




QUOTE(giodic @ Jan 4 2013, 12:32 AM) *
Senza alcuna vena polemica e, anzi, con grande ammirazione per il tempo impegnato in questo e altri post, in tutta sincerità ti dico che, sarà per un limite mio o del mio monitor, oppure per il forte ridimensionamento delle immagini postate sul web, ma personalmente non vedo differenze sostanziali tra le due versioni, tranne un (leggero) miglioramento del contrasto generale, tale da dimostrare la superiorità e le potenzialità del formato raw rispetto al jpg..... smile.gif


Nessun problema se la differenza non la noti a pc almeno puoi vedere la tecnica


QUOTE(maxbunny @ Jan 3 2013, 11:39 PM) *
?? Osservate al100% si notano differenze perché dite di no?


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.