Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MariaPina03
Inizio dicendo che ho una Nikon D3200 da poco e sto iniziando solo ora a utilizzare per la prima volta una reflex..(quindi non sono esperta per nulla)...
ma la domanda che vi voglio fare è questa...voi dopo che avete scattato le foto, le ritoccate?? modificate le varie colorazioni con qualche programma di grafica?
a me hanno consigliato ad esempio di utilizzare Picasa (con la funzione Mi Sento Fortunato) e ho notato dei grossi miglioramenti nei colori... Voi le modificate sempre???
MarcoD5
Programmi di grafica esistono di vario tipo dal complesso al semplice dal Free a pagamento, il discorso è quando si applica un foto ritocco bisogna avere in mente il risultato finale e non andare a tentativi, nella miglior scelta lasciare la foto come scattata.


Posso consigliarti un programma Free quasi alla pari di Photoshop si chiama gimp è gratis su youtube trovi tanti tutorial in merito,
Go Baby Go
Si al 90% passo la foto in LIGTHROOM, delle volte faccio correzioni importanti, magari anche per ottenere risultati d'effetto, altre volte faccio solo piccolissime correzioni, giusto un po' di chiarezza o di recupero luci e ombre.
Alessandro Castagnini
QUOTE(MariaPina03 @ Dec 26 2012, 01:44 PM) *
Inizio dicendo che ho una Nikon D3200 da poco e sto iniziando solo ora a utilizzare per la prima volta una reflex..(quindi non sono esperta per nulla)...
ma la domanda che vi voglio fare è questa...voi dopo che avete scattato le foto, le ritoccate?? modificate le varie colorazioni con qualche programma di grafica?
a me hanno consigliato ad esempio di utilizzare Picasa (con la funzione Mi Sento Fortunato) e ho notato dei grossi miglioramenti nei colori... Voi le modificate sempre???

Solo quelle che serve modificare in funzione del risultato che si vuole ottenere smile.gif

Andare ad elaborare ogni singola foto? Penso che sia una cosa da pazzi se rapportata, ovviamente, a volumi di lavoro di qualche centinaio di scatti.
Piuttosto, si fà una cernita, si migliorano le foto rimaste (preferibilmente con una funzione batch se stessa sessione/situazione), dopo di che si passa ad un'altra cernita.
Solo quelle considerate le migliori ed utilizzabili verranno sotto poste sotto una maggiore attenzione e, quindi, una maggiore PP.

Ma se tu vuoi elaborare tutte le 1857 foto scattate durante le vacanze...beh, non uscirai più di casa per fare altre foto smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Bobtele
E' il digitale, baby smile.gif

I primi ritocchi, a volte anche pesanti, avvengono direttamente nella macchina fotografica senza che te ne accorga. Li puoi controllare tramite i parametri di ripresa nei vari menu sul display. Questo vale principalmente se scatti in formato jpeg, l'alternativa è scattare in formato raw ma in casa Nikon l'immagine che esce dalla fotocamera non è mai una raw vera e propria nel senso che è sempre in qualche modo elaborata. Il vantaggio del raw è che puoi annullare le modifiche se non ti piacciono ed applicarne di diverse, lo svantaggio è che un file raw devi ritoccarlo quasi sempre.
Clau_S
QUOTE(Bobtele @ Dec 26 2012, 12:47 PM) *
ma in casa Nikon l'immagine che esce dalla fotocamera non è mai una raw vera e propria nel senso che è sempre in qualche modo elaborata.


In che senso?
Bobtele
QUOTE(Clau_S @ Dec 26 2012, 01:18 PM) *
In che senso?


Nel senso che quando visualizzi un file raw in ViewNX2 o CaptureNX2 ci trovi già gli artefatti del Picture Control secondo le impostazioni presenti al momento dello scatto. Un jpeg reversibile wink.gif
Clau_S
QUOTE(Bobtele @ Dec 26 2012, 02:23 PM) *
Nel senso che quando visualizzi un file raw in ViewNX2 o CaptureNX2 ci trovi già gli artefatti del Picture Control secondo le impostazioni presenti al momento dello scatto. Un jpeg reversibile wink.gif


Qualsiasi programma utilizzi, proprietario o no, applica un profilo di conversione. Quelli nikon possono ricalcare le impostazioni di scatto (probabilmente è lo stesso per altri marchi con i relativi software proprietari) e darti la resa equivalente al jpg (non un jpg reversibile) della fotocamera, ma non vuol dire che i file non siano raw. Inoltre gli artefatti sono tutt'altra cosa.
Bobtele
QUOTE(Clau_S @ Dec 26 2012, 03:25 PM) *
...la resa equivalente al jpg (non un jpg reversibile)...,
...Inoltre gli artefatti sono tutt'altra cosa.


ohmy.gif unsure.gif smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Dec 26 2012, 12:47 PM) *
... ma in casa Nikon l'immagine che esce dalla fotocamera non è mai una raw vera e propria nel senso che è sempre in qualche modo elaborata.


Per meglio chiarire: non "in casa Nikon" ma in casa di chiunque. wink.gif
Perchè semplicemente un Raw NON è una foto visibile, è solo un insieme di dati che deve essere per forza elaborato dal programma che lo apre.
E ognuno lo elabora a modo suo, con le sue impostazioni di riferimento, che sono decise dal produttore del software.
Ecco perchè lo stesso raw viene elaborato diversamente a seconda del programma che si usa per aprirlo.
Non esiste un modo "giusto" o "di riferimento" per mostrare un raw, ogni software usa il suo, e sono tutti "giusti".

E questo vale per tutti i raw, di qualsiasi fotocamera o brand.
SurfingAlien
QUOTE(MariaPina03 @ Dec 26 2012, 11:44 AM) *
Inizio dicendo che ho una Nikon D3200 da poco e sto iniziando solo ora a utilizzare per la prima volta una reflex..(quindi non sono esperta per nulla)...
ma la domanda che vi voglio fare è questa...voi dopo che avete scattato le foto, le ritoccate?? modificate le varie colorazioni con qualche programma di grafica?
a me hanno consigliato ad esempio di utilizzare Picasa (con la funzione Mi Sento Fortunato) e ho notato dei grossi miglioramenti nei colori... Voi le modificate sempre???


Personalmente ritocco solo le foto che voglio pubblicare, stampare o usare in qualche forma... Il resto lo archivio in formato RAW per il futuro.
Uso Lightroom4, Aperture3 e, per lavori più complessi, Photoshop CS6 in manuale e/o con filtri Nik e OnOne. A volte pure Pixelmator (molto migliorato nell'ultima versione)

se è solo per fotografia credo che LR4 sia un buon investimento, oggi con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.