Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ruenmolag
Ciao a tutti, vi posto questo quesito in preda allo sconforto..
Ho acquistato la D7000 (prima ero un felice possessore della fantastica d50), ed in corredo ho delle lenti veramente economiche (18-55 della D50, 50mm 1.8 nikkor ed un sigma 70-300).
Ho iniziato a scattare foto a panorami ed alla luna piena, ho notato delle cose davvero strane tra cui:
- alcuni riflessi nelle foto sono "rosa" o addirittura "verdini"
- la luna non è a fuoco, cioè ingrandendo la foto è poco nitida (ho usato 39 punti focus, sia un punto solo in modalità spot) ed inoltre intorno alla luna c'è un alone verdognolo.
- i panorami, ingrandendo la foto hanno una specie di filigrana, non proprio rumore ma qualcosa di altrettanto fastidioso.

La mia domanda: è colpa dei vetracci che monto?
Premetto che non uso: NR iso nè lunghe esposizioni, D-Light.
Scatto in raw...
walter lupino
I bordi colorati (pià tipicamente blu-verde o magenta-rosso) sono aberrazioni cromatiche degli obiettivi, e si possono correggere in post produzione (ad es. Camera Raw corregge bene questi difetti).

La luna deve essere sufficientemente nitida, se non c'è troppa umidità nell'aria e preferibilmente usando la messa a fuoco manuale, più o meno così dopo una aggiustatina al contrasto (usa "salva originale" altrimenti appare sgranata):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 130.4 KB

Per il discorso della filigrana posta un'immagine, difficile dare diagnosi al buio.

Nel club della D7000 trovi il link ad un interessante file compilato dagli utenti utile per sfruttarne le potenzialità:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=175872

ruenmolag
QUOTE(walter lupino @ Dec 28 2012, 07:56 PM) *
I bordi colorati (pià tipicamente blu-verde o magenta-rosso) sono aberrazioni cromatiche degli obiettivi, e si possono correggere in post produzione (ad es. Camera Raw corregge bene questi difetti).

La luna deve essere sufficientemente nitida, se non c'è troppa umidità nell'aria e preferibilmente usando la messa a fuoco manuale, più o meno così dopo una aggiustatina al contrasto (usa "salva originale" altrimenti appare sgranata):


Visualizza sul GALLERY : 130.4 KB

Per il discorso della filigrana posta un'immagine, difficile dare diagnosi al buio.

Nel club della D7000 trovi il link ad un interessante file compilato dagli utenti utile per sfruttarne le potenzialità:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=175872


Ti ringrazio per la risposta, ho ritentato stasera la foto con i parametri della tua. Il risultato è assolutamente inguardabile. Non è per nulla nitida già nel raw.. quindi è impossibile fare un crop. HO utilizzato la messa a fuoco manuale e nel mirino la luna era assolutamente meravigliosa....
Boh..!
walter lupino
QUOTE(ruenmolag @ Dec 28 2012, 08:40 PM) *
nel mirino


Quando sei su cavalletto attiva il Live view, centra la luna, con il tasto + ingrandisci al massimo la luna e metti a fuoco manualmente, non fidarti del mirino.
sarogriso
QUOTE(ruenmolag @ Dec 28 2012, 07:24 PM) *
La mia domanda: è colpa dei vetracci che monto?
Premetto che non uso: NR iso nè lunghe esposizioni, D-Light.
Scatto in raw...

Luna a parte, se hai qualche raw in cui noti dei problemi di cui non ne conosci la natura puoi postarlo in un messaggio, basta che lo zippi e lo alleghi normalmente, sotto l'area messaggio trovi come fare.

saro
ruenmolag
Con i consigli ricevuti sono riuscito a fare questo
Clicca per vedere gli allegati
walter lupino
Mi sembra a fuoco. Se hai ancora dubbi sui panorami posta una foto.
ruenmolag
QUOTE(walter lupino @ Dec 29 2012, 09:57 PM) *
Mi sembra a fuoco. Se hai ancora dubbi sui panorami posta una foto.

Grazie Walter,il tuo consiglio mi è stato utilissimo!!
Un dubbio nasce da questa esperienza.. il mirino è cosi impreciso? O solo in questo caso dove dovevo prendere un dettaglio veramente piccolo e quindi tra lo specchio ed il sensore perdo tutta la messa a fuoco?
walter lupino
QUOTE(ruenmolag @ Dec 30 2012, 12:24 AM) *
Grazie Walter,il tuo consiglio mi è stato utilissimo!!
Un dubbio nasce da questa esperienza.. il mirino è cosi impreciso? O solo in questo caso dove dovevo prendere un dettaglio veramente piccolo e quindi tra lo specchio ed il sensore perdo tutta la messa a fuoco?


Il mirino ottico, per suoi limiti costruttivi, diventa poco affidabile in condizioni di scarsa luce, il nostro occhio in tali condizioni non distingue bene il contrasto; meglio, in questi casi, un mirino elettronico, o il live-view, che si adattano all'oscurità.
playrick2001
Ciao,
io con la D7000 ho fatto questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 389 KB

D7000 su cavalletto , esposizione spot, F4, 1/250s, iso 100, messa a fuoco in manuale con live view ingrandendo al massimo e ruotando la ghiera della maf fino a che i bordi della luna non risultino ben definiti, cavo di scatto e blocco specchio.

Spero di esserti stato utile wink.gif

se hai bisogno chiedi, ho posseduto quella gran macchina.

Riccardo
Alberto Gandini
QUOTE(playrick2001 @ Jan 1 2013, 12:18 PM) *
Ciao,
io con la D7000 ho fatto questo:


Visualizza sul GALLERY : 389 KB

D7000 su cavalletto , esposizione spot, F4, 1/250s, iso 100, messa a fuoco in manuale con live view ingrandendo al massimo e ruotando la ghiera della maf fino a che i bordi della luna non risultino ben definiti, cavo di scatto e blocco specchio.

Spero di esserti stato utile wink.gif

se hai bisogno chiedi, ho posseduto quella gran macchina.

Riccardo


Quoto tutto
fondamentali: maf manuale con liveview a massimo ingrandimento, il blocco dello specchio e il telecomando o cavo.
francescosciatore
prova a controllare che la correzione diottrica non sia spostata... smile.gif
andreaspola
mi sento di dare la mia opinione:
usare il Lv è utile x centrare prima di tutto la luna, tenere l'inquadratura sul centro del sensore,
wb auto va + che bene, in raw comunque puoi regolare temperature eventualmente,
f8 1/160-1/125 e 100iso circa (dipende quanto alta è la luna e dal colore che ha nell'istante in cui la vedi)
cavalletto, comando remoto, alza specchio
ricordati di disattivare il vr (su cavalletto non serve) riduci il micromosso del motore,
essere rapidi dalla MAF allo scatto, anche se di poco la luna corre via!!!
AF-S
tolgo NR perchè gli iso son bassissimi
un saluto andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 153 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.