Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Roberto M
Buona sera a tutti.
Domenica scorsa la mattina sono uscito per fare foto.
Condizioni ottimali bella luce radente con qualche nuvola che rende "incendiato" il prato. Polarizzatore e cavalletto.
AF-D monoghiera (a pompa)

Purtoppo mi rendo conto già in ripresa che le riprese, in leggero controluce "laterale" è penosa, la foto viene poco nitida e come se fosse fatta con la nebbia.
In più con un vistoso flare sulla parte in basso a destra. Ecco il risultato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Riesco poi a recuperarla un poco in PP usando il comando "chiarezza" in ACR ma mi rimane il grosso rammarico di come sarebbe venuta la foto con un obiettivio che tiene.
La domanda è: E' una cosa normale ? Ho l'obiettivo "opacizzato" come i vecchi 35-70 ?
Il nuovo 70-200 VRII si comporta meglio in queste situazioni ?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

R
Lutz!
QUOTE(Roberto M @ Dec 15 2012, 07:57 PM) *
Buona sera a tutti.
Domenica scorsa la mattina sono uscito per fare foto.
Condizioni ottimali bella luce radente con qualche nuvola che rende "incendiato" il prato. Polarizzatore e cavalletto.
AF-D monoghiera (a pompa)

Purtoppo mi rendo conto già in ripresa che le riprese, in leggero controluce "laterale" è penosa, la foto viene poco nitida e come se fosse fatta con la nebbia.
In più con un vistoso flare sulla parte in basso a destra. Ecco il risultato.


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Riesco poi a recuperarla un poco in PP usando il comando "chiarezza" in ACR ma mi rimane il grosso rammarico di come sarebbe venuta la foto con un obiettivio che tiene.
La domanda è: E' una cosa normale ? Ho l'obiettivo "opacizzato" come i vecchi 35-70 ?
Il nuovo 70-200 VRII si comporta meglio in queste situazioni ?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli.


Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

R


80-200 è il re dei teleobiettivi, ma veramente il re. Dubito che il 70-200 possa fare meglio.
Hai usato il paraluce per evitare il flare?
Io son dubbioso un po che sia nebbiolina e foschia atmosferica, poi il polarizzatore... che in controluce potrebbe aver aggiunto riflessioni interne.

Mai sentito di problemi 80-200 sui cementi (opacizzazione di cui parli).
robermaga
Penso abbia ragione Lutz, quello che si vede dovrebbe essere velo atmosferico... non dimenticare che stai facendo un paesaggio a 200, non a 80.
Poi in un caso come questo non so a cosa serva un polarizzatore. Se poi l'obiettivo fosse opacizzato non ti sarebbe venuto fuori quel bel paesaggio, neppure in pp.

Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(Roberto M @ Dec 15 2012, 07:57 PM) *
Buona sera a tutti.
Domenica scorsa la mattina sono uscito per fare foto.
Condizioni ottimali bella luce radente con qualche nuvola che rende "incendiato" il prato. Polarizzatore e cavalletto.
AF-D monoghiera (a pompa)

Purtoppo mi rendo conto già in ripresa che le riprese, in leggero controluce "laterale" è penosa, la foto viene poco nitida e come se fosse fatta con la nebbia.
In più con un vistoso flare sulla parte in basso a destra. Ecco il risultato.


Riesco poi a recuperarla un poco in PP usando il comando "chiarezza" in ACR ma mi rimane il grosso rammarico di come sarebbe venuta la foto con un obiettivio che tiene.
La domanda è: E' una cosa normale ? Ho l'obiettivo "opacizzato" come i vecchi 35-70 ?
Il nuovo 70-200 VRII si comporta meglio in queste situazioni ?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli.


R


Tutti gli zoom hanno flare, anche se il polarizzatore e il paraluce avrebbero dovuto fare di meglio. Il velo si può aggirare riscaldando i colori con un filtro fisico. A volte occorre un pack skylight o 81A o redhancer +polarizzatore. Non ho mai sentito e visto che 70-200 e 80-200 siano resistenti al flare, soprattutto il secondo. I migliori risultati nel paesaggio si ottengono sempre con focali fisse (raccomando Zeiss ZF 85/105/135, 105 2.5 e 135 3.5 Ai/AiS, Apo Lantar 90, ma non i macro 1:1) o con zoom di ridotta apertura e alta correzione come il 70-180 micro, corretto fin nel rosso profondo e molto adatto a forzare il velo con il suo forte contrasto a media frequenza. Anche il tempo di scatto deve essere breve contro la convezione termica. E poi serve il PP e, sui film, una pellicola enhanced (Velvia, Kodak VS, EC) o B/N sviluppata ad alta acutanza e pure energicamente.

A presto telefono.gif

Elio
Emanuele.A
Bah, velo atmosferico e controluce non avrebbero dato risultati molto diversi con il 70-200, il povero 80-200 non ha nessuna colpa.
in genere in situazioni simili io non scatto neppure, o se é possibile ruoto a favore di sole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.