Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Mi hanno detto che usando due flash, uno per lato, si può “bruciare” uno sfondo bianco, tipo lenzuolo che da una parete continua sul pavimento, per avere un soggetto immerso nel bianco assoluto, tipo still life, utile anche per fare facili ritagli con fotoscioppo per poter inserire qualsiasi sfondo, oppure per mettere dei gel colorati sui flash per avere sfondi con vari colori.

Ho provato a fare qualche esperimento ma non è semplice. Anche impostando sul flash commander una sovraesposizione massima per i 2 sb800 puntati sullo sfondo le pieghe del telo tendono sempre a comparire. E poi la luce tende ad arrivare sul soggetto da dietro dando un effetto fastidioso, innaturale, sovrastando quella anteriore di un sb800 riflesso da un ombrello da 120 cm.

Qualcuno ha qualche esperienza in proposito?

grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 26 2006, 10:52 PM)
Mi hanno detto che usando due flash, uno per lato, si può “bruciare” uno sfondo bianco, tipo lenzuolo che da una parete continua sul pavimento, per avere un soggetto immerso nel bianco assoluto, tipo still life, utile anche per fare facili ritagli con fotoscioppo per poter inserire qualsiasi sfondo, oppure per mettere dei gel colorati sui flash per avere sfondi con vari colori.

Ho provato a fare qualche esperimento ma non è semplice. Anche impostando sul flash commander una sovraesposizione massima per i 2 sb800 puntati sullo sfondo le pieghe del telo tendono sempre a comparire. E poi la luce tende ad arrivare sul soggetto da dietro dando un effetto fastidioso, innaturale, sovrastando quella anteriore di un sb800 riflesso da un ombrello da 120 cm.

Qualcuno ha qualche esperienza in proposito?

grazie.gif
*




Eccomi qui!

per bruciare lo sfondo dei solo sovraesporlo al limite della bruciatura.
Ok usare due flash ma devi evitare che ci siano delle pieghe sul lenzuolo.
Per non "sporcare" il PP con la luce di sfondo devi tenerlo a debita distanza altrimenti è chiaro che la luce dello sfondo esonderà sul soggetto.
A quanta distanza dipende dalla situazione quindi devi fare solo tante prove.

Il discorso opposto lo devi fare se vuoi usare dei flash colorati per illuminare lo sfondo infatti in quel caso il problema è che la luce del PP non vada a "sporcare" lo sfondo, la soluzione è ovviamente la stessa.

Maggiore distanza tra sfondo e soggetto = maggiori possibilità creative per giocare con la luce.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
F.Giuffra
Ti ringrazio ancora per la tua premura nel soccorrere noi poveri discenti che è inferiore solo alla tua grandissima preparazione.

Certo in casa lo spazio è tiranno, e tendere un lenzuolo sino ad eliminare ogni piege non mi pare facilissimo.

grazie.gif
andreabardi
fabrizio per tendere il lenzuolo potresti provare a costruire un telaio leggero (magari sfruttando delle canaline per cavi elettrici) in modo da avere dei "bordi" cui agganciare il lenzuolo.

Un'altra alternativa potrebbe essere quella di stirare al meglio il lenzuolo, fissarlo ad una traversa in alto in modo che venga supportato per tutta la sua lunghezza.... in alternativa perchè tenderlo e non "accartocciarlo" volutamente?


nonnoGG
Salve Fabrizio,

se la tua esigenza è solo quella di selezionare lo sfondo "tutto d'un botto", potresti optare per una soluzione "opposta" al bianco, ad esempio come questa:

user posted image

Sono leggibili tutti i dati Exif, lo sfondo è a circa 3 metri, parete con cianfrusaglie varie, come "non" vedi è più che isolata, un colpo di bacchetta magica in PS e via con lo sfondo del Kilimangiaro o della costa Jonica ...

Scherzi a parte: nessun lenzuolo, molto semplice da realizzare e soprattutto un dosaggio di luce sul soggetto che puoi dominare totalmente senza l'ampio alone di controluce provovato da uno sfondo bianco totale.

nonnoGG
l.ceva@libero.it
QUOTE(nonnoGG @ Mar 1 2006, 09:12 AM)
Salve Fabrizio,

se la tua esigenza è solo quella di selezionare lo sfondo "tutto d'un botto", potresti optare per una soluzione "opposta" al bianco, ad esempio come questa:

[Sono leggibili tutti i dati Exif, lo sfondo è a circa 3 metri, parete con cianfrusaglie varie, come "non" vedi è più che isolata, un colpo di bacchetta magica in PS e via con lo sfondo del Kilimangiaro o della costa Jonica ...

Scherzi a parte: nessun lenzuolo, molto semplice da realizzare e soprattutto un dosaggio di luce sul soggetto che puoi dominare totalmente senza l'ampio alone di controluce provovato da uno sfondo bianco totale.

nonnoGG
*



Molto semplice su un soggetto piccolo come un fiore! un po' meno semplice con un soggetto grande come una persona.

Nel caso di una macro il flash diretto sta a pochi centimetri dal soggetto quindi se lo sfondo è a un metro già non riceverà più luce e diventerà nero.

Ma se il soggeto è una persona il flash starà almeno ad un metro e mezzo dla soggetto e magari diffuso anche da un ombrello in quelle condizioni prima di ottenere un fondo completamente nero hai bisogno di distanze dieci volte superiori!

é tutta una questione di proporzioni.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Marvin
Se non vuoi le pieghe del lenzuolo usa della carta. Ne vendono a rotoli che appoggerai su di un supporto. In ogni caso, io ho ottenuto dei buoni risultati con un flash dietro alla persona puntandolo sullo sfondo e l'altro flash diffuso ad un lato del soggetto ed un pannello riflettente dalla parte opposta.
F.Giuffra
Grazie, ragazzi siete fantastici.

Ancora un paio di cose: come funziona la carta? Non si stropiccia quando la si ripone? E poi non fa le pieghe peggio del lenzuolo?

Il mio fornitore di fiducia non ha i filtri colorati per i flash grazie.gif , cosa si potrebbe usare per fare qualche prova? Tagliare le bottiglie colorate? Le plastiche per rilegare i quaderni?

grazie.gif
nisant
Consiglio da massaia, perché non provi a bagnare, stendere (magari con i due lati lunghi opposti a due fili diversi) e quindi arrotolare su un supporto cilindrico il lenzuolo.
Una volta svolto non dovrebbe presentare pieghe, se lo arrotoli con un po' di cura.

Il sistema dell'arrotolamento lo uso per il diffusore fatto con la carta da forno e funziona abbastanza bene.
E' un paio di mq e lo arrotolo intorno ad una bacchettina fino a farlo entrare in un tubo di 3-4 cm di diametro.

Ciao.
Antonio
F.Giuffra
Il lenzuolo sarebbe pure ben stirato, ma quando lo appendo non resta duro come se fosse inamidato, tende a fare delle "rughe" che col flash appaiono tremendamente...

Eccovi un paio di esempi, uno è più bruciato ma mi arriva troppa luce dalla schiena, a mio parere. L'altra mi espone meglio, ma il lenzuolo è troppo scuro. Purtroppo in una abitazione normale è difficile allontanarsi molto dalle pareti. Inoltre non è facile mettere a fuoco con l'autoscatto.

Lo so, lo so, preferivate Miss universo, ma finchè non riesco a trovare uno schema di luce non credo che accetti di posare per noi... biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 1 2006, 01:17 PM)
Grazie, ragazzi siete fantastici.

Il mio fornitore di fiducia non ha i filtri colorati per i flash grazie.gif , cosa si potrebbe usare per fare qualche prova? Tagliare le bottiglie colorate? Le plastiche per rilegare i quaderni?

grazie.gif
*




Mi ricordo che quando ero piccolo ho fatto i miei primi esperimenti utilizando la carta dell uova di Pasqua!

Coraggio non manca molto!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 1 2006, 02:25 PM)
Il  lenzuolo sarebbe pure ben stirato, ma quando lo appendo non resta duro come se fosse inamidato, tende a fare delle "rughe" che col flash appaiono tremendamente...

Eccovi un paio di esempi, uno è più bruciato ma mi arriva troppa luce dalla schiena, a mio parere. L'altra mi espone meglio, ma il lenzuolo è troppo scuro. Purtroppo in una abitazione normale è difficile allontanarsi molto dalle pareti. Inoltre non è facile mettere a fuoco con l'autoscatto.

Lo so, lo so, preferivate Miss universo, ma finchè non riesco a trovare uno schema di luce non credo che accetti di posare per noi...  biggrin.gif
*




Beh mi pare ovvio che il gioco non ti riesce praticamente fai parte dello sfondo! Come puoi pensare di separare le due illuminazioni in quelle condizioni?

ciao

Lorenzo
F.Giuffra
Speravo che tu mi insegnassi come schermare la luce in modo che andasse verso il fondo, magari con del cartoncino nero.

unsure.gif
ciro207
A me mi sembra difficile fare quello che chiedi.
Per esempio qui ci sono un metro e mezzo circa dietro la modella e lo sfondo risulta ancora leggibile.

Forse pretendi troppo per gli spazi casalinghi wink.gif
nisant
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 1 2006, 02:25 PM)
Il  lenzuolo sarebbe pure ben stirato, ma quando lo appendo non resta duro come se fosse inamidato, tende a fare delle "rughe" che col flash appaiono tremendamente...

Eccovi un paio di esempi, uno è più bruciato ma mi arriva troppa luce dalla schiena, a mio parere. L'altra mi espone meglio, ma il lenzuolo è troppo scuro. Purtroppo in una abitazione normale è difficile allontanarsi molto dalle pareti. Inoltre non è facile mettere a fuoco con l'autoscatto.

Lo so, lo so, preferivate Miss universo, ma finchè non riesco a trovare uno schema di luce non credo che accetti di posare per noi...  biggrin.gif
*



Riguardo alle pieghe, dipende dalle linee di tensione che si instaurano sulla tela.
Sono evidentissime nella seconda foto, dove le crea la modella ( biggrin.gif ) mentre nella prima si vede che il lenzuolo è teso per gli estremi.

Per minimizzare questi effetti devi assicurarti l'uniformità della trazione.
Io fisserei sicuramente il lato di sospensione su un bastone ed eviterei di porre il soggetto sul lenzuolo in un punto più arretrato rispetto al naturale limite di contatto col suolo. Per favorire la stabilità del tutto si potrebbe fissare il telo ad un supporto anche in prossimità del limite di contatto col pavimento.

Ciao.
Antonio
matteoganora
Secondo me dovresti iniziare a fare dei mezzi busti, è dura con solo due SB800 riuscire a dare un' illuminazione uniforme e così tanto sovraesposta su un'area di 3x2 metri!

Su Tutti fotografi fanno spesso vedere set simili, ma con illuminazioni da qualche migliaio di watt!!! Lampadina.gif
nisant
Non so bene le caratteristiche dei flash che usi, ma se riesci a far rientrare il soggetto nei coni di penombra (direttamente o tramite schermature o diffusioni) invece che direttamente nei coni di illuminazione, potresti dimezzare la luce del solo soggetto, quindi potresti raddoppiare l'esposizione e bruciare di più lo sfondo.

Ciao.
nonnoGG
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 1 2006, 09:28 AM)
....
é tutta una questione di proporzioni.
...

Ciao Lorenzo!

Pollice.gif infatti Fabrizio parlava di "still life" ... lasciando immaginare un soggetto hmmm.gif di dimensioni più modeste ... invece si è proposto a figura intera ... il fiorellino, e ha disarmato tutti! Mettiamolo "sotto" un bank (si chiamano così quelle diavolerie che usate voi giovani al posto del magnesio?) da 10000000000000GW fissi, così si "brucia" a dovere ... lui e lo sfondo.

cerotto.gif stavolta il caffé lo pago io, ma non prenderci l'abitudine. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Un salutone.

Luigi
F.Giuffra
Ok, continuiamo con le prove, intanto se attivo il diffusore interno, la linguetta trasparente zigrinata sul flash e quella bianca estesa la luce si diffonde di più e torna meno indietro.

user posted image
F.Giuffra
Se poi regoliamo i flash per sovresporre di 2 o 3 stop l’effetto bruciato aumenta, anche se il tempo di ricarica aumenta. Certo 2 flash sembrano pochi, ce ne vorrebbero altri 2, ma i costi di questi oggetti non sono adatti ad acquisti all’ingrosso.

user posted image
F.Giuffra
Ora si potrebbe usare delle gelatine colorate per caratterizzare il fondale, ma non avendole a disposizione si può utilizzare un pezzetto di plastica colorate, di quelle usate per rilegare i libri. Non so se l’effetto sia diverso, ma funziona. Basta metterne un pezzetto sotto la linguetta diffusore che lo terrà in posizione.

user posted image
F.Giuffra
Ovviamente sovraesponendo lo sfondo l’effetto cambierà. Io ne ho usato uno rosso e uno giallo, ma le combinazioni sono infinite.

user posted image
F.Giuffra
Purtroppo io non sono un professionista con uno studio dedicato, ho una stanza che posso usare per i miei esperimenti, e l’unica parete libera ha una porta a due ante che ho mascherato con un lenzuolone.

user posted image
F.Giuffra
Per mettere in posizione i flash si possono usare tanti cavalletti o stativi, ma sono piuttosto ingombranti. Si trovano delle pinze dal fotografo per “pinzarli” ai mobili ma sono molto costose.
Dal ferramente di trovano delle pinza di plastica robustissime e di grande tenuta che funziona benissimo, anzi, direi pure meglio perché hanno le ganasce rotanti per migliorare la tenuta, non rovinano l’arredamento e costano un decimo.

user posted image

user posted image
F.Giuffra
Ora la domanda è questa: non si può fare in modo che gli sb800 (che usati non si trovano se non a dei prezzi quasi uguali ai nuovi) facciano scattare dei flash economici, stupidi (tanto devono solo bruciare lo sfondo con più potenza possibile) mentre il flash usato per l’ombrello mantiene l’intelligenza i-TTL?
l.ceva@libero.it
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 3 2006, 10:56 PM)
Ora la domanda è questa: non si può fare in modo che gli sb800 (che usati non si trovano se non a dei prezzi quasi uguali ai nuovi) facciano scattare dei flash economici, stupidi (tanto devono solo bruciare lo sfondo con più potenza possibile) mentre il flash usato per l’ombrello mantiene l’intelligenza i-TTL?
*




No!

ciao

Lorenzo
F.Giuffra
Ma nemmeno collegandoli con un cavo alla D2x o al suo sb800 commander? Nemmeno chiamandosi Lorenzo Ceva, dio dell'illuminazione, signore dei flash, domatore di saette, escogiatatore di soluzioni?

Non esiste qualche trucco, nulla di nulla?

unsure.gif
andreotto
Scusa la domanda Fabrizio ma nella confezione degli sb800 mi sembra siano combrese le gelatine
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
Ci sono delle gelatine per compensare eventuali lampade ad incandescenza o neon, ma non colorate con colori sgargianti. Sono quasi neutre...
F.Giuffra
Facendo andare in manuale i flash puntati sullo sfondo lo si brucia meglio, in ITTL il sistema cerca sempre di salvare i dettagli.

user posted image
ciro207
Ma scusa sei ha tutti questi problemi con gli sfondi (per dimensione di stanza soprattutto), ma perchè non usi un fondale blu elettrico o verde e fai lo scontorni in due minuti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.