Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
francopallino
come si usa il cartoncino grigio neutro?
buzz
immagino ti interessi usarlo per ottenere il bilanciamento del bianco (lo so, sono perspicace!) perchè si usa anche come controllo dell'esposizione.

Per impostare il wb in macchina scatti una foto al cartoncino con la fonte di luce che userai, e poi usi la foto come campione per bilanciare (leggi la procedura per la tua fotocamera).
Altrimenti, scatta in raw una foto dove ci sia anche il cartoncino, poi punta il contagocce del programma di conversione che andrai ad usare, e puoi regolare così il wb di tutta la sessione.

Dimenticavo: benvenuto nel forum! smile.gif
Lutz!
Prima di Manovi, che interviene sempre con molta precisione su questo tema, il cartoncino grigio è per l'esposizione su pellicola, per il bianco, ci vuole un qualcosa specifico per il BN o un cartoncino espressamente NEUTRO. Io il grigio lo intendo neutro...per non sbagliare.... un foglio di carta bianca.
angelopiso
QUOTE(buzz @ Dec 21 2012, 08:11 PM) *
immagino ti interessi usarlo per ottenere il bilanciamento del bianco (lo so, sono perspicace!) perchè si usa anche come controllo dell'esposizione.

Per impostare il wb in macchina scatti una foto al cartoncino con la fonte di luce che userai, e poi usi la foto come campione per bilanciare (leggi la procedura per la tua fotocamera).
Altrimenti, scatta in raw una foto dove ci sia anche il cartoncino, poi punta il contagocce del programma di conversione che andrai ad usare, e puoi regolare così il wb di tutta la sessione.

Dimenticavo: benvenuto nel forum! smile.gif


la cosa e' interessante, giorni addietro volevo fare delle foto in notturna per le vie del paese, ma con quei lampioni che danno una luce arancio,non sono riuscito a regolare il bilanciamento, e non ho trovato il settaggio giusto...
buzz
La luci gialle "monumentali" sono una brutta bestia.
Probabilmente la macchina non ce la farà a bilanciare perchè l'emissione di quelle lampade è proprio monocromatica. puoi cercare di compensare ma se dei colori mancano, c'è poco da fare
francopallino
grazie per la risposta , allora con d90 avrei circa 2848 dpi, gli scanner dedicati hanno una risoluzione maggiore , ma e' necessaria? fino a quanti dpi si ha un immagine buona? sia a schermo che in stampa A4 ?
grazie per le risposte.
lexio
Ok, hai 2848 PIXEL. I dpi sono la densità di pixel per pollice. Una stampa a 300dpi (cioè 2848 / 300 = 9.49 pollici lato corto ovvero circa 24 centimetri) è di ottima qualità .
Più aumenta la dimensione della stampa più la si guarda da lontano, e allora si ha che per un poster possono anche andare bene 200DPI, e allora 35centimetri lato corto.. etc
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.