Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Franco.DeFabritiis
Salve a tutti,
sto cercando di comperare un 105 ai/ai-s. Ho avuto contatti da alcuni utenti di questo e di altri forum. C'è un'immagine che mi lascia un po' perplesso, e volevo sapere da chi è più esperto di me se quello che vedo in quell'immagine dovrebbe farmi desistere dall'acquisto, o se sono solo pugnette mentali mie.

Ecco la foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB

Io vedo che lenti sono pulitissime, solo che mi sembra ci sia un po' di "sporcizia" sulle lamelle del diaframma. Cosa potrebbe essere? Potrebbe influire sulla resa ottica attuale e futura?

Grazie!
robermaga
Si giudica male da questa foto. Per sicurezza sono andato a vedere il mio 105 AIS e non vedo quei segnetti. Potrebbe essere semplicemente dovuto allo sfregamento delle lamelle e non causare niente, ma potrebbe pure essere olio. Per la verità questo problema dell'olio non affligge quest'ottica a differenza di altre, seguo costantemente il suo club e pure quello dei vecchi AI-AIS e nessuno ne ha mai parlato (che io sappia).
Se non fosse olio e fosse un semplice sfregamento, tirerei un po sul prezzo, ma lo prenderei, l'ottica è meravigliosa.

Ciao
Roberto
aleme
QUOTE(robermaga @ Jan 2 2013, 04:26 PM) *
Si giudica male da questa foto. Per sicurezza sono andato a vedere il mio 105 AIS e non vedo quei segnetti. Potrebbe essere semplicemente dovuto allo sfregamento delle lamelle e non causare niente, ma potrebbe pure essere olio. Per la verità questo problema dell'olio non affligge quest'ottica a differenza di altre, seguo costantemente il suo club e pure quello dei vecchi AI-AIS e nessuno ne ha mai parlato (che io sappia).
Se non fosse olio e fosse un semplice sfregamento, tirerei un po sul prezzo, ma lo prenderei, l'ottica è meravigliosa.

Ciao
Roberto


Concordo con Roberto, non sembrano tracce di olio, sembrerebbe effettivamento sfregamento ma, anche quello, non dovrebbe esserci, anche se non credo comprometta il buon funzionamento.

Ale
Nikorra
Sembra anche a me normalissimo sfregamento che noto anche su mie vecchie ottiche quando il lubrificante originale (olio ai siliconi? hmmm.gif ) si è ormai "asciugato".

Non mi preoccuperei più di tanto, non ho notato nessun tipo di problema nel diaframmare con queste ottiche, magari puoi tirare un po' il prezzo.
Valentino.Todeschini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jan 2 2013, 04:09 PM) *
sono solo pugnette mentali mie.
Grazmel
E farei notare anche che il venditore ha sfuocato per benone la baionetta...chissà se è un errore, oppure c'è qualcosa da nascondere rolleyes.gif
Dopotutto l'innesto si può usurare, no? wink.gif

Per l'usato, io farei sempre e solo di persona

Graziano
Paolo Rabini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jan 2 2013, 04:09 PM) *
...
Io vedo che lenti sono pulitissime,
...


Questa fotografia da sola non credo sia sufficiente per essere certi della pulizia delle lenti, ad esempio non si vede niente delle lenti dalla parte posteriore del diaframma.
Oppure, nella parte superiore si vedono dei bolli chiari, che forse sono solo riflessi, ma che potrebbero essere anche polvere non a fuoco o che comunque potrebbero mascherarla se fosse presente in quel punto
Sarebbe meglio vedere di persona l'obiettivo con il diaframma completamente aperto ed illuminato da varie angolazioni.
Paolo
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 2 2013, 07:12 PM) *
...
Io vedo che lenti sono pulitissime,
...
Questa fotografia da sola non credo sia sufficiente per essere certi della pulizia delle lenti, ad esempio non si vede niente delle lenti dalla parte posteriore del diaframma.
Oppure, nella parte superiore si vedono dei bolli chiari, che forse sono solo riflessi, ma che potrebbero essere anche polvere non a fuoco o che comunque potrebbero mascherarla se fosse presente in quel punto
Sarebbe meglio vedere di persona l'obiettivo con il diaframma completamente aperto ed illuminato da varie angolazioni.
Paolo


Ho anche altre foto in cui sono evidenziate solo le lenti in varie angolazioni e con diaframma aperto e chiuso. Nessun segno di polvere, ma sopratutto nessun segno di muffe o funghi, neanche di opacizzazioni.

Diciamo che a parte le lenti quello che mi frena è che il barilotto è comunque piuttosto graffiato e ha qualche bottarella, e avrei anche trovato un AI-S con barilotto immacolato e lenti senza muffe, funghi e opacizzazioni. Questo AI lo avrei a 135€, l'AI-S a 180. Ci sto pensando.
robermaga
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jan 2 2013, 07:16 PM) *
Ho anche altre foto in cui sono evidenziate solo le lenti in varie angolazioni e con diaframma aperto e chiuso. Nessun segno di polvere, ma sopratutto nessun segno di muffe o funghi, neanche di opacizzazioni.

Diciamo che a parte le lenti quello che mi frena è che il barilotto è comunque piuttosto graffiato e ha qualche bottarella, e avrei anche trovato un AI-S con barilotto immacolato e lenti senza muffe, funghi e opacizzazioni. Questo AI lo avrei a 135€, l'AI-S a 180. Ci sto pensando.

L'AIS a 180 è ok il prezzo è giusto messicano.gif se è in ottime condizioni. Da come descrivi invece l'altro mi sembra che costi pure troppo.
Tieni presente che l'AIS ho il paraluce incorporato, mentre per l'altro se non c'è te lo devi cercare (e spendere). Il fatto è che questa ottica è ora ricercatissima, un paio di anni fa si trovava facilmente almeno a 50 caffè di meno.

R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.