Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bertocriv
Salve... Volevo delucidazioni su quale dei due scegliere. Apparte l'ovvia differenza di lunghezza per cosa è più adatto l'uno e per cosa è più adatto l'altro. Per esempio ho letto che il 50 è più adatto per i ritratti con bokeh. L'altro non è in grado di farli? Grazie
Cesare44
QUOTE(Bertocriv @ Dec 22 2012, 05:02 PM) *
Salve... Volevo delucidazioni su quale dei due scegliere. Apparte l'ovvia differenza di lunghezza per cosa è più adatto l'uno e per cosa è più adatto l'altro. Per esempio ho letto che il 50 è più adatto per i ritratti con bokeh. L'altro non è in grado di farli? Grazie

affermare che il 50 mm è più adatto del 35 mm per il bokeh, significa generalizzare e semplificare la questione.

Il bokeh o sfuocato, dipende da tanti fattori, ma i più importanti sono il diaframma e l'aberrazione sferica.

Per il diaframma vale la regola che la forma e il numero delle lamelle influiscano sul bokeh. Maggiore è il numero, e più le lamelle sono arrotondate, più risulta gradevole il bokeh.

L'altro fattore determinante , è l'aberrazione sferica, non a caso per ottenere dei buoni sfuocati, si usa l'obiettivo a T.A. dove l'aberrazione sferica, a causa della sfericità della lente, è più pronunciata.

Inoltre la valutazione di un bokeh è molto soggettiva, per cui ogni lente andrebbe valutata secondo i propri criteri.

ciao
rodolfo.c
La risposta potrebbe essere più aderente se ci dicessi su quale corpo li devi usare - se FX o DX.
Chiaramente, su DX la differenza tra i due diviene più marcata e quindi, come tu stesso hai detto, un 50mm può essere adatto per qualche ritratto.
Il bokeh, o sfocato, dipende sia dall'apertura massima del diaframma, che dalla lunghezza focale dell'obiettivo, che dalle sue caratteristiche costruttive.
Per esemplificare, un obiettivo con apertura 1,4 o 1,8 usato a quelle aperture avrà uno sfocato più marcato dello stesso, o equivalente, aperto a 4 o 5,6: in sintesi, più apri il diaframma, più restringi il range della profondità di campo, e contestualmente aumenti la zona che a fuoco non è - leggasi sfocato.
Bertocriv
io ho la d3200 quindi DX. Scusate forse ho posto in maniera sbagliata la questione. Sul discorso del bokeh so di avere bisogno di un obiettivo luminoso e proprio per questo i due obiettivi che prendo in considerazione sono il 50mm 1.8 e il 35mm 1.8 (non prendo in considerazione gli 1.4 per il costo).
La mia domanda era mirata a capire il perchè il 50mm è più adatto ai ritratti e se il 35 non funge bene per i ritratti o per i mezzi busti.
Cesare44
QUOTE(Bertocriv @ Dec 22 2012, 05:52 PM) *
io ho la d3200 quindi DX. Scusate forse ho posto in maniera sbagliata la questione. Sul discorso del bokeh so di avere bisogno di un obiettivo luminoso e proprio per questo i due obiettivi che prendo in considerazione sono il 50mm 1.8 e il 35mm 1.8 (non prendo in considerazione gli 1.4 per il costo).
La mia domanda era mirata a capire il perchè il 50mm è più adatto ai ritratti e se il 35 non funge bene per i ritratti o per i mezzi busti.

su Dx il 50 mm si avvicina di più, come angolo di campo, alla lunghezza focale considerata la focale classica per i ritratti, ovvero 85 mm su FX.
Una regola in fotografia stabilisce che l'ottica ideale nei ritratti, deve avere una lunghezza focale pari al doppio della diagonale della pellicola/sensore. Nel 24X36 la diagonale misura circa 43 mm, quindi raddoppiando arriviamo alla focale 85.

Mentre il 35 mm sempre su DX e come angolo di campo assomiglia ad un 50 mm che, è considerata l'ottica normale.

Comunque, scegli sulla base di che tipo di ritratti vorresti fare, ad esempio per ritratti ambientati andrebbe meglio un 35 mm, se invece ti dedichi ai primi e primissimi piani, su DX anche un 50 sarebbe corto, meglio un 85 mm o un 105 mm.

ciao
Bertocriv
QUOTE(Cesare44 @ Dec 22 2012, 06:45 PM) *
su Dx il 50 mm si avvicina di più, come angolo di campo, alla lunghezza focale considerata la focale classica per i ritratti, ovvero 85 mm su FX.
Una regola in fotografia stabilisce che l'ottica ideale nei ritratti, deve avere una lunghezza focale pari al doppio della diagonale della pellicola/sensore. Nel 24X36 la diagonale misura circa 43 mm, quindi raddoppiando arriviamo alla focale 85.

Mentre il 35 mm sempre su DX e come angolo di campo assomiglia ad un 50 mm che, è considerata l'ottica normale.

Comunque, scegli sulla base di che tipo di ritratti vorresti fare, ad esempio per ritratti ambientati andrebbe meglio un 35 mm, se invece ti dedichi ai primi e primissimi piani, su DX anche un 50 sarebbe corto, meglio un 85 mm o un 105 mm.

ciao


Grazie mille adesso ho le idee molto più chiare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.