Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Bobtele
Tenete a bada la pressione, avete capito male smile.gif

Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.
enrico_79
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:35 AM) *
Tenete a bada la pressione, avete capito male smile.gif

Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.


Dipende da te... Da cosa devi fare, dove vuoi andare e da cosa devi tirar fuori da un lavoro. Dall'approccio e tantotanto altro
Bobtele
QUOTE(enrico_79 @ Dec 23 2012, 09:37 AM) *
Dipende da te... Da cosa devi fare, dove vuoi andare e da cosa devi tirar fuori da un lavoro. Dall'approccio e tantotanto altro


Vediamo se qualcun altro riesce a dare una risposta più vaga smile.gif
a.mignard
Razionalmente direi zoom... ma deve essere luminoso (f2,8 o f4 fisso).
Se no per me meglio un 50 1,8 o 1,4.

Io quando ho comprato la d90 come unica ottica ho avuto il 50mm 1,8 per circa 6 mesi.
Bobtele
QUOTE(a.mignard @ Dec 23 2012, 09:48 AM) *
Razionalmente direi zoom... ma deve essere luminoso (f2,8 o f4 fisso).
Se no per me meglio un 50 1,8 o 1,4.

Io quando ho comprato la d90 come unica ottica ho avuto il 50mm 1,8 per circa 6 mesi.


Un 50 su una dx può dare soddisfazioni ma non è una scelta facile...
boken
premesso che dipende da quale focale preferisci/usi di più, ti posso dire:

Se hai una FX direi un fisso 50mm

Se hai una DX un fisso 28mm

altrimenti vai di zoom 28-85 luminoso e ti levi il pensiero.
nonnoGG
Si fa presto a dire Full Frame... smile.gif

Dipende molto dalla densità di pixel: su D3 e D700 "calzano" a pennello anche tutte le ottiche "buone" di una volta, tipo (uno dei miei preferiti) il "vecchio" zoom AF-D 28-105/3.5-4.5 macro. Su D600/800/800E D4 e simili investirei su ottiche di ultimissima generazione, appositamente progettate per le fameliche esigenze dei formidabili nuovi sensori, tipo un AFS-G 24-120/4 VR. wink.gif

Buon Natale.

nonnoGG
alcarbo
@ Nonno GG allora anche il 24-85 AFS VR ultimo che è nato con la D600 ?

@ Ma secondo voi una foto a 35mm è meglio sul fisso 35 f2 (lasciamo stare il f1,4) o sul 17-35 f2,8 ?
igorphoto
partito coi fissi ho avuto una sbandata per gli zoom

ma oggi solo fissi luminosi robusti e pratici
hroby7
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:35 AM) *
Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.


Se ne dovessi scegliere solo uno (su dx) direi 35 1.8

Mi auguro di non essere stato troppo vago biggrin.gif

Ciao
Roberto
mm69
Dico fissi! ma...a volte uno zoom può far comodo, rolleyes.gif

dopo questo "profondo" concetto, se devo scegliere tra lo zoom 28-85 da te indicato e uno dei tre fissi (sempre da te indicati), opterei per il fisso 28 se DX e 50 se FX che è la base per iniziare "stile vecchia maniera" e spendi meno.

Bobtele
Provo a guardare da un altro punto di vista: la scelta della focale dipende dal fotografo o dal soggetto?
mm69
Dipende da entrambi, puoi fare un ritratto con un 10 o con un 300, con un 10 stai a 8 cm dal soggetto con un 300 a 80 metri, questo è per semplificare il tutto wink.gif

poi ci sono obiettivi che sono più "adatti" per un tipo di fotografia piuttosto che un'altra, in base all'angolo di campo, ti sarà più semplice un 20 per un panorama e un 85 per un ritratto, ecc,ecc

poi c'è il fotografo che sceglie in base al suo gusto personale quale obiettivo montare per ottenere un certo risultato per una determinata composizione, ecc,ecc.

CVCPhoto
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:35 AM) *
Tenete a bada la pressione, avete capito male smile.gif

Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.


Uno zoom non può mancare in un corredo versatile ed efficace. Un conto se esci da solo e sai già quello che vuoi portare a casa, altro è uscire invece in posti sconosciuti e magari in compagnia, dove non hai la possibilità di fare il passo avanti o il passo indietro ed soprattutto non sai cosa andrai a fotografare.

Per il mio modo di fotografare ad esempio, un 35 fisso su FX non può e non deve mancare e lo associo spesso ad un 24-85. Altre volte esco solo col 35 e altre ancora con solo il 24-70.
Francesco Martini
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:35 AM) *
Tenete a bada la pressione, avete capito male smile.gif

Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.

Bella domanda!!!--se me la facevi 35 anni fa, ti consigliavo ottiche fisse, perche' a quel tempo i pochi zomm sul mercato facevano letteralmente pena...
Pero' adesso le ottiche Zoom si sono evolute e quelle di "qualita'" hanno poco o nulla da invidiare alle ottiche fisse in fatto di resa...
Pero' l'ottica fissa ti aiuta a pensare e a muoverti intorno. avavnti e indietro, per cercare l'inquaratura migliore..e questa e' un'ottima "palestra"..per i non pigri....; mentre con lo zoom...stai fermo e cambi semplicemente la focale...il che 'e "troppo comodo"... messicano.gif
Francesco Martini
alcarbo
Insomma ci vogliono capra e cavoli cioè zoom e fissi
alcarbo
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 01:54 PM) *
Per il mio modo di fotografare ad esempio, un 35 fisso su FX non può e non deve mancare e lo associo spesso ad un 24-85. Altre volte esco solo col 35 e altre ancora con solo il 24-70.



Pollice.gif



QUOTE(alcarbo @ Dec 23 2012, 10:59 AM) *
@ Ma secondo voi una foto a 35mm è meglio sul fisso 35 f2 (lasciamo stare il f1,4) o sul 17-35 f2,8 ?



QUOTE(Francesco Martini @ Dec 23 2012, 02:07 PM) *
Pero' adesso le ottiche Zoom si sono evolute e quelle di "qualita'" hanno poco o nulla da invidiare alle ottiche fisse in fatto di resa...
Francesco Martini

CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Dec 23 2012, 02:27 PM) *
@ Ma secondo voi una foto a 35mm è meglio sul fisso 35 f2 (lasciamo stare il f1,4) o sul 17-35 f2,8 ?


Provati tutti gli AFD dal 24 f/2,8 all'85 f/1,8 e devo dire che la qualità degli zoom della triade f/2,8 è equivalente, se non migliore in certi casi. Certo, gli zoom non aprono a f/2 come il 35 o a f/1,8 come il 50 e l'85, ma la resa è per me leggermente migliore.

Discorso diverso per la triade fissi f/1,4 G dove la differenza è spesso macroscopica soprattutto ai diaframmi f/2,8-4. Chiudendo a f/5,6 ecco che gli zoom ristabiliscono un equilibrio e risultano quasi indistinguibili.

Non per nulla la maggior parte dei professionisti di paesaggistica e reportage possiede D3s/D3x/D4 e triade zoom f/2,8.

Siamo noi fotoamatori che spesso ci facciamo le maggiori pippe mentali. messicano.gif
Gian Carlo F
secondo me ci vogliono entrambi.

Un corredo dovrebbe sempre avere:
- una serie di fissi, assolutamente indispensabili ed insuperabili per quando si vuole ottenere il massimo della qualità (o più luce),
- uno o più zoom, insuperabili per quando si vuole ottenere il massimo della versatilità.

alcarbo
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 02:52 PM) *
Siamo noi fotoamatori che spesso ci facciamo le maggiori pippe mentali. messicano.gif


Condivido (anche quello che non ho quotato, per economia di spazio: chissà che non venga reinvestito per la D600 wink.gif ).

Ma Carlo secondo te (lo richiedo per l'ennesima volta, ma non guasta) uno zoom 2,8 rispetto ad uno zoom non a focale fissa (come il 24-85 afs vr nuovo) oppure anche il 24-120 f4 quando lavorano a diaframma un pò chiuso come 5,6 od 8 si assottiglia la differenza.?
Il vantaggio dei luminosi è solo a TA ?
E' già stato risposto di sì e di no, dipende dalle volte. Una risposta non c'è ma probabilmente un obiettivo da 2000 cucuzze rende di più di un obiettivo da 200 euro anche a diaframma chiusi.
maxbunny
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 23 2012, 02:07 PM) *
Bella domanda!!!--se me la facevi 35 anni fa, ti consigliavo ottiche fisse, perche' a quel tempo i pochi zomm sul mercato facevano letteralmente pena...
Pero' adesso le ottiche Zoom si sono evolute e quelle di "qualita'" hanno poco o nulla da invidiare alle ottiche fisse in fatto di resa...
Pero' l'ottica fissa ti aiuta a pensare e a muoverti intorno. avavnti e indietro, per cercare l'inquaratura migliore..e questa e' un'ottima "palestra"..per i non pigri....; mentre con lo zoom...stai fermo e cambi semplicemente la focale...il che 'e "troppo comodo"... messicano.gif
Francesco Martini


Ti quoto! Ero un super fissato dei fissi tongue.gif , con l'arrivo di zoom di qualità piano piano ho convertito il mio parco ottiche, sostituendo i fissi con zoom professionali. Gli unici fissi che posseggo sono il 105/2,8 macro ed il 300/4.
Se poi non si è pigri e si utilizza lo zoom come se fosse un fisso, è il massimo.

Auguri a tutti
Bobtele
Però gli zoom professionali sono solo 2x o 3x sui tele, il vantaggio sulle ottiche fisse non è così eclatante se si considera peso, ingombro, qualche difettuccio tipo luminosità e distorsione... e costo.
alcarbo
Oltre che fra zoom e fissi a questo punto una distinzione va allora fatta anche in base alla qualità.
Un fisso è sempre un fisso sia f1,4 sia f2,8
Uno zoom f2,8 ha come contropartita anche degli zoom vecchio stile da 200 euro (es. 28-200 dico 200 non il recente 300 oppure il 70-300 G da 100 euro) che costano poco e valgono poco.
Fissi che valgono poco ce ne sono pochi, persino quelli che costano poco poco come il 50 f1,8.
Scusate la ripetizione dei termini ma è per spiegarmi in fretta.

Anche l'economico 35 f1,8 per dx si difende bene a quanto si dice (si dice).
GiulianoPhoto
Fissi tutta la vita.

Pur con qualche eccezione messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Dec 23 2012, 03:23 PM) *
Condivido (anche quello che non ho quotato, per economia di spazio: chissà che non venga reinvestito per la D600 wink.gif ).

Ma Carlo secondo te (lo richiedo per l'ennesima volta, ma non guasta) uno zoom 2,8 rispetto ad uno zoom non a focale fissa (come il 24-85 afs vr nuovo) oppure anche il 24-120 f4 quando lavorano a diaframma un pò chiuso come 5,6 od 8 si assottiglia la differenza.?
Il vantaggio dei luminosi è solo a TA ?
E' già stato risposto di sì e di no, dipende dalle volte. Una risposta non c'è ma probabilmente un obiettivo da 2000 cucuzze rende di più di un obiettivo da 200 euro anche a diaframma chiusi.


Alfredo, ho avuto contemporaneamente il 24-70 f/2,8 e il 24-120 f/4 e ora ho 24-70 f/2,8 e 24-85 f/3,5-4,5 VR. Bene, la prima coppia era molto simile, anche se il 24-70 aveva sempre un vantaggio di 1 diaframma in nitidezza e a f/8 pareggiavano. Il 24-85 ha un comportamento simile al 24-120 se cinceramente, a parte una maggior chiusura delle ombre, in termini di nitidezza sono equivalenti. A favore del 24-120, oltre al maggior allungo c'è il VR, che pur essendo entrambi di seconda generazione, mi sembra più efficace di quello del 24-85.

A f/8 tutti e tre sono perfettamente indistiguibili, a parte una maggior brillantezza percepita per il 24-70. Gli sfocati invece sono proporzionali e a qualsiasi diaframma il 24-70 offre il miglior bokeh. Passaggi tonali idem, migliori in assoluto nel 24-70, più decisi nel 24-120, più 'sgarbati' nel 24-85.

Quello che soffre meno di aberrazioni cromatiche sembra, dico sembra, essere il 24-120. La distorsione alla minima focale quasi identica in entrambi e la vignettatura inferiore la offre, a mio avviso, il piccolo 24-85.

Non ho fatto tuttavia test specifici di confronto e sinceramente non li farò mai, c'è infatti chi è pagato per farlo e che sicuramente ha più capacità di me. Queste impressioni le ho ricavate quindi dall'utilizzo in campo nelle varie situazioni che mi si sono presentate.

Concludendo però mi sento di affermare che l'unico dei tre che è in grado di sostituire i fissi nel 90% delle situazioni di utilizzo è il 24-70 f/2,8 che grazie anche alla sua perfetta bilanciatura con la fotocamera ed il suo peso, mi ha permesso in numerose occasioni di esegure scatti con tempi ben al di sotto di quelli empirici di sicurezza, pur essendo sprovvisto del VR, cosa quasi impossibile con un fisso. Vorrei ricordare infatti, visto che ho praticato per molti anni il tiro a segno con carabina e con pistola, che le armi da gara sono pesantissime, al fine di permettere al tiratore di assumere un'impostazione molto più stabile.
CVCPhoto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 23 2012, 04:08 PM) *
Fissi tutta la vita.

Pur con qualche eccezione messicano.gif


Per me zoom f/2,8 tutta la vita con l'integrazione di fissi f/1,4. In certe situazioni gli zoom sono imprescindibili e forse l'unico che trovo inutile è il 14-24 f/2,8 che è tuttavia indispensabile dal momento che non esiste nulla di meglio (in casa Nikon) da 14 a 23 millimetri. Uscisse un 20 f/2 G come dio comanda ecco che il mio 14-24 prenderebbe subito il volo.
marco98.com
Allora, quando uscirà il 20 f2 G, dammelo a me il tuo 14-24 2.8!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif laugh.gif
Scherzo... Scherzo...


Marco
alcarbo
Carlo ciò che dici è l'ideale ma bisogna fare i conti con il budget e con coperte corte.
Allora è meglio uno zoom f2,8 (la triade od anche solo il 24-70 nel caso di FX) con aggiunti fissi medi f2,8 oppure di contro uno zoom medio (24-85 vr) con fissi di qualità f1,4 (almeno per 50 e 85 se non per 24 e 35 che può restare il f2).? Eterno (inutile) dilemma forse.
GiulianoPhoto
mmm...per me il fisso può essere sostituito solo da un.... fisso. Non è una questione solo di mera qualità.
Così come uno zoom non può essere sostituito da un fisso.
GiulianoPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 04:21 PM) *
Per me zoom f/2,8 tutta la vita con l'integrazione di fissi f/1,4. In certe situazioni gli zoom sono imprescindibili e forse l'unico che trovo inutile è il 14-24 f/2,8 che è tuttavia indispensabile dal momento che non esiste nulla di meglio (in casa Nikon) da 14 a 23 millimetri. Uscisse un 20 f/2 G come dio comanda ecco che il mio 14-24 prenderebbe subito il volo.


Per il corredo amatore/lusso ok.. laugh.gif

Ma non tutti possono permettersi 9000/10.000 euro di ottiche.. e se si deve scegliere il discorso diventa più complesso.

Se a questo punto non si vuole rinunciare alla qualità, non ci sono alternative, fissi. smile.gif Altrimenti si deve fare un compromesso qualitativo per qualunque zoom sotto la serie N..




Bobtele
Riassumendo ne è venuta fuori una discussione più 'obiettivocentrica' che 'soggettocentrica' ma comunque con alcuni buoni spunti. Avevo in mente un'altra cosa ma non si può sempre nascere capiti, la prossima volta cercherò di spiegarmi meglio. Buon Natale a tutti!
CVCPhoto
QUOTE(marco98.com @ Dec 23 2012, 04:25 PM) *
Allora, quando uscirà il 20 f2 G, dammelo a me il tuo 14-24 2.8!! messicano.gif
Scherzo... Scherzo...


Marco


Ti dirò in che cassonetto volerà messicano.gif

QUOTE(alcarbo @ Dec 23 2012, 04:29 PM) *
Carlo ciò che dici è l'ideale ma bisogna fare i conti con il budget e con coperte corte.
Allora è meglio uno zoom f2,8 (la triade od anche solo il 24-70 nel caso di FX) con aggiunti fissi medi f2,8 oppure di contro uno zoom medio (24-85 vr) con fissi di qualità f1,4 (almeno per 50 e 85 se non per 24 e 35 che può restare il f2).? Eterno (inutile) dilemma forse.


Hai perfettamente ragione Alfredo, riguardo il budget. I fissi f/2,8 hanno senso se si possiedono zoom a focale variabile, quindi bui, altrimenti di vantaggi se ne hanno pochi. Non è comunque obbligatorio andare sui fissi f/1,4 e per migliorare la qualità ci si può orientare sulla triade f/1,8 G: 28-50-85. Questi tre fissi infatti, hanno senso anche con un corredo zoom f/2,8 se non altro per la maggior apertura.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 23 2012, 04:39 PM) *
mmm...per me il fisso può essere sostituito solo da un.... fisso. Non è una questione solo di mera qualità.
Così come uno zoom non può essere sostituito da un fisso.


Dipende dai singoli casi... un 20 piuttosto che un 24 o un 28 f/2,8 AFD possono essere sostituiti in meglio da un 14-24 o da un 24-70. Ovvio che fissi più luminosi e soprattutto di maggior qualità, non potranno mai essere sostituiti da uno zoom. Poi dipende anche dalla fotocamera che si utilizza... ritengo che con una D4 + 24-120 f/4 produci scatti migliori in qualsiasi situazione rispetto che una D7000 con un 28 f/1,8

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 23 2012, 04:49 PM) *
Per il corredo amatore/lusso ok.. laugh.gif

Ma non tutti possono permettersi 9000/10.000 euro di ottiche.. e se si deve scegliere il discorso diventa più complesso.

Se a questo punto non si vuole rinunciare alla qualità, non ci sono alternative, fissi. smile.gif Altrimenti si deve fare un compromesso qualitativo per qualunque zoom sotto la serie N..


Ovviamente si parla di zoom f/2,8 o i nuovi f/4. Unica eccezione il nuovo 24-85 VR che a fronte di un prezzo da fisso sfodera una qualità ineccepibile. Provare per credere.
riccardoal
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:43 AM) *
Vediamo se qualcun altro riesce a dare una risposta più vaga smile.gif


e' talmente vaga la tua domanda che pretendi risposte concrete? unsure.gif
comunque uno di tre contro tre in uno no c'e' proprio nemmeno da discuterne........ texano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 07:52 PM) *
Riassumendo ne è venuta fuori una discussione più 'obiettivocentrica' che 'soggettocentrica' ma comunque con alcuni buoni spunti. Avevo in mente un'altra cosa ma non si può sempre nascere capiti, la prossima volta cercherò di spiegarmi meglio. Buon Natale a tutti!


Bob, la tua domanda era questa:

QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 09:35 AM) *
Tenete a bada la pressione, avete capito male smile.gif

Non è il 28-85 contro la triade 28, 50, 85 ad esempio sul full frame. Ma semplicemente il 28-85 contro il 28 oppure il 50 oppure l'85.


In pratica le risposte le hai avute tutte. Ricapitolando, il concetto è semplicissimo: un (uno solo) obiettivo fisso non potrà mai sostituire uno zoom ed uno zoom non potrà mai sostituire un fisso di qualità.

Ho sottolineato "fisso di qualità" poiche vi sono parecchi fissi di qualità assimilabile se non peggiore rispetto agli zoom f/2,8. E' per questo motivo anche, che la discussione di è dilatata parecchio. Se rileggi tutto vedrai che le risposte al tuo quesito le troverai tutte.

Dimenticavo una cosa: che senso ha il tuo quesito? Mi spiego meglio. Qual'è il tuo genere fotografico? La risposta a questo punto te la puoi dare solo tu.
Bobtele
QUOTE(riccardoal @ Dec 23 2012, 08:18 PM) *
e' talmente vaga la tua domanda che pretendi risposte concrete? unsure.gif
comunque uno di tre contro tre in uno no c'e' proprio nemmeno da discuterne........ texano.gif


L'hai voluto tu smile.gif
Si può fare ritratto con un 50mm? Magari non proprio il mezzo busto tipico dell'85mm ma visto che per le fototessera ci sono le macchinette, il problema non si pone. E con il 28 si fanno bei ritratti ambientati che, con il numero di pixel che girano oggi, possono anche essere croppati a mo' di 40/50mm per ottime stampe. Si possono fotografare paesaggi con un 28? Allora se esco con un 28 invece del 28-85 a cosa rinuncio, ai primi piani dei lampioni? tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 08:35 PM) *
L'hai voluto tu smile.gif
Si può fare ritratto con un 50mm?

35 o 40 anni fa..si faceva tutto o quasi con il 50mm...... messicano.gif
francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 23 2012, 10:05 PM) *
35 o 40 anni fa..si faceva tutto o quasi con il 50mm...... messicano.gif
francesco Martini


Anche 20 anni fa Francesco.... laugh.gif
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 10:23 PM) *
Anche 20 anni fa Francesco.... laugh.gif

Io ancora oggi. blink.gif
riccardoal
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 08:35 PM) *
L'hai voluto tu smile.gif
Si può fare ritratto con un 50mm? Magari non proprio il mezzo busto tipico dell'85mm ma visto che per le fototessera ci sono le macchinette, il problema non si pone. E con il 28 si fanno bei ritratti ambientati che, con il numero di pixel che girano oggi, possono anche essere croppati a mo' di 40/50mm per ottime stampe. Si possono fotografare paesaggi con un 28? Allora se esco con un 28 invece del 28-85 a cosa rinuncio, ai primi piani dei lampioni? tongue.gif


senti...si puo scavare una grossa buca con un cucchiaino oppure usare la ruspa per mangiare una coppetta gelato......ma tu hai idea di cosa sia uno zoom nikkor f/2.8?
riccardoal
QUOTE(Bobtele @ Dec 23 2012, 03:56 PM) *
Però gli zoom professionali sono solo 2x o 3x sui tele, il vantaggio sulle ottiche fisse non è così eclatante se si considera peso, ingombro, qualche difettuccio tipo luminosità e distorsione... e costo.

ma la tua domanda verteva su qualita' costo o versatilita' qualita'......la vaghezza non era nelle risposte amico mio......torno all origine........uno o tre in uno?per me tre in uno.......
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 23 2012, 10:33 PM) *
Io ancora oggi. blink.gif


Io faccio tutto col 35 f/1,4 quando voglio farmi del male. messicano.gif

Però è un divertimento unico. tongue.gif
alcarbo
Se posso cominciare a tirare alcune prime conclusoni lapalissiane, direi che ci vogliono sia gli zoom che i fissi, meglio tutti se luminosi.

Ci "vogliono"... si fa per dire ... "ci vorrebbero"... perché uno poi fa come può non come vuole o vorrebbe
Bobtele
Posso capire il professionista. Devo riprendere un evento su commissione, devo farlo in fretta e mi appoggio a tutto. Due corpi macchina, due zoom 2.8. La divisa di lavoro assomiglia a quella di un poliziotto in tenuta antisommossa. Non si va tanto per il sottile. Il rapporto è tra il fotografo e l'editore. I maghi della post-produzione fanno il resto. Soggetto e lettore subiscono inconsapevoli.

Un altro. E' sul posto in orari quando i 'normali' se ne guardano bene oppure in giorni che non osano. Ha un treppiedi che richiede una station wagon ed è di fronte a spazi irragiungibili. Ha fatto tutto questo per portare un 50mm?

Eppure la domanda può anche essere letta così: c'è una terza via ancora in grado di divertire e creare emozioni?
riccardoal
QUOTE(Bobtele @ Dec 24 2012, 11:04 AM) *
Posso capire il professionista. Devo riprendere un evento su commissione, devo farlo in fretta e mi appoggio a tutto. Due corpi macchina, due zoom 2.8. La divisa di lavoro assomiglia a quella di un poliziotto in tenuta antisommossa. Non si va tanto per il sottile. Il rapporto è tra il fotografo e l'editore. I maghi della post-produzione fanno il resto. Soggetto e lettore subiscono inconsapevoli.

Un altro. E' sul posto in orari quando i 'normali' se ne guardano bene oppure in giorni che non osano. Ha un treppiedi che richiede una station wagon ed è di fronte a spazi irragiungibili. Ha fatto tutto questo per portare un 50mm?

Eppure la domanda può anche essere letta così: c'è una terza via ancora in grado di divertire e creare emozioni?


guarda questo da te proposto e' veramente un argomentone che non avra mai una risposta definitiva....tutto dipende da cio che si fotografa...personalmente faccio solo ed esclusivamente fotostreet un genere che richiede grande dinamicita'/occhio da parte del fotografo e versatilita' dell attrezzatura...rari i momenti interessanti e solo attimi ( spesso ) per decidere cosa fare e al meglio....e qui rispondo all ultima lettura della domanda da te formulata....il divertimento e' indubbiamente dato da cosa si sta facendo e lo si potrebbe trarre anche con in mano una compatta magari di qualit' ma l emozione ci viene trasmessa ( sopratutto ) dal mezzo che ci accompagna...sai quante volte nell arco delle mie escursioni streettarole accarezzo il carroarmato che mi porto dietro?soggettivita' allo stato puro concordo.....se il mio genere fosse il paesaggio e divertimento ed emozione fossero un mix di tecnicismi compositivi , uso del cavalletto e tempi realizzativi illimitati ti darei senza dubbio ragione....userei i miei amati ( quanto inutilizzati ) mitici vetri Nikkor AI 1.4 ma gli altrettanto mitici zoom Nikkor 2.8 ( grossi,ingombranti e costosissimi ) hanno ormai preso il sopravvento e ti assicuro che la qualita' e' indistinguibile quanto l emozione.......
ciao
Riccardo
Bobtele
Bellissima risposta, grazie.
Roberto M
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 02:52 PM) *
Provati tutti gli AFD dal 24 f/2,8 all'85 f/1,8 e devo dire che la qualità degli zoom della triade f/2,8 è equivalente, se non migliore in certi casi. Certo, gli zoom non aprono a f/2 come il 35 o a f/1,8 come il 50 e l'85, ma la resa è per me leggermente migliore.

Discorso diverso per la triade fissi f/1,4 G dove la differenza è spesso macroscopica soprattutto ai diaframmi f/2,8-4. Chiudendo a f/5,6 ecco che gli zoom ristabiliscono un equilibrio e risultano quasi indistinguibili.

Non per nulla la maggior parte dei professionisti di paesaggistica e reportage possiede D3s/D3x/D4 e triade zoom f/2,8.

Siamo noi fotoamatori che spesso ci facciamo le maggiori pippe mentali. messicano.gif


Quoto.
E aggiungo che un fisso (penso al 35 o al 28) può' far comodo per girare un po' più leggeti e discreti, che gli zoom della triade sono tanto ingombranti.
Dovessi dover scegliere tra l'ultimo 24-85 uno (uno solo) fisso 1,8 sceglierei senza dubbio lo zoom.
DighiPhoto
La scelta tra un'ottica fissa o uno zoom dipende innanzitutto da chi e in che situazione sta scattando la fotografia: ovvero, stiamo parlando di professionista (soggetto remunerato per lo svolgimento di servizi fotografici con conseguente consegna al cliente-committente e in prima persona responsabile della sua riuscita) o amatore (gita in montagna o viaggio a Parigi?)? 
Parliamo ad esempio di fotografie ad eventi (scatti "pronti via") o paesaggi (estrema calma)?

L'utilizzo dello zoom lo intendiamo come "comodo, ruoto la ghiera dell'obiettivo e nel mirino in un istante ottengo l'inquadratura che voglio senza spostarmi di 1 metro" o "nello zoom ho le focali 24-50-85 (ad esempio), le stesse delle focali che più preferisco, senza cambiare ottica.."?

Personalmente sostengo la 2a suddetta ipotesi.

L'utilizzo del fisso a livello amatoriale, e forse non solo, permette una visione della fotografia completamente diversa.

La fotografia con un fisso (o due) è inoltre molto più affascinante...uno zoom in corredo tuttavia non deve mancare per tutte quelle occasioni in cui la fotografia deve essere scattata senza tante pippe mentali.

Se esco con un fisso (uno solo!), ad esempio un 35mm o un 50mm, mentalmente escluderò automaticamente tutte quelle fotografie "scattabili" con un ottica super grandangolare o con un tele spinto.
--> Ed ecco che ci avviciniamo alla parola "progetto"...


Con l'utilizzo di obiettivi a focale fissa invece che la lunghezza focale a cambiare è la forma mentis del fotografo che cambia!



FX + 20mm + 50mm...Sto arrivandooooo!!!!!
Bobtele
QUOTE(DUTUR @ Dec 25 2012, 07:43 PM) *
Se esco con un fisso (uno solo!), ad esempio un 35mm o un 50mm, mentalmente escluderò automaticamente tutte quelle fotografie "scattabili" con un ottica super grandangolare o con un tele spinto.


E' il classico duello tra fotografo e soggetto. Il fotografo percepisce uno stimolo e lo realizza con una determinata focale. Probabilmente il più delle volte è ingannato dal proprio ego. Così nascono le foto tecnicamente perfette ma vuote da un punto di vista comunicativo. Un esempio è l'uso smodato dei grandangoli che ci flagella. Porsi umilmente di fronte al soggetto, questa è la sfida, potrebbe anche risolversi nell'uso di un'altra focale. Non è meglio quando è il soggetto a prendere il sopravvento?
DighiPhoto
QUOTE(Bobtele @ Dec 25 2012, 10:46 PM) *
E' il classico duello tra fotografo e soggetto. Il fotografo percepisce uno stimolo e lo realizza con una determinata focale. OKAY!!! Probabilmente il più delle volte è ingannato dal proprio ego. [???? Non si tratta di ego (inteso come "egocentrismo" bensì di una "scelta" (della focale in questo caso)] Così nascono le foto tecnicamente perfette ma vuote da un punto di vista comunicativo [???? L'opposto vuoi dire spero!]. Un esempio è l'uso smodato dei grandangoli che ci flagella [Ma, dipende, non generalizzerei più di tanto...Ultimamente è un po'di moda, condivido, ma da sempre è con il grandangolo-normale che si racconta!. Porsi umilmente di fronte al soggetto, questa è la sfida, potrebbe anche risolversi nell'uso di un'altra focale. Non è meglio quando è il soggetto a prendere il sopravvento [????]?


Scusa ma non ho capito quasi niente! (Mea culpa eh!)
Bobtele
QUOTE(DUTUR @ Dec 25 2012, 11:17 PM) *
Scusa ma non ho capito quasi niente! (Mea culpa eh!)


Hai detto bene, la focale è una scelta. Fosse una necessità nessuno avrebbe da obiettare. E' nelle scelte che si insinua l'ego.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.