Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bluray
salve a tutti mi sono appena inscritto ...
Sono un amante della fotografia . mi vorrei cimentare su nikon ..
le macchine che mi stanno attirando per adesso sono ..
la
D600 ..
D5200

Cosa mi consigliata ? sono 2 macchine completamete differenti .. al partire dal sensore .. FULL FRAME !! DELLA D600 ....
GRAZIE IN ANTICIPO SPERO CHE MI SAPPIATE CONSIGLIARE !! BENE
the.stan
QUOTE(bluray @ Dec 21 2012, 04:01 PM) *
salve a tutti mi sono appena inscritto ...
Sono un amante della fotografia . mi vorrei cimentare su nikon ..
le macchine che mi stanno attirando per adesso sono ..
la
D600 ..
D5200

Cosa mi consigliata ? sono 2 macchine completamete differenti .. al partire dal sensore .. FULL FRAME !! DELLA D600 ....
GRAZIE IN ANTICIPO SPERO CHE MI SAPPIATE CONSIGLIARE !! BENE



Ciao e benvenuto.
Da come hai posto la domanda non è semplice risponderti...è un po' come se dicessi "mi piacciono le mercedes, sono indeciso tra una classe B e una ML".
Come hai appunto detto, sono due macchine completamente diverse non solo per il fatto che una sia full frame e l'altra no... E bisognerebbe che ci dicessi l'uso che pensi di farne e cosa ti aspetti da un corpo macchina. Così sarebbe più semplice evidenziare pro e contro dell'una e dell'altra rispetto alle tue esigenze.

ciao!
Antonio Canetti
se parti da zero meglio la D5200, metti in automatico epoi mano mano che la tua cultura fotografica aumenterai scoprirai sempre di più la fotocamera per darti nuovi risultati.

mentre se la tua cultura fotografice e un pelo approfondita ( conoscere bene: tempi/diaframmi/ISO e sovra/sottoespoisizione) allora può valere la pena passare alla D600.


Antonio
fedeeepd
anche la D4 va bene smile.gif

auguri!
bluray
QUOTE(the.stan @ Dec 21 2012, 04:06 PM) *
Ciao e benvenuto.
Da come hai posto la domanda non è semplice risponderti...è un po' come se dicessi "mi piacciono le mercedes, sono indeciso tra una classe B e una ML".
Come hai appunto detto, sono due macchine completamente diverse non solo per il fatto che una sia full frame e l'altra no... E bisognerebbe che ci dicessi l'uso che pensi di farne e cosa ti aspetti da un corpo macchina. Così sarebbe più semplice evidenziare pro e contro dell'una e dell'altra rispetto alle tue esigenze.

ciao!

Salve a tutti ..
allora da un compo macchina mi aspetto: Robustezza, Alta qualita, maneggevole , che si adatta bene ad ogni esigenza di scarse luminosita ecc ..
premetto che sto iniziando a studiare .. fotografia .. pero ce anche da dire che se sembra piu indicata adesso una D5200 .. dopo un paio di mesi mi verra voglia di qualcosa di meglio!!!! SICURAMENTE .. in termini di qualita e prestazioni ..

PS: UTILIZZO molteplico ( cerimonie .. viaggi .. ecc ecc )
mariomarcotullio
QUOTE(bluray @ Dec 21 2012, 04:01 PM) *
salve a tutti mi sono appena inscritto ...
Sono un amante della fotografia . mi vorrei cimentare su nikon ..
le macchine che mi stanno attirando per adesso sono ..
la
D600 ..
D5200

Cosa mi consigliata ? sono 2 macchine completamete differenti .. al partire dal sensore .. FULL FRAME !! DELLA D600 ....
GRAZIE IN ANTICIPO SPERO CHE MI SAPPIATE CONSIGLIARE !! BENE


Scusa la franchezza, ma ti sei riletto? E' come se chiedessi:"Devo cambiare macchina e sono indeciso fra una Panda e una BMW serie3"
Intanto sarebbe interessante sapere cos'hai adesso e quanti scatti all'attivo.
bluray
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 21 2012, 04:35 PM) *
Scusa la franchezza, ma ti sei riletto? E' come se chiedessi:"Devo cambiare macchina e sono indeciso fra una Panda e una BMW serie3"
Intanto sarebbe interessante sapere cos'hai adesso e quanti scatti all'attivo.

scusami .. tanto ! giusto ..
adesso possiedo una compatta Lumix DMC-SZ1 . scatti intorno 8.000
odo
OK, scarta la D600 e concentrati sull'imparare per un paio di anni cos'è la fotografia e di cosa si compone.

D5200 è un bel giocattolone che non ti consiglio: molto meglio una D90. tanta roba a poco prezzo, e quando ti sarai chiarito le idee potrai passare al fullframe senza perdere troppi soldi.
brik85
passare alla d600 mi sembra un salto un po' lungo... ovviamente è migliore in tutto rispetto alla d5200 (anche nel prezzo) però passare da una compatta a una FF credo che sia eccessivo, come consigliato prima prendi una DX e lenti per FF così non dovrai cambiare tutto nel caso di salto al pieno formato. Però credo che prima di passare al pieno formato ti serve una buona scuola e una dx per avere piena padronanza di tempi/iso/diaframma/esposizione/ecc (come ti è stato consigliato)
se puoi permetterla (ma credo di sì visto che sei indeciso con la d600) stai su una d7000 o d300s entrambe al top nel DX e ottime macchine che ti dureranno una vita
Antonio Canetti
QUOTE(bluray @ Dec 21 2012, 04:28 PM) *
Salve a tutti ..
allora da un compo macchina mi aspetto: Robustezza, Alta qualita, maneggevole , che si adatta bene ad ogni esigenza di scarse luminosita ecc ..
premetto che sto iniziando a studiare .. fotografia .. pero ce anche da dire che se sembra piu indicata adesso una D5200 .. dopo un paio di mesi mi verra voglia di qualcosa di meglio!!!! SICURAMENTE .. in termini di qualita e prestazioni ..

PS: UTILIZZO molteplico ( cerimonie .. viaggi .. ecc ecc )


se il portafoglio te lo permette allora la D600


Antonio
logan7
QUOTE(bluray @ Dec 21 2012, 04:28 PM) *
[...]dopo un paio di mesi mi verra voglia di qualcosa di meglio!!!! SICURAMENTE .. in termini di qualita e prestazioni .. [...]

Se il ritmo di sostituzione dei corpi macchina è questo, meglio puntare subito sulla D4. Risparmierai parecchi euro.
piero_canu
@bluray,

Il mio consiglio: una bella D90, tenerla almeno 2/3 anni, magari imparando a sfruttarla bene con un'ottica di kit, come il 18-55.
Faresti così lavorare la creatività e prenderesti familiarità con un corpo prosumer. File gestibili e macchina che ancora oggi ha tanto da dire, fra l'altro risparmiando pure un bel po' di soldini.

Se poi proprio vuoi procedere con l'acquisto di uno dei 2 corpi in questione (D600 o D5200), direi senza dubbio D5200.
Indubbiamente il FF è un altro livello. Ma siamo sicuri che lo sfrutteresti a pieno? ed il prezzo? e se per caso la passione ti finisce?

Vai di D90.
danielg45
Nn per essere impertinente, ma da come poni la domanda sembra che tu non sappia niente di corpi macchina , differenza tra fx e dx etc......
Cmunque per risponderti seccamente, d600' non c'e' paragone. Non sono minimamamte confrontabili. Tutto verso d600. A pari ottica buona riesci ad ottenere migliori risultati in condizioni difficili. Io nenche pensei a d5200. Comunque sappi che ci vogliono ottiche motorizzate per d5200 mentre la d600 puoi montrci anche ottiche non motorizzate e non e' detto che devi spendere fortune per avere ottimi risultati ma qui sprofondiamo in discorsi un po specialistici se da come sembra non sei abbastanza infarinato. O mi sbaglio?
Ivanodesio
QUOTE
QUOTE(the.stan @ Dec 21 2012, 04:06 PM) *
Ciao e benvenuto. Da come hai posto la domanda non è semplice risponderti...è un po' come se dicessi "mi piacciono le mercedes, sono indeciso tra una classe B e una ML". Come hai appunto detto, sono due macchine completamente diverse non solo per il fatto che una sia full frame e l'altra no... E bisognerebbe che ci dicessi l'uso che pensi di farne e cosa ti aspetti da un corpo macchina. Così sarebbe più semplice evidenziare pro e contro dell'una e dell'altra rispetto alle tue esigenze. ciao!
Salve a tutti .. allora da un compo macchina mi aspetto: Robustezza, Alta qualita, maneggevole , che si adatta bene ad ogni esigenza di scarse luminosita ecc .. premetto che sto iniziando a studiare .. fotografia .. pero ce anche da dire che se sembra piu indicata adesso una D5200 .. dopo un paio di mesi mi verra voglia di qualcosa di meglio!!!! SICURAMENTE .. in termini di qualita e prestazioni .. PS: UTILIZZO molteplico ( cerimonie .. viaggi .. ecc ecc )
Senza offesa ma non puoi essere indeciso tra 5200 e 600.sono totalmente diverse...e come paragonare una macchina a una moto!al massimo puoi valutare d7000/d600 che sono diverse ma un po piu simili tra loro.comunque ricordati che se acquisti una d600 hai bisogno di spendere ancora tanti soldini nelle ottiche o non avrebbe senso comprarla.
Ivanodesio
QUOTE
QUOTE
QUOTE(the.stan @ Dec 21 2012, 04:06 PM) *
Ciao e benvenuto. Da come hai posto la domanda non è semplice risponderti...è un po' come se dicessi "mi piacciono le mercedes, sono indeciso tra una classe B e una ML". Come hai appunto detto, sono due macchine completamente diverse non solo per il fatto che una sia full frame e l'altra no... E bisognerebbe che ci dicessi l'uso che pensi di farne e cosa ti aspetti da un corpo macchina. Così sarebbe più semplice evidenziare pro e contro dell'una e dell'altra rispetto alle tue esigenze. ciao!
Salve a tutti .. allora da un compo macchina mi aspetto: Robustezza, Alta qualita, maneggevole , che si adatta bene ad ogni esigenza di scarse luminosita ecc .. premetto che sto iniziando a studiare .. fotografia .. pero ce anche da dire che se sembra piu indicata adesso una D5200 .. dopo un paio di mesi mi verra voglia di qualcosa di meglio!!!! SICURAMENTE .. in termini di qualita e prestazioni .. PS: UTILIZZO molteplico ( cerimonie .. viaggi .. ecc ecc )
Senza offesa ma non puoi essere indeciso tra 5200 e 600.sono totalmente diverse...e come paragonare una macchina a una moto!al massimo puoi valutare d7000/d600 che sono diverse ma un po piu simili tra loro.comunque ricordati che se acquisti una d600 hai bisogno di spendere ancora tanti soldini nelle ottiche o non avrebbe senso comprarla.
Per darti comunque una risposta obbiettiva alla tua domanda a livello di macchina ovviamente è migliore la d600!
paori
d600 e non ci pensi per un po'. wink.gif
ricdil
Ovviamente chiedere qui, ad appassionati, se è meglio Full Frame o Dx la risposta è univoca verso la FF. Se puoi permetterti la D600 senza battere ciglio e non ti comporta nulla anche se dovessi scoprire poi che alla fine la passione si affievolisce allora dritto alla D600. Se invece la D600 è un punto di arrivo successivo (certamente non dopo due mesi ma probabilmente due anni) allora il consiglio di una D90 per fare "palestra" non lo scarterei. Ottima macchina, spendi poco e valuti.
CVCPhoto
QUOTE(bluray @ Dec 21 2012, 04:01 PM) *
salve a tutti mi sono appena inscritto ...
Sono un amante della fotografia . mi vorrei cimentare su nikon ..
le macchine che mi stanno attirando per adesso sono ..
la
D600 ..
D5200

Cosa mi consigliata ? sono 2 macchine completamete differenti .. al partire dal sensore .. FULL FRAME !! DELLA D600 ....
GRAZIE IN ANTICIPO SPERO CHE MI SAPPIATE CONSIGLIARE !! BENE



Nemmeno me lo porrei il problema se la tua passione è veramente solida e non effimera e se la tua disponibilità economica te lo permette: D600 in kit con il 24-85 f/3,5-4,5 VR ed inizi subito a ragionare in Full-Frame.

In un secondo tempo, quando ti accorgerai che le focali di uno zoom 'normale' ti stanno strette potrai 'allungarti' verso i tele, 'accorciarti' verso i grandangoli, 'illuminarti' verso i fissi.
apeschi
D600 o D5200 ?
E perche' non D7000 ?

Secondo me devi capire

1) Quale e' il tuo budget
2) Se hai gia' avuto in passato esperienza con fotocamere a pellicola (formato 135), meglio se reflex.

Per me la chiave di tutto sono i due punti sopra.

1) Se vai di D600 devi spendere piu' soldi sia per il corpo che per gli obiettivi (che devono essere per forza FX, altrimenti non ha senso, a priori, una scelta di una fotocamera Full Frame). Se vai di D5200 o anche di D7000 risparmi sia sul corpo che sugli obiettivi (a meno che tu non voglia poi passare in futuro ad un corpo FX e quindi probabilmente ti converrebbe subito investire su obiettivi FX gia' da subito altrimenti poi dovresti sostituirli, non perche' non li possa montare su FX croppando, ma perche' non avrebbe senso logico comprare poi un corpo FX e montarci degli obiettivi DX).

2) Se non hai esperienza fotografica, quindi non provieni dal mondo a pellicola, allora non senti le esigenze che sento io (indipendentemente dalla qualita' del sensore e delle foto risultanti) nell'avere un corpo FX rispetto ad un corpo DX in quanto ti ritroveresti perfettamente a tuo agio con il DX. Io provenendo dalla pellicola, quando passai al DX fu solo perche' non esistevano ancora i corpi FX (anno 2005) e quindi fui costretto a comprare la D70 prima e la D200 poi che sono DX ma ho sentito da sempre i limiti del DX (venendo da pellicola ed essendo abituato ad un certo modo di lavorare con gli obiettivi che avevo).

Quindi se non hai esigenze particolari e considerando il punto 1) direi D5200 oppure D7000, se invece per quanto riguarda il punto 1) non hai problemi finanziari e per quanto riguarda il punto 2) hai esigenza di avere un sensore di dimensione pari alla pellicola formato 135 (piccolo formato 24x36) allora vai di D600.

Se non sai di cosa sto parlando (nel senso che per te un sensore FX o DX non ti cambia la vita), allora vai di Dx (5200 o 7000) e sarai contento.
CVCPhoto
QUOTE(apeschiera @ Dec 21 2012, 11:09 PM) *
.............

Se non sai di cosa sto parlando (nel senso che per te un sensore FX o DX non ti cambia la vita), allora vai di Dx (5200 o 7000) e sarai contento.



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giuliocirillo
Secondo me (come molti ti hanno detto) dipende da quanto vuoi spendere, se hai possibilità prendi la d600 o meglio la d800 o D4, se per te prendere una reflex è fare sacrifici, allora prendi la meno costosa per adesso, anche le 3xxx. Tanto se stai imparando l'ho farai con qualsiasi corpo.

Ciao

PS: ah....se poi sei milionario.....prendi un paio di D800 ed un paio di D4 e sei coperto per tutto.

ariciao
franlazz79
Se non sei certo di prendere un esemplare perfetto di D600 prendi una D800 come sarò obbligato a fare io a breve quando renderò la D600....A parte gli scherzi secondo me potresti andare verso la D7000 come dicono in molti, anche se ti consiglio di aspettare metà gennaio quando forse esce ilnuovo modello e magari cala un qualcosina....Poi prendi un obiettivo come il 16-85 che trovavo favoloso e che ho perso nel passaggio al FF (prima o poi mi prendo il 24-120 come secondo tuttofare, ma per ora i prossimi sono 2.8). D7000+16-85 sono davvero una bella accoppiata....
gmtere
QUOTE(paori @ Dec 21 2012, 06:31 PM) *
d600 e non ci pensi per un po'. wink.gif

sta lontano da D600 più che puoi, finchè almeno non sarà risolto il problema della produzione di polvere (otturatore che si sbriciola?) che affligge una % importante di macchine (su questo c'è un 3d di 2500 post!)
Anch'io ti consiglio D90: ottima, sicura, perfetta per familiarizzarsi con Nikon e fotografia e eventualmente… prepararsi al salto dell'FX (sempre che Nikon torni a fare le cose seriamente): usata per anni, mai un problema, venduta per passare a D600 e ora… mi ritrovo a rimpiangerla amaramente!
bluray
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 22 2012, 12:47 AM) *
Secondo me (come molti ti hanno detto) dipende da quanto vuoi spendere, se hai possibilità prendi la d600 o meglio la d800 o D4, se per te prendere una reflex è fare sacrifici, allora prendi la meno costosa per adesso, anche le 3xxx. Tanto se stai imparando l'ho farai con qualsiasi corpo.

Ciao

PS: ah....se poi sei milionario.....prendi un paio di D800 ed un paio di D4 e sei coperto per tutto.

ariciao


ahhaaha no miglionario ancora non ci sono diventato .. biggrin.gif
cmq penso che prenderei o una D90 o una d7000 ... ovviamente da accoppiare ad un ottimissima ottica .... qualcosa da consigliarmi .. _?
Evirc
QUOTE(franlazz79 @ Dec 22 2012, 07:14 AM) *
Se non sei certo di prendere un esemplare perfetto di D600 prendi una D800 come sarò obbligato a fare io a breve quando renderò la D600....A parte gli scherzi secondo me potresti andare verso la D7000 come dicono in molti, anche se ti consiglio di aspettare metà gennaio quando forse esce ilnuovo modello e magari cala un qualcosina....Poi prendi un obiettivo come il 16-85 che trovavo favoloso e che ho perso nel passaggio al FF (prima o poi mi prendo il 24-120 come secondo tuttofare, ma per ora i prossimi sono 2.8). D7000+16-85 sono davvero una bella accoppiata....

E sei sicuro di beccare la d800 esente da problemi di AF?
Attualmente non so che FF prendermi in Nikon, la d700 costa troppo adesso nuova, e pura usata...
Quindi? Forse ci sarà la migrazione verso altri lidi...
danielg45
Per me la soluzione più competitiva resta la d600, come resa finale è eccellente. Quando si saranno risolti i problemi di eccesso di polvere nel sensore. I prezzi sono in discesa. La d700 si può dire Fu'. Ottima , anzi eccellente fotocamera, ma attualmente la d600 come resa la supera. Come è cambiato il panorama in 3 mesi. La d700 sembrava insuperabile, ora la d600 gli fa i baffi. Polvere a parte.
franlazz79
QUOTE(Evirc @ Dec 23 2012, 08:23 PM) *
E sei sicuro di beccare la d800 esente da problemi di AF?
Attualmente non so che FF prendermi in Nikon, la d700 costa troppo adesso nuova, e pura usata...
Quindi? Forse ci sarà la migrazione verso altri lidi...

infatti ciò che mi trattiene ancora un apio di settimane dal chiedere il reso è il non sapere cosa prendere.....avevo addirittura pensato di rendere D600 e prendere una mirrorles per qualche mese finche le situazioni non si chiariscono...pensavo tipo OM-D o E-PL5 tanto per tamponare...
MrFurlox
QUOTE(bluray @ Dec 23 2012, 06:20 PM) *
ahhaaha no miglionario ancora non ci sono diventato .. biggrin.gif
cmq penso che prenderei o una D90 o una d7000 ... ovviamente da accoppiare ad un ottimissima ottica .... qualcosa da consigliarmi .. _?


AF-S 17-55 f/2.8 se vuoi uno zoom è semplicemente il TOP in DX ( e infatti caro si fa pagare ) se poi vuoi fare le cose per bene abbini subito un 70-200 f/2.8 VR II ( anche qui siamo al top e anche qui ti sveni ) un tokina 11-16 f/2.8 ( questo ha un costo più umano ) e hai un corredo al TOP , assolutamente migliorabile ( con qualche buon/ottimo fisso ) ma che non ti preclude nessuno scatto wink.gif

P.S. se dopo tutte queste spese ( parliamo di circa 5500 € prendendo tutto nuovo ) ti avanza qualche spicciolo il mio IBAN è : IT xxxxxxxxxxxxxxxxx biggrin.gif



Marco
davis5
farsi un corredo base su D600 ti costa il triplo di una d5200... vedi tu... il solo corpo costa piu' del doppio di un kit 5200
mauropanichi
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 21 2012, 04:07 PM) *
se parti da zero meglio la D5200, metti in automatico epoi mano mano che la tua cultura fotografica aumenterai scoprirai sempre di più la fotocamera per darti nuovi risultati.

mentre se la tua cultura fotografice e un pelo approfondita ( conoscere bene: tempi/diaframmi/ISO e sovra/sottoespoisizione) allora può valere la pena passare alla D600.
Antonio

Una volta si diceva, prendi una FM lavori in manuale e poco alla volta impari, oggi in automatico?
dry.gif
Enrico_Luzi
io partirei dalla base!
quanto soldi hai da spendere ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.