Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Makar79
Voglio togliermi uno sfizio,comprarmi uno dei due obiettivi in questione.
Al momento ho una d300s ma in un paio di anni vorrei passare all'FX il 50 mi attira di più su DX come focale, però soggettivamente il 35 mi sembra abbia più "personalità".
Come PdC il 50 sarebbe preferibile da me, però guardando le foto di Flickriver il 35...
Mi piacerebbe sentire da chi ha posseduto uno dei due oppure ancora meglio entrambi, se ne ha voglia, cosa ne pensa e di conseguenza la sua esperienza e di come si comportino su DX ed FX

P.S. Chiedo sensazioni anche perchè non sono alla ricerca di nitidezza estrema o uniformità centro/bordi nè vorrei perdermi in MTF imatest ed altre cose del genere rolleyes.gif

Grazie ciao
Matteo
Mauro1258
QUOTE(Makar79 @ Dec 29 2012, 12:11 AM) *
Voglio togliermi uno sfizio,comprarmi uno dei due obiettivi in questione.
Al momento ho una d300s ma in un paio di anni vorrei passare all'FX il 50 mi attira di più su DX come focale, però soggettivamente il 35 mi sembra abbia più "personalità".
Come PdC il 50 sarebbe preferibile da me, però guardando le foto di Flickriver il 35...
Mi piacerebbe sentire da chi ha posseduto uno dei due oppure ancora meglio entrambi, se ne ha voglia, cosa ne pensa e di conseguenza la sua esperienza e di come si comportino su DX ed FX

P.S. Chiedo sensazioni anche perchè non sono alla ricerca di nitidezza estrema o uniformità centro/bordi nè vorrei perdermi in MTF imatest ed altre cose del genere rolleyes.gif

Grazie ciao
Matteo

Se hai intenzione di passare all'FX ti suggerisco il 50/1.2 e' ottimo su DX, fantastico su FX.
alvisecrovato
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 29 2012, 01:42 AM) *
Se hai intenzione di passare all'FX ti suggerisco il 50/1.2 e' ottimo su DX, fantastico su FX.


Come non quotarti...
freddy1958
QUOTE(Makar79 @ Dec 29 2012, 12:11 AM) *
Voglio togliermi uno sfizio,comprarmi uno dei due obiettivi in questione.
Al momento ho una d300s ma in un paio di anni vorrei passare all'FX il 50 mi attira di più su DX come focale, però soggettivamente il 35 mi sembra abbia più "personalità".
Come PdC il 50 sarebbe preferibile da me, però guardando le foto di Flickriver il 35...
Mi piacerebbe sentire da chi ha posseduto uno dei due oppure ancora meglio entrambi, se ne ha voglia, cosa ne pensa e di conseguenza la sua esperienza e di come si comportino su DX ed FX

P.S. Chiedo sensazioni anche perchè non sono alla ricerca di nitidezza estrema o uniformità centro/bordi nè vorrei perdermi in MTF imatest ed altre cose del genere rolleyes.gif

Grazie ciao
Matteo

35 1,4 che spettacolo!!!


QUOTE(Makar79 @ Dec 29 2012, 12:11 AM) *
Voglio togliermi uno sfizio,comprarmi uno dei due obiettivi in questione.
Al momento ho una d300s ma in un paio di anni vorrei passare all'FX il 50 mi attira di più su DX come focale, però soggettivamente il 35 mi sembra abbia più "personalità".
Come PdC il 50 sarebbe preferibile da me, però guardando le foto di Flickriver il 35...
Mi piacerebbe sentire da chi ha posseduto uno dei due oppure ancora meglio entrambi, se ne ha voglia, cosa ne pensa e di conseguenza la sua esperienza e di come si comportino su DX ed FX

P.S. Chiedo sensazioni anche perchè non sono alla ricerca di nitidezza estrema o uniformità centro/bordi nè vorrei perdermi in MTF imatest ed altre cose del genere rolleyes.gif

Grazie ciao
Matteo

35 1,4 che spettacolo!!!
Makar79
Entrambi mi attizzano molto, a me sembra che però sia più difficile da trovare un buon /ottimo esemplare di 35 f 1,4 però
CVCPhoto
QUOTE(Makar79 @ Dec 29 2012, 12:11 AM) *
Voglio togliermi uno sfizio,comprarmi uno dei due obiettivi in questione.
Al momento ho una d300s ma in un paio di anni vorrei passare all'FX il 50 mi attira di più su DX come focale, però soggettivamente il 35 mi sembra abbia più "personalità".
Come PdC il 50 sarebbe preferibile da me, però guardando le foto di Flickriver il 35...
Mi piacerebbe sentire da chi ha posseduto uno dei due oppure ancora meglio entrambi, se ne ha voglia, cosa ne pensa e di conseguenza la sua esperienza e di come si comportino su DX ed FX

P.S. Chiedo sensazioni anche perchè non sono alla ricerca di nitidezza estrema o uniformità centro/bordi nè vorrei perdermi in MTF imatest ed altre cose del genere rolleyes.gif

Grazie ciao
Matteo


Scegliere tra un 35 ed un 50 è molto soggettivo ed è impossibile esserti di aiuto. Ti posso dire che le due ottiche sulle quali hai posto la tua attenzione, sono veramente eccellenti, anche se il mio cuore batterebbe per il 50 f/1,2 che ho avuto ed era semplicemente favoloso.

L'ho venduto però, come ho fatto con tutti i 50 mm che ho avuto nel tempo, poiché è una focale con la quale non vado molto d'accordo ed alla fine la mia scelta è caduta sul 35 mm, prima il 35 f/2 AFD, poi il 35 f/2 AIS ed infine il 35 f/1,4 G del quale non mi separerò mai.

Vedi tu quindi che focale ti è più congeniale...
SurfingAlien
Come ti è già stato detto non credo siano lenti incompatibili in un corredo quindi la risposta ideale, facile, sarebbe entrambi!
Ma visto che si tratta di "vecchietti" anche la risposta reale non è difficile: buttati nella ricerca e prendi il primo che trovi in ottime condizioni: non te ne pentirai di certo!

Personalmente ho trovato da poco un magnifico esemplare del 50mm f/1.2 che adoro nonostante abbia anche l'f/1.4G: se proprio fossi costretto a vendere uno mollerei il G di sicuro

Buona caccia
Alessandro
Gian Carlo F
Da appassionato di vecchie ottiche AI io sarei cauto sul fatto di usare queste due ottiche in DX.
I motivi sono questi:
  • In DX i vecchi AI, se non molto performanti, possono anche deludere.
  • A questo bisogna aggiungere che le ottiche superluminose di un tempo, a tutta apertura, erano scarsine, bisognava chiudere almeno 1 o 2 stop per avere nitidezza ( il tutta apertura serviva essenzialmente per focheggiare e per scatti di emergenza).
  • Mettere a fuoco in DX non è semplice e questo può ulteriormente aggravare la situazione.

Mi spiace dover dire queste cose, ma è meglio sapere a cosa si può andare incontro facendo scelte di questo tipo, insomma io qualche scatto di prova prima di decidere lo farei....
Non dimentichiamo che esistono alternative decisamente valide tra gli AFS G (ovviamente non c'è un f1,2 50mm...), ottiche queste progettate ed ottimizzate per lavorare a tutta apertura e dintorni....
Makar79
@giancarlo
Se intendi come nitidezza, ho già un 50 1.4 G che al momento terrei per la comodità dell'autofocus, è un buon obiettivo, piuttosto nitido ma non mi ha mai entusiasmato come colori, a differenza ad esempio del mio 85 1.8 AF-d che spesso gli preferisco, per questo mi è sempre rimasta la voglia dell'1.2
Del 35 come già detto mi sembra abbia più carattere ma è una impressione mia.
Inoltre, siccome mio zio, Nikonista, mi ha prestato sempre volentieri i suoi Ai-s, un 105 f2.5 UD mod AI ed un 28, e mi hanno soddisfatto sempre, sopratutto il 105 seppur con quarantadue anni sulle spalle, l'idea era quella di comprarli e poi oltre a prestarli a lui,fare anche un giro sulla sua F o FM2 e provare a fotografare con la pellicola.
Per questo se anche non sono UltraNitidiCentroBordi non me ne può fregare molto,mi è bastato una volta girare la ghiera del 50 1.2 per godere più che non con il mio 24-70 f2.8 rolleyes.gif
Ultima cosa ma non meno importante: a natale,come scritto in altro post, avevo racimolato soldi per il 70-200 VRII ma non ne digerisco il taglio di focale,allora il VR I, ma non ne trovo uno attualmente in negozio fisico con 2 anni di garanzia e non mi convince anche lui del tutto,dato cmq il suo costo...mi sa che se mia moglie non se ne accorge,me li schioppo tutti e due e fino al mio compleanno a maggio,in tempo per le vacanze estive,niente 70-200 tropicalizzato al posto del mio sigma.
Almeno mi prendo il regalo di natale e dormo sereno echecchezz
jigo
piccoli contributi recentissimi (foto di oggi) con il 50mm Ai-S f/1.2.
fatte alla minima distanza di messa a fuoco, alla massima apertura. gran obiettivo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

ho diversi fissi luminosi oltre a questo gioiellino (35/1.4, 50/1.4 AFS, 85/1.4 AFD, 105/1.8 AiS, 135/2 AF DC) ma questo mi ha impressionato.
anche io se dovessi buttare dalla rupe questo o il moderno 50/1.4 AFS (comunque onesto e decisamente migliore del più datato 50/1.4 AFD) saprei cosa conservare in canna.
ciao


QUOTE(jigo @ Dec 29 2012, 11:03 PM) *
piccoli contributi recentissimi (foto di oggi) con il 50mm Ai-S f/1.2.


dimenticavo, il cinquantino 1.2 AiS ce l'ho da una settimana, non lo conosco bene, non l'ho ancora usato compiutamente ma come prima impressione ribadisco che mi ha impressionato
Makar79
[quote name='jigo' date='Dec 29 2012, 11:05 PM' post='3257409']
Scusami ma il 35 è anche lui un Ai-s? E su che macchina li usi?
Cmq visto che capita l'occasione, hai delle lenti che ti invidio molto,come ti trovi con il 105 1.8?Mi piacerebbe sapere le tue impressioni,perchè è meno noto di altri e le informazioni sono più difficili da reperire
CVCPhoto
QUOTE(jigo @ Dec 29 2012, 11:05 PM) *
piccoli contributi recentissimi (foto di oggi) con il 50mm Ai-S f/1.2.
fatte alla minima distanza di messa a fuoco, alla massima apertura. gran obiettivo.


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

ho diversi fissi luminosi oltre a questo gioiellino (35/1.4, 50/1.4 AFS, 85/1.4 AFD, 105/1.8 AiS, 135/2 AF DC) ma questo mi ha impressionato.
anche io se dovessi buttare dalla rupe questo o il moderno 50/1.4 AFS (comunque onesto e decisamente migliore del più datato 50/1.4 AFD) saprei cosa conservare in canna.
ciao




dimenticavo, il cinquantino 1.2 AiS ce l'ho da una settimana, non lo conosco bene, non l'ho ancora usato compiutamente ma come prima impressione ribadisco che mi ha impressionato



L'ho avuto ed era veramente magico. Bellissimi i soggetti dei ritratti che hai postato e posso capire che hai voluto provare il magico sfocato del 50 f/1,2 ma sinceramente lavorare a TA a quelle distanze... beh... un viso è bello che sia tutto a fuoco e cominci a sfocare con gradualità.
jigo
ciao, ho avuto il nikkor 35/1.4 AI che usavo in digitale in DX su D2H e D200.
venduto, bell'obiettivo ma non mi ha mai soddisfatto pienamente (e tanto meno il 35/2 AF, quest'ultimo onesto, ma non l'ho mai considerato un fuoriclasse), ora ho il sam-yang 35/1.4 che reputo migliore dell'omologo nikkor come resa complessiva
il coreano ha una resa cromatica similare ma con un carattere più inciso a tutta apertura mantenendo uno sfocato da urlo. lo sò, scriverlo su queste pagine è un po' come bestemmiare in chiesa. ma non ho timori. ti trasferisco la mia esperienza e i miei gusti personali. ovviamente opinabili. a parte la d70 che usa mio figlio io ora scatto sia con Fuji S3 (che nonostante l'età ha ancora un buon carattere) che con D700.
riguardo il nikkor 105/1.8 ais spesso rimango senza parole nel vedere come si comporta.
c'è chi gli preferisce il 105/2.5, per la pulizia del progetto, per la minore aberrazione a tutta apertura.
io no.
non solo per la massima apertura, davvero siderale 1.8 sul 105mm, mail fratellone 1.8 ci arriva.
l'altro no. e scattare a 1.8 non è come scattare a 2.5.
io sono un fanatico delle massime aperture
ecco due scatti del 105/1.8, il primo fatto con DX, mi pare D200, il secondo in FX con D700.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

guarda che pulizia, guarda che morbidezza, guarda che transazioni tonali.
scattate entrambe a tutta apertura

ciao

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 29 2012, 11:46 PM) *
L'ho avuto ed era veramente magico. Bellissimi i soggetti dei ritratti che hai postato e posso capire che hai voluto provare il magico sfocato del 50 f/1,2 ma sinceramente lavorare a TA a quelle distanze... beh... un viso è bello che sia tutto a fuoco e cominci a sfocare con gradualità.


ciao cvc, hai ragione, ma come scrivevo in un messaggio sopra sono un fanatico della minima pdc.... sono una specie di fanatico, non talebano, ma sicuramente fanatico.
ciao
CVCPhoto
QUOTE(jigo @ Dec 30 2012, 12:00 AM) *
ciao cvc, hai ragione, ma come scrivevo in un messaggio sopra sono un fanatico della minima pdc.... sono una specie di fanatico, non talebano, ma sicuramente fanatico.
ciao


E ben venga il fanatismo, quando è cosciente come nel caso tuo. Pollice.gif
alvisecrovato
A volte penso che potrei vendere tutto e tenere solo 50 1.2, 105 1.8 e 17/35 2.8...

Poi mi sveglio e capisco che non lavoro alla Magnum
Mauro1258
QUOTE(alvisecrovato @ Dec 30 2012, 02:22 AM) *
A volte penso che potrei vendere tutto e tenere solo 50 1.2, 105 1.8 e 17/35 2.8...
....

Secondo me non hai detto una bestialità wink.gif

Il 50/1.2 a TA è effettivamente un po morbido e adatto a scatti particolari, chiuso a f2 è nitidissimo e fantastico anche per i ritratti.

Io ho il 105/2.5 che uso ancora con soddisfazione, magico anche a TA.
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Dec 29 2012, 10:56 PM) *
@giancarlo
Se intendi come nitidezza, ho già un 50 1.4 G che al momento terrei per la comodità dell'autofocus, è un buon obiettivo, piuttosto nitido ma non mi ha mai entusiasmato come colori, a differenza ad esempio del mio 85 1.8 AF-d che spesso gli preferisco, per questo mi è sempre rimasta la voglia dell'1.2
Del 35 come già detto mi sembra abbia più carattere ma è una impressione mia.
Inoltre, siccome mio zio, Nikonista, mi ha prestato sempre volentieri i suoi Ai-s, un 105 f2.5 UD mod AI ed un 28, e mi hanno soddisfatto sempre, sopratutto il 105 seppur con quarantadue anni sulle spalle, l'idea era quella di comprarli e poi oltre a prestarli a lui,fare anche un giro sulla sua F o FM2 e provare a fotografare con la pellicola.
Per questo se anche non sono UltraNitidiCentroBordi non me ne può fregare molto,mi è bastato una volta girare la ghiera del 50 1.2 per godere più che non con il mio 24-70 f2.8 rolleyes.gif
Ultima cosa ma non meno importante: a natale,come scritto in altro post, avevo racimolato soldi per il 70-200 VRII ma non ne digerisco il taglio di focale,allora il VR I, ma non ne trovo uno attualmente in negozio fisico con 2 anni di garanzia e non mi convince anche lui del tutto,dato cmq il suo costo...mi sa che se mia moglie non se ne accorge,me li schioppo tutti e due e fino al mio compleanno a maggio,in tempo per le vacanze estive,niente 70-200 tropicalizzato al posto del mio sigma.
Almeno mi prendo il regalo di natale e dormo sereno echecchezz


Il mio corredo attuale è composto da 5 AI/AIS (ad un certo momento ero arrivato ad averne addirittura 13, troppi messicano.gif ) e da 5 AF S G.
Sono praticamente sempre gli stessi obiettivi che usavo dagli anni '70 con la Nikkormat e F3.
Quando passai al digitale (D90) ricordo una certa delusione ad usare questi obiettivi in DX, erano generalmente meno nitidi del 18-105mm da kit, eppure avevo anche alcune ottiche di sicura qualità, tipo il 35mm f2, il 55mm f2,8, l'85mm f1,8.
Poi, siccome la D90 non mi dava la misurazione esposimetrica e croppava il mio 20mm in modo indecoroso, sono passato alla D700 e tutto è tornato come un tempo, anzi a me sembra che in digitale vadano anche meglio.
Il mio voleva semplicemente essere un campanellino che sostanzialmente dice: attenzione a scegliere, in DX, ottiche AI molto performanti, altrimenti si rischiano delusioni.
Che poi questi vecchi obiettivi siano fantastici sotto tutti gli aspetti, tipo costruzione, bellezza, ecc. non c'è dubbio! Sono pienamente d'accordo.
Se si fa un salto nel club pre-AI AI AIS E si è parlato parecchio di questi aspetti...
Gian Carlo F
QUOTE(jigo @ Dec 29 2012, 11:05 PM) *
piccoli contributi recentissimi (foto di oggi) con il 50mm Ai-S f/1.2.
fatte alla minima distanza di messa a fuoco, alla massima apertura. gran obiettivo.


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

ho diversi fissi luminosi oltre a questo gioiellino (35/1.4, 50/1.4 AFS, 85/1.4 AFD, 105/1.8 AiS, 135/2 AF DC) ma questo mi ha impressionato.
anche io se dovessi buttare dalla rupe questo o il moderno 50/1.4 AFS (comunque onesto e decisamente migliore del più datato 50/1.4 AFD) saprei cosa conservare in canna.
ciao
dimenticavo, il cinquantino 1.2 AiS ce l'ho da una settimana, non lo conosco bene, non l'ho ancora usato compiutamente ma come prima impressione ribadisco che mi ha impressionato


sei in FX però dry.gif

QUOTE(jigo @ Dec 30 2012, 12:00 AM) *
ciao, ho avuto il nikkor 35/1.4 AI che usavo in digitale in DX su D2H e D200.
venduto, bell'obiettivo ma non mi ha mai soddisfatto pienamente (e tanto meno il 35/2 AF, quest'ultimo onesto, ma non l'ho mai considerato un fuoriclasse
), ora ho il sam-yang 35/1.4 che reputo migliore dell'omologo nikkor come resa complessiva
il coreano ha una resa cromatica similare ma con un carattere più inciso a tutta apertura mantenendo uno sfocato da urlo. lo sò, scriverlo su queste pagine è un po' come bestemmiare in chiesa. ma non ho timori. ti trasferisco la mia esperienza e i miei gusti personali. ovviamente opinabili. a parte la d70 che usa mio figlio io ora scatto sia con Fuji S3 (che nonostante l'età ha ancora un buon carattere) che con D700.
riguardo il nikkor 105/1.8 ais spesso rimango senza parole nel vedere come si comporta.
c'è chi gli preferisce il 105/2.5, per la pulizia del progetto, per la minore aberrazione a tutta apertura.
io no.
non solo per la massima apertura, davvero siderale 1.8 sul 105mm, mail fratellone 1.8 ci arriva.
l'altro no. e scattare a 1.8 non è come scattare a 2.5.
io sono un fanatico delle massime aperture
ecco due scatti del 105/1.8, il primo fatto con DX, mi pare D200, il secondo in FX con D700.


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

guarda che pulizia, guarda che morbidezza, guarda che transazioni tonali.
scattate entrambe a tutta apertura

ciao
ciao cvc, hai ragione, ma come scrivevo in un messaggio sopra sono un fanatico della minima pdc.... sono una specie di fanatico, non talebano, ma sicuramente fanatico.
ciao


Anche la tua esperienza è simile alla mia, purtroppo col 35mm f2 AF Nikon fece un passo indietro, producendo un obiettivo appena discreto, sicuramente peggiore del precedente f2 AI/AIS, che aveva uno schema ottico più sofisticato.
jigo
fiuuuuuuu Gian Carlo... mi fa piacere condividere l'opinione. alcuni considerano il 35mm AF f/2 un mostro sacro. non dico che è un fondo di bottiglia, ma giusto un onesto vetro (come ce ne sono a mazzi).
ed ora sempre per irriverenza posto alcune foto con il 35mm f/1.4 (coreano non giapponese)
jpeg on camera, non faccio post produzione
ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
jigo
QUOTE(alvisecrovato @ Dec 30 2012, 02:22 AM) *
A volte penso che potrei vendere tutto e tenere solo 50 1.2, 105 1.8 e 17/35 2.8...

Poi mi sveglio e capisco che non lavoro alla Magnum



hahahahahaha..... a chi lo dici (aggiungerei anche l'85/1.4 AFD e se ci fosse ancora un piccolo spazio nella saccoccia anche il 135/2 AF DC)
macromicro
@jigo
a mio gusto personale, la resa colore del tuo coreano non rientrerebbe tra le mie scelte. Nel bimbo hai messo a fuoco la tazza? curiosità
jigo
QUOTE(macromicro @ Dec 30 2012, 12:51 PM) *
@jigo
a mio gusto personale, la resa colore del tuo coreano non rientrerebbe tra le mie scelte. Nel bimbo hai messo a fuoco la tazza? curiosità


ciao, si è a fuoco la scritta "latte macchiato"
ciaio
Rikj
Li possiedo entrambi, difficile dire quale sia il migliore.. Entrambi hanno la loro particolarità, l'apertura magica il 50mm e la tridimensionalità, passaggi tonali e poesia il 35mm.

Qualunque prendi caschi in piedi; l'unico parametro di scelta può essere quale focale ti piacerebbe di più.. Io prenderei il 50mm, su DX diventa un bellissimo, particolare, 75mm 1.2 wink.gif

Uno scatto con il 35mm 1.4:

IPB Immagine
Look at me di Riccardo Gentile, su Flickr

ed uno con il 50mm 1.2:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F

fiuuuuuuu Gian Carlo... mi fa piacere condividere l'opinione. alcuni considerano il 35mm AF f/2 un mostro sacro. non dico che è un fondo di bottiglia, ma giusto un onesto vetro (come ce ne sono a mazzi).
ed ora sempre per irriverenza posto alcune foto con il 35mm f/1.4 (coreano non giapponese)
jpeg on camera, non faccio post produzione
ciao

Basti dire che il 35mm f2 K/AI/AIS aveva 8 lenti in 6 gruppi, il soccessivo AF/AFD ne ha 6 in 5 gruppi, stendiamo poi un velo pietoso sulla sua costruzione (io smisi di acquistare Nikkor quando cominciò a produrre cose del genere...).
Le cose per fortuna sono cambiate con i nuovi AFS G che, sebbene molto plasticosi, a livello ottico sono adeguati ai tempi.
Purtroppo oggi come oggi in FX esiste l'f1,4 G, che dicono sia fantastico ma è molto costoso, ingombrante e pesante, poi c'è l'AFD che non va male ma è inferiore all'AI (ed io mi tengo stretto questo).

Questi sono scatti di confronto tra il 28mm f1,8 G ed il 35mm f2 K modificato AI
Ho scattato a tutti i diaframmi, diciamo che il 28mm prevale in queste situazioni:
- a tutta apertura e a f2
- ai bordi (il discorso raggi inclinati....)
- nel controluce, grazie ai nanetti
però questo 35mm produce immagini di tutto rispetto e, secondo me, da questo confronto ne esce a testa alta.
E diciamo anche che il nuovo 28mm f1,8 è un gran obiettivo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(jigo @ Dec 30 2012, 12:41 PM) *
ed ora sempre per irriverenza posto alcune foto con il 35mm f/1.4 (coreano non giapponese)
jpeg on camera, non faccio post produzione
ciao


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


riguardo al Samyang so che è ottimo, c'è stato un momento che ero lì per acquistarlo, poi però è intervenuto il lato affettivo verso il mio 35mm/2 (è stato il mio 1° Nikkor acquistato nel 1975) che comunque si difende sempre alla grande, così ho desistito e preso il 28mm f1,8 G
sereremo
Sono d'accordo con chi dice che alla massima apertura il 35 non è poi molto nitido, ma chiuso un paio di stop diventa veramente incisivo e ricco di dettagli. Il cinquanta non lo possiedo (ho la versione 1.4G) però lo ritengo meno versatile nell'uso in FX.
Ciao

federico777
Diciamo che il 35 f/1.4 Ai è stato pensato con qualche decennio di anticipo rispetto alla moda dilagante di scattare sempre e solo a tutt'apertura pure col sole di mezzogiorno, massima apertura alla quale presenta dunque una buona risolvenza ma un basso contrasto (oggi peraltro correggibile in post produzione), oltre a coma e compagnia bella. Da f/2 in poi il contrasto si alza e la nitidezza è eccellente.

Federico
renzo39
ciao io ho il 50 f1,2 Ais
era già morbido sulla pellicola, su DX lo è molto molto di più, ( andrebbe meglio sulla D600)
se opti per il 50 ti consiglio il f1,4 Ais o autofocus, eccellente lente incisa e con una qualità generale molto alta il migliore 50mm di nikon,
( il 50 f1,8 gli pulisce le scarpe)
come luminosità e sfocatura ( ridicola su 50mm ) non cambia nulla tra f1,2 e f1,4 c'è 1/3 di diaframma, niente in digitale.
è il prezzo sarà senz'altro + conveniente
renzo
SurfingAlien
QUOTE(renzo39 @ Jan 1 2013, 06:44 PM) *
ciao io ho il 50 f1,2 Ais
era già morbido sulla pellicola, su DX lo è molto molto di più, ( andrebbe meglio sulla D600)
se opti per il 50 ti consiglio il f1,4 Ais o autofocus, eccellente lente incisa e con una qualità generale molto alta il migliore 50mm di nikon,
( il 50 f1,8 gli pulisce le scarpe)
come luminosità e sfocatura ( ridicola su 50mm ) non cambia nulla tra f1,2 e f1,4 c'è 1/3 di diaframma, niente in digitale.
è il prezzo sarà senz'altro + conveniente
renzo


Perché la sfocatura sarebbe "ridicola su 50mm" scusa?
Non sono polemico, voglio solo capire che cosa intendi...

Alessandro
Makar79
Ciao a tutti,alla fine mi sono regalato il 35 e dai primi scatti fatti in questi giorni ne sono soddisfatto.

Dai primi scatti, ho notato e confermo tra difetti, anche se lievi e già messi da me in conto:
La perdita di contrasto,come una velatura sull'immagine a TA, in base alla provenienza della luce "principale"(da mettere in conto data anche l'età ad 1.4);
Confermo la difficoltà a metter a fuoco con luce non ottimale,molto meno in pieno giorno, nel mirino di una DX, nonostante io già abbia l'ingranditore oculare opzionale, ma è un Ais quindi...
Poca resistenza contro luci parassite,non ho ancora provato con la luce nel fotogramma,ma direi che sono tutte cose nella norma per questo obiettivo
Il difetto che mi ha colpito di più è il tantotantotanto coma a TA sulle fonti di luce nel piano a fuoco,anche vicino al centro della foto,su questo non avevo riflettuto abbastanza, davvero da ragionarci sopra molto per cercare di minimizzarlo il più possibile in fase di scatto.

Come pregi, invece, sicuramente le gradazioni di colore, che amo;
Il bokeh, che mi piace molto anche quando non lo si cerca in maniera ossessiva;
Anche se non sarà "tridimensionale" come su FX, ho notato più che in altre lenti,con scatti magari più studiati, un certo "stacco" tra i piani,peculiarità per cui lo ricercavo.
Il pregio che però mi ha colpito di più, e che generalmente non mi interessa in maniera assoluta, è la sua nitidezza, perchè se a TA è buono, per le mie aspettative, già chiuso a 2 è molto nitido; ora qualcuno mi darà del pazzo ma mentre stasera riguardavo le foto del capodanno mi sono meravigliato di come mai il mio 24-70 avesse ciccato un p.to fuoco accorgendomi invece che non avevo usato lo zoom,più moderno e di ultimissima progettazione, ma il vecchietto per quella serie di foto...Davvero una sorpresa.
In sintesi se quelli che per me sono difetti sono da considerarsi più tecnici mentre i pregi sono più una "sensazione", sono comunque contento dell'acquisto e mi sento soddisfatto
federico777
QUOTE(Makar79 @ Jan 2 2013, 12:52 AM) *
Ciao a tutti,alla fine mi sono regalato il 35 e dai primi scatti fatti in questi giorni ne sono soddisfatto.

Dai primi scatti, ho notato e confermo tra difetti, anche se lievi e già messi da me in conto:
La perdita di contrasto,come una velatura sull'immagine a TA, in base alla provenienza della luce "principale"(da mettere in conto data anche l'età ad 1.4);
Confermo la difficoltà a metter a fuoco con luce non ottimale,molto meno in pieno giorno, nel mirino di una DX, nonostante io già abbia l'ingranditore oculare opzionale, ma è un Ais quindi...
Poca resistenza contro luci parassite,non ho ancora provato con la luce nel fotogramma,ma direi che sono tutte cose nella norma per questo obiettivo
Il difetto che mi ha colpito di più è il tantotantotanto coma a TA sulle fonti di luce nel piano a fuoco,anche vicino al centro della foto,su questo non avevo riflettuto abbastanza, davvero da ragionarci sopra molto per cercare di minimizzarlo il più possibile in fase di scatto.

Come pregi, invece, sicuramente le gradazioni di colore, che amo;
Il bokeh, che mi piace molto anche quando non lo si cerca in maniera ossessiva;
Anche se non sarà "tridimensionale" come su FX, ho notato più che in altre lenti,con scatti magari più studiati, un certo "stacco" tra i piani,peculiarità per cui lo ricercavo.
Il pregio che però mi ha colpito di più, e che generalmente non mi interessa in maniera assoluta, è la sua nitidezza, perchè se a TA è buono, per le mie aspettative, già chiuso a 2 è molto nitido; ora qualcuno mi darà del pazzo ma mentre stasera riguardavo le foto del capodanno mi sono meravigliato di come mai il mio 24-70 avesse ciccato un p.to fuoco accorgendomi invece che non avevo usato lo zoom,più moderno e di ultimissima progettazione, ma il vecchietto per quella serie di foto...Davvero una sorpresa.
In sintesi se quelli che per me sono difetti sono da considerarsi più tecnici mentre i pregi sono più una "sensazione", sono comunque contento dell'acquisto e mi sento soddisfatto


Complimenti per l'acquisto e guarda che ai diaframmi comuni è estremamente probabile che sia proprio il vecchietto ad essere più nitido del 24-70 messicano.gif

Riguardo ai difetti, sì, sono quelli che avevo sottolineato, il basso contrasto e il coma a tutt'apertura. Il primo, visto che la risolvenza è abbastanza buona, oggigiorno è rimediabile in post-produzione. Per il secondo invece credo ci sia meno da fare, se non prestare attenzione al genere d'inquadrature (già a f/2 diminuisce sensibilmente, comunque).

F.
Makar79
Si è vero, di contro ad f2 le luci diventano un po' delle stelle.Non che in due giorni sia diventato un profondo conoscitore della lente, ma mi piace giocare con i punti luce sfocati nei ritratti e le luminarie di natale danno più possibilità, però mi rendo conto che dovrò imparare a padroneggiare meglio l'inquadratura.

renzo39
QUOTE(studioardesign @ Jan 1 2013, 10:04 PM) *
Perché la sfocatura sarebbe "ridicola su 50mm" scusa?
Non sono polemico, voglio solo capire che cosa intendi...

Alessandro

nel senso che con un 50mm non sfuochi abbastanza da staccare il soggetto dallo sfondo,
devi usare almeno un 85 o 105, sopratutto de lo usi su DX.
sai bene che più è grande il "negativo" e minore è la profondità di campo della lente, ( chi ha lavorato con il banco ottico lo sa bene)
cioè il 105 Ais sfuocherà di più dietro il soggetto quando è montato su una FX che non su una DX
renzo
alvisecrovato
QUOTE(renzo39 @ Jan 1 2013, 06:44 PM) *
ciao io ho il 50 f1,2 Ais
era già morbido sulla pellicola, su DX lo è molto molto di più, ( andrebbe meglio sulla D600)
se opti per il 50 ti consiglio il f1,4 Ais o autofocus, eccellente lente incisa e con una qualità generale molto alta il migliore 50mm di nikon,
( il 50 f1,8 gli pulisce le scarpe)
come luminosità e sfocatura ( ridicola su 50mm ) non cambia nulla tra f1,2 e f1,4 c'è 1/3 di diaframma, niente in digitale.
è il prezzo sarà senz'altro + conveniente
renzo


Ciao a tutti, il 50 1.2 è morbido a 1.2, molto meno a 1.4 e per niente a 2.
C'è differenza, comunque tra lo sfocato dell' 1.4 e dell' 1.2, se si va sui rispettivi club la si può vedere bene.
Tra f1.2 e f1.4 c'è mezzo diaframma e non 1/3.
Sempre nelle foto dei rispettivi club si possono apprezzare tutte le differenze che questo mezzo diaframma può caratterizzare.

Scusa Renzo ma se uno non conosce l'obbiettivo dal tuo post può capire che l' 1.2 sia un obiettivo inutile e obsoleto.
E' invece l'unico obiettivo che terrei se un qualsiasi dittatore mi imporrebbe di vendere tutte le mie ottiche tranne una.

Mi rendo conto d'altronde che sia la mia che la tua sono opinioni...

Buon anno
renzo39
QUOTE(alvisecrovato @ Jan 2 2013, 06:50 PM) *
Ciao a tutti, il 50 1.2 è morbido a 1.2, molto meno a 1.4 e per niente a 2.
C'è differenza, comunque tra lo sfocato dell' 1.4 e dell' 1.2, se si va sui rispettivi club la si può vedere bene.
Tra f1.2 e f1.4 c'è mezzo diaframma e non 1/3.
Sempre nelle foto dei rispettivi club si possono apprezzare tutte le differenze che questo mezzo diaframma può caratterizzare.

Scusa Renzo ma se uno non conosce l'obbiettivo dal tuo post può capire che l' 1.2 sia un obiettivo inutile e obsoleto.
E' invece l'unico obiettivo che terrei se un qualsiasi dittatore mi imporrebbe di vendere tutte le mie ottiche tranne una.

Mi rendo conto d'altronde che sia la mia che la tua sono opinioni...

Buon anno

non voglio dire che non è una lente valida, solo che è morbida, cioè meno incisa di altre.io ho il 50 f1,2. Ais
ma il disegno ottico del 50 f1.4 è molto più inciso e nitido, è solo questione di gusti, la nitidezza di un ottica viene determinata in fase di progetto.
come nelle rollei biottica il tessar è molto inciso, il planar è più morbido.
per i ritratti sono sicuramente meglio lenti morbide, per reportage e altri generi meglio incise.
abbiamo sbagliato tutti e due tra 1,2 e 1,4 ci sono 2/3 di stop.
nel post di prima ho scritto una cosa sbagliata come posso correggerla onde evitare di diffondere notizie errate?
renzo
renzo39
QUOTE(alvisecrovato @ Jan 2 2013, 06:50 PM) *
Ciao a tutti, il 50 1.2 è morbido a 1.2, molto meno a 1.4 e per niente a 2.
C'è differenza, comunque tra lo sfocato dell' 1.4 e dell' 1.2, se si va sui rispettivi club la si può vedere bene.
Tra f1.2 e f1.4 c'è mezzo diaframma e non 1/3.
Sempre nelle foto dei rispettivi club si possono apprezzare tutte le differenze che questo mezzo diaframma può caratterizzare.

Scusa Renzo ma se uno non conosce l'obbiettivo dal tuo post può capire che l' 1.2 sia un obiettivo inutile e obsoleto.
E' invece l'unico obiettivo che terrei se un qualsiasi dittatore mi imporrebbe di vendere tutte le mie ottiche tranne una.

Mi rendo conto d'altronde che sia la mia che la tua sono opinioni...

Buon anno


comunque nel digitale mezzo stop è un valore irrisorio, perfettamente correggibile in post produzione,
non si sta scattando con una diapositiva da 50 asa o da 32 dove con mezzo stop sopra o sotto buttavi la foto
renzo
renzo39
QUOTE(renzo39 @ Jan 2 2013, 05:51 PM) *
nel senso che con un 50mm non sfuochi abbastanza da staccare il soggetto dallo sfondo,
devi usare almeno un 85 o 105, sopratutto de lo usi su DX.
sai bene che più è grande il "negativo" e minore è la profondità di campo della lente, ( chi ha lavorato con il banco ottico lo sa bene)
cioè il 105 Ais sfuocherà di più dietro il soggetto quando è montato su una FX che non su una DX hmmm.gif HO SCRITTO UNA CAZ..TA
renzo


MI CORREGGO, perchè ho scritto una cosa non esatta,
intendevo dire che il 50mm è il normale sul 24x36
l' 80mm è il normale sul 6x6
il 105mm è il normale sul 6x9
il 150mm è il normale sul 4x5 pollici ecc.....
in questo senso più aumentano le dimensioni del negativo e più diminuisce la profondità di campo.
perchè si usano lenti con focali sempre più lunghe.
renzo
cmg
Ciao a tutti,
un mio amico mi ha prestato il 50 1.2 e così ho scattato qualche foto per confrontare e valutare la differenza dello sfocato tra il 50 1.2AIS e il 50 1.4AFS.
Questo il mio contributo:
la prima foto è scattata con l'1.2 e la seconda con l'1.4,
a queste prime due aggiungo anche due scatti fatti con il 105 1.8 AIS, tutte con D700, se non ricordo male,
giusto per un ulteriore approfondimento.
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno smile.gifImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 641.4 KB Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 867.7 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Saluti Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(alvisecrovato @ Jan 2 2013, 06:50 PM) *
Ciao a tutti, il 50 1.2 è morbido a 1.2, molto meno a 1.4 e per niente a 2.
C'è differenza, comunque tra lo sfocato dell' 1.4 e dell' 1.2, se si va sui rispettivi club la si può vedere bene.
Tra f1.2 e f1.4 c'è mezzo diaframma e non 1/3.
Sempre nelle foto dei rispettivi club si possono apprezzare tutte le differenze che questo mezzo diaframma può caratterizzare.

Scusa Renzo ma se uno non conosce l'obbiettivo dal tuo post può capire che l' 1.2 sia un obiettivo inutile e obsoleto.
E' invece l'unico obiettivo che terrei se un qualsiasi dittatore mi imporrebbe di vendere tutte le mie ottiche tranne una.

Mi rendo conto d'altronde che sia la mia che la tua sono opinioni...

Buon anno


Da appassionato di vecchi AI/AIS quello è il motivo per cui non lo ho preso, mi sono detto "se non è nitido a quei diaframmi allora serve a ben poco avere una apertura del genere, se non per agevolare la maf.." .
Ho "ripiegato" sul 50mm f1,4 G che, almeno, è usabile a t.a.
SurfingAlien
QUOTE(renzo39 @ Jan 2 2013, 05:51 PM) *
nel senso che con un 50mm non sfuochi abbastanza da staccare il soggetto dallo sfondo,
devi usare almeno un 85 o 105, sopratutto de lo usi su DX.
sai bene che più è grande il "negativo" e minore è la profondità di campo della lente, ( chi ha lavorato con il banco ottico lo sa bene)
cioè il 105 Ais sfuocherà di più dietro il soggetto quando è montato su una FX che non su una DX
renzo


Per carità, seguo il tuo discorso (a parte la differenza tra DX e FX che, per come l'ho capita io, è solo dovuta alla presenza di più sfondo - no crop - se scatti alla medesima distanza o, appunto, alla minor distanza dal soggetto a fuoco se scatti con la stessa inquadratura... ma forse è proprio questo che intendevi!?) resto comunque dell'idea che tra un 50 e un 105, per esempio, sia molto più evidente e "decisiva" la diversa prospettiva che non quanto stacchino il primo piano dallo sfondo (certo ammesso che il 50 sia più aperto per ovvie ragioni ottiche)

Pur essendo un dilettante mi piace molto scattare questo tipo di foto e possedendo il 50 1.2 AIS, il 50 1.4G AFS, il 105 2.5 AIS e il 80-200 2.8 AF-ED devo dire che li trovo tutti diversi e tutti altrettanto gradevoli nello staccare punto di fuoco e sfondo e come sfuocato... ovviamente a seconda delle applicazioni. Il 50 1.2 come detto probabilmente non era pensato per scattare a TA ma in certe situazioni dà risultati di una morbidezza onirica (provare con acero dissectum per credere!)

Saluti,
Alessandro

questo il 50mm f/1.2 a 2.8 (credo) su D5100, già postata nel club
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
SurfingAlien
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 3 2013, 12:14 PM) *
Da appassionato di vecchi AI/AIS quello è il motivo per cui non lo ho preso, mi sono detto "se non è nitido a quei diaframmi allora serve a ben poco avere una apertura del genere, se non per agevolare la maf.." .
Ho "ripiegato" sul 50mm f1,4 G che, almeno, è usabile a t.a.


Ciao Gian Carlo,
Io per non sbagliare li ho presi entrambi e li trovo comunque diversi come carattere. Di sicuro il G è più nitido a TA (però allora l'1.8G lo è ancora di più, probabilmente?) ma credo che entrambi siano "usabili"; tra l'altro mi pare che il G soffra molto più di aberrazione cromatica e fringing che non il vecchietto, almeno nella mia esperienza personalissima...

Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(studioardesign @ Jan 3 2013, 12:27 PM) *
Ciao Gian Carlo,
Io per non sbagliare li ho presi entrambi e li trovo comunque diversi come carattere. Di sicuro il G è più nitido a TA (però allora l'1.8G lo è ancora di più, probabilmente?) ma credo che entrambi siano "usabili"; tra l'altro mi pare che il G soffra molto più di aberrazione cromatica e fringing che non il vecchietto, almeno nella mia esperienza personalissima...

Alessandro


Ciao Alessandro, la tua esperienza è importante, potendoli confrontare....
Riguardo i G risulta anche a me che l'f1,8 sia leggermente migliore dell'f1,4 ai diaframmi più aperti, d'altronde è logico: le ottiche meno luminose sono in genere le più nitide (ovviamente se ben costruite).
Il 50mm f1,4 lo ho preso prima che uscisse l'f1,8 ;non essendo molto appassionato dei superluminosi a volte mi viene voglia di cambiarlo con il fratellino, ma mi freno.... almeno un f1,4 nel mio corredo mi sembra importante averlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.