Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
dileo
Ho venduto da poco la d700 e sono rimasto senza corpo "leggero" avendo come reflex la D4 che ha sostituito la mia amata D3 ed una mirrorless OM-D EM5.

A capodanno andrò a Parigi con mia moglie e le mie due bimbe di 5 ed 1 anno e non so se portarmi solo la omd per essere veramente leggero e godermi la vacanza con la mia famiglia o portarmi anche la D4 per non perdere le tante occasioni che una città come Parigi offre.

Avessi avuto la ancora la D700 non avrei avuto dubbi, portavo quella come giusta via di mezzo.

Fossi andato solo con mia moglie portavo la D4 senza pensarci un attimo ma con due figlie ed un passeggino il dubbio mi assale e la OMD con le sue minuscole dimensioni e li che mi tenta ma non vorrei poi mangiarmi le mani per aver lasciato la reflex a casa.

La omd è corredata di 9-18 12-50 e 40-150 in luce buona sono assolutamente coperto con una discreta qualità ma non in scarsa luce se non per scatti su cavalletto.

Sulla D4 ho solo l'imbarazzo della scelta tra fish-eye, fissi 1.4 (24-35-50-85) 135f2DC e triade f2.8 composta da 17-35 28-70 e 70-200VRII e zoom tutto fare 24-120VR f4.

E' la prima volta che sono così indeciso, prima non avevo una mirrorless (e nemmeno due bimbe laugh.gif ) e non mi ponevo il problema ma adesso è diverso, da un lato dico che è l'occasione buona per usare una macchina che ho comprato appositamente per essere leggero nelle uscite spensierate, dall'altro lato, avendo tanto "roba" con delle potenzialità enormente superiori alla pur buona OMD non vorrei pentirmi di lasciare la D4 a casa recandomi in una citta come Parigi di cui conservo solo qualche scatto fatto con una compatta a pellicola oltre 15 anni fa.

Solo con la reflex tipo D700 sarei andato con fish, 17-35 e 135f2, adesso tenuto conto che porterei ugualmente la omd non saprei.

Si accettano suggerimenti.

Diego
MrFurlox
1° tanta , ma tanta , ma taaaanta invidia per il tuo corredo !!! laugh.gif
2° se in un futuro avrai la possibilità di tornarci ( magari con le figlie un po' più grandi ) io porterei solo la mirrorless se invece è un' occasione unica D4 17-35 , 70-200 e ci fai tutto ( in alternativa allo zoommone 50 + 135 )
3° ancora taaaaaaanta invidia per il corredo biggrin.gif



Marco
CVCPhoto
D4 e 24-120 + 35. Di giorno lo zoom e di sera il fisso e farai tutto. Oppure D4 e 17-35 + 50 se il tuo stile predilige la visione grandangolare.
nuvolarossa49
visto che vai con moglie prole e passeggino, quindi già abbastanza carico biggrin.gif , mantieniti sul leggero e vai di Olympus, così ti godi famiglia parigi e fotografia biggrin.gif
Ilar
Io credo che dovresti consultarti più con la tua schiena che non con noi! laugh.gif

Se lei se la sente di reggere, vai pure sul pesante wink.gif

Ciao
Ilaria
tankredi
...vedo che hai delle possibilità economiche messicano.gif ...vendi l'oly e prenditi la fuji xe, che sia giorno o notte produce file del tutto paragonabili, se non migliori!, della d700 (parlo per esperienza diretta!)....omd rispetto fuji è buona solo perché ha un af velocissimo (forse più della d3) per il resto come qualità non ci sono paragoni la fuji vince a mani basse tanto che il file a 6400 iso è paragonabile alla d4!!!! Non sono pagato dalla fuji...ma sta macchina è una droga!!!
Alessandro Castagnini
Non sò perchè, ma mi hanno sempre fatto un pò sorridere queste richieste... smile.gif (ovviamente, nulla di personale con Diego smile.gif )

Non parlando di tecnica sposto al bar e ... buon viaggio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Vincenzo Ianniciello
....di che se ne dica di queste mirroless e compact system io sono sempre del parere che ancora non ce qualita' paragonabile a una reflex...
....io ho due delle prime e tre delle seconde e, onestamente, in viaggio ci porto la reflex con un solo zoom...
...buon viaggio...
Antonio Canetti
ho dato un occhiata alle tue foto e vedo che ti piace fotografare a tutta apertura per avere bei classici sfocati, perciò come fotocamera la D4 con la tua ottica luminosa preferita perché una c'è l'avrai senza altro.


Antonio
WALLS
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 12:13 AM) *
Ho venduto da poco la d700 e sono rimasto senza corpo "leggero" avendo come reflex la D4 che ha sostituito la mia amata D3 ed una mirrorless OM-D EM5.

A capodanno andrò a Parigi con mia moglie e le mie due bimbe di 5 ed 1 anno e non so se portarmi solo la omd per essere veramente leggero e godermi la vacanza con la mia famiglia o portarmi anche la D4 per non perdere le tante occasioni che una città come Parigi offre.

Avessi avuto la ancora la D700 non avrei avuto dubbi, portavo quella come giusta via di mezzo.

Fossi andato solo con mia moglie portavo la D4 senza pensarci un attimo ma con due figlie ed un passeggino il dubbio mi assale e la OMD con le sue minuscole dimensioni e li che mi tenta ma non vorrei poi mangiarmi le mani per aver lasciato la reflex a casa.

La omd è corredata di 9-18 12-50 e 40-150 in luce buona sono assolutamente coperto con una discreta qualità ma non in scarsa luce se non per scatti su cavalletto.

Sulla D4 ho solo l'imbarazzo della scelta tra fish-eye, fissi 1.4 (24-35-50-85) 135f2DC e triade f2.8 composta da 17-35 28-70 e 70-200VRII e zoom tutto fare 24-120VR f4.

E' la prima volta che sono così indeciso, prima non avevo una mirrorless (e nemmeno due bimbe laugh.gif ) e non mi ponevo il problema ma adesso è diverso, da un lato dico che è l'occasione buona per usare una macchina che ho comprato appositamente per essere leggero nelle uscite spensierate, dall'altro lato, avendo tanto "roba" con delle potenzialità enormente superiori alla pur buona OMD non vorrei pentirmi di lasciare la D4 a casa recandomi in una citta come Parigi di cui conservo solo qualche scatto fatto con una compatta a pellicola oltre 15 anni fa.

Solo con la reflex tipo D700 sarei andato con fish, 17-35 e 135f2, adesso tenuto conto che porterei ugualmente la omd non saprei.

Si accettano suggerimenti.

Diego


Ma scherzi? Già ti vedo bene in giro per metrò e musei con il passeggino... Vai leggerissimo, mirrorless e obiettivo con focali mediane, tante schede di memoria e (ovviamente) caricabatterie (magari due batterie da ricaricare durante la notte). Buon viaggio.
lorentag
Se hai il passeggino...usalo!
alessandro.sentieri
Io sono andato a Londra con la sola D800 + 24-120 e un gorillaod per le foto in notturna e non me ne sono assolutamente pentito.
matcos
Ciao! Complimenti per la scelta della meta....ci sarò anche io! Visto lo scopo della vacanza, anche io ti consiglio di andare leggero...e goderti la vacanza con la famiglia, e la salute della schiena! Sono sicuro che con la mirrorless riuscirai ad avere cmq ottimi ricordi.

QUOTE
Già ti vedo bene in giro per metrò e musei con il passeggino...

.....e ci aggiungerei la pioggia, e il freddo!
Gian Carlo F
A Parigi si cammina moltissimo e si fanno pure tante scale (della metro).[/b]

Io ci sono stato recentemente con D700, 20mm/4 e 35mm/2 entrambi AI (leggi leggeri e compatti), + il monopiede per le foto notturne , ho lasciato a casa tutto il resto e non mi è mancato assolutamente nulla.

Ci ritornassi ed avessi una mirrorless con ottiche equivalenti al 20mm e 35mm porterei solo quella.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
MicheleRoana88
Io, avendo il tuo corredo andrei via così:
-D4 + 17-35 + 50 che puoi tenere in tasca..
Tanto pioggia/freddo/neve non spaventano di certo un carrarmato coem quello.. per cui, una volta che ce l'hai appesa al collo/braccio pui spingere passeggini fino al polo sud!
Auguri e buon viaggio!
giac23
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 12:13 AM) *
Ho venduto da poco la d700 e sono rimasto senza corpo "leggero" avendo come reflex la D4 che ha sostituito la mia amata D3 ed una mirrorless OM-D EM5.

A capodanno andrò a Parigi con mia moglie e le mie due bimbe di 5 ed 1 anno e non so se portarmi solo la omd per essere veramente leggero e godermi la vacanza con la mia famiglia o portarmi anche la D4 per non perdere le tante occasioni che una città come Parigi offre.

Avessi avuto la ancora la D700 non avrei avuto dubbi, portavo quella come giusta via di mezzo.

Fossi andato solo con mia moglie portavo la D4 senza pensarci un attimo ma con due figlie ed un passeggino il dubbio mi assale e la OMD con le sue minuscole dimensioni e li che mi tenta ma non vorrei poi mangiarmi le mani per aver lasciato la reflex a casa.

La omd è corredata di 9-18 12-50 e 40-150 in luce buona sono assolutamente coperto con una discreta qualità ma non in scarsa luce se non per scatti su cavalletto.

Sulla D4 ho solo l'imbarazzo della scelta tra fish-eye, fissi 1.4 (24-35-50-85) 135f2DC e triade f2.8 composta da 17-35 28-70 e 70-200VRII e zoom tutto fare 24-120VR f4.

E' la prima volta che sono così indeciso, prima non avevo una mirrorless (e nemmeno due bimbe laugh.gif ) e non mi ponevo il problema ma adesso è diverso, da un lato dico che è l'occasione buona per usare una macchina che ho comprato appositamente per essere leggero nelle uscite spensierate, dall'altro lato, avendo tanto "roba" con delle potenzialità enormente superiori alla pur buona OMD non vorrei pentirmi di lasciare la D4 a casa recandomi in una citta come Parigi di cui conservo solo qualche scatto fatto con una compatta a pellicola oltre 15 anni fa.

Solo con la reflex tipo D700 sarei andato con fish, 17-35 e 135f2, adesso tenuto conto che porterei ugualmente la omd non saprei.

Si accettano suggerimenti.

Diego

Visto la leggerezza e le dimensioni ridotte rispetto alla D4.....Io porterei senza dubbio
la Olympus omd corredata con tutti i suoi obbiettivi 9-18 12-50 e 40-150!!
dileo
Grazie a tutti per i consigli, mi sa che questa volta lascio a casa la reflex unsure.gif mi regalo per natale un bel fisso luminoso tipo il 20 f1.7 e vado di omd.

Della D4 non mi spaventa il peso, da un po uso le reflex con la Black Rapid ed è un altro mondo, posso andare con la reflex col 17-35 da un lato e due fissi dentro un marsupio dall'altro, nessun carico sul collo e sulla schiena, quello che mi spaventa è l'ingombro ed il disaggio che ti provocano nei movimenti anche i più banali che ti capitano di fare quando sei fuori con due bambini piccoli, chi ha bimbi mi può capire...anche abbassarsi per prendere la piccola con una reflex può essere problematico, o doverla tenere in braccio perchè fa i capricci o c'è folla, fare un cambio pannolino etc, poi la "grande" si ingelosisce e ti chiede di essere portata sulle spalle!!

Direte voi allora hai già deciso...purtroppo no perchè la reflex ma soprattutto quelle meravigliose ottiche sono li che mi chiamano e non c'è mirrorless che tenga da questo punto di vista.

QUOTE(xaci)
Non sò perchè, ma mi hanno sempre fatto un pò sorridere queste richieste... smile.gif (ovviamente, nulla di personale con Diego smile.gif )


Il forum è fatto per chiedere consigli anche quelli che sembrano banali, perchè non domandare a chi si è già trovato in questa situazione?
La mia non è una richiesta di consiglio tra D4 e OMD a fini fotografici come potrebbe fare pensare il titolo del post, la mia è una richiesta di consiglio tenendo in considerazione la specifica situazione: viaggio a Parigi con famiglia ma soprattutto con bimba di 5 anni , bimba di 1 anno, passeggino e borsone di ricambio etc... ed in questo non ho esperienza e non la ho nemmeno delle mirrorless avendo sempre avuto reflex e solo da un paio di mesi la OMD, certamente qualcuno si sarà trovato nella mia situazione e saprà consigliarmi, poi è vero che tutto è soggettivo ma starà a me sapere quale consigli prendere e quali no.

Grazie

WALLS
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 01:15 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, mi sa che questa volta lascio a casa la reflex unsure.gif mi regalo per natale un bel fisso luminoso tipo il 20 f1.7 e vado di omd.

Della D4 non mi spaventa il peso, da un po uso le reflex con la Black Rapid ed è un altro mondo, posso andare con la reflex col 17-35 da un lato e due fissi dentro un marsupio dall'altro, nessun carico sul collo e sulla schiena, quello che mi spaventa è l'ingombro ed il disaggio che ti provocano nei movimenti anche i più banali che ti capitano di fare quando sei fuori con due bambini piccoli, chi ha bimbi mi può capire...anche abbassarsi per prendere la piccola con una reflex può essere problematico, o doverla tenere in braccio perchè fa i capricci o c'è folla, fare un cambio pannolino etc, poi la "grande" si ingelosisce e ti chiede di essere portata sulle spalle!!

Direte voi allora hai già deciso...purtroppo no perchè la reflex ma soprattutto quelle meravigliose ottiche sono li che mi chiamano e non c'è mirrorless che tenga da questo punto di vista.
Il forum è fatto per chiedere consigli anche quelli che sembrano banali, perchè non domandare a chi si è già trovato in questa situazione?
La mia non è una richiesta di consiglio tra D4 e OMD a fini fotografici come potrebbe fare pensare il titolo del post, la mia è una richiesta di consiglio tenendo in considerazione la specifica situazione: viaggio a Parigi con famiglia ma soprattutto con bimba di 5 anni , bimba di 1 anno, passeggino e borsone di ricambio etc... ed in questo non ho esperienza e non la ho nemmeno delle mirrorless avendo sempre avuto reflex e solo da un paio di mesi la OMD, certamente qualcuno si sarà trovato nella mia situazione e saprà consigliarmi, poi è vero che tutto è soggettivo ma starà a me sapere quale consigli prendere e quali no.

Grazie


Ti sembrerà un consiglio spietato, ma io viaggerei leggero: attrezzatura fotografica al minimo (come ho già scritto) e i pupi a casa sfruttando nonni, zii, baby sitter, etc.. Tra l'altro, andare a Parigi in questa stagione vuol dire cuccarsi acqua a vagoni, quindi oltre al resto avrai sempre l'ombrello in mano. Conclusione: ombrello (magari 2) +macchina fotografica+ zainetto+bimbo in braccio/passeggino (anzi 2, vorrai mica far camminare per km il pupo di 5 anni?) +mogliera isterica+musei (lasciare il bagaglio al deposito, i bimbi che si annoiano a morte, piangono, devi cambiare il pannolino) = una vacanza d'inferno. mad.gif
igorphoto
con bimbi...passeggino...zaini cibo...bevande...termos...

vai di OMD e se pive o nevica è WR e stai sereno, un paio di batterie (650 foto al giorno....)

il 12-50 non è male e riesci a farci tanto....il 40-150 è una piuma lo puoi tenere anche nella Povhette della moglie...manco se ne accorgerebbe laugh.gif

io nei viaggi leggeri giro con OM-D e il 25mm Summilux f1.4 incollato e stop. (equiv. 50mm).
pes084k1
QUOTE(WALLS @ Dec 20 2012, 01:39 PM) *
Ti sembrerà un consiglio spietato, ma io viaggerei leggero: attrezzatura fotografica al minimo (come ho già scritto) e i pupi a casa sfruttando nonni, zii, baby sitter, etc.. Tra l'altro, andare a Parigi in questa stagione vuol dire cuccarsi acqua a vagoni, quindi oltre al resto avrai sempre l'ombrello in mano. Conclusione: ombrello (magari 2) +macchina fotografica+ zainetto+bimbo in braccio/passeggino (anzi 2, vorrai mica far camminare per km il pupo di 5 anni?) +mogliera isterica+musei (lasciare il bagaglio al deposito, i bimbi che si annoiano a morte, piangono, devi cambiare il pannolino) = una vacanza d'inferno. mad.gif


Nessuna delle macchine va bene in viaggio: risoluzione troppo bassa, in quanto poi si vuole ingrandire se si scattano belle foto: D800e o, meglio, film, magari a telemetro.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
che domande... D4!
dileo
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2012, 02:16 PM) *
Nessuna delle macchine va bene in viaggio: risoluzione troppo bassa, in quanto poi si vuole ingrandire se si scattano belle foto: D800e o, meglio, film, magari a telemetro.

A presto telefono.gif

Elio


Stai scherzando vero?

In digitale prima della d800 non potevano farsi foto da viaggio secondo te se escludiamo le MF!! Ma dai....

Peccato che io ne abbia fatte anche con soli 3Mp (stampate fino all' A3 certo al limite ma ancora godibili a normali distanze) ed il mondo è pieno di milioni di scatti anche di fotografi di fama mondiale fatte con meno dei 16MP attuali delle mie macchine...

Questa è la tipica risposta che ti fa passare la voglia di usare un forum, fossi stato novellino o credulone ero a piangere e buttare via la mia attrezzatura blink.gif
dileo
QUOTE(WALLS @ Dec 20 2012, 01:39 PM) *
Ti sembrerà un consiglio spietato, ma io viaggerei leggero: attrezzatura fotografica al minimo (come ho già scritto) e i pupi a casa sfruttando nonni, zii, baby sitter, etc.. Tra l'altro, andare a Parigi in questa stagione vuol dire cuccarsi acqua a vagoni, quindi oltre al resto avrai sempre l'ombrello in mano. Conclusione: ombrello (magari 2) +macchina fotografica+ zainetto+bimbo in braccio/passeggino (anzi 2, vorrai mica far camminare per km il pupo di 5 anni?) +mogliera isterica+musei (lasciare il bagaglio al deposito, i bimbi che si annoiano a morte, piangono, devi cambiare il pannolino) = una vacanza d'inferno. mad.gif


Non mi sembra un consiglio spietato ma quello che tu hai espresso è per me il lato distorto del viaggiare con la propria famiglia, quasi fosse una palla al piede, innegabile che viaggiare senza bimbi piccoli o addirittura soli per certi versi è meglio ma non tale da compensare la gioia che si prova a condividere le cose belle con i propri cari.
Non pensare che per il fatto che siano piccoli e possibilmente da grandi non ricorderanno il viaggio (la piccola certamente) non valga la pena farlo lo stesso insieme, il loro resterà sempre qualcosa, sarà stata una esperienza di vita e di crescita e per noi genitori resterà per sempre il ricordo di quel viaggio.




alessandro.sentieri
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 01:15 PM) *
La mia non è una richiesta di consiglio tra D4 e OMD a fini fotografici come potrebbe fare pensare il titolo del post, la mia è una richiesta di consiglio tenendo in considerazione la specifica situazione: viaggio a Parigi con famiglia ma soprattutto con bimba di 5 anni , bimba di 1 anno, passeggino e borsone di ricambio etc... ed in questo non ho esperienza e non la ho nemmeno delle mirrorless avendo sempre avuto reflex e solo da un paio di mesi la OMD, certamente qualcuno si sarà trovato nella mia situazione e saprà consigliarmi, poi è vero che tutto è soggettivo ma starà a me sapere quale consigli prendere e quali no.

Grazie


Bene, allora riprendo il discorso di prima.
L'ultima volta che sono stato a Parigi mio figlio aveva 5 anni, quindi passeggino pieghevole al seguito, ma mia figlia non era ancora nata.
Avevo D70 con, se ricordo bene, 18-70, 50 e 70-300.
Non riporterei più tutta quell'attrezzatura, quindi ti dico OM-D tutta la vita...

Ale
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2012, 02:16 PM) *
Nessuna delle macchine va bene in viaggio: risoluzione troppo bassa, in quanto poi si vuole ingrandire se si scattano belle foto


A parte il fatto che la frase in grassetto mi lascia davvero basito biggrin.gif .....

Ma perchè questa esigenza dovrebbe nascere solo in viaggio ?

Ciao
Roberto

Silvs
Ci dovessi andare io preferirei sicuramente l'OMD con 9-18 e un fisso tipo 45 zuiko...e con il peso di mezza D4 mi godrei moglie e figli!
Buon viaggio

Silvio
Gian Carlo F
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 01:15 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, mi sa che questa volta lascio a casa la reflex unsure.gif mi regalo per natale un bel fisso luminoso tipo il 20 f1.7 e vado di omd.

Della D4 non mi spaventa il peso, da un po uso le reflex con la Black Rapid ed è un altro mondo, posso andare con la reflex col 17-35 da un lato e due fissi dentro un marsupio dall'altro, nessun carico sul collo e sulla schiena, quello che mi spaventa è l'ingombro ed il disaggio che ti provocano nei movimenti anche i più banali che ti capitano di fare quando sei fuori con due bambini piccoli, chi ha bimbi mi può capire...anche abbassarsi per prendere la piccola con una reflex può essere problematico, o doverla tenere in braccio perchè fa i capricci o c'è folla, fare un cambio pannolino etc, poi la "grande" si ingelosisce e ti chiede di essere portata sulle spalle!!

Direte voi allora hai già deciso...purtroppo no perchè la reflex ma soprattutto quelle meravigliose ottiche sono li che mi chiamano e non c'è mirrorless che tenga da questo punto di vista.
......................

Grazie


Pollice.gif
vedrai che quando ti troverai in quelle situazioni ringrazierai di aver fatto quella scelta.


QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 03:10 PM) *
Stai scherzando vero?

In digitale prima della d800 non potevano farsi foto da viaggio secondo te se escludiamo le MF!! Ma dai....

Peccato che io ne abbia fatte anche con soli 3Mp (stampate fino all' A3 certo al limite ma ancora godibili a normali distanze) ed il mondo è pieno di milioni di scatti anche di fotografi di fama mondiale fatte con meno dei 16MP attuali delle mie macchine...

Questa è la tipica risposta che ti fa passare la voglia di usare un forum, fossi stato novellino o credulone ero a piangere e buttare via la mia attrezzatura blink.gif


lascia perdere..... non ci fare caso.... messicano.gif
federico777
Io porterei la D4 e relativo corredo di 2 o 3 obiettivi (quali focali non posso dirlo, dipende dalle tue preferenze...), sinceramente non ho mai capito il discorso - che pure ultimamente sento spesso - dello scendere a compromessi sull'attrezzatura proprio in viaggio: se c'è un momento in cui vorrei essere nelle migliori condizioni possibili (certo, compatibilmente alla trasportabilità, al potersi muovere a piedi eccetera, nessuno dice di portarsi il banco ottico oppure 20 obiettivi) quello è proprio in viaggio, con centinaia di spunti e scorci che non avrò la possibilità di rifare tanto presto. Cioè, semmai è proprio nella passeggiata domenicale a 20km da casa che se non voglio avere il "pensiero" dell'attrezzatura posso portarmi pure la compatta, tanto mal che vada faccio sempre in tempo a tornare un'altra volta meglio equipaggiato... ma in viaggio, proprio no.

Come si dice, i miei 2 centesimi biggrin.gif

Federico
albertopalma1
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 12:13 AM) *
Ho venduto da poco la d700 e sono rimasto senza corpo "leggero" avendo come reflex la D4 che ha sostituito la mia amata D3 ed una mirrorless OM-D EM5.

A capodanno andrò a Parigi con mia moglie e le mie due bimbe di 5 ed 1 anno e non so se portarmi solo la omd per essere veramente leggero e godermi la vacanza con la mia famiglia o portarmi anche la D4 per non perdere le tante occasioni che una città come Parigi offre.

Avessi avuto la ancora la D700 non avrei avuto dubbi, portavo quella come giusta via di mezzo.

Fossi andato solo con mia moglie portavo la D4 senza pensarci un attimo ma con due figlie ed un passeggino il dubbio mi assale e la OMD con le sue minuscole dimensioni e li che mi tenta ma non vorrei poi mangiarmi le mani per aver lasciato la reflex a casa.

La omd è corredata di 9-18 12-50 e 40-150 in luce buona sono assolutamente coperto con una discreta qualità ma non in scarsa luce se non per scatti su cavalletto.

Sulla D4 ho solo l'imbarazzo della scelta tra fish-eye, fissi 1.4 (24-35-50-85) 135f2DC e triade f2.8 composta da 17-35 28-70 e 70-200VRII e zoom tutto fare 24-120VR f4.

E' la prima volta che sono così indeciso, prima non avevo una mirrorless (e nemmeno due bimbe laugh.gif ) e non mi ponevo il problema ma adesso è diverso, da un lato dico che è l'occasione buona per usare una macchina che ho comprato appositamente per essere leggero nelle uscite spensierate, dall'altro lato, avendo tanto "roba" con delle potenzialità enormente superiori alla pur buona OMD non vorrei pentirmi di lasciare la D4 a casa recandomi in una citta come Parigi di cui conservo solo qualche scatto fatto con una compatta a pellicola oltre 15 anni fa.

Solo con la reflex tipo D700 sarei andato con fish, 17-35 e 135f2, adesso tenuto conto che porterei ugualmente la omd non saprei.

Si accettano suggerimenti.

Diego

pes084k1
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 03:10 PM) *
Stai scherzando vero?

In digitale prima della d800 non potevano farsi foto da viaggio secondo te se escludiamo le MF!! Ma dai....

Peccato che io ne abbia fatte anche con soli 3Mp (stampate fino all' A3 certo al limite ma ancora godibili a normali distanze) ed il mondo è pieno di milioni di scatti anche di fotografi di fama mondiale fatte con meno dei 16MP attuali delle mie macchine...

Questa è la tipica risposta che ti fa passare la voglia di usare un forum, fossi stato novellino o credulone ero a piangere e buttare via la mia attrezzatura blink.gif


Quando vado in viaggio, ho tempo e calma per scattare, porto sempre supporti e altro. E' chiaro che escono buone foto con una frequenza molto superiore a quella di un evento e mi viene voglia di ingrandirle senza essere limitato dal mezzo tecnico. E' facile ottenere al ritorno 100-150 scatti di ottimo livello e magari ne stampo 30 in grosso formato (per un FX/Leica).
Certo, uso anche compatte e mirrorless, tanto richiedono pochissimo spazio, ma queste sono solo utili (come ogni DSRL 12-24 Mp) come spalle per istantanee collaterali, persone (con una D4 in mano o magari su cavalletto/monopiede susciti diffidenza...). La massa delle foto buone sono statisticamente su soggetti statici, notturne su cavalletto e simili e le macchine più adatte sono certamente quelle che ho detto. E' logico scegliere per la massima risoluzione a ISO moderata o bassa.
Altra cosa è fissare visi, persone e situazioni in uno scenario da fotoreporter, dove si passa anche sopra certi aspetti tecnici (luci, resa cromatica, MAF millimetrica...). In questo la D4 può essere utile, ma è certamente intimidente, e la micro 4/3 certamente non basta come ISO, Mp e raffica.
La D700 l'ho comprata soprattutto per ricerca, prove tecniche (ottiche, luci, software, esercizio alla composizione) e eventi dove i soggetti non siano fotograficamente collaborativi (la maggior parte delle persone non lo sono affatto) e ha perso molte sfide qualitative assolute in "fine art" sia con il film, sia con le nuove leve DSRL. Non va mai in viaggio, occupa troppo con fili, caricabatteria, telecomandi... ma ha il suo scopo insostituibile.

A presto telefono.gif

Elio
giac23
Sicuramente con la D4 la qualità sarà migliore....Ma anche
la Olympus si difende bene! texano.gif
Poi la OMD è fatta apposta per i viaggi perchè è piccola e leggera come
lo sono i suoi obbiettivi. Pollice.gif
Comunque in viaggio è bene avere sia il grandangolo che il tele.
Per questo porterei tutti gli zoom OMD che hai elencato. cool.gif
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Dec 20 2012, 03:44 PM) *
A parte il fatto che la frase in grassetto mi lascia davvero basito biggrin.gif .....

Ma perchè questa esigenza dovrebbe nascere solo in viaggio ?

Ciao
Roberto


Ovviamente questo discorso vale anche per altre attività (ritratti preparati, architettura, macro/still life). Ma se devo fare la documentazione per una perizia non servono più di 12 Mp FX, oltre avrei meno ISO utili e minor velocità di raffica, lo stesso vale per le immagini test a minimo rumore da ricerca (per sporcarle e testare nuovo software di lavora sotto 1 Mp). A ciascun uso la "sua" macchina. Non ci si annoia mai. Francamente, passi per la OM-D, ma una D4 o una D700 mi sembrano proprio strane e "improdottive" in un viaggio.

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2012, 04:38 PM) *
una D4 o una D700 mi sembrano proprio strane e "improduttive" in un viaggio.


Su questo posso anche concordare

Io andrei solo con la mia X10 (o compatta simile) biggrin.gif

Ciao
Roberto
dileo
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2012, 04:17 PM) *
Io porterei la D4 e relativo corredo di 2 o 3 obiettivi (quali focali non posso dirlo, dipende dalle tue preferenze...), sinceramente non ho mai capito il discorso - che pure ultimamente sento spesso - dello scendere a compromessi sull'attrezzatura proprio in viaggio: se c'è un momento in cui vorrei essere nelle migliori condizioni possibili (certo, compatibilmente alla trasportabilità, al potersi muovere a piedi eccetera, nessuno dice di portarsi il banco ottico oppure 20 obiettivi) quello è proprio in viaggio, con centinaia di spunti e scorci che non avrò la possibilità di rifare tanto presto. Cioè, semmai è proprio nella passeggiata domenicale a 20km da casa che se non voglio avere il "pensiero" dell'attrezzatura posso portarmi pure la compatta, tanto mal che vada faccio sempre in tempo a tornare un'altra volta meglio equipaggiato... ma in viaggio, proprio no.

Come si dice, i miei 2 centesimi biggrin.gif

Federico


Federico mi trovi pienamente d'accordo dal punto di vista viaggio/fotografia ma non da quello viaggio/famiglia-bimbi piccoli/fotografia, altrimenti non ero qui a chiedere, senza bimbi ripeto non avrei avuto dubbi, sono abituato a portarmi pesi sulle spalle (anche se adesso purtroppo il fisico dopo anni di super lavoro ha cominciato a mollare) non è il peso che mi spaventa ma l'ingombro/comodità di muoversi tra metrò, musei, locali, poi si va a disneyland etc, in queste cose ho paura che la reflex "grossa" ed il cambio di ottiche possa diventare un fastidio e risultare controproducente.

La OMD l'ho presa proprio per questo ma in realtà non mi sono abituato ad una non reflex è così di fatto ho continuato a portarmi sempre la reflex...adesso per la prima volta sto valutando l'idea vera di rinunciarvi ma non è facile, il dubbio resta magari all'ultimo minuto cambierò idea intanto mi sto orientando sempre più verso la piccolina...
robycass
io mi porterei solo da D4 con il 24-120.
ciao
WALLS
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 03:27 PM) *
Non mi sembra un consiglio spietato ma quello che tu hai espresso è per me il lato distorto del viaggiare con la propria famiglia, quasi fosse una palla al piede, innegabile che viaggiare senza bimbi piccoli o addirittura soli per certi versi è meglio ma non tale da compensare la gioia che si prova a condividere le cose belle con i propri cari.
Non pensare che per il fatto che siano piccoli e possibilmente da grandi non ricorderanno il viaggio (la piccola certamente) non valga la pena farlo lo stesso insieme, il loro resterà sempre qualcosa, sarà stata una esperienza di vita e di crescita e per noi genitori resterà per sempre il ricordo di quel viaggio.


Ma sì, non avevo intenzione di distruggere preventivamente il tuo sogno di vacanziere... Hai chiesto la ns. opinione su cosa portare (attrezzatura fotografica minima o top) e ti ho dato la mia. Se vai a Parigi con la famiglia, ti diverti e scatti foto a manetta senza smadonnare tutto il giorno a causa del... bagaglio umano, mica mi dispiace! Fai buon viaggio, aspetto un breve resoconto al tuo ritorno.
Gian Carlo F
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 04:47 PM) *
Federico mi trovi pienamente d'accordo dal punto di vista viaggio/fotografia ma non da quello viaggio/famiglia-bimbi piccoli/fotografia, altrimenti non ero qui a chiedere, senza bimbi ripeto non avrei avuto dubbi, sono abituato a portarmi pesi sulle spalle (anche se adesso purtroppo il fisico dopo anni di super lavoro ha cominciato a mollare) non è il peso che mi spaventa ma l'ingombro/comodità di muoversi tra metrò, musei, locali, poi si va a disneyland etc, in queste cose ho paura che la reflex "grossa" ed il cambio di ottiche possa diventare un fastidio e risultare controproducente.

La OMD l'ho presa proprio per questo ma in realtà non mi sono abituato ad una non reflex è così di fatto ho continuato a portarmi sempre la reflex...adesso per la prima volta sto valutando l'idea vera di rinunciarvi ma non è facile, il dubbio resta magari all'ultimo minuto cambierò idea intanto mi sto orientando sempre più verso la piccolina...


Non farti venire dubbi malsani, porta la OMD senza ombra di dubbio!
In queste situazioni bisogna non avere "pietà" con le nostre attrezzature, per te sarà già un'impresa girare per Parigi con i bambini piccoli, perdipiù nel periodo natalizio, figuriamoci il disagio aggiuntivo che avresti con una D4 e relative ottiche.
Considera poi che ladruncoli, zingari, ecc. sono lì pronti e ben presenti per approfittare di situazioni a loro favorevoli......
federico777
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 04:47 PM) *
Federico mi trovi pienamente d'accordo dal punto di vista viaggio/fotografia ma non da quello viaggio/famiglia-bimbi piccoli/fotografia, altrimenti non ero qui a chiedere, senza bimbi ripeto non avrei avuto dubbi, sono abituato a portarmi pesi sulle spalle (anche se adesso purtroppo il fisico dopo anni di super lavoro ha cominciato a mollare) non è il peso che mi spaventa ma l'ingombro/comodità di muoversi tra metrò, musei, locali, poi si va a disneyland etc, in queste cose ho paura che la reflex "grossa" ed il cambio di ottiche possa diventare un fastidio e risultare controproducente.

La OMD l'ho presa proprio per questo ma in realtà non mi sono abituato ad una non reflex è così di fatto ho continuato a portarmi sempre la reflex...adesso per la prima volta sto valutando l'idea vera di rinunciarvi ma non è facile, il dubbio resta magari all'ultimo minuto cambierò idea intanto mi sto orientando sempre più verso la piccolina...


Guarda, non ho figli, non posso quindi dirti cosa farei io, ma posso dirti che ricordo sempre, da quand'ero un bambino, il babbo viaggiare in giro per l'Europa con la famiglia portandosi dietro la sua brava borsa o valigetta con due corpi macchina, 3-5 obiettivi e una scorta infinita di rullini (borsa alla quale se ne aggiunse prestissimo una seconda, cioè la mia smile.gif ). Mi è sempre sembrata la cosa più naturale del mondo portarsi in viaggio l'attrezzatura con la quale siamo abituati a fotografare normalmente.

Ma se sei sicuro della qualità della OM-D e ti senti più sereno con quella, portala, per carità... d'altronde pochi giorni fa mi sono preso parole per aver osato dire che non mi sento di escludere che con una buona mirrorless si possa ottenere una qualità simile a quella di una reflex, quindi non sono certo prevenuto verso sistemi più compatti.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 20 2012, 05:48 PM) *
Guarda, non ho figli, non posso quindi dirti cosa farei io, ma posso dirti che ricordo sempre, da quand'ero un bambino, il babbo viaggiare in giro per l'Europa con la famiglia portandosi dietro la sua brava borsa o valigetta con due corpi macchina, 3-5 obiettivi e una scorta infinita di rullini (borsa alla quale se ne aggiunse prestissimo una seconda, cioè la mia smile.gif ). Mi è sempre sembrata la cosa più naturale del mondo portarsi in viaggio l'attrezzatura con la quale siamo abituati a fotografare normalmente.

Ma se sei sicuro della qualità della OM-D e ti senti più sereno con quella, portala, per carità... d'altronde pochi giorni fa mi sono preso parole per aver osato dire che non mi sento di escludere che con una buona mirrorless si possa ottenere una qualità simile a quella di una reflex, quindi non sono certo prevenuto verso sistemi più compatti.

Federico


Federico, se ti ricordi queste cose allora vuol dire che avevi almeno 5 o 6 anni e, ovviamente, camminavi!
Anche io andavo a visitare città con mia figlia piccola (quando camminava) e tutto l'armamentario (F3, Nikkormat, ecc..) , ma avere dei bambini da portare nel passeggino (con tutto quello che serve, tipo biberon, pappe, ecc...) o in braccio è ben diverso smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 20 2012, 09:44 PM) *
Federico, se ti ricordi queste cose allora vuol dire che avevi almeno 5 o 6 anni e, ovviamente, camminavi!
Anche io andavo a visitare città con mia figlia piccola (quando camminava) e tutto l'armamentario (F3, Nikkormat, ecc..) , ma avere dei bambini da portare nel passeggino (con tutto quello che serve, tipo biberon, pappe, ecc...) o in braccio è ben diverso smile.gif


E' vero, la prima volta che mi hanno portato all'estero avevo 4 anni, in precedenza il babbo se ne andava in vacanza a fotografare in pace mentre io restavo coi nonni affinché non rompessi le scatole... messicano.gif

F.
tankredi
Beh!...l'anno scorso ho fatto Costa Rica bambini di 4 e2 anni, nulla di organizzato, ci spostavamo con pullman pubblici, abbiamo fatto trekking etc, avevo d700 24-70 e 70-200 , fuji x100. L'11 gennaio vado 1 mese in Patagonia sempre con D700 24-70 e 70-200 e farò il battesimo di viaggio a fuji xpro1 18-35-60.
Ho deciso di prendere questo sistema proprio dopo l'utilizzo della x100 in costa rica, file del tutto paragonabili alla d700 era un limite l'obiettivo fisso...proprio per questo ho preso la fuji xp1... Se dovessi andare in qualche capitale europea non avrei dubbi a lasciare sistema reflex a casa! Ma in PatGonia vado a fotografare anche la fauna....
rodolfo.c
Pur non avendo figli, e quindi non potendo condividere problematiche inerenti a passeggini, figli in braccio o da rincorrere e similia, prima di partire per un viaggio mi pongo anch'io la stessa domanda: viaggiare leggero o pesante ? Ovvero, se voglio godermi la vacanza in relax, oppure vagare alla disperata ricerca di soggetti, inquadrature o situazioni particolari da dover immortalare all'istante.
Certo, la risposta non è semplice, e dipende molto dal livello di stress accumulato prima del viaggio, e quindi dalla necessità di un total reset viaggio durante; oppure anche dalla presenza o meno di soggetti di assoluto interesse che meritano esclusivamente delle foto di qualità che con una compatta è molto difficile realizzare.
Secondo me, e forse tanti non saranno d'accordo, non vedo ancora compatte che possano competere qualitativamente con una reflex tipo D700 + 24-120/4. Premetto che la mia idea di compatta è quella macchina che posso tenere tranquillamente nella tasca del giubbotto, ed estrarre con immediatezza alla bisogna; qualsiasi "accrocchio" più grande, tale quindi da necessitare di una qualsiasi borsa dedicata per essere riposta, non incontra i miei favori, e pertanto in quel frangente sceglierei certamente la reflex.
Per il momento non mi disturba più di tanto girare tutto il giorno con lo zaino sulle spalle contenente, oltre al corredo fotografico (D700 con 4 o 5 obiettivi) anche i tipici "ammenicoli" da gita (guide, cartine, acqua, ombrello, lampadina (Surefire), milleusi (Leatherman), qualcosina da sgranocchiare e così via); talvolta, però, la sera la schiena grida vendetta, ed ecco che il corredo leggero - Fuji X10 o Leica D-Lux 6 - diventa un toccasana.
Devo però ammettere, vuoi per pigrizia, vuoi forse per eccessiva prudenza (non amo girare dappertutto con la reflex al collo), tirare la reflex fuori e dentro dallo zaino a lungo andare può diventare quasi uno stress, non ultimo perchè il più delle volte si perde l'attimo per una foto interessante.
Riassumendo, e scusandomi per essere stato eccessivamente logorroico, dal mio punto di vista se volessi godermi una città come Parigi opterei per una compatta (nel tuo caso la OM-D); oppure, se proprio non volessi in alcun modo rinunciare alla reflex, D4 + 24-120/4 e basta.
Comunque sia, ti auguro buon viaggio e buon divertimento ... e salutami Parigi, che in fondo in fondo mi è piaciuta proprio tanto.
Per ingolosirti, tipico soggetto parigino, con X10

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Carlo Caruana
Io non avrei dubbi, D4 35
giodic
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 20 2012, 07:33 AM) *
....di che se ne dica di queste mirroless e compact system io sono sempre del parere che ancora non ce qualita' paragonabile a una reflex...
....io ho due delle prime e tre delle seconde e, onestamente, in viaggio ci porto la reflex con un solo zoom...
...buon viaggio...


questa è un'affermazione che sento ripetere spesso in questo forum...... ma cosa c'entra la "qualità" con l'assenza o la presenza di uno specchio???? messicano.gif
Diego_arge
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 12:13 AM) *
A capodanno andrò a Parigi con mia moglie e le mie due bimbe di 5 ed 1 anno e non so se portarmi solo la omd per essere veramente leggero e godermi la vacanza con la mia famiglia

................................................................................
...........
Si accettano suggerimenti.

Diego



Il miglior suggerimento te lo sei già dato da solo.......per loro ci sarai soltanto tu.....ricambia il favore e ........ non dividerti con niente altro................... smile.gif
Kio
No, dai!!

Hai speso millemila euro di attrezzatura perchè ti piace la qualità, la possibilità di scattare con pochissima luce, etc etc e poi la lasci a casa? E che te ne fai della D4, chiusa in un cassetto?

Io anche non amo andare in giro stra pesante però allora che senso ha possedere una super reflex? E non ditemi che l'Olimpus fa scatti paragonabili perchè allora mi vendo tutto! Anche a me è passata la scimmia della mirrorless, della leggerezza però un prodotto buono, con buone lenti costa quanto un 14-24... Allora ho preso il 14-24..

Questa è solo la mia opinione, io partirei con la D4 ed un fisso luminoso a tua scelta (24 o 35), o al limite 2 lenti, tipo 24 e 85...

Andrea
igorphoto
un'altra opzione...non so se già detta

portale entrambe e poi decidi a seconda del tour intrapreso ne porti una delle due l'altra in cassaforte dell'albergo.

se poi ti penti fai sempre tempo tornare il giorno dopo sul luogo "interessante" con l'attrezzatura ad HOC.

Buon viaggio

drone
QUOTE(xaci @ Dec 20 2012, 07:25 AM) *
Non sò perchè, ma mi hanno sempre fatto un pò sorridere queste richieste... smile.gif (ovviamente, nulla di personale con Diego smile.gif )

Non parlando di tecnica sposto al bar e ... buon viaggio smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Concordo perfettamente con Alessandro, non fanno sorridere sono semplicemente ridicole, il più delle volte mi sembra uno show per fare sapere a tutti di quale obbiettivi e corpi macchina è in possesso e di fare sapere in quale remota parte del mondo viaggerà. Chi è in possesso di un corredo importante si presume che sappia fotografare e non debba chiedere certi consigli.
A proposito possiedo un Ferrari una Porsche una Aston Martin una Bentley ed una Maserati, sapreste consigliarmi quale usare per andare da Milano a Cologno Monzese?
F.Giuffra
QUOTE(dileo @ Dec 20 2012, 01:15 PM) *
Della D4 non mi spaventa il peso, da un po uso le reflex con la Black Rapid ed è un altro mondo, posso andare con la reflex col 17-35 da un lato e due fissi dentro un marsupio dall'altro, nessun carico sul collo e sulla schiena...

Come niente peso sulle spalle? Non è una cinghia a spalla? Non carica tutto su una spalla sola e quindi sulla schiena in maniera asimmetrica? Credo che l'unico modo per scaricare la schiena sia una fondina seria (www.spiderholster.com).

Se lasci la D4 a casa quando vai a Parigi allora quando la usi? Per fotografare il gatto? Vuoi mettere la qualità, la velocità, il controllo che ti da una ammiraglia? Altrimenti perché non la vendi prima che esca un modello nuovo e tu perda tutto il valore di un oggetto che forse non sai apprezzare, che per te è solo un peso inutile? Sai quanti viaggi ti ci paghi?

Comunque buon divertimento... e metti tante foto che non sono mai stato a Parigi, ricche di commenti e descrizioni, dovrà essere come se fossimo stati li con te, mi raccomando!

smile.gif
Diogene
Andrei di Om-D, nessun dubbio.
Dubito perfino che dagli scatti si vedrebbe la differenza.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.