Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bstrocchia
Ho una D90 con obiettivo 18-105 VR e vorrei acquistare un cinquantino AF-S f1,8 G .
Soggetto da fotografare nipotina che compie un anno.
Le foto saranno realizzate in casa con luce a incandescenza
Domanda:
Penso di lavorare in Manuale,esposizione ponderata centrale,are af dinamica,bilanciamento del bianco automatico,tempo di scatto 1/125 sc. f 2, iso 800.
Con questi parametri posso andare sul sicuro,anche perchè il mio compito è di realizzare un vero servizio fotografico.
giacomomontebelli
Io ho comprato il 50mm ma f1,4 per lo stesso motivo. Nella mia poca esperienza, scatto in A, priorità diaframmi, in modo che mi regolo a seconda dello sfocato che voglio. Ai tempi cosi ci pensa la macchina..


Per l' af io uso sempre af singolo, la dinamica la trovo troppo poco precisa.



W B auto ok ma con l' incandescenza un po' di ritocco mi occorre sempre.



Se la luce non è troppo bassa prova ad abbassare un po' gli uso, trovo che ad 800 i colori siano già meno belli.



Modesto punto di vista di un papà, considera però che ho la 3100, quindi macchina differente dalla tua.


niklaudio77
Perchè il 50 1.8 invece di 85 1.8?
Ciao
alkmenes
QUOTE(bstrocchia @ Dec 20 2012, 08:15 PM) *
Ho una D90 con obiettivo 18-105 VR e vorrei acquistare un cinquantino AF-S f1,8 G .
Soggetto da fotografare nipotina che compie un anno.
Le foto saranno realizzate in casa con luce a incandescenza
Domanda:
Penso di lavorare in Manuale,esposizione ponderata centrale,are af dinamica,bilanciamento del bianco automatico,tempo di scatto 1/125 sc. f 2, iso 800.
Con questi parametri posso andare sul sicuro,anche perchè il mio compito è di realizzare un vero servizio fotografico.


Per i tempi, puoi arrivare fino ad 1/60, se la nipotina sta abbastanza ferma. F/2 va bene, ma quell'obiettivo è poco nitido sui lati, a quell'apertura (non ci credevo biggrin.gif ), inoltre la tua profondità di campo sarà veramente poca poca poca...

Se già sai che sarai con luce ad incandescenza, perché non usi un WB adeguato? Puoi anche modificare i parametri, sulla D90, o addirittura bilanciarti su un bianco con l'apposito programma della macchina.

Considera che per un ritratto la messa a fuoco ottimale è sempre sugli occhi, l'area AF la terrei fissa.

Soprattutto in considerazione del fatto che vuoi fare un servizio...


QUOTE(niklaudio77 @ Dec 20 2012, 11:19 PM) *
Perchè il 50 1.8 invece di 85 1.8?
Ciao


La D90 è una DX, ha un fattore di 1.6 rispetto al FX, per il "calcolo" degli obiettivi (non so spiegarlo in parole povere). Quindi un 50mm in realtà lavorerà già come un 80mm (50x1,6)...

Grazmel
QUOTE(alkmenes @ Dec 21 2012, 06:19 AM) *
....
La D90 è una DX, ha un fattore di 1.6 rispetto al FX, per il "calcolo" degli obiettivi (non so spiegarlo in parole povere). Quindi un 50mm in realtà lavorerà già come un 80mm (50x1,6)...


ehm, non stiamo parlando di Canon...la Nikon dx ha fattore 1,5... rolleyes.gif
Comunque concordo sulla scelta del 50, un 85 su dx, in INTERNI, è molto limitante, troppo. All'aperto altro discorso.

Graziano
bstrocchia
QUOTE(luigino77 @ Dec 20 2012, 10:47 PM) *
Io ho comprato il 50mm ma f1,4 per lo stesso motivo. Nella mia poca esperienza, scatto in A, priorità diaframmi, in modo che mi regolo a seconda dello sfocato che voglio. Ai tempi cosi ci pensa la macchina..
Per l' af io uso sempre af singolo, la dinamica la trovo troppo poco precisa.
W B auto ok ma con l' incandescenza un po' di ritocco mi occorre sempre.
Se la luce non è troppo bassa prova ad abbassare un po' gli uso, trovo che ad 800 i colori siano già meno belli.
Modesto punto di vista di un papà, considera però che ho la 3100, quindi macchina differente dalla tua.


Penso tu abbia ragione sull'uso più appropiato dell'af singolo rispetto al dinamico.
La scelta del dinamico era per la paura del mosso ma penso che con un tempo di 1/125 di secondo questo problema esista; ciò vale anche per il micro mosso chiedo conferma
Grazie e ciao
Biagio

QUOTE(niklaudio77 @ Dec 20 2012, 11:19 PM) *
Perchè il 50 1.8 invece di 85 1.8?
Ciao



Il 50 1,8 su una Dx diventa un 75 l'85 1,8 diventa un 127,5 focale troppo lunga per un appartamento
Ciao

QUOTE(alkmenes @ Dec 21 2012, 06:19 AM) *
Per i tempi, puoi arrivare fino ad 1/60, se la nipotina sta abbastanza ferma. F/2 va bene, ma quell'obiettivo è poco nitido sui lati, a quell'apertura (non ci credevo biggrin.gif ), inoltre la tua profondità di campo sarà veramente poca poca poca...

Se già sai che sarai con luce ad incandescenza, perché non usi un WB adeguato? Puoi anche modificare i parametri, sulla D90, o addirittura bilanciarti su un bianco con l'apposito programma della macchina.

Considera che per un ritratto la messa a fuoco ottimale è sempre sugli occhi, l'area AF la terrei fissa.

Soprattutto in considerazione del fatto che vuoi fare un servizio...
La D90 è una DX, ha un fattore di 1.6 rispetto al FX, per il "calcolo" degli obiettivi (non so spiegarlo in parole povere). Quindi un 50mm in realtà lavorerà già come un 80mm (50x1,6)...


Penso tu abbia ragione sull'uso adeguato del WB (usare il WB ad incandescenza)
Ciao
biagio
Memez
QUOTE(bstrocchia @ Dec 21 2012, 10:39 AM) *
Penso tu abbia ragione sull'uso più appropiato dell'af singolo rispetto al dinamico.
La scelta del dinamico era per la paura del mosso ma penso che con un tempo di 1/125 di secondo questo problema esista....

non so quanta luce ci sia in questa casa ma credo che 1/125 a 800 iso, anche se rimani a f/1.8, non sia un tempo che ti permetta una buona esposizione.
ripeto, dipende da quanta luce c'è, ma io col 35 dentro casa o uso il flash, o alzo a 1600, altrimenti i tempi non scendono sotto l'1/40 (max 1/60)
parlo solo di luce artificiale. se poi è di giorno allora riesci a sfruttare anche questa fonte.

altrimenti, ripeto, ti consiglio il flash.
ciao smile.gif
francescosciatore
QUOTE(bstrocchia @ Dec 21 2012, 10:39 AM) *
Penso tu abbia ragione sull'uso più appropiato dell'af singolo rispetto al dinamico.
La scelta del dinamico era per la paura del mosso ma penso che con un tempo di 1/125 di secondo questo problema esista; ciò vale anche per il micro mosso chiedo conferma
Grazie e ciao
Biagio
Il 50 1,8 su una Dx diventa un 75 l'85 1,8 diventa un 127,5 focale troppo lunga per un appartamento
Ciao
Penso tu abbia ragione sull'uso adeguato del WB (usare il WB ad incandescenza)
Ciao
biagio

Ciao, fatte ieri per una mia amica col 50 1.8 G ...
non sò che età abbia il tuo "soggetto" ma preparati a corrergli dietro...
io cmq ho dato sempre una schiaritina col flash...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
giacomomontebelli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB




Senza flash , priorità diaframmi, af singolo, 800 iso se non erro. Sono su cellulare scusa..



Concorro che c'è da correre e un buon 30/50 percento degli scatti è un po' mosso..



alkmenes
QUOTE(Grazmel @ Dec 21 2012, 09:23 AM) *
ehm, non stiamo parlando di Canon...la Nikon dx ha fattore 1,5... rolleyes.gif
Comunque concordo sulla scelta del 50, un 85 su dx, in INTERNI, è molto limitante, troppo. All'aperto altro discorso.

Graziano


Peto Veniam....Il sensore DX di Nikon è leggermente più grande dell'APS-C di "quell'altra"... biggrin.gif Comunque non è 1/1 smile.gif

Grazie per la precisazione. smile.gif
Lutz!
QUOTE(bstrocchia @ Dec 20 2012, 08:15 PM) *
Penso di lavorare in Manuale,esposizione ponderata centrale,are af dinamica,bilanciamento del bianco automatico,tempo di scatto 1/125 sc. f 2, iso 800.
Con questi parametri posso andare sul sicuro,anche perchè il mio compito è di realizzare un vero servizio fotografico.


Perchè usare il manuale? Perchè gia dire i tempi diaframmi e iso di scatto a priori... Quei tempi li fai solo se hai lampada alogena da almeno 500W a 2m di distanza.

niklaudio77
Non parlavo di teoria,consigliavo per esperienza.
Ciao
dario74xyz
QUOTE(bstrocchia @ Dec 21 2012, 10:39 AM) *
Penso tu abbia ragione sull'uso più appropiato dell'af singolo rispetto al dinamico.
La scelta del dinamico era per la paura del mosso ma penso che con un tempo di 1/125 di secondo questo problema esista; ciò vale anche per il micro mosso chiedo conferma
Grazie e ciao
Biagio
Il 50 1,8 su una Dx diventa un 75 l'85 1,8 diventa un 127,5 focale troppo lunga per un appartamento
Ciao
Penso tu abbia ragione sull'uso adeguato del WB (usare il WB ad incandescenza)
Ciao
biagio


Io ho avuto un paio di cattive esperienze con l'AF dinamico quando non era necessario, specialmente a TA con il 50 1.4G. Gente con più esperienza ( rolleyes.gif ) mi ha spiegato che l'AF dinamico a volte sposta il fuoco laddove c'è più contrasto. E se hai un paio di cm di profondità di campo questo ti frega di brutto!
Io personalmente fotografo con AF singolo e statico, in priorità di diaframmi e imposto il minimo iso compatibilmente con un tempo di 1/60mo. Il bilanciamento del bianco in auto e lo aggiusto se necessario in PP, scattando in raw.

Ciao
Dario



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.