Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
maxphotos
buongiorno !
spero che qualcuno riesca ad aiutarmi con questo fastidioso problema.
Nikon D600 , obiettivo Nikkor 28-300. Filtro polarizzante circolare. fOto salvate in RAW.
Fin qui tutto Ok.
Guardo le foto sul computer e mi sembrano tutte leggermente SCURE.
Sento sempre la necessita' di modificare il parametro,"shadows" per dare piu' luminosita' alle zone in ombra in quanto in quelle aree, alcuni dettagli sono scuri.
Avevo la stessa sensazione con Nikon D3200.
Mi chiedo se sono io che "vedo scuro" o se invece effettivamente sbaglio o tralascio qualche parametro.


Come mai ho questa sensazione di zone in ombra piuttosto scure e come posso correggerla in modo che possa evitare di moidificare le ombre di tutte le fotografie ?

Quale e' il parametro da impostare sulla macchina fotografica che permette di agire sulle zone in ombra delle fotografie ?

Alcune idee che voglio approfondire ma che non mi soddisfano completamente:

-creare un profilo P*, aumentando l'esposizioone (0,5-1) - Cosa succede quando uso altre configurazioni (S, A,M ) ? Devo creare altri profili personalizzati con esposizione piu' alta ?

- filtro polarizzante NON ruotato nella posizione piu' corretta (zona scura in basso scurisce i dettagli) ?

altre idee?

grazie

Max

max@maxphotos.net
Nikorra
Prima di ogni altra cosa...

...il monitor dove le visualizzi è stato tarato (ad esempio con sonda Spyder)?

hmmm.gif
Antonio Canetti
in fase di ripresa sarebbe quella di trovare un esposizione mediana che vada bene sia per le ombre che per le luci , ma questo non è sempre possibile.

per darti dei consigli più mirati dovresti postare una foto.

Antonio
Alessandro Castagnini
Sposto in tecniche ed unisco a quella uguale nella sezione smile.gif

Ciao ed un benvenuto a Max,
Alessandro.
Domenico1
QUOTE(Nikorra @ Dec 26 2012, 09:55 AM) *
Prima di ogni altra cosa...

...il monitor dove le visualizzi è stato tarato (ad esempio con sonda Spyder)?

hmmm.gif


Concordo. Visto che avevi la stessa sensazione anche con la precedente fotocamera, la prima cosa da chiedersi è proprio se il monitor è tarato correttamente.
Clau_S
Oltre alla questione del monitor bisognerebbe sapere con quale programma converti le tue foto e quali sono le impostazioni di scatto. Ad esempio un fattore tipico di foto sottoespote è la conversione in programmi non proprietari (ACR, Lightroom, Capture One, ecc) di foto scattate con il d-lighting attivo.
NicoDiGio92
Se il RAW lo elabori con Camera Raw, posso dirti che per mia esperienza ho riscontrato lo stesso "problema". Guardo la foto dal monitor della fotocamera, tutto ok. La carico in CR e l'esposizione scende di almeno 1 stop. Io "risolvo" regolando l'esposizione in CR, però in effetti non è una soluzione vera e propria hmmm.gif
maxphotos
QUOTE(Clau_S @ Dec 26 2012, 01:12 PM) *
Oltre alla questione del monitor bisognerebbe sapere con quale programma converti le tue foto e quali sono le impostazioni di scatto. Ad esempio un fattore tipico di foto sottoespote è la conversione in programmi non proprietari (ACR, Lightroom, Capture One, ecc) di foto scattate con il d-lighting attivo.


Software: Aperture

dlighting: ATTIVO. Ho poca esperienza, ma sinceramente ho pensato anch'io a questo... Ora sono un po' in confusione: conviene usarlo?
Vedo che la D600 ha 3 livelli impostabili: provo ora a settare livello minimo.

MONITOR(s): Imac e Macbook Pro : Mai tarati ( devo documentarmi su cosa serve e poi lo faro' sicuramente).

Il problema lo riscontro con tutte le impostazioni di scatto: ora sono in un ambiente difficile (neve bianca e sole). modo (P), per correggere parto con una esposizione da + 0,3 a + 0,5. Provato anche +,7 ma era troppo. Provato automatico e snche programma pre-impostato "neve e sole". Risultati molto simili, almeno per il mio occhio NON professional.

Grazie a tutti per help ! E' bello avere qualche persona con esperienza che iuta ...

Max
maxphotos
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 26 2012, 09:56 AM) *
in fase di ripresa sarebbe quella di trovare un esposizione mediana che vada bene sia per le ombre che per le luci , ma questo non è sempre possibile.

per darti dei consigli più mirati dovresti postare una foto.

Antonio


grazie Antonio,
devo postare foto NEF (26 Mb) o basta un jpeg alta qualita' ( 6 Mb)?
Visto che qui la dim max degli allegati e' di 10 mb, potrei pubblicare il file raw sul mio sito e poi passarti il link (fra 3 giorni saro' a casa con la mia bela ADSL ..) ora sto navigando con sim telefono ...

thanks


max

Clau_S
QUOTE(maxphotos @ Dec 26 2012, 09:10 PM) *
Software: Aperture

dlighting: ATTIVO. Ho poca esperienza, ma sinceramente ho pensato anch'io a questo... Ora sono un po' in confusione: conviene usarlo?
Vedo che la D600 ha 3 livelli impostabili: provo ora a settare livello minimo.


Il d-lighting attivo, che sembra chissà quale prodigio sia, non è che una banale compensazione dell'esposizione (sottoesposizione) atta a salvaguardare le alte luci che viene compensata via software (dal processore della fotocamera nel caso del jpeg o dal pc nel caso di raw) da un'apertura delle ombre. Ma come tutte le altre impostazioni di scatto è compatibile solo con i software proprietari (View e Capture NX2) capaci di leggerne e interpretarne il tag. Utilizzando qualsiasi altro software ti ritrovi la foto come è realmente, cioè sottoesposta. Se non ci fosse l'impostazione del d-lighting (che evidentemente non puoi sfruttare nelle tue condizioni) penseresti mai di scattare tutte le tue foto sottoesposte?
Ha senso usarlo se scatti in jpg. Scattando in raw e utilizando un convertitore di terze parti ti conviene emularlo manualmente solo se necessario, altrimenti è un danno e niente più. Ti trovi a dover compensare l'esposizione di tutte le foto con anche conseguente aumento del rumore. Per te ha senso? Per me no.
maxphotos
QUOTE(Clau_S @ Dec 27 2012, 12:17 AM) *
Il d-lighting attivo, che sembra chissà quale prodigio sia, non è che una banale compensazione dell'esposizione (sottoesposizione) atta a salvaguardare le alte luci che viene compensata via software (dal processore della fotocamera nel caso del jpeg o dal pc nel caso di raw) da un'apertura delle ombre. Ma come tutte le altre impostazioni di scatto è compatibile solo con i software proprietari (View e Capture NX2) capaci di leggerne e interpretarne il tag. Utilizzando qualsiasi altro software ti ritrovi la foto come è realmente, cioè sottoesposta. Se non ci fosse l'impostazione del d-lighting (che evidentemente non puoi sfruttare nelle tue condizioni) penseresti mai di scattare tutte le tue foto sottoesposte?
Ha senso usarlo se scatti in jpg. Scattando in raw e utilizando un convertitore di terze parti ti conviene emularlo manualmente solo se necessario, altrimenti è un danno e niente più. Ti trovi a dover compensare l'esposizione di tutte le foto con anche conseguente aumento del rumore. Per te ha senso? Per me no.


in effetti non avevo capito quello he mi hai spiegato sopra. ora e' chiarissimo!
grazie

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.