Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Bobtele
Dopo alcuni anni di uso intenso il mio vecchio iMac 17" inizia a dare segni di squilibrio (come il proprietario smile.gif ) e quindi dovrò decidermi a sostituirlo. Per quanto possa sembrare strano, già diverso tempo fa ho eliminato il sistema operativo MacOs e ci ho caricato su Windows XP e Linux.

Mi piacerebbe acquistare un pc con uno schermo adatto all'hobby della fotografia, ho già il sistema di calibrazione della Datacolor, e la paura è quella di comprare un "cesso" dal punto di vista della resa del colore.

Ovviamente se non avessi problemi di soldi non starei qui a chiedere consiglio, semplicemente cercherei su Google monitor per fotografia e comprerei quello più affascinante.

Eviterei se possibile Apple, non perchè abbia qualcosa contro, semplicemente perchè uso il pc anche per lavoro e mi servono Windows e Linux.

Grazie wink.gif

giuliocirillo
Asus e Dell hanno in catalogo buoni monitor per uso fotografico a prezzi accettabili.

ciao
MrFurlox
personalmente ho un Asus PA246 Q lo trovi a circa 400 € e non è niente male wink.gif

l' importante è cercarne uno con pannello P-IPS e opaco con wide gamut .... poi ovviamente ci sono schermi per tutte le esigenze smile.gif


Marco
Bobtele
Grazie! Pollice.gif
Bobtele
Alla fine ho ordinato un Dell U2410, era quello che costava meno smile.gif . Ora devo abbinarci un pc, che dite ci sono cose di cui stare attenti, tipo scheda video?
Bobtele
Finalmente ho un monitor complicato, ne sentivo la mancanza smile.gif
Qual è secondo voi il modo migliore per collegarlo al pc, vga, dvi o display port?
Pensavo poi di impostarlo in modalità AdobeRGB piuttosto che sRGB.
Alessandro Castagnini
Lascialo con le impostazioni di fabbrica e comprati un calibratore. smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in accessori.
Bobtele
Ho già uno spyder3 che usavo con il vecchio imac.
Alessandro Castagnini
Allora non ti serve altro smile.gif
niklaudio77
QUOTE(Bobtele @ Dec 27 2012, 10:03 AM) *
Finalmente ho un monitor complicato, ne sentivo la mancanza smile.gif
Qual è secondo voi il modo migliore per collegarlo al pc, vga, dvi o display port?
Pensavo poi di impostarlo in modalità AdobeRGB piuttosto che sRGB.

L'ingresso vga usa il segnale analogico,quindi la scheda grafica deve convertire il segnale digitale in analogico,
la moltitudine di switch kvm supportano qesto standard
L'ingresso dvi usa il segnale digitale,la scheda veicola direttamente il segnale digitale , con ovvi benefici.
Ciao

cesman88
per usare uno spazio colore Adobe RGB devi avere tutta la catena a monte compatibile, quindi scheda grafica pro e software adatti. Se così non è, imposta sRGB.
Per il collegamento , o DVI o Display port. Se usi 10 bit di profondità colore (cosa possibile con il buon monitor che hai preso), allora Displayport, mi pare che su una DVI i 10 bit non passano.
ciao
Cesare
marcodik
QUOTE(Bobtele @ Dec 13 2012, 03:42 PM) *
Dopo alcuni anni di uso intenso il mio vecchio iMac 17" inizia a dare segni di squilibrio (come il proprietario smile.gif ) e quindi dovrò decidermi a sostituirlo. Per quanto possa sembrare strano, già diverso tempo fa ho eliminato il sistema operativo MacOs e ci ho caricato su Windows XP e Linux.

Mi piacerebbe acquistare un pc con uno schermo adatto all'hobby della fotografia, ho già il sistema di calibrazione della Datacolor, e la paura è quella di comprare un "cesso" dal punto di vista della resa del colore.

Ovviamente se non avessi problemi di soldi non starei qui a chiedere consiglio, semplicemente cercherei su Google monitor per fotografia e comprerei quello più affascinante.

Eviterei se possibile Apple, non perchè abbia qualcosa contro, semplicemente perchè uso il pc anche per lavoro e mi servono Windows e Linux.

Grazie wink.gif



Buongiorno, non prendetemi per pazzo ma personalmente ho provato a mie spese.....e ora posseggo un EIZO 24 pollici......
mi dispiace ma non ESISTE di meglio (prezzo compreso....ma ne vale la pena....provare per credere!!!)


Bobtele
QUOTE(cesman88 @ Dec 28 2012, 08:51 AM) *
per usare uno spazio colore Adobe RGB devi avere tutta la catena a monte compatibile, quindi scheda grafica pro e software adatti. Se così non è, imposta sRGB.
Per il collegamento , o DVI o Display port. Se usi 10 bit di profondità colore (cosa possibile con il buon monitor che hai preso), allora Displayport, mi pare che su una DVI i 10 bit non passano.
ciao
Cesare


Ho cercato di dipanare la matassa su internet e credo di aver capito che la scheda che ho (nvidia geforce gt 620) supporta il collegamento dvi-d dual-link (che può arrivare a 16 bit). Le specifiche del monitor dell u2410 invece parlano genericamente del dvi-d senza specificare se single o dual link e infatti il cavo fornito in dotazione sembra non supportare il dual-link (pin centrali mancanti), anche se poi si vantano nelle caratteristiche di una gestione a 12 bit. Poi non ho capito cosa vuol dire nelle proprietà di windows una profondità di colore a 32 bit attualmente impostata nel driver, visto che in rgb 3x8=24, 3x10=30 e 3x12=36.

Per quanto riguarda il software ho gettato la spugna smile.gif , verrebbe da pensare che i software Adobe compreso LightRoom supportino l'AdobeRGB, non so come si comportano Gimp e l'accoppiata Nikon View/Capture.

Per quanto riguarda le impostazioni ci sono quelle sul monitor, quelle su Windows 8, quelle sul corpo macchina e quelle del software di sviluppo/ritocco. Le varie guide utente sono chiaramente scritte da gente che non sa minimamente quello che dice, e non sa di non saperlo. O forse lo sa bene smile.gif
Bobtele
QUOTE(marcodik @ Dec 28 2012, 02:15 PM) *
Buongiorno, non prendetemi per pazzo ma personalmente ho provato a mie spese.....e ora posseggo un EIZO 24 pollici......
mi dispiace ma non ESISTE di meglio (prezzo compreso....ma ne vale la pena....provare per credere!!!)


Dopo aver passato un bel po' di tempo a cercare di capire come mai due diversi programmi mostrassero la stessa immagine in modo diverso fianco a fianco sul monitor, ho scoperto che invertendo la posizione sul monitor anche la dominante si invertiva. Vi presento i monitor economici 24" smile.gif

Il fenomeno è fastidioso con il b/n e appena percettibile con il colore. Ciò che invece lascerà un segno indelebile è il tentativo da parte dei siti di 'review' di mentire per denaro.
lorenzobix
Per i fissi, come ti suggerisce giustamente MrFurlox, un asus sui 400-500 euro opaco è secondo me la miglior soluzione non potendosi permettere eizo o simili. Io stesso sto da tempo pensando di cambiare l'attuale Imac21" vecchio modello (due modelli fa, non il "pre-ultrapiatto" per capirsi) con un macmini e schermo Asus. é la stessa soluzione che hanno adottato degli amici di uno studio neonato, e con una spesa inferiore ad un Imac21" attuale hanno un macmini nella sua versione più performante e degli schermi Asus opachi orientabili, non ricordo il modello preciso, ma per400caffè, avendoci lavorato anche giornate intere a Ps, Sono fantastici, decisamente molto più fedeli (a parità di calibrazione e avendo i vari Icc di carte e plotter)
Alessandro_Brezzi
QUOTE(marcodik @ Dec 28 2012, 02:15 PM) *
Buongiorno, non prendetemi per pazzo ma personalmente ho provato a mie spese.....e ora posseggo un EIZO 24 pollici......
mi dispiace ma non ESISTE di meglio (prezzo compreso....ma ne vale la pena....provare per credere!!!)


Pollice.gif in attesa del 27" EIZO, sarà una pazzia, ma almeno poi non avrò più scuse blink.gif

Alessandro
Gabriele1983
Perchè meglio opaco che lucido?
Lightworks
QUOTE(Gabriele1983 @ Jan 31 2013, 09:36 PM) *
Perchè meglio opaco che lucido?


Perché il lucido è un trattamento che fissano sopra il tutto per far risaltare i colori e i contrasti, ma se il monitor è buono ovviamente non serve a nulla. Il difetto è che appunto può dare fastidiose riflessioni e aloni di luce con punti luce e finestre presenti nella stanza.

Tra Eizo e Nec francamente non credo ci sia un migliore, i Nec Spectraview sono tranquillamente a livello degli Eizo se non meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.